mercoledì 28 luglio 2010
Hans Christian Andersen - ** 40 NOVELLE " con Prefazione Biografica ed una lettera di Giosuè Carducci, a commento
§>>>>>> Hans Christian Andersen <<<<<<§
40 NOVELLE
di
HANS CHRISTIAN ANDERSEN
PRIMA TRADUZIONE DALL'ORIGINALE DANESE
CON PREFAZIONE E NOTE DI
MARIA PEZZÉ-PASCOLATO
UNDECIMA EDIZIONE CON UNA LETTERA DI GIOSUE CARDUCCI
40 Novelle Hans Christian Andersen
GIOSUE CARDUCCI ALLA TRADUTTRICE
Appena uscita la Prima edizione di questo libro, Giosue Carducci scriveva alla signora
Maria Pezzé-Pascolato la seguente lettera, datata da Bologna, 3 gennaio 1904:
«Carissima Signora,
«Tra le tante cose di cui vo debitore alla signora Astrid Ahnfelt metto ora per prima la idea
che ha ispirato in Lei di mandarmi in dono le novelle di Andersen. Qualche cosa ne avea intravvisto
in una traduzione tedesca; ma ora ne gusto la fantasia nativa e profonda, la grazia e l'andamento
tutto poetico tra mesto e sereno.
«Io non so nulla di danese, ma giuro che la sua traduzione deve esser fedele ed elegante.
«La ringrazio pertanto del piacere di avermene procurato la lettura.
«Mi creda
suo aff.
GIOSUE CARDUCCI».
La scrittrice svedese Astrid Ahnfelt aveva portato a Re Oscar il volume delle «Poesie
complete» del Carducci.
In una visita ch'ella fece al Poeta a Madesimo, nell'agosto 1902, la signorina Ahnfelt gli
parlò dell'Andersen e della traduzione cui la signora Pezzé-Pascolato allora attendeva. Il Carducci
si divertì a farsi raccontare la novella del brutto anitroccolo ch'era in vece un cigno. «Che buona
idea,» — esclamò, — «di farlo fuggir via dalle oche! Ah, le oche, le oche...»
40 Novelle Hans Christian Andersen
INDICE
GIOSUE CARDUCCI ALLA TRADUTTRICE
PREFAZONE: H. C. ANDERSEN
FONTI BIOGRAFICHE
1. IL BRUTTO ANITROCCOLO
(Eventyr og Historier, Kjöbenhavn, C. A. Reitzels Forlag, 1887, Volume I, 237, Novella
XXVII: Den Grimme Aelling: «Der var saa deiligt ude paa Landet»...)
2. I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE
(I, 89 — N. IX: Keiserens nye Klaeder: «For mange Aar siden levede en Keiser»...)
3. STORIA DI UNA MAMMA
(I, 386 — N. XLIX: Historien om en Moder: «Der sad en Moder hos sit lille Barn»...)
4. L'ACCIARINO
(I, 1 — N. I: Fyrtöiet: «Der kom en Soldat marscherende hen ad Landeveien»...)
5. LA MARGHERITINA
(I, 124 — N. XI: Gaaseurten: «Nu skal Du höre!»...)
6. LA CHIOCCIOLA E IL ROSAIO
(II, 317 — N. CXIII: Sneglen og Rosenhaekken: «Rundt om Haven var et Gjerde af
Nöddebuske»...)
7. L'INTREPIDO SOLDATO DI STAGNO
(I, 128 — N. XII: Den Standhaftige Tinsoldat: «Der var en Gang fem og tyve Tinsoldater»...)
8. LA SIRENETTA
(I, 65 — N. VIII: Den lille Havfrue: «Langt ude i Havet er Vandet saa blaat»...)
9. LA PICCINA DEI FIAMMIFERI
(I, 333 — N. XXXIX: Den lille Pige rned Svovlstikkerne: «Der var saa grueligt koldt»...)
10. L'ABETE
(I, 247 — N. XXVIII: Grantraeet: «Ude i Skoven stod der saadant et nydeligt Grantrae»...)
11. L'AGO
(I, 297 — N. XXXI: Stoppenaalen: «Der var en Gang en Stoppenaal»...)
12. L'USIGNUOLO
(I, 224 — N. XXV: Nattergalen: «I China veed Du jo nok er Keiseren en Chisener»...)
13. I PROMESSI SPOSI
(I, 234 — N. XXVI: Kjaerestefolkene: «Toppen og Bolden laae i Skuffe»...)
14. CECCHINO E CECCONE
(I, 9 — N. II: Lille Claus og store Claus: «Der var i an By to Moend»...)
15. POLLICINA
(I, 31 — N. V: Tommelise: «Der var en Gang en Kone»...)
16. GALLETTO MASSARO E GALLETTO BANDERUOLA
(II, 160 — N. XCVIII: Gaardhanen og Veirhanen: «Der vare to Haner»...)
17. LA PRINCIPESSINA SUL PISELLO
(I, 21 — N. III: Prindsessen paa Aerten: «Der var en gang en Prinds»...)
18. IL GUARDIANO DI PORCI
40 Novelle Hans Christian Andersen
(I, 214 — N. XXII: Svinedrengen: «Der var en Gang en fattig Prinds»...)
19. IL RAGAZZACCIO
(I, 42 — N. VI: Den uartige Dreng: «Der var en Gang en gammel Digter»...)
20. QUEL CHE FA IL BABBO È SEMPRE BEN FATTO
(II, 228 — N. CVI: Hvad Fatter gjör, det er altid det Rigtige: «Nu skal ieg fortaelle Dig en
Historie»...)
21. IL MONTE DEGLI ELFI
(I, 308 — N. XXXIV: Elverhöi: «Der löb saa vimse nogle Fürbeen i Spraekkerne paa et
gammelt Trae»...)
22. L'ANGELO
(I, 222 — N. XXIV: Engelen: «Hver Gang et godt Barn döer»...)
23. LE CORSE
(II, 98 — N. LXXXVII: Hurtiglöberne: «Der var udsat en Priis»...)
24. LA NONNA
(I, 306 — N. XXXIII: Bedstemoder: «Bedstemoder er saa gammel»...)
25. PENNA E CALAMAIO
(II, 153 — N. XCVI: Pen og Blackhuus: «Der blev sagt i en Digters Stue»...)
26. L'ULTIMA PERLA
(I, 483 — N. LXXI: Den sidste Perle: «Der var et rigt Huus, et lykkeligt Huus»...)
27. NEI MARI ESTREMI
(I, 488 — N. LXXIII: Ved det yderste Hav: «Et Par store Fartöier vare sendte höit op mod
Nordpolen»...)
28. LA GARA DI SALTO
(I, 321 — N. XXXVI: Springfyrene: «Loppen, Graeshoppen og Springgaasen vilde en Gang
see»...)
29. IL LINO
(I, 394 — N. LI: Hörren: «Hörren stod i Blomster»...)
30. LA VECCHIA CASA
(I, 372 — N. XLVI: Det Gamle Huus: «Der var omme i Gaden et gammelt, gammelt
Huus»...)
31. CINQUE IN UN BACCELLO
(I, 469 — N. LXVIII: Fem fra en Aertebaelg: «Der var fem Ærter i en Ærtebaelg»...)
32. IL FOLLETTO SERRALOCCHI
(I, 197, — N. XX: Ole Luköie: «I hele Verden er der Ingen, der kan saa mange Historier»...)
33. IL GORGO DELLA CAMPANA
(II, 102 — N. LXXXVIII: Klokkedybet: «Ding—dang! ding—dang! klinger det fra
Klokkendybet i Odense Aa»...)
34. C'È DIFFERENZA
(I, 407 — N. LV: Der er Forskjel: «Det var i Mai Maaned»...)
35. L'OMBRA
(I, 359 — N. XLV: Skyggen: «I de hede Lande, der kan rigtig nok Solen braende!»...)
36. IL PICCOLO TUK
(I, 355 — N. XLIV: Lille Tuk: «Ia, det var Lille Tuk, han hed egenlig ikke Tuk»...)
37. VERO VERISSIMO!
40 Novelle Hans Christian Andersen
(I, 429 — N. LX: Det er ganske vist!: «Det er en frygtelig Historie!»...)
38. LA DILIGENZA DA DODICI POSTI
(II, 216 — N. CIV: Tolv med Posten: «Det var knagende Frost»...)
39. IL VECCHIO FANALE
(I, 338 — N. XLII: Der gamle Gadelygte: «Har Du hört Historien om den gamle
Gadelygte?»...)
40. IL ROSPO
(II, 415 — N. CXXXII: Skrubtudsen: «Brönden var dyb, derfor var Snoren lang»...)
40 Novelle Hans Christian Andersen
H. C. ANDERSEN
I.
C'era una volta, in un ospedale di questo mondo, un povero bambino senza mamma, malato
da lungo tempo. È già tanto triste che i bambini sieno malati; ma all'ospedale poi, e senza la
mamma...
Un giorno, passò dalla corsìa una donna vestita di nero — era una mamma senza figliuoli —
e vide il bambino, a sedere sul letto, che giocava con certi soldatini ritagliati da un foglio, un po'
sgualciti. Si fermò, e siccome sapeva giocare, aiutò il piccino, e fecero subito amicizia. Anzi,
quando sentì che al minuscolo esercito mancavano i tamburini, promise di portarli la prossima
volta.
Ai bambini bisogna sempre mantenere le promesse, come ai grandi; e tanto più se sono
malati. La donna tornò dunque con un foglio di soldati, dove gli ultimi tre di ogni fila erano
tamburini; e portò anche una forbice, per ritagliarli subito. Così il bambino senza mamma e la
mamma senza bambino divennero anche più amici del primo giorno.
Oramai, ogni volta che la donna andava all'ospedale, si fermava a lungo presso il letto del
bambino: rifornivano insieme l'esercito di carta, se le guerre ne avevano diradate le file, e insieme
ragionavano di battaglie, di artiglierie, di uniformi, e di quei grandi cartoni che si trovano a vendere
in certi negozii di balocchi, con fucile, sciabola, giberna e cheppì grandi quasi quanto i veri... Ma
son cose che costano; e un malatino, a letto, che se ne farebbe? Tante volte, però, fa piacere parlar
di balocchi, anche se non sono nostri, perchè le cose belle son sempre belle, ed è bene che ci sieno,
al mondo, e che qualcuno almeno ne goda.
Una domenica, la donna trovò il bambino disteso, quieto quieto, sotto le coperte. Gli
avevano fatto l'operazione, e non poteva muoversi: si sentiva come stanco, ma non aveva tanti
dolori, diceva.
«E i tuoi soldati?» — domandò la donna, tanto per dir qualche cosa: «Avranno fatto la pace,
in tanto...»
«Oh, no!» — rispose il bambino: «Le battaglie, ora, le penso.»
«È vero; anche pensando si può giocare!» — disse la donna; e allora, per aiutare il suo
piccolo amico, cercò di farsi tornare alla mente, tutta per filo e per segno, la novella dell'intrepido
soldatino di stagno che aveva letta, una volta, in un libro.
Il malatino ascoltava avidamente, e gli occhioni intenti parevano farsi più grandi nel piccolo
viso patito.
«Ne sai altre?» domandò, appena la raccontatrice ebbe finito, senza dire nemmeno una
parola sulla prima novella.
La donna cercò nella memoria.
«So quella di Pollicina,» — disse, — «ma non sono sicura di ricordarla bene. E poi, è
meglio una per volta: se no, ti stanchi. La prossima volta porterò il libro.»
La prossima volta portò un libro, ma non quello di Pollicina, perchè Pollicina in italiano non
c'era. Il bambino, del resto, era troppo piccino per divertirsi a sentir leggere: voleva sentir parlare,
sentir raccontare per sè solo, nel dialetto cui era abituato; e la donna pure preferiva raccontare,
perchè aveva bisogno di vedere nei grandi occhi lucenti se il bambino seguiva il filo della novella, e
se non si stancava, e se non gli tornavano i dolori...
Così, dunque, raccontò; raccontò ogni domenica ed ogni mercoledì, per tanti tanti tanti mesi.
Quand'ebbe dato fondo alle solite raccolte, prese le novelle un po' da per tutto, sin dai Libri Santi e
dai grandi poemi antichi dell'India e della Grecia. Il piccolo malato non ne aveva mai abbastanza.
Sentì, ad una ad una, tutte le novelle di questo volume, e molte altre ancora (l'Andersen ne scrisse
centocinquantasei); ma queste gli piacevano più di tutte, diceva, «perchè sono un po' melanconiche
e un po' allegre, come il sole quando entra qua dentro, nella corsìa.»
40 Novelle Hans Christian Andersen
* *
Io udii un giorno queste parole; e mi parve che il bambino, nella sua semplicità, avesse
benissimo definita l'arte di Giovanni Cristiano Andersen, penetrandone proprio l'intima essenza
benefica. Un raggio di sole che entra in una corsìa di ospedale, e dà un tono caldo all'umida
lucentezza del pavimento, e una tinta rosea ai poveri volti sparuti sopra ai guanciali; che porta come
una fragranza di primavera in quell'odorino di acido fenico, e mette un'aureola intorno al capo delle
suore... — in verità che pochi grandi hanno trovato di meglio, per raffigurare, non l'arte
dell'Andersen soltanto, ma ogni vera poesia che scenda ad illuminare le miserie, i dolori, la pietà di
questo basso mondo. Pensai allora che le novelle, un po' liete e un po' tristi com'è un po' lieta e un
po' triste la vita, potevano servire ad altre mamme, per altri bambini; e raccogliendone qui alcune,
mi lasciai guidare nella scelta dall'esperienza della donna vestita di nero e dai gusti del suo piccolo
amico.
Chi lascia la storia come l'ha trovata, dicono gli Inglesi, è ben povero novellatore. Ma io
sarei troppo contenta se, raccontando queste novelle ai bambini italiani, non le avessi sciupate; se
mi fosse riuscito di conservare, anche in parte, la ingenua grazia, la semplicità, la freschezza, il
delicato umorismo dell'originale danese. Ho cercato, sin nella meticolosa punteggiatura, di
preparare un libro da leggere ad alta voce, in famiglia. La lettura fatta insieme con la mamma o con
la sorella maggiore sodisfa, meglio di ogni lezione, un vero bisogno del bambino; quel bisogno di
simpatia intellettuale, che il povero vecchio fanale della novella1 conosceva quanto lo Spencer. Il
bambino vuol che anche altri veda e senta quel che più lo colpisce, quel che gli piace di più; e la
mamma lo sa, sin da quando lo tiene in collo ed egli le accosta al viso il balocco od il cantuccio di
pane succiato che ha in mano; sin da quando, in giardino, egli dà le prime incerte corsettine, per
farle vedere la foglia che ha strappata, il sassolino che ha raccattato, e per farle dire ad ogni costo
che è bello. La buona mamma, che trova sempre tempo e voglia per vedere tutto quanto il bambino
vuol farle vedere, e per ascoltare e riascoltare le gesta del suo diletto Pinocchio, sa valersi del più
potente mezzo di educazione di cui le sia dato disporre; sa stabilire un legame d'intima confidenza,
che sarà anche più tardi, e non per il figliuolo soltanto, una grande benedizione.
Se poi, in vece di leggere, le mamme racconteranno — esse, che posseggono l'arte suprema
di adattare ogni minimo particolare al piccolo uditorio, — tanto meglio. La lingua dell'Andersen è
lingua parlata; e per ciò tanto maggiore difficoltà incontrai nel renderla intelligibile ai bambini
d'Italia, per i quali la lingua parlata è quasi sempre il dialetto, ed il nome popolare degli oggetti
domestici più comuni, dei giochi, degli insetti, delle erbe, varia, non da regione a regione soltanto,
ma da borgata a borgata.
* *
Bisogna che i libri per i bambini sieno belli, ben rilegati, con belle illustrazioni, con caratteri
ben formati. Questo diceva il Fénelon, e questo l'Editore si è studiato di fare. Ma è poi veramente
libro per i bambini?
Le novelle dell'Andersen sono oramai classiche, e l'arte sua non si discute. Pure, quel senso
appunto di giustizia e di aperta verità che la fa somigliare alla luce del sole, quell'intimo senso di
pietà (ed anche la pietà, non è vero? è giustizia, verso chi più soffre), quella bonaria, ma inesorabile
ironia, che svela il lato comico della vita e le sue contraddizioni, ed è pur sempre ancora giustizia,
— tutte queste, che ne son proprio le doti caratteristiche, fecero sì che l'opera dell'Andersen fosse
reputata da alcuni, nei paesi latini specialmente, troppo elevata o troppo profonda per la mente
infantile.
In vero, quando, lui vivo, gli fu eretto in patria un monumento che lo raffigura in atto di
(1) Novella XXXIX del presente volume.
40 Novelle Hans Christian Andersen
raccontare una novella ai bambini che ha d'intorno, l' Andersen si dolse: «O perchè soltanto
bambini? Io non ho scritto per i bambini soltanto...»
No, egli ha scritto per tutti; ha scritto per quel «fanciullino» che vive ancora, grazie a Dio,
nell'anima di noi tutti, e dell'anima è la purezza e la poesia.
D'altra parte, — Anatole France lo ha detto mirabilmente, — per farsi intendere dai fanciulli,
nulla v'ha di meglio del genio. «Se scrivete per i fanciulli, non vi fate una maniera speciale: pensate
bene, scrivete bene — è l'unico secreto per piacere ai piccoli lettori... Lo stesso Robinson Crusoe,
ch'è da un secolo il libro classico della fanciullezza, non fu già scritto a suo tempo per i fanciulli,
ma per gli uomini: per i gravi mercanti della city di Londra e per i marinai di Sua Maestà. L'autore
vi ha messo tutta l'arte sua, la sua rettitudine, il suo vasto sapere, la sua esperienza... E si vede che
tutto ciò è nè più nè meno di quel che ci vuole per divertire quattro monelli di scuola!»2.
I fanciulli provano anzi generalmente certa istintiva repugnanza a leggere i libri scritti
apposta per essi. Troppo spesso rimasero delusi; chè certi scrittori, per mettersi a portata delle
giovani menti, si credono di dover tornar bambini, «senza l'innocenza e senza la grazia.» Nulla, in
vece, annoia tanto il fanciullo quanto le fanciullaggini degli adulti. Il piccino spera sempre che i
grandi lo prendano in collo, e lo sollevino all'altezza della finestra, per guardar fuori, quel che da sè
non arriva a vedere, l'ignoto, il nuovo di cui ha sete, il mondo, in somma, «il mondo che nasce per
ognun che nasce al mondo.» Ma se i grandi poi non sanno di meglio che accoccolarsi a terra vicino
a lui, e presentargli, ad uno ad uno, i suoi balocchi soliti...
Il modo toscano «fare i balocchi» ha la sua filosofia. (Penso a quella bambina che, vedendo
moversi e camminare una bambola meccanica, esclamò, come mortificata: Ma gioca già da sè!...).
Il bello è giocare con gli oggetti che non sono balocchi, e farli diventare, ingegnandosi, col lavorìo
dell'immaginazione: e tanto maggiore sarà lo sforzo per coprire i difetti della materia e costringerla
a raffigurare l'idea, tanto maggiore sarà la soddisfazione. L'Andersen, rimasto egli stesso, sino
all'ultimo, un grande fanciullo, l'Andersen che improvvisava una novella con un solino e un ferro da
stirare, ben lo sapeva; e ben lo sapeva il suo glorioso amico Thorvaldsen. Un giorno, nell'estate del
1846, i due amici si trovavano insieme a Nysoe, ospiti del Barone Stampe; ed il grande scultore,
entusiasta dell'Anitroccolo e dei Promessi Sposi, che l'Andersen gli aveva letti allora allora,
esclamò: «Scommetto che saresti capace d'imbastirci una fiaba anche con un ago da stuoie!» E così
nacque la storia di quel vanitosissimo ago da stuoie, «che per poco non si credeva un ago da
cucire»3.
Apro un volume delle novelle e prendo a caso un esempio:
«Babbo, mamma, fratelli, sorelle, tutti sono andati a teatro: non è rimasta a casa che la
Mimma col suo vecchio padrino.
«Anche noi ci faremo la nostra brava commedia!» — dice il padrino: «E tant'è, si può
cominciare anche subito.»
«Ma non abbiamo teatro,» — dice la Mimma: «e dove vuoi trovare i personaggi? La
bambola vecchia no, perchè è troppo brutta; la nuova, nemmeno, perchè non voglio sgualcirle il
vestito...»
«I personaggi si trovan sempre, quando si prende quello che si ha!» risponde il padrino. «In
tanto, fabbrichiamo il teatro. Poniamo qui un libro, e qui un altro, e qui un altro: tutti ritti per bene,
ma messi un po' in tralice; e poi tre da quest'altra parte... ed ecco fatte le quinte. Questa scatola
serve benone per lo sfondo; così, col coperchio rialzato. La scena, si vede subito, rappresenta un
salotto. Ora cerchiamo i personaggi. Vediamo un po' che c'è in questo cassetto. Prima troviamo i
personaggi, e poi faremo i versi della commedia, uno più bello dell'altro. Sentirai, sentirai! Ecco in
tanto una pipa di schiuma con una bella testa di vecchio; e qui c'è una scarpina scompagnata della
Mimma: possono essere benissimo babbo e figliuola.»
«E due personaggi, in tanto!» — esclama la Mimma tutta contenta. «E qui c'è il panciotto
(2) A. FRANCE, Le livre de mon ami; Paris, Calmann Levy, pagg. 266-268: La bibliothèque de Suzanne.
(3) Vedi novella XI.
40 Novelle Hans Christian Andersen
del mio fratellino. Ti serve, per fare il teatro?»
«Eh, per grande, è grande abbastanza da poter recitare anche lui! Farà la parte di amoroso:
ha le tasche vuote, e questo dà subito l'idea di un amore contrastato... Oh, e qui c'è un magnifico
schiaccianoci fatto a stivale, e con uno sperone per giunta! Lampi, saette e mazurka! Guarda che
passi sa fare! e come sta ritto! Sarà il fidanzato di cui la signorina non vuol sentir parlare. Che s'ha a
fare, dunque? Una tragedia o una commedia?»
«Commedia, commedia!» — grida la Mimma: «Tutti dicono che diverte molto di più. Ne sai
una?»
«Una? Ma cento, ne so!» — dice il padrino. «Quelle che al pubblico piaccion di più son
sempre tradotte dal francese, ma per le bambine non sono le più adatte. Possiamo sceglierne
egualmente una bellissima. Già, il nòcciolo è poi sempre lo stesso. Ora scuoto il sacchetto! Attenta
che cavo la tombola... Ma prima bisogna che ti legga il manifesto.»
E il padrino prende un giornale, e legge:
TESTA - DI - PIPA E TESTA SODA
Commedia in un atto.
PERSONAGGI:
Il Dottore Pipino Schiuma
Scarpina, sua figliuola
Mossiù Gilet, amoroso
Il Cavaliere de Stivalis, aspirante alla mano di Scarpina.
«Attenta, che ora s'alza il sipario. Veramente il sipario non c'è, ed è molto meglio: così è più
presto rialzato. Tutti i personaggi sono in iscena, ed ora faccio parlare il dottore. Stamane s'è levato
di pessimo umore: si vede subito che schiuma di rabbia...»4. E così la rappresentazione incomincia.
* *
Coltivare la facoltà, ch'è già provvido istinto nei fanciulli, aiutandoli a fare i balocchi con
quello che c'è, e a trovare i personaggi della commedia tra quelli che han sotto mano, è quanto
fornirli di un prezioso viatico.
Ricordate l'accorata pietà del vecchio poeta americano dinanzi a quei due piedini rosei,
ch'egli stringeva in una sola mano? Poveri piedini, che dovrete tanto faticare, ed insanguinarvi ai
rovi del sentiero! Povere manine, che tante tante volte avrete a tendervi implorando, ad
abbandonarvi nello sconforto, a torcervi nella desolazione, a congiungervi nell'ansiosa preghiera! —
Ma contro le asprezze del cammino gioverà più di ogni scienza il coraggio dei poveri, «fatto di un
po' di gioconda spensieratezza e di molta rassegnazione»; gioverà, sopra tutto, la semplice filosofia
degli umili, che si compendia in una parola: contentarsi.
La scienza della vita è tutta lì; ed un mio saggio amico, un vecchio contadino casentinese,
me lo disse un giorno in versi:
Chi si contenta gode...
e qualche volta stenta.
Ma stenta sempre men chi si contenta.
Chi trova la gioia, la bellezza, la poesia nelle cose che ha da presso, nelle umili cose che
sono a portata della mano, possiede il secreto della serenità, che è pure sovente il secreto della
(4) I Börnestuen (Nella stanza dei bambini), novella 188a della Raccolta completa; Ediz. Reitzel, Kjöbenhavn,
1887, vol. II, pag. 246 e seguenti.
Flipperne(Il solino) è la 50a novella della Raccolta stessa, vol. I, 392.
40 Novelle Hans Christian Andersen
12
bontà. Un poeta vero, un poeta nostro, Giovanni Pascoli, lo dice: «Or dunque intenso è il sentimento
poetico di chi trova la poesia in ciò che lo circonda, e in ciò che altri soglia spregiare, non di chi non
la trova lì e deve fare sforzi per cercarla altrove. E sommamente benefico è tale sentimento, che
pone un soave e leggero freno all'instancabile desiderio, il quale ci fa perpetuamente correre con
infelice ansia per la via della felicità. Oh, chi sapesse rafforzarlo in quelli che l'hanno, fermarlo in
quelli che sono per perderlo, insinuarlo in quelli che ne mancano, non farebbe per la vita umana
opera più utile di qualunque ingegnoso trovatore di comodità e di medicine?»5.
Ma da qualche tempo è invalsa l'opinione che non si debbano dare, in vece, ai fanciulli se
non certi aridi libri infarciti di nozioni scientifiche, per paura di guastar loro la mente con la poesia!
Il France si ribella: «Fiabe han da essere, fiabe per i piccini e per i grandi; belle fiabe in versi ed in
prosa, che ci facciano ridere e piangere, e ci schiudano il paese incantato... I novellatori rifanno il
mondo a modo loro, e dànno facoltà ai deboli, ai semplici, ai piccoli di rifarlo alla lor volta. Per ciò
hanno sì grande potenza di simpatia; perchè aiutano ad immaginare, a sentire, ad amare. Nè abbiate
paura che ingannino il bambino, popolandone la mente di elfi o di fate. Egli sa benissimo che la vita
non ha di tali gentili apparizioni. Nella nostra società, ahimè, sin troppa è la gente positiva, che
teme i danni dell'immaginazione. Ed ha torto, che dall'immaginazione, con le sue menzogne, è
seminata ogni bellezza, ogni virtù nel mondo. Non si diventa grandi che col suo aiuto. Non temete,
no, mamme, ch'essa perda i vostri figliuoli: li salverà più tosto, dalle colpe volgari e dai facili
errori.»6.
II.
Fatto vecchio, quando anch'egli poteva starsene tranquillo accanto alla stufa del suo
salottino, ascoltando lo scrosciar della pioggia, al di fuori, e il sibilo del vento, come il buon vecchio
poeta della novella,7 l'Andersen soleva dire che «dopo tutto, la fiaba più bella è la vita.» E in vero,
se dall'altezza gloriosa cui era giunto si volgeva a guardare il lungo cammino e la torbida alba, se
riandava le pene, le lotte, le difficoltà dei primi passi, ben doveva la vita apparirgli fiaba assai più
meravigliosa di quante il folletto Ole Luköie ne abbia mai imbastite, con la stoffa di cui son fatti i
sogni.
Della sua vita si potrebbe fare davvero una novella. Basterebbe raccontare come lui, che
animava e coloriva i più insignificanti particolari, e se doveva dire che i ragazzi eran partiti in
carrozza, prendeva a prestito lo spruzzettino magico del folletto Serralocchi e la candela di cera del
suo poeta,8 e ci faceva vedere la partenza: «Ecco, la carrozza è alla porta. Su dunque! Addio,
babbo; addio, mamma! Frusta, cocchiere! S-cic, s-ciac! E via se n'andarono!»
Il libriccino che, dopo la immortale raccolta delle novelle, è forse l'opera sua migliore, ha
per titolo «Libro di figure senza figure» (Billedbog eden Billeder), e mostra, in una serie di quadri
svariatissimi, con vivacità, con evidenza mirabile, «ciò che la luna vide». Il piccolo libro fu detto
un'Iliade in un guscio di noce. Ma soltanto i poeti e le mamme sanno raccontare così e le mamme
potrebbero far vedere ai figliuoli, come sfogliando un libro di figure, qualche scena almeno di
quella lunga gloriosa Odissea ch'è la vita di Giovanni Cristiano Andersen.
Chiudete un momento gli occhi, — potrebbero dire, — e immaginate una piccola città,
lassù, in quella verde isola di Fionia che i Danesi chiamano il loro granaio: una piccola antica città,
dai tetti acuminati, e tutt'intorno, campi di grano, prati di un bel verde cupo, e un buon odore di terra
(5) G. PASCOLI, Miei pensieri di varia umanità; Messina, V. Muglia, 1903: Il fanciullino, pag. 25. Sono pure
tolte da queste mirabili pagine del Pascoli le parole citate più sopra: «il mondo nasce per ognun che nasce al mondo»
(pag. 17) nell'edizione Zanichelli delle Opere, vol. Pensieri e discorsi.
(6) A. FRANCE, op. cit., pagg. 271-73. Vedi nello stesso volume il Dialogue sur les contes de fée, pag. 274 e
seguenti.
(7) Novella XIX.
(8) Novella XXXII e XXXIX.
40 Novelle Hans Christian Andersen
bagnata. Quella città, dove ad ogni passo le vecchie pietre parlano di vecchie leggende paurose, si
chiama Odense. Figuratevi, per dirvi s'è antica, che quando la bella Copenaghen, ch'è ora la capitale
della Danimarca, non era se non un umile villaggio di pescatori, i ricchi cittadini di Odense
ospitavano i re e i principi con magnificenza più che regale; e, per mostrare il loro disprezzo
dell'economia, bruciavano sugli ampii focolari, in vece della legna comune, il cinnamomo, —
bruciavano, cioè, alberi interi, venuti dall'Oriente, di quella cannella che noi si compra a pezzetti dal
droghiere. Non che facessero bene, e non l'avran fatto sempre, mi figuro; ma quello spreco aveva la
sua ragione, e se si racconta ancora oggi, gli è che voleva significare agli ospiti regali come Odense
fosse ricca abbastanza da non aver bisogno di loro, e da potere anche difendere al caso il tesoro più
prezioso di tutti, la libertà.
Odense è la città più antica e veneranda della Scandinavia; si dice anzi che suo primo
borgomastro fosse niente meno che Odino... (Anche quelle di Odino e di Thor, gli antichi Dei
pagani della Scandinavia, che magnifiche novelle!) Un tempo, la cattedrale era dedicata a
Sant'Albano; ora è dedicata a San Knud, da quando, dieci secoli or sono, Re Knud fu ucciso, presso
all'altare, dove erasi rifugiato per salvarsi da' suoi persecutori pagani. Oggi ancora, se andaste a fare
un bel viaggio sin là, vi menerebbero a vedere un gorgo profondo nel fiume, e vi racconterebbero
che c'è sepolto il famoso campanone, di cui troverete più innanzi la storia: e poi vi condurrebbero
dinanzi al monumento dell'Andersen, perchè il Re delle fiabe è nato proprio a Odense, il 2 aprile
1805.
È nato in una di quelle case dal tetto acuminato, ma in una povera stanzuccia a terreno, che
serviva insieme di camera, di cucina e di bottega, perchè il suo babbo era ciabattino. Un immenso
lettone occupava quasi metà della stanza, ed era un lettone curioso, chiuso da ampii parati a fiorami
e con certi avanzi di dorature, qua e là, sul fusto nero, perchè il povero ciabattino l'aveva fabbricato
da sè, col legname di un catafalco ch'era servito una volta nei solenni funerali di un barone. Le
pareti della stanzuccia erano tutte coperte di figurine, che il ciabattino ci aveva impastate, e sui
battenti della porta eran dipinti rozzi paesaggi dagli alberi così inverosimili, che non so se fossero
parenti lontani delle stoppie di Pollicina o della foresta di polipi traversata da Sirenetta. Accanto alla
finestra c'era il deschetto e, lì presso, uno scaffale pieno di libri, di commedie e di poesie; sul
davanzale, vasi di menta e di altre umili erbe odorose; sul cassettone, insieme con le scodelle
colorate del tè, varii gingilli, di quelli che ai bambini sembrano preziosi e non escono di niente mai
più... perchè non è permesso di toccarli. In primavera, poi, tutto prendeva un aspetto di festa, perchè
dalle pareti e sin dalle fessure della travatura pendevano freschi rami verdi e fiori di campo, che il
ciabattino metteva un po' da per tutto.
Ma la stanza era piccina e il letto troppo grande, e per ciò, sin che il ciabattino lavorava, non
c'era posto per rifare il lettino provvisorio del suo bambino. La sera, quando veniva l'ora di
coricarlo, la mamma lo metteva al sicuro, in tanto, dietro le cortine del lettone grande, sin che fosse
possibile di preparargli una certa panca che somigliava molto, sentirete, a quella del piccolo Tuk.
Veduta a traverso dei parati a grandi fiorami, la lucerna che pendeva sul deschetto sembrava un
lumicino lontano lontano, che apparisse di tra i rami di una meravigliosa foresta: e chiuso là dentro,
il bambino ora s'immaginava di essere in una casina fatata, piccina piccina, anche più piccola della
sua; ora... di essere dietro al sipario di un teatrino di burattini. Ah, i burattini!... Erano la sua grande
passione: se li fabbricava, ne cuciva, ne mutava e rimutava i vestiti, faceva recitar loro lunghi
drammi spettacolosi e tragedie terribili, accozzando insieme quel che frullava nel suo cervellino e
quel che vi era penetrato nel dormiveglia, mentre stava dietro alle cortine del lettone e udiva suo
padre declamare le commedie di Ludovico Holberg, ch'è il Goldoni danese, o leggere le Mille e una
notte e le favole del La Fontaine.
Perchè suo padre non avrebbe fatto che leggere e studiare, in vece di lavorare da ciabattino.
S'era rassegnato a imparare il mestiere quando il nonno Andersen era impazzito e l'avevan dovuto
rinchiudere nell'ospizio dei poveri: ma non lavorava volontieri, e per ciò gli affari gli andavano
sempre male. La nonna era una cara donnina, dai miti occhi azzurri, così piccina, che un soffio
l'avrebbe atterrata, così forte, che la sventura non valse a turbarne la pacata dolcezza di modi, nè a
spegnerne il sorriso. Essa coltivava un piccolo giardino, presso l'ospizio dove suo marito era
40 Novelle Hans Christian Andersen
ricoverato, e la domenica portava al nipotino Hans grandi mazzi di fiori, ch'egli cercava di
conservare più a lungo che poteva, con ogni cura. Due volte l'anno, la nonna usava bruciare i rifiuti
del giardinetto, in un grande sterrato dell'ospizio; ed il piccolo Hans andava ad aiutarla, e ad
assisterla al rogo del fiori morti e dell'erbe secche; e in quei giorni all'ospizio mangiava un po'
meglio che non mangiasse di solito a casa. Seguiva, tra impaurito e curioso, i malati che giravano
per il cortile, e tendeva l'orecchio ai canti ed ai discorsi sconnessi. Col nonno, non aveva parlato che
un'unica volta; il nonno gli aveva dato del Lei, ed il bambino n'era rimasto molto colpito. Il povero
vecchio aveva però un'abilità speciale, che il nipote in certa misura ereditò. Sapeva intagliare nel
legno ogni sorta di bizzarre figurine — uomini con la testa di bestie, leoni e cavalli con le ali, e
balocchi di mille strane forme che facevano rimaner lì a pensare che cosa propriamente volessero
essere.
Anche il babbo, del resto, sapeva fabbricargli tanti balocchi. Gli aveva fatto un bel molino
che, quando la ruota girava, faceva ballare anche il mugnaio; e certe figurine che, a tirar un filo,
mutavano la testa, e bambole di cenci, poi, non so quante, e burattini per il teatro. Il babbo giocava
sovente con lui, e la domenica se lo conduceva in campagna, per prati e per boschi, sin che stanchi
si sedevano a terra, — e allora il babbo cavava di tasca un libro e leggeva. Felice di aver trovato un
ascoltatore sempre pronto ed attento, leggeva al piccino pagine e pagine; e tante volte eran cose
ch'egli non poteva capire. Ma Hans non batteva palpebra; fissava il babbo con que' suoi piccoli
occhi tagliati alla cinese, e poi, tornato a casa, ruminava per ore ed ore quello che aveva udito. Il
suo posto preferito per tali meditazioni era nel cortile, presso ad un cespuglio d'uva spina che n'era
l'unica verzura. Tra il cespuglio ed il muro, Hans spiegava a mo' di tenda un grembiale della
mamma, aiutandosi con un manico di scopa piantato in terra; e là rimaneva, per intere giornate. La
mamma, Anna Maria, si contentava che stesse buono, che non desse noia, e del resto lo lasciava nel
suo cantuccio o sotto la tenda, a fantasticare od a cucire i vestiti dei burattini. Si provarono, è vero,
un paio di volte a mandarlo alla scuola; ma poi che il bambino non ci andava volentieri, e i
compagni avevano preso a canzonarlo per il suo naso troppo grande e per le sue gambe troppo
lunghe, babbo e mamma, sventuratamente, non insistettero, ed a farlo studiare nessuno pensò più.
* *
Il povero ciabattino aveva il capo pieno di poesia e di idee generose, ma anche, ahimè, di
idee false, frutto di tante letture mal digerite. Era fanatico ammiratore di Napoleone I, e la fortuna
del suo eroe prediletto gli sembrava legittimare ogni più pazza ambizione. Un bel giorno, decise di
arruolarsi, con la speranza di tornare «almeno almeno luogotenente», e piantò il deschetto e la
famigliuola. Ma era giunto appena ad Holstein che fu conchiusa la pace del 1815; ed egli dovette
tornarsene a Odense, rifinito dai disagi e dalle privazioni di quei pochi mesi. Malaticcio com'era
stato sempre, non si riebbe più, e morì l'anno dopo, a trentacinque anni. La vedova di lì a poco si
rimaritò con un altro ciabattino, un buon uomo, di nome Jürgensen, ed il povero Hans rimase
sempre più abbandonato a se stesso. Lo misero per qualche tempo a lavorare in una fabbrica di
panni; ma egli, poco avvezzo alle monellerie dei ragazzi della sua età, non se la diceva coi
compagni; e allora la madre si persuase facilmente a tenerlo a casa, dove continuò a vestire i suoi
fantocci, a giocare al teatrino e a divorare qualunque libro gli capitasse tra mano.
Metteva insieme le commedie da sè, con reminiscenze delle letture fatte o delle novelle udite
raccontare; e in fondo al libretto del congedo militare di suo padre segnava, con una bizzarra
ortografia, i titoli delle commedie che avrebbe poi scritte da grande. In tanto si struggeva di
comporne una dove entrassero re e regine: ma il difficile era trovare una lingua abbastanza di lusso
per far parlare personaggi così altolocati. Ne domandò a sua madre e ad alcune vecchine della casa
di ricovero, sue grandi amiche, le quali gli raccontavano sempre tante novelle di re e di principesse;
ma non seppero dirgli nulla di positivo. Da tanto tempo non venivano a Odense re nè principi...
Certo, però, simili personaggi avranno parlato in qualche lingua straniera. E allora il piccolo Hans,
trovato tra i libri del suo povero babbo un manuale di conversazione tedesca, inglese e francese, con
la traduzione danese a fronte, compose per i suoi re un gergo speciale, poliglotta, con uscite di
40 Novelle Hans Christian Andersen
questo genere: God Morgen, signor Padre, haben Sie well dormi?
Oramai, il piccolo Hans non era più piccolo: s'era fatto lungo e magro, e di una bruttezza
quasi buffa. Poi che aveva una voce discreta, s'era messo in capo che quella avesse ad essere la sua
fortuna; e per esercitare la voce, andava fuor di porta e girava per i campi, cantando e gesticolando.
E i monelli si prendevano beffe di lui, gridandogli dietro: «Ecco lo scribacchino di commedie!» —
e lo rincorrevano e lo perseguitavano, proprio come facevano le oche e i polli col brutto anitroccolo
ch'era poi in vece un cigno. E Hans scappava a casa tutto mortificato, e si rintanava nel suo
cantuccio a piangere e a pregar Dio di aiutarlo, perchè nell'aiuto di Dio aveva una fede incrollabile,
che non si smentì mai, nemmeno nei giorni più tristi.
Era in lui come una vaga coscienza dell'ingegno che Dio gli aveva dato, ma senz'alcuna idea
della piega che tale ingegno avrebbe potuto prendere. Non sapeva nulla di ortografia nè di
grammatica, e pure pretendeva di scrivere versi e commedie... Certo, le sue aspirazioni di allora
dovevano sembrare sogni pazzamente ambiziosi a quei pochi signori di Odense che l'avevano preso
a ben volere e si proponevano di avviarlo ad un buon mestiere: dovevano far loro lo stesso effetto,
nè più nè meno, che producevano sul suo savio amico micio e sulla gallina Gambacorta le velleità
dell'anitroccolo. La mamma, che lo vedeva tutto il giorno con l'ago in mano, a cucire tanto bene, e
con tanto gusto, i vestiti de' suoi burattini, pensò di fargli fare il sarto; ma egli non ne volle sapere.
Aveva tredici anni, quando capitò a Odense una compagnia di attori del Teatro Reale di
Copenaghen, e diede un corso di recite, che fece epoca nella piccola città. Figurarsi se Hans non
fece subito amicizia col bigliettario! Ed era così buono e servizievole, e così divertente nel suo
ingenuo entusiasmo, che ottenne di entrare in teatro ogni sera, e di assistere allo spettacolo, di tra le
quinte, e persino gli fu concessa, ogni tanto, qualche particina di comparsa. Pareva impazzito dalla
gioia! Guardava agli attori come fossero qualche cosa più che uomini e donne di carne e d'ossa e
naturalmente si persuase sempre meglio che la carriera per cui era nato fosse proprio quella del
teatro. Gli attori parlavano tra loro di un grande ballo fantastico, che pareva, a sentirli, cosa ben più
grandiosa ancora di ogni commedia, e di certa Madama Schall, che doveva esserne di sicuro la
regina o giù di lì; e Hans, il quale nemmeno sapeva che roba fosse propriamente un ballo fantastico,
immaginò senz'altro in questa signora Schall la fata benefica che aveva a spianargli la via della
fortuna ed a schiudergli il paradiso de' suoi sogni.
A Odense c'era allora uno stampatore che si chiamava Iversen. Hans non lo aveva mai
veduto, ma sapeva che alcuni attori della Compagnia Reale erano stati spesso a desinare da lui.
«Quello lì deve conoscerli bene!» — pensò: «Certo ch'egli saprà tutto!» E andò da lui,
risolutamente.
«Voglio andare a Copenaghen a cercar fortuna, perchè la mia vocazione è il teatro,» — gli
disse, «e son venuto da lei per un favore. Vuol darmi una lettera di presentazione per Madama
Schall?»
«Ma io non l'ho mai vista nè conosciuta!» — esclamò il buon vecchio, sbalordito.
E poi, paternamente, tentò di far entrare in capo al ragazzo che la sua era una pazzia bella e
buona, che la fortuna non viene già nella vita così, come nelle novelle, e ch'era molto, ma molto
meglio che si mettesse a lavorare, ad un buon mestiere...
«Ah, questo sarebbe un vero delitto contro la Provvidenza!» — esclamò Hans con enfasi. E
il buon vecchio rimase così colpito dall'aria di sicurezza del fanciullo, e dalla sua fede nell'ingegno
che la Provvidenza gli aveva dato per metterlo a frutto, che non osò più fiatare... e gli scrisse la
lettera di presentazione per la ballerina che non aveva mai vista nè conosciuta.
Rimaneva da persuadere la mamma, ma non ci volle molto: «Sai,» — disse il ragazzo: «si fa
sempre così anche nei libri: prima si traversa un mondo di guai, e poi si diventa famosi.»
La mamma scrollò il capo, un po' dubbiosa; e andò ad interrogare una vecchina dell'ospizio,
che la sapeva lunga. Questa, dopo aver fatto depositare parecchie volte certi fondi di caffè, ed aver
esaminato ben bene le figure che la posatura formava, dichiarò che Hans Christian sarebbe divenuto
un grand'uomo, e che Odense sarebbe illuminata una sera in suo onore. Allora, Anna Maria non
esitò più. Fece un fagottino di panni del suo Hans, gli diede tutto quel che potè raggranellare —
quindici talleri reali, che son circa quarantacinque lire delle nostre, — e lo lasciò partire per
40 Novelle Hans Christian Andersen
Copenaghen.
Veramente, quando giunse a Nyborg, in riva al Piccolo Belt, e pensò ch'era sul punto di
abbandonare l'isoletta natìa, e di mettere il mare tra sè e la sua mamma, gli vennero i lucciconi. Ma
c'erano tante cose nuove da vedere... E poi, non era sicuro oramai di far fortuna? E allora, l'avrebbe
aiutata lui, la sua mamma, e in modo che non avesse più da stentare la vita.
* *
Un giorno,9 la celebre ballerina Schall se ne stava nel salottino della sua bella casa di Copenaghen,
quando le capitò una visita bizzarra. Un giovinetto lungo lungo, magro da far paura, si presentò con
una lettera. Era vestito poveramente, con una giacca che doveva prima aver appartenuto a suo
padre, ed un paio di pantaloni troppo larghi, ficcati dentro alla tromba degli stivali, per timore che il
formidabile scricchiolìo, di cui sembrava compiacersi tanto, non bastasse a far notare ch'erano
stivali nuovi, o per lo meno, adoperati ben di rado dal proprietario. Gli occhi profondamente
incavati, piccoli ed irrequieti, pareva si sforzassero di uscire dall'ombra del naso enorme; il collo era
tanto lungo e sottile, che fuor dalla sciarpa di lana ravvoltagli attorno per un numero inverosimile di
giri, ne avanzava sempre una spanna.
In vita sua, Madama Schall non aveva mai sentito nominare il vecchio Iversen, autore della
lettera di raccomandazione; e quando il giovinetto le disse di volersi dedicare al teatro, arrischiò una
domanda «Scusi: ma che parte vorrebbe recitare?»
«Vorrei una parte nella Cenerentola!» — disse il ragazzo, che nella Cenerentola, a Odense,
aveva figurato quale comparsa. E subito, per dare un'idea della sua abilità, si tolse gli stivali, brandì
il suo cappellone a guisa di tamburello, e improvvisò una danza così grottesca, che la signora,
spaventata, si affrettò a congedarlo. Qualche anno dopo, gli confessò di averlo preso per un pazzo
scappato dall'ospedale.
Andò dal direttore del Teatro Nazionale, e si ebbe in risposta «ch'era troppo magro per la
scena...» E allora si sentì davvero solo e avvilito; e con queste prime delusioni incominciò per lui un
periodo tristissimo, un periodo che somiglia alla terribile invernata del suo anitroccolo.
I quindici rigsdaler, che formavano tutto il suo gruzzolo, eran sembrati da prima al ragazzo
un tesoro inesauribile; ed egli s'era dato persino il lusso di andare al Teatro Nazionale, a sentire
«Paolo e Virginia», ed a piangere sui casi loro tutte le sue lacrime. (Due buone donne, vicine a lui di
posto nella galleria, l'avevano consolato, anzi, alla meglio, dandogli un po' del loro pane imburrato,
e dicendogli: «che non era già una storia vera!») Ma un letto da dormire e un boccone da mangiare,
in una grande città dove non conoscete un'anima, e dove nessuno vi dà nemmeno un bicchier
d'acqua per piacere, costano assai cari: ed il gruzzolo del povero Hans sfumò ben presto.
Che fare? Tornare a Odense, dandosi subito vinto? Hans preferì lottare, certo che la
Provvidenza non l'avrebbe abbandonato. Andò da un falegname e si impiegò quale garzone: ma i
modi e i discorsi degli altri operai lo disgustarono tanto, che non ci potè durare, e lasciò il posto sin
dal primo giorno. Mentre girava le vie, e sentiva tutto il peso della sua solitudine, gli tornò alla
mente di aver udito parlare, a Odense, di un Italiano, certo Siboni, nominato da poco direttore del R.
Conservatorio di musica; e pensò di andar da lui.
Quel giorno, erano a desinare dal maestro Siboni parecchi artisti e letterati, tra i quali il
celebre poeta Baggesen (di cui il piccolo Tuk vi dirà qualche cosa) ed il compositore Weyse. Il
povero Hans era così avvilito e turbato, che alla donna venuta ad aprirgli, non solo disse che
supplicava il maestro di riceverlo, ma raccontò piangendo tutti i suoi guai. La donna, commossa,
entrò in casa, e tornò con tutta la comitiva, curiosa di vedere questo strano postulante, che aveva
tanta smania di apprendere la musica. Il maestro lo condusse in salotto, e gli provò la voce al piano.
Poi, Hans recitò alcune scene di Ludovico Holberg, e alla fine, sopraffatto dalla coscienza della
propria miseria, più che dalla commozione per il tragico brano che declamava, scoppiò in singhiozzi
così veri e strazianti, che tutto l'uditorio applaudì freneticamente. Una colletta fatta tra gli astanti
(9) 7 settembre 1819.
40 Novelle Hans Christian Andersen
fruttò circa duecento lire, e fu convenuto che Hans incomincerebbe il giorno dopo a prender lezione
di canto dal professore Weyse. La disperazione del ragazzo si tramutò allora in una gioia così
grande, ch'egli scrisse subito alla mamma una lettera esultante, dicendole che oramai «aveva
acciuffata la fortuna.»
Per quasi un anno, aiutato dal buon Siboni, dal Weyse e da due o tre altri pietosi, cui
l'Andersen serbò sino all'ultimo riconoscenza, potè studiare il canto; e ci mise infatti tutto
l'impegno. Ma Hans, sempre grato per quanto gli si donava, sarebbe morto anzi che domandare
qualche cosa di più a' suoi benefattori: una megera presso la quale alloggiava, in una soffitta mal
riparata, spennava senza misericordia l'inesperto anitroccolo; e per ciò in quei mesi, malgrado
l'aiuto de' suoi benefattori, il povero figliuolo stentò miseramente la vita. Le privazioni, il freddo
patito portarono la più disastrosa conseguenza: la perdita della voce, sulla quale fondava tutte le sue
speranze.
Allora, anche il maestro Siboni lo consigliò di tornare a Odense e d'imparare un buon
mestiere; ma a questa Hans non voleva venire. Il suo sogno era sempre il teatro... e si provò persino
a frequentare una scuola di ballo, sebbene il suo personale lo rendesse meno adatto di ogni altro a
tale carriera. Ma l'essere allievo della scuola di ballo annessa al Teatro Regio, gli dava libero
accesso al palcoscenico, permettendogli di goder lo spettacolo di tra le quinte; e questa era tal gioia,
che non gli pareva di certo pagata cara a prezzo di quattro sgambettate.
Un giorno gli venne una buona ispirazione. Si ricordò che a Copenaghen abitava il poeta
Federico Hoegh-Guldberg, fratello di un colonnello ch'era stato molto buono con lui, quand'era a
Odense; ne cercò l'indirizzo, e gli scrisse domandandogli un colloquio. Il poeta lo ricevette con
grande bontà; si convinse che il ragazzo aveva tali doti naturali, da meritare davvero di essere
aiutato; e, visto che quel po' di tedesco che aveva imparato in casa del Siboni, non valeva molto più
dell'ortografia danese del biglietto scritto a lui, si offerse d'insegnargli, egli stesso, il danese e il
tedesco. A poco a poco, prese a volergli bene; destinò a lui il ricavato di un libro che stava
pubblicando, gli fissò un piccolo mensile, e lo mandò a proprie spese da un maestro di latino.
Hans si mise a studiare; ma era così indietro, così indietro... e la grammatica gli sembrava
una via tanto lunga per giungere al suo sospirato teatro!... Non sapeva ancora che non v'ha maniera
facile nè lesta per fare le cose difficili; non sapeva che, per far fruttare l'ingegno affidatoci dalla
Provvidenza, non v'ha se non una maniera sola: lavorare. Per ciò, spesso trascurava un po' i libri,
per voler comporre drammi e tragedie, di cui infliggeva poi la lettura a quanti poteva sequestrare.
Naturalmente, i quattro direttori del Teatro Nazionale respingevano ogni volta i suoi lavori, dicendo
che non erano adatti alla scena, che rivelavano un'assoluta mancanza di studio e di preparazione,
ecc. ecc. Ma egli non si scoraggiva, sicuro che alla fine avrebbe vinto. E questi lavori, sebbene gli
procurassero qualche lavata di capo dal buon Guldberg, formavano la sua felicità, in mezzo agli
stenti di quel tempo.
Era così entusiasta di una sua tragedia Alfsol scritta allora allora, che un giorno andò a
trovare l'Ammiraglio Wulff, il traduttore danese dello Shakespeare: «Lei ha tradotto Shakespeare?»
— disse il ragazzo entrando: «Ed anch'io lo ammiro immensamente; ma ho scritto una tragedia
originale. La prego di starla a sentire.» E, senza aspettare risposta, gliela lesse, tutta d'un fiato.
Un'altra volta andò da Just Matthias Thiele, il celebre raccoglitore delle novelle popolari
danesi. Entrò, fece un profondo inchino, buttò il cappello in un angolo, e disse senz'altro: «Permette
Vossignoria che le esprima le mie idee sul teatro, in un lavoro di mia composizione?» Prima che il
Thiele potesse riaversi dalla sorpresa, gli spifferò una lunga tirata, passando poi, senza dargli tempo
di fiatare, a varie scene della sua tragedia, in cui sostenne da sè, naturalmente, tutte le parti. Poi fece
un altro profondo inchino, come usano gli attori al proscenio, e se ne andò, senza dare al Thiele
nemmeno la sodisfazione di sapere con chi avesse a fare.
Anche la tragedia, che era piaciuta ad un vecchio prete amico dell'Andersen, non fu accettata
dai direttori del teatro. Ma poi che ad uno di essi, il Rahbek, era stata dal prete raccomandata, egli si
prese la briga di leggerla; e giudicò che, pure essendo tutt'altro che una buona tragedia, il giovane
autore vi rivelava tali facoltà, che meritavano d'esser coltivate. La fece per ciò vedere anche al suo
illustre collega Consigliere Jonas Collin, il quale, informatosi subito delle condizioni e del carattere
40 Novelle Hans Christian Andersen
del giovinetto, si incaricò di parlarne al Re, ed ottenne che fosse mandato al liceo di Slagelse, per
tre anni, a spese dello Stato, a fine di prepararsi agli esami universitari. Da allora in poi, il buon
vecchio Consigliere gli aperse il suo cuore e la sua casa, e Hans riebbe un padre ed una famiglia, di
cui per tutta la vita ricambiò l'affetto con la più devota gratitudine.
Quanto alla protezione del Re, essa non gli venne mai meno. Federico VI fornì all'Andersen
il tipo di que' suoi re e imperatori patriarcali, che si affrettano in persona ad aprire quando sentono
picchiare all'uscio, e se debbono correre a vedere quel che accade nella corte rustica, «si tirano su
prima le pantofole dietro, perchè hanno il vizio di acciaccarle col calcagno.» A Federico, l'Andersen
tributò sempre la più affettuosa venerazione, e soleva dire commosso che le ultime parole di lui
erano caratteristiche della sua bontà. «Che freddo!» — aveva detto il buon Re morente: «Bisogna
pensare alla legna per i poveri.»
* *
Da quando, nell'autunno del 1823, l'Andersen si recò al liceo di Slagelse, l'invernata
dell'anitroccolo si può dire finita. Ma perchè i suoi compatrioti si avvedessero ch'egli era veramente
un cigno, ci vollero molti e molti anni ancora; e se non ebbe più a patire la fame ed il freddo, non gli
furono risparmiati dolori e pene.
A Slagelse, in tanto, il severo Rettore Simone Meisling non si sapeva capacitare che un
ragazzo così ignorante, a diciott'anni, da doverlo mettere nella classe dei piccoli, a imparare «le
cose che tutti sanno», potesse davvero essere dotato di tanto ingegno, quanto i suoi protettori
credevano. E le lettere del povero Hans, che a' suoi protettori si sforzava in vece di far onore, e si
dibatteva tra le difficoltà vere del greco, del latino, dell'ebraico e quelle che gli creava la stessa
indole sua, poco adatta e meno assuefatta allo studio diligente e indefesso, fanno fede delle sue pene
e della profonda bontà di Jonas Collin, che ne sorreggeva la volontà come un vero padre. Se il
Rettore Meisling, ch'era bensì severo, ma non cattivo, avesse veduto quelle lettere e le risposte del
Collin, avrebbe potuto convincersi che per la sensibilità quasi morbosa del suo strano allievo meglio
d'ogni severità sarebbe giovata una buona parola.
Anche a proposito dei critici, che gli amareggiarono tanta parte della vita, l'Andersen
lamentava che non comprendessero come ogni lode, ogni segno di benevolenza lo rendesse umile e
severo con se stesso, mentre gli attacchi brutali suscitavano nell'anima sua un senso di ribellione. E
come furono terribili, in vece, i critici, per i suoi primi tentativi! Soltanto nel 1835, quando pubblicò
il romanzo L'Improvvisatore, il suo trionfo fu assicurato; ma prima, quanti dolori, per l'ostilità
incontrata dai suoi volumetti di versi, dai lavori teatrali, e persino da quel poema drammatico
Agnete e l'uomo del mare, tratto dalla vecchia ballata danese di Agnete, di cui s'era tanto
innamorato, che si reputava sicuro della fortuna!
L'Improvvisatore era «il suo figliuolo italiano». Quando Re Federico gli aveva accordata una
modesta borsa di viaggio, l'Andersen aveva potuto spiccare il volo come le sue care rondinelle —
vidt, vidti, vidt!10 — ed aveva potuto finalmente visitare l'Italia. L'Improvvisatore contiene
descrizioni così belle del nostro paese, e inspirate ad un entusiasmo così comunicativo, che se
stabilirono per sempre la fama dell'Autore, costituiscono per noi una ragione di perenne gratitudine
verso chi ha tanto amato la nostra terra. Il romanzo è di soggetto italiano; italiano è Antonio, il
protagonista, ch'è evidentemente un autoritratto; Annunziata, la cantatrice, fu pensata a Napoli,
dopo che l'Andersen ebbe sentita la Malibran nella Norma: e tra le migliori pagine del libro è una
descrizione della grotta azzurra di Capri, ch'è rimasta classica nei Paesi del Nord, com'è classico il
paesaggio italiano di Pollicina.
Da allora in poi, anche la critica dovette inchinarsi; ma l'Andersen, non si contentò di esser
posto, per questo e per altri lavori, tra i migliori romanzieri della Scandinavia. Il suo sogno, la sua
aspirazione, la sua manìa, era il teatro; e l'effimero ma rumoroso trionfo del suo dramma Il Mulatto
(10) In danese: «lontano, lontano, lontano».
40 Novelle Hans Christian Andersen
rafforzò sempre più tale manìa. Il buon successo era dovuto alle idee liberali che andavano
facendosi strada a quel tempo in tutta Europa,11 più che al merito artistico del lavoro; ma
l'Andersen, che aveva sempre attribuito i proprii fiaschi alla malevolenza dei censori teatrali, volle
armarsi di una prova; e presentò, qualche tempo dopo, al Teatro Nazionale due lavori anonimi —
una tragedia, Kongen Drommer (I Sogni del Re) ed un dramma, Den nye Barselstuen (La Nuova
Camera del Neonato). Disgraziatamente, ebbero buon successo, specie quest'ultimo; e quindi
l'Andersen si ostinò sempre più in una via che non era per lui, e dove incontrò, per conseguenza,
molti più triboli che allori. Tanto è vero che il conoscere se stessi è ancora più difficile dello
scrivere una buona tragedia.
Per sua fortuna, però, dopo molto vano errare nel buio, — come dice il grande critico danese
Georg Brandes, — l'Andersen si trovò una sera dinanzi ad una porticina misteriosa: «La toccò
appena, e l'umile porticina che menava al regno delle fate, si spalancò per incanto; e dentro ei vide
luccicare l'acciarino, che aveva ad essere per lui quello che fu per Aladino la famosa lampada. Lo
battè — ed ecco apparire i tre cani, con gli occhi grandi come scodelle, come mole da molino, e
come il torrione di Copenaghen; e portavano i tre scrigni, di monete di rame, d'argento e d'oro. Era
la prima scintilla — la prima novella; e dietro ad essa vennero tutte le altre. Felice l'uomo che sa
trovare il suo vero acciarino!»
La caratteristica dell'arte di H. C. Andersen (sono anche queste parole del Brandes) era
sempre stata «l'intima simpatia con tutto quanto è infantile, nel senso più ampio: con i fanciulli, anzi
tutto, e con quanto più somiglia ai fanciulli; gli animali, per esempio — bambini che non divengono
mai grandi — e le piante, anch'esse simili ai bambini, ma a bambini che dormano sempre.»
Essendo sempre rimasto fanciullo egli stesso, però, questa simpatia gli veniva tanto naturale,
che non ne aveva fatto mai gran caso. Raccontava le novelle ai suoi piccoli amici, perchè la gioia
della cara figlioccetta Minni (la nipotina del suo benefattore Jonas Collin) o di Carlottina Melchior,
era gioia anche sua, — come a Parigi, quando Arrigo Heine lo aveva condotto da sua moglie, ed
egli aveva trovato la signora Heine «circondata di bimbi presi a prestito,» era stata per lui una gioia
aiutarli a giocare, poi che in francese raccontare non poteva. Con i fiori, per esempio, sapeva fare
una infinità di giochi graziosissimi; e sapeva disporli sulla tavola e comporli in mazzi con gusto
squisito. «Come i bambini, anche i fiori sanno il bene che voglio loro; e per ciò, piantassi magari un
manico di scopa, son certo che butterebbe!»
En croyant à des fleurs, souvent on les fait naître... nè mai il verso del Rostand ebbe più
gentile applicazione.
A Natale, sin negli ultimi anni, la grande tavola del suo studio era coperta di fogli colorati,
di stagnola, di boccette di gomma, d'aghi e di forbici; e si vedeva il vecchio glorioso affaccendato a
fabbricare figurine e burattini, con una destrezza, con una appassionata gravità, che rammentavano i
lavori del piccolo Hans. Come gli era rimasta, da quei primi tempi difficili, una straordinaria abilità
nel far bastare il danaro che ad altri sarebbe sembrato insufficiente, (e tale abilità economica gli fu
singolarmente preziosa ne' suoi lunghi viaggi), così continuava, anche da vecchio, a maneggiare ago
e forbici, che nella sua valigia non mancavano mai; e si riattaccava da se i bottoni, e si raccomodava
benissimo le calze. Così aveva ereditata l'abilità del povero nonno pazzo, e in viaggio riempiva i
suoi albi di comici schizzi, o ritagliava talora in un foglio profili e intere scene, con rapidità e
sicurezza meravigliosa. William Francis Ainsworth, che si trovò una volta a viaggiar con lui sul
Danubio, inserì poi in un libro il disegno di una danza di dervisci, tratto da uno di quegli intagli
dell'Andersen12.
Egli stesso racconta che nel '49, trovandosi nei Dale (le montagne svedesi) si era fermato a
Leksand in una piccola locanda: e una bella piccina, nipote della padrona, era entrata nella sua
camera, attratta dai colori vivaci di certa borsa ricamata. Egli aveva preso un foglio, e ci aveva
ritagliata una moschea, coi minareti aguzzi e le finestre spalancate; e la bambina era scappata via
(11) Febbraio 1840.
(12) Travels and Researches in Asia Minor, I, 149; cfr. R. Nisbet Bain, loc. cit., 224.
40 Novelle Hans Christian Andersen
col suo tesoro, tutta felice. Poco dopo, udendo un gran vocìo nel cortile, si affacciò alla finestra, e
vide la nonna che teneva in mano la sua moschea, e la esaminava con un sorriso sodisfatto, mentre
la nipotina strillava perchè le avevano tolta la sua legittima proprietà, ed una folla di marmocchi
circondava la vecchia per vedere quel capolavoro. Più tardi fu picchiato all'uscio della sua camera, e
la padrona comparve con un piatto di panpepati «Vede, Signoria?» — diss'ella: «Io faccio i migliori
panpepati che si trovino in tutta la montagna, ma ho ancora le forme che usava la mia nonna. Ella,
che sa ritagliare tanto bene la carta, non potrebbe farmi di grazia qualche forma nuova?»
«E così io passai tutta quella lunga sera d'estate a tagliar fuori forme di panpepati — molini
a vento, ch'erano insieme molini ed uomini, molini con le pantofole appuntite ed uomini con uno
sportello aperto nello stomaco, e ballerine che alzavano la punta di un piede verso le stelle... Spero
che rimarrò immortale nella montagna svedese, almeno nelle forme dei panpepati»13.
Alle sue novelle, l'Andersen non dava da prima maggiore importanza che alle forme per i
panpepati od ai piccoli guerrieri e alle damigelle di carta colorata, che facevano andare in visibilio i
suoi piccoli amici. Raccontava come gli veniva, come scriveva a Minni od al piccolo Guglielmo,
quand'era lontano; ed anche quelle letterine, al pari delle novelle, sono veri capolavori: «Di' a
Guglielmo che quella mosca, alla quale ho tentato di allungare una manata, non voleva se non
vedere un momentino com'era fatto, e nient'altro. Me l'ha giurato lei; e dice che può dare la prova
ch'era la mano di Guglielmo, — era così sudicia!... Anzi, nel volar via, ha veduto persino le unghie
piene di terra. A chi ho da credere? alla mosca o a Guglielmo? Digli poi che quella mosca era una
principessa con le ali, e che suo padre vive ancora e regna sulle rose...»
Così pure, istintivamente, senz'alcuna pretensione didattica, trovava sempre il modo
migliore per insegnare ai bambini tutto quel che voleva. Basti citare l'esempio del piccolo Tuk, di
cui la novella prettamente danese non fu inserita a caso nella presente raccolta. Se anche da noi si
insegnasse la geografia, nei primi anni, col metodo usato nei sogni del piccolo Tuk, valendoci, in
vive pitture, dei particolari più curiosi, delle leggende, delle somiglianze di nomi, persino dei modi
di dire familiari al nostro popolo, — se ci si persuadesse, in somma, che non s'impara se non
quando ci si diverte, o, almeno, che non s'impara durevolmente se non così, la comune degli Italiani
non meriterebbe più tanto il noto rimprovero «di non sapere la geografia.»
* *
Nel 1835, a Natale, fu messo per la prima volta in vendita, al tenue prezzo di cinquanta
centesimi, un piccolo libro di strenna che conteneva le quattro prime novelle dell'Andersen:
L'acciarino, Cecchino e Ceccone (Lille Claus og Store Claus), La principessina sul pisello, e I fiori
della piccola Ida. Ma sin dal 1829, in un volumetto ch'ebbe discreta fortuna,14 erano apparse in
germe le novelle di Serralocchi e dei Mesi dell'anno; e nel '30, in fondo ad un volumetto di versi, la
prima vera e propria Eventyr intitolata Il morto15. A quel tempo, però, soltanto una donna vide
lontano nell'avvenire: la moglie del poeta Ingemann, la quale, a proposito di questo Morto, scriveva
all'autore: «I piccoli elfi della nostra fanciullezza mi sembrano, dopo tutto, i vostri buoni genii; sono
sicura ch'essi v'indicheranno la via giusta, nel bel cielo azzurro.»
Più tardi, quando uscirono i primi volumetti di novelle, soltanto il suo ottimo amico Hans
Christian Orsted (lo scienziato che scoperse l'influenza della corrente elettrica sull'ago magnetico)
scrisse all'Andersen: «l'Improvvisatore ti farà celebre, ma le fiabe ti faranno immortale.»
L'Andersen, del resto, pur compiacendosene, non ne fu punto persuaso; come avrebbe risposto con
un sorriso d'incredulità a chi gli avesse detto, che dei suoi romanzi, la parte che vivrà immortale,
oltre alla descrittiva, è quella che narra qualche squisito idillio di bambini — di Cristiano e della
(13) I Sverrig (Nella Svezia), pagg. 126 e 189.
(14) Fodreise fra Holmens Kanal til Östpynten af Amager (Viaggio a piedi dal Canale di Holm sino alla punta
orientale di Amager).
(15) Dödningen.
40 Novelle Hans Christian Andersen
zingarella Noemi, per dirne uno, nel Violinista, o di Hialmar e di Elisabetta nelle Due Baronesse.
Dopo sei anni di lavoro, nel '47, pubblicò il suo grande poema Ahasuerus, ove sono alcune cose
bellissime, specie nei due primi libri. Ma l'Autore sembra imbarazzato a condurlo a termine, e lascia
in tronco il protagonista (il dèmone del dubbio), esprimendo ingenuamente la speranza «che altri ne
canti poi meglio di lui» — quasi che finisse una novellina «Stretta la foglia, lunga la via... Dite la
vostra che ho detto la mia!»
Anche allora, l'Andersen si sentì ammonire dai critici che «il Pegaso dell'epica non era
cavalcatura per il suo genio; ma che doveva contentarsi di quella magnifica farfalla variopinta, che
l'aveva portato sino allora nel Regno delle fate a scegliere fior da fiore.»
Sin dal 1845, in fatti, l'Anitroccolo gli aveva assicurata per sempre la fama, anche in patria,
dove l'entusiasmo per le fiabe fu assai più tardo a destarsi che nella Norvegia, nella Germania,
nell'Inghilterra; e del suo grandioso poema in vece nessuno parla più. Ma quantunque la fama gli
venisse di dove meno si aspettava, egli accolse con umile gioia la sua fortuna: «Io mi domando
sovente perchè mai il Signore mi colmi di tante benedizioni. Quando tutto ci fu donato, non c'è
davvero di che insuperbire: non si può se non chinar la testa, e ringraziar Dio, nella più schietta
umiltà.» Ed ogni anno, festeggiava con particolare commozione il 5 settembre, la data del suo primo
arrivo a Copenaghen. Una volta, anzi, che si trovò in quel giorno ospite di Re Cristiano VIII a Wyk,
nell'isola di Föhr, il ministro Rantzau, sapendo che significasse per l'Andersen quella data, lo disse
alla Regina; e tutta la famiglia reale festeggiò affettuosamente il poeta, e Re Cristiano volle farsi
raccontare tutta la storia di quel povero figliuolo del ciabattino di Odense, ch'era arrivato a
Copenaghen con quindici talleri e con una lettera per Madama Schall.
«Ed ora?» — domandò il Re.
«Oh, ora sono tanto felice e tanto riconoscente...»
«Se mai vi posso esser utile in qualche cosa, ricordatevi di dirmelo.»
«Grazie, Maestà; non saprei davvero che domandare.»
L'Andersen era tutt'altro che ricco, perchè a quel tempo le sue rendite si riducevano a due
lire il giorno, frutto de' suoi risparmi, oltre al modestissimo guadagno che gli procurava il lavoro
letterario; e pure, quando il ministro Rantzau gli disse che il Re si sarebbe appunto aspettato che gli
domandasse qualche cosa, se ne stupì:
«Sarò anche sembrato uno sciocco; ma davvero non saprei che cosa desiderare.»
In fatti, l'unico suo desiderio era di poter ogni tanto prendere il volo verso i paesi del sole; di
poter passare ogni tanto le nostre Alpi, che gli apparivano «come le grandi ali ripiegate della terra.»
E le sue savie economie, non solo gli permettevano questo lusso, ma lo ponevano in grado, negli
ultimi anni, di condur con sè qualche giovane amico — Jonas Collin juniore, per esempio, figlio del
suo fratello di elezione Eduardo, o Nicolò Bogh, che pubblicò più tardi l'epistolario. Tornato in
patria, datava poi le lettere «Dal freddo, dal fango, dalla nebbia...» e ognuno doveva capire che
scriveva da Copenaghen!
La novella della sua vita non sarebbe una novella se vi mancassero i re ed i principi. Tutte le
Corti dell'Europa centrale andavano a gara nell'invitarlo e nel colmarlo di onori. Il Granduca di
Weimar lo voleva lungamente ospite e lo trattava come un amico; il Re di Prussia lo invitava a
pranzo e lo insigniva dell'Aquila Rossa; la Principessa ereditaria gli donava un bell'albo di velluto
azzurro. E da per tutto gli facevano leggere le sue novelle. Alla Corte di Sassonia i figli del Re
Giorgio «le sapevano tutte a memoria;» il Re stesso gli domandò di leggere l'Abete e Holger
Danske, e la Principessina Maria Elisabetta, allora quattordicenne, ricordando molti anni dopo la
visita del buon vecchio poeta, ne raccontava le novelle alla sua bambina — Margherita di Savoia.
* *
La predizione si avverò: per una volta almeno le posature di caffè non avevano mentito. Nel
decembre 1867 Odense fu illuminata in onore di Giovanni Cristiano Andersen, e le feste solenni
superarono certo ogni più pazzo sogno della povera Anna Maria.
L'Andersen fu ospite del Vescovo e tutte le autorità vennero ad ossequiarlo; e nel palazzo di
40 Novelle Hans Christian Andersen
città gli fu offerto un banchetto da duecentoquaranta persone. I bambini delle scuole ebbero vacanza
e sparsero canestri di fiori sul suo passaggio; e Re Cristiano IX gli mandò un affettuoso
telegramma. Quando poi il vecchio venerando consentì a leggere due novelle all'Istituto di
Meccanica, l'entusiasmo de' suoi concittadini non conobbe più limiti...
E poi? Che cosa avvenne poi? Perchè qualche cosa di bello ha da venire: lo diceva l'abete, e
lo diceva sempre anche l'Andersen.
È vero. Ha da venire qualche cosa di più bello.
Rolighed è un bel nome: in danese significa tranquillità; e Rolighed è il nome di una bella
villa dei dintorni di Copenaghen, che appartiene ai signori Melchior. In quella villa, presso quegli
ottimi amici, il vecchio poeta si sentiva come in casa propria, e soleva occupare due stanze al primo
piano, con una grande veranda aperta sul giardino. In quella villa, assistito dalla signora Melchior e
dalla mamma di Carlottina, il buon vecchio poeta si spense in pace. Non sofferse quasi punto, e
negli ultimi giorni ripeteva ancora: «Com'è bella la vita! Come sono felice! Mi par di andarmene
dolcemente, vidt, vidt, dove non v'ha dolore...» — E il primo di agosto 1875 trovò l'ombra tranquilla
promessa dal nome della dolce casa.
Quando leggete la novella del lino, ripensate a lui. In vero, anche fosse stato meglio
preparato alla vita, l'Andersen avrebbe certo molto sofferto nella lunga ascesa, che non è mai senza
triboli. Egli stesso confessava però la sua eccessiva sensibilità: «Sono una strana creatura,» —
scriveva alla madre nell'ottobre 1826: «Se il vento soffia un po' forte, subito gli occhi mi lacrimano.
E pure so benissimo che la vita non può già essere tutta serena come un bel giorno di maggio.»
Si ingegnò dunque di preparare gli altri alla lotta, infondendo, nei fanciulli specialmente, il
rispetto della vita in ogni più umile forma, perchè anche il rospo ha in fronte la sua gemma. E con le
belle immagini gentili cercò d'inspirare una virtù modesta, ma largamente benefica — la virtù del
sorriso, che appresa tardi, costa uno sforzo tanto più penoso quanto più dissimulato, appresa da
piccini, diviene abitudine, ed è poi sempre una delle maggiori benedizioni, per noi stessi e per chi ci
sta d'intorno. Insegnò, in somma, a prendere in pace il mal tempo fidando nel sole, perchè (e non c'è
voluto meno di Giampaolo Richter per dire tanto bene una cosa tanto semplice!) «il cielo azzurro è
più grande di ogni nube, e dura anche di più.»
Venezia, ottobre 1903.
MARIA PEZZÉ-PASCOLATO
40 Novelle Hans Christian Andersen
FONTI
HANS CHRISTIAN ANDERSEN, Eventyr og Historier (Raccolta completa delle novelle nella edizione
Reitzel citata). La parola danese Eventyr è intraducibile. Deriva dal tedesco Aventure, venuto a sua volta dal
romanzo Adventura verso la fine del XII secolo quando incominciò ad usarsi insieme con l'indigeno
Märchen. La forma danese derivata dal basso tedesco incomincia ad usarsi nelle scritture verso la fine del
secolo XVI. Essendo considerata equivalente al tedesco Märchen, significa più tosto «novellina popolare»
che «fiaba», quantunque non ne sia esatto sinonimo. Per l'Andersen, significa ordinariamente fiaba, perchè le
novelle che non contengono alcun elemento soprannaturale son da lui intitolate «Storie» (cfr. R. Nisbet Bain,
nella biografia citata più innanzi, pag. 139, in nota). Quanto a noi, possedendo la forma toscana «novella»,
che significa «narrazione tra il vero e il finto, e può essere favolosa o semplicemente immaginosa»
(Tommaseo), non abbiamo bisogno di cercare altro, tanto più che il Boccaccio le chiama «novelle o favole o
parabole o istorie che dir le vogliamo».
Per i necessarii raffronti nei casi di dubbiezza, mi sono valsa della traduzione inglese del Dr. H. W.
Dulcken (Londra, Routledge), anche più fedele di quella di Mrs. Howitt; e della eccellente traduzione
tedesca di H. Denhardt (Lipsia, Reclam). Le francesi sono per lo più di seconda mano, tanto è vero che
l'errore di un vecchio traduttore tedesco il quale scambiò grimme (brutto) con grönne (verde), dal tedesco
grün trapassò in una edizione francese, dove il brutto anitroccolo rimase per lungo tempo le petit canard
vert.
H. C. ANDERSEN, Mit Livs Eventyr (La novella della mia vita) apparsa la prima volta in danese nel
1855. Sin dal 1839, però, Xavier Marmier aveva pubblicato nella «Revue du XIX siècle» la Vie d'un Poète,
compilata su di un ms. affidatogli dall'A. stesso nel 1838, e reputata la fonte biografica più attendibile, sin
che alla edizione tedesca, non fu premessa, nel 1846, Das Märchen meines Lebens, tradotta in inglese
nell'anno seguente da Mrs. Howitt col titolo The true story of my life.
H. C. ANDERSEN, I Sverrig (Nella Svezia), 1852. In questo e negli altri diarii di viaggio (Il Bazar di
un poeta, Nella Spagna, Nel Portogallo), sono sparse notizie autobiografiche importantissime; e nei cinque
romanzi dell'A. i rispettivi protagonisti ci forniscono, per la biografia di lui, quasi senza volere, contributi
anche più preziosi della Mit Livs Eventyr. Infatti, l'Antonio dell'Improvvisatoren (L'improvvisatore), l'Otto
Thostrup, — «l'Amleto invertebrato,» come fu detto da un critico — del romanzo O. T., il povero Christian
del Kun en Spillemand (Un semplice sonatore — tradotto in alcune edizioni «Il Violinista») — l'opera sua
più discussa in Danimarca, appunto per lo spiccato carattere autobiografico, — il gentiluomo povero nel De
to Baronesser (Le due Baronesse), e Niels Bryde, il figlio del custode della Torre Rotonda di Copenaghen,
nel Al vaere eller ikke vaere (Essere o non essere) sono tutti, più o meno, autoritratti.
BREVE FRA H. C. ANDERSEN, Udgivne fra C. A. S. Bille og N. Bogh (Lettere dell'A. pubblicate da C.
A. S. Bille e Nicolò Bogh), Copenaghen, 1878.
BREVE TIL H. C. ANDERSEN (Lettere all'A., edite dagli stessi), Copenaghen, 1877. Sono 329 lettere
indirizzate all'A. da letterati ed amici, danesi e stranieri: singolarmente importanti quelle del Dickens, che fu
dell'A. fervido ammiratore ed amico affezionatissimo.
H. C. ANDERSEN OG DET COLLINSKE HUS (H. C. A. e la famiglia Collin), Copenaghen, 1882.
GEORG BRANDES, Kritiker og Portreter (Critiche e ritratti). Sin dal 1869, il Brandes aveva
pubblicato nell'Illustreret Tidende una parte di quel celebre saggio critico, che poi completò ed inserì in
questa raccolta, e ch'è tuttora quanto di meglio sia mai stato scritto sulle novelle dell'A. R. Nisbet Bain lo
paragona alle migliori pagine del Saint Beuve, e nota tra le maggiori fortune dell'A. l'avere avuto, mentre
ancora viveva, una simile analisi critica dell'opera sua.
R. NISBET BAIN, Hans Christian Andersen, A biography, London, Lawrence and Bullen, 1895. È un
grosso, magnifico volume, riccamente e genialmente illustrato, di lettura gradevolissima; porta per motto le
parole dell'Amiel: Un esprit de femme dans un caractère d'enfant; contiene la migliore biografia esistente
dell'A., condotta con grande acume critico, con minuziosa esattezza storica, ma insieme con la maggiore
40 Novelle Hans Christian Andersen
ampiezza e serenità di vedute.
40 Novelle Hans Christian Andersen
40 NOVELLE di Hans Christian Andersen
IL BRUTTO ANITROCCOLO
Che bellezza, fuori, in campagna! Piena estate: il grano tutto giallo come l'oro, l'avena verde;
il fieno ammucchiato già nei prati, e la cicogna dalle lunghe gambe rosse che gli passeggia attorno,
chiacchierando in Egiziano... — perchè l'Egiziano è la lingua che le ha insegnato mamma Cicogna.
— Di là dai campi e dai prati, ecco i boschi folti e neri; e in mezzo ai boschi, i bei laghi azzurri e
profondi. Oh, fuori, in campagna, è una vera bellezza!
Sotto al sole caldo, c'era una volta un vecchio castello, circondato da profondi fossati; e dal
muro di cinta giù giù sino all'acqua crescevano alte le bardane, così alte e folte, che un bambino
sarebbe potuto star ritto sotto alle foglie più grandi. Pareva d'essere nel cuore della foresta, là sotto.
E là appunto stava un'anitra, nel nido, a covare i suoi piccoli; ma era già quasi noiata, perchè la
faccenda durava da un pezzo, e ben di rado le capitava qualche visita. Le altre anitre preferivano
diguazzare lietamente nei fossati, anzi che andarla a trovare e starsene sotto le bardane a
chiacchierare con lei.
Finalmente, un ovo si aperse, e poi un altro, e poi un altro:
«Pip, Pip!» — fecero; e tutti gli anatrini, belli e vivi, misero fuori il capo.
«Qua, qua!» — fece la mamma. — «Qua qua!» — risposero i piccoli, e scapparono fuori
con tutte le forze loro, e cominciarono a guardarsi attorno, tra le foglie verdi; e la mamma li lasciò
guardare quanto volevano, perchè il verde fa bene agli occhi.
«Com'è grande il mondo!» — esclamarono gli anitroccoli. Infatti, ora avevano molto più
spazio di quando stavano chiusi nell'ovo.
«Credete che il mondo sia tutto qui ?» — disse la madre: «Il mondo è ben più grande: arriva,
dall'altra parte del giardino, sino al podere del parroco; là, io non ci sono ancora mai stata... Ci siete
tutti? tutti uniti, per benino?» — e fece per alzarsi: «No non siete tutti: l'ovo più grosso è sempre
qui. Quanto ci vorrà ancora? Davvero che questa volta ne ho quasi abbastanza!» — E si rimise a
covare.
«Dunque, come va?» domandò una vecchia anitra venuta a farle visita.
«Va, che va per le lunghe con uno di questi ovi!» — disse l'anitra che covava: «Non ci si
scorge ancora nemmeno uno screpolo. Ma bisogna tu veda gli altri. Sono i più begli anatrini ch'io
abbia mai veduti. Tutti il loro padre, quel mariuolo, che nemmeno è venuto una volta a trovarmi!»
«Lasciami vedere quest'ovo che non vuole scoppiare,» — replicò l'altra. «Bada a me, sarà
ovo di tacchina. È toccata a me pure una volta, e ti so dire che ho avuto il mio bel da fare con quei
piccoli: avevano una paura dell'acqua... Per quanto chiamassi e sbattessi le ali, non ne venivo a
capo. Fammi vedere. Sì, sì, è un ovo di tacchina. E tu lascialo fare, e insegna piuttosto a nuotare agli
altri piccini.»
«Oramai ci starò un altro poco,» — rispose la mamma. «Ci sono stata tanto, che poco più,
poco meno...»
«Bontà tua!» — fece la vecchia; e se ne andò.
Finalmente, l'ovo grosso si aperse. «Pip, pip!» — disse il figliuolo, e scappò fuori. Era
grande grande e bruttissimo. L'anitra lo guardò bene. «È terribilmente grosso,» — disse: «Nessuno
degli altri è così: fosse mai davvero un piccolo tacchino ? Si fa presto a vedere. Ma nell'acqua ha da
andare, dovessi buttarcelo dentro io, dovessi!»
Il giorno dopo, il tempo era magnifico: il sole splendeva caldo tra il verde. Mamma Anitra
fece la sua comparsa al fossato con tutta la famiglia. Plasch! e saltò nell'acqua. «Qua, qua!» —
chiamò; e l'uno dopo l'altro gli anatrini saltarono dentro. L'acqua si richiuse sul loro capo, ma ben
presto tornarono a galla, e si misero a nuotare: le gambe si movevano da sè, e tutti andavano
benone: anche il brutto anitroccolo bigio nuotava con gli altri.
«No, non è un tacchino,» — disse la mamma. «Vedete come sa adoprar bene le gambe,
come fila diritto! Quello è figlio mio. In fondo, non è poi brutto, a guardarlo bene. Qua qua!» —
40 Novelle Hans Christian Andersen
27
fece poi: «Venite ora, e imparerete a conoscere il mondo. Vi presenterò alla corte; ma statemi
sempre vicini, per non farvi schiacciare, e guardatevi dal gatto!»
E così vennero nel cortile delle anitre. C'era un chiasso tremendo perchè due famiglie si
disputavano una testa di anguilla, la quale poi toccò al gatto.
«Vedete? così va il mondo,» — disse mamma Anitra, e si leccò il becco, perchè anche a lei
sarebbe piaciuta la testa d'anguilla. «Ed ora, via sulle vostre gambe!» — diss'ella: «Cercate di
andare avanti, e chinate il collo dinanzi a quella vecchia anitra laggiù. È il personaggio più
ragguardevole della corte. Ha sangue spagnolo nelle vene; epperò è così grave. Vedete? porta un
nastrino rosso alla zampa; e quello è il più grande sfarzo, la maggiore onorificenza che possa
toccare ad un'anitra. Significa che non la si vuol perdere, e che bestie ed uomini debbono
riconoscerla. Qua qua!... Via, non tenete le zampe all'indentro! Un anatrino per bene porta le zampe
all'infuori, come il babbo e la mamma. Così, vedete? Chinate il collo, e fate: qua, qua!»
E così fecero. Ma le altre anitre, tutto all'intorno, li esaminarono, e dissero: «Vedete qua!
Anche questa truppa ci càpita! Come se non fossimo già troppi! O che è quel brutto coso bigio
laggiù! Non possiamo tollerare una simile bruttura!» — E un'anitra gli piombò addosso, e lo beccò
sul collo.
«Lasciatelo stare,» — disse la madre: «Non fa male a nessuno.»
«Sì, ma è così grande e così diverso dagli altri,» — disse l'anitra che l'aveva morso, «che
bisogna le buschi.»
«Avete una bella famiglia, mamma Anitra!» — disse la vecchia col nastrino rosso alla
zampa: «Sono tutti bei figliuoli, eccetto quel povero disgraziato lì. Vorrei che poteste rifarlo.»
«Ahimè, Eccellenza, questo non è possibile!» — disse mamma Anitra: «Non è bello, ma è di
buonissima indole, e nuota magnificamente, come tutti i suoi fratelli; starei quasi per dire che nuota
meglio. Credo che col tempo migliorerà, o, almeno, finirà di crescere. È stato troppo nell'ovo, e per
questo non è venuto bene.» — E la madre gli battè sul dorso ed incominciò a lisciarlo. «Del resto,»
— continuò, «è un maschio, e quindi poco importa. Prevedo, anzi, che diverrà robusto; se la cava
già abbastanza bene...»
«Gli altri anatrini sono molto graziosi,» — disse la vecchia: «Fate come se foste a casa
vostra; e se per caso trovate una testa d'anguilla, portatemela pure.»
E fecero infatti come se fossero a casa loro.
Ma il povero anitroccolo, ch'era uscito ultimo dall'ovo ed era tanto brutto, s'ebbe i colpi di
becco, gli assalti e le beffe delle anitre e dei polli. «È troppo grande!» — dicevano tutti; e il
tacchino, ch'era nato con gli sproni e perciò s'immaginava d'essere imperatore, si gonfiò come un
bastimento che spiegasse le vele, fece la ruota, divenne tutto rosso nel capo e gli si avventò. Il
povero anitroccolo non sapeva che fare nè dove scappare. Si sentiva avvilito d'essere tanto brutto da
servire di zimbello a tutta la corte.
Così passarono i primi giorni, e poi andò di male in peggio. Il povero anitroccolo era
scacciato da tutti, e persino i suoi fratelli gli usavano mille sgarbi, e dicevano: «Magari il gatto
t'ingoiasse una buona volta, brutto che sei!» E la madre sospirava: «Ah, fossi tu lontano le mille
miglia!» Le anitre lo beccavano, i polli gli si avventavano e la ragazza della fattoria, che veniva a
portare il becchime, lo respingeva col piede.
Egli allora scappò davvero, e spiccò il volo al di là della siepe; gli uccelli fuggirono spauriti
dai cespugli e s'alzarono nell'aria. «Ecco qua: colpa la mia bruttezza!» — pensò l' anitroccolo; e
chiuse gli occhi, ma continuò sempre a fuggire. E così arrivò alla grande palude, dove stanno le
anitre selvatiche; e là si fermò tutta la notte, perchè era tanto stanco e tanto triste.
La mattina, le anitre si levarono e videro il nuovo compagno: «Che razza di contadino sei
mai?» — domandarono; e l'anitroccolo si volse da tutti i lati, e salutò meglio che potè.
«Sei di una bruttezza tremenda,» — dissero le anitre selvatiche; «ma questo a noi poco
importa, pur che tu non prenda moglie nella nostra famiglia.» — Povero disgraziato, pensava giusto
a prender moglie!... Non domandava altro se non che gli permettessero di occupare un posticino tra
i giunchi e di bere l'acqua dello stagno.
Era da due giorni nella giuncaia, quando vennero a trovarlo due anitre selvatiche, o, per dir
40 Novelle Hans Christian Andersen
28
meglio, due anitroccoli. Erano usciti da poco dall'ovo e perciò erano un po' monelli.
«Senti, camerata: sei d'una bruttezza così perfetta, che sei quasi bello, e ti abbiamo preso a
ben volere. Vuoi venire con noi, e diventare uccello di passo? Poco lontano di qui, in un'altra
palude, abitano certe deliziose anitrelle selvatiche, tutte signorine da marito, che sanno dire qua
qua! con un garbo, caro mio... Là, tu pure potrai trovare la felicità, per brutto che tu sia...»
Pim, pum! A un tratto si sentirono certi tonfi... e i due anitrotti caddero morti nel canneto, e
l'acqua divenne rossa di sangue. Pim, pum! risonò di nuovo; e tutto lo stormo delle anitre si levò di
tra' giunchi; e si sentirono altri spari ancora. Era una grande caccia. I cacciatori stavano tutti
appostati intorno alla palude: alcuni persino appollaiati tra i rami degli alberi, che sporgevano sopra
il canneto. Il fumo azzurrino della polvere passava a fiotti tramezzo ai rami oscuri, e si posava
lontano, sull'acqua. I cani penetrarono nella palude. Platsch, platsch! Giunchi e canne si abbattevano
da ogni lato. Che spavento fu quello per il povero anitroccolo! Volgeva il capo, per nasconderlo
sotto l'ala, quando si vide dinanzi un terribile cane, grosso così, con la lingua che gli pendeva tutta
fuor dei denti, e gli occhi che ardevano come carboni accesi. Quando fu lì, che con la coda quasi
toccava l'anitroccolo, dischiuse i denti aguzzi e... platsch! — se ne andò senza toccarlo.
«Dio sia ringraziato!» — sospirò quello: «Sono tanto brutto che nemmeno il cane vuol
mangiarmi!»
E così rimase quatto quatto, mentre i pallini fischiavano tra le canne e gli spari succedevano
agli spari.
Soltanto tardi nel pomeriggio tornò la quiete, ma il povero piccino non osava ancora
muoversi. Lasciò passare molte ore prima d'arrischiarsi a guardare attorno; poi, quanto più presto
potè, in fretta e furia, lasciò la palude. Correva correva, per campi e per prati; ma era scoppiato un
temporale, ed a stento riusciva ad andare innanzi.
Verso sera giunse ad una misera capannuccia, ridotta in uno stato così deplorevole, che
rimaneva ritta per non saper da qual parte cadere. Il vento s'era fatto tanto furioso, che l'anatrino
dovette accoccolarsi, per non esser portato via. E la furia del temporale cresceva sempre. La povera
bestiola osservò che la porta, uscita dall'uno dei cardini, era sgangherata per modo, che dalla fessura
egli avrebbe potuto benissimo penetrare nella capanna. E così fece.
Nella capanna abitava una vecchietta, col suo gatto e la sua gallina; il gatto, ch'essa
chiamava Figlietto, sapeva far groppone, sapeva far le fusa, e persino mandar scintille, quando, al
buio, lo si accarezzava contro pelo; la gallina aveva certe zampine, piccine piccine, e per ciò si
chiamava Gambacorta; faceva le ova d'oro, e la vecchia le voleva bene come ad una figlia.
I,a mattina si avvidero subito del forestiero; ed il gatto incominciò a far le fusa e la gallina a
razzolare.
«Che c'è?» — domandò la vecchietta, e si guardò attorno; ma perchè non ci vedeva bene,
prese l'anitroccolo per una grossa anitra. «Ecco un buon guadagno!» — disse: «Così, potrò avere
ova d'anitra. Pur che non sia un maschio... Bene, staremo a vedere.»
E così l'anitroccolo fu preso a prova per tre settimane; ma ova non ne venivano.
Il gatto era il padrone di casa e la gallina la padrona; anzi, parlando, dicevano sempre: «Noi
e il mondo,» — perchè tra loro due credevano d'essere metà del mondo, e la metà migliore,
naturalmente. All'anitroccolo pareva, a dir vero, che si potesse anche avere un'opinione diversa; ma,
questo, la gallina non lo poteva tollerare.
«Sai far l'ovo?» — domandava.
«No.»
«E allora sta' zitto!»
E il gatto domandava: «Sai far groppone? sai far le fusa? sai mandar fuori scintille?»
«No.»
«E allora tu non puoi avere opinioni, quando la gente savia ragiona.»
L'anitroccolo se ne stava in un cantuccio ed era di cattivo umore. Senza volere, pensava
all'aria fresca, al sole, e gli veniva una tal voglia di tuffarsi nell'acqua, una tale smania di nuotare,
che alla fine non potè resistere e la confidò alla gallina.
«Che ti salta in mente?» — esclamò questa «Non hai niente da fare; epperò ti prendono così
40 Novelle Hans Christian Andersen
29
strane voglie. Se tu facessi l'ovo o le fusa, vedresti che ti passerebbero.»
«Ah, ma nuotare, che delizia!» replicava l'anitroccolo: «Che delizia rinfrescarsi il capo
sott'acqua, e saltar giù dalla riva per tuffarsi!»
«Sì, dev'essere proprio una bella gioia!» — disse la gallina ironicamente: «Diventi matto,
ora? Domanda un po' al gatto, ch'è il più savio tra quanti io mi conosca, se gli parrebbe un piacere
saltare nell'acqua e nuotare! Di me, non parlo... Domandalo, se vuoi, anche a Sua Eccellenza, la
nostra vecchia padrona. Più savio di lei, non c'è alcuno al mondo. Ti pare che le possa venir voglia
di nuotare, o di sentirsi richiudere l'acqua al di sopra del capo?»
«Voi altri non mi capite!» — disse l'anatroccolo.
«Se non ti si capisce noi, chi dunque t'ha a capire? Non vorrai già essere più sapiente del
gatto e della padrona. Di me, ti dico, nemmeno voglio parlare. Non farmi lo schizzinoso, bambino;
non ti mettere grilli per il capo. Ringrazia il tuo Creatore per tutto il bene che ti ha concesso. Non
sei capitato in una stanza ben riparata, e in una compagnia, dalla quale non hai se non da imparare?
Ma sei un cervello sventato, e non c'è sugo a ragionare con te. A me, tu puoi credere, perchè ti
voglio bene; ti dico certe verità che ti feriscono, ma da questo si conoscono i veri amici! Vedi
d'imparare a far l'ovo, a buttar fuori scintille e a far le fusa!»
«Credo che me n'andrò a girare il mondo,» — disse l'anitroccolo.
«Buon pro ti faccia!» disse di rimando la gallina.
E l'anitroccolo se ne andò. Si tuffò nell'acqua, nuotò; ma per la sua bruttezza tutte le bestie
lo scansavano.
Venne l'autunno: nel bosco le foglie diventarono gialle e brune: la bufera le portava via, le
faceva turbinare, e su, nell'aria, il freddo diveniva sempre più intenso. Le nubi pendevano gravi di
gragnuola e di fiocchi di neve, e sulla siepe c'era un corvo che faceva cra-cra dal freddo. Davvero
che c'era da gelare solo a pensarci! E per il povero anitroccolo furono tempi molto duri.
Una sera — il sole tramontava appunto in tutto il suo meraviglioso splendore — sbucò fuori
da' cespugli uno sciame di grandi e magnifici uccelli, così belli come il nostro anitroccolo non ne
aveva ancora mai veduti; di una bianchezza abbagliante, con certi colli lunghi e flessuosi. Erano
cigni. Mandarono un loro verso speciale, allargarono le grandi splendide ali, e volarono via da tutto
quel gelo, verso paesi più caldi, verso mari aperti. Volarono così alto, che il brutto anatrino provò
dentro un senso strano, mentre li guardava salire. Si mise a girare e a girare nell'acqua come una
ruota; allungò il collo verso gli uccelli, e mandò un grido così forte e così curioso, ch'egli stesso
n'ebbe paura. Non poteva cavarsi dal cuore quei magnifici, quei beati uccelli: appena li ebbe perduti
di vista, si tuffò giù giù sino al fondo, e tornò a galla, ch'era quasi fuor di sè. Non sapeva come
quegli uccelli fossero chiamati, nè dove dirigessero il volo; ma voleva loro un bene, un bene che
non aveva ancora voluto a nessuno al mondo. Non provava invidia: come gli sarebbe nemmeno
passato per il capo di desiderare per sè una simile bellezza? Abbastanza sarebbe stata felice, la
povera brutta bestiola, se le anitre avessero voluto tollerarla!
E l'inverno si fece così freddo, così freddo!... L'anitroccolo doveva nuotare e nuotare senza
posa per isfuggire al gelo. Ma ogni notte il buco dove nuotava si faceva più piccino, sempre più
piccino. Era così freddo, che la superficie del ghiaccio scricchiolava. L'anitroccolo doveva agitare
continuamente le gambe, per impedire che il buco finisse di chiudersi. Finalmente, si sentì esausto,
si abbandonò lì, senza muoversi più, e così rimase, quasi gelato, sul ghiaccio.
La mattina dopo, per tempo, venne un contadino, e lo vide; s'accostò, spezzò il ghiaccio con
uno de' suoi zoccoli di legno, e portò l'anitroccolo a casa, a sua moglie; e lì l'anitroccolo rinvenne.
I ragazzi si provarono a giocare con lui. Ma egli credendo che volessero fargli male, dalla
gran paura volò nella secchia del latte, così che tutto il latte schizzò per la stanza. La donna,
disperata, battè le mani, e l'anitroccolo, più spaurito ancora, via, sul vaso dov'essa teneva in serbo il
burro; e di lì, dentro la madia, in mezzo alla farina, e poi fuori di nuovo, e su, in alto, per la camera.
Immaginatevi com'era conciato! La donna gridava e gli correva dietro con le molle, i ragazzi
saltavano per la casa, ridendo e strepitando e facendo un chiasso indiavolato. Per buona sorte, la
porta era aperta; e l'anitroccolo potè mettersi in salvo, scappando a traverso ai cespugli, sulla neve
caduta di fresco; e là rimase, così spossato, che pareva fosse per morire.
40 Novelle Hans Christian Andersen
30
Ma qui la storia diverrebbe proprio troppo melanconica, se vi avessi a raccontare tutti i
patimenti e la miseria, che l'anitroccolo dovette sopportare in quel crudo inverno. Stava accoccolato
tra le canne della palude, quando il sole ridivenne caldo e splendente, e le allodole tornarono a
cantare.
Venne una magnifica primavera, ed egli potè spiegare di nuovo le ali, ch'erano divenute più
forti e lo reggevano ora molto meglio. Prima ch'egli stesso sapesse come, si trovò in un grande
giardino, dove i meli erano in piena fioritura, dove i lillà spandevano un dolce odore, allungando le
verdi rame pendule sin sopra ai ruscelli ed ai canali che lo traversavano. Che bellezza quel giardino!
Che freschezza di primavera! E proprio dinanzi a lui sbucarono di tra il fitto del fogliame tre
splendidi cigni candidi, e si accostarono nuotando: con le ali leggermente arruffate, venivano
scivolando agili e maestosi sull'acqua... L'anatrino riconobbe gli splendidi animali e fu preso da una
strana angoscia.
«Voglio volare sin là, presso agli uccelli regali: mi morderanno e mi faranno morire, per
avere osato, io così brutto, accostarmi ad essi. Meglio ucciso da loro, che perseguitato dalle anitre,
beccato dai polli, respinto dalla ragazza della fattoria, per patire poi tutto quel che ho patito durante
l'inverno!» — E volò sino all'acque e poi nuotò verso i candidi cigni, i quali accorsero ad ali
spiegate. «Uccidetemi!» — disse la povera bestiola, e chinò il capo verso lo specchio dell'acqua
aspettando la morte... Ma che cosa vide mai nell'acqua chiara? Vide sotto di sè la sua propria
immagine; e non l'immagine d'un brutto uccello tozzo e grigiastro, orribile a vedersi; ma quella di
un candido cigno.
Che importa l'esser nati nel cortile delle anitre, quando si esce da un ovo di cigno?
Ora sì, che si sentiva perfettamente felice, compensato di tutte le miserie e le disgrazie
passate. Ora egli comprendeva tutta la sua felicità, e sapeva apprezzare lo splendore che si vedeva
d'intorno. E i grandi cigni lo circondavano e lo lisciavano col becco.
Vennero nel giardino alcuni bambini: gettarono pane e grano nell'acqua, ed il più piccolo
gridò: «Uno di nuovo! ce n'è uno di nuovo!» E gli altri bambini tutti contenti: «Sì, ecco che n'è
venuto un altro!» — E batterono le manine, e si misero a ballare, e corsero a chiamare il babbo e la
mamma; e buttavano pane e biscotti nell'acqua, e tutti dicevano: «Il nuovo è il più bello di tutti, così
giovane, così maestoso...» — Ed i cigni più vecchi s'inchinavano dinanzi a lui.
Allora la timidezza lo prese: divenne tutto vergognoso, e nascose il capo sotto l'ala; provava
un certo che... non sapeva neppur lui quel che provava. Era sin troppo beato; ma nient'affatto
superbo, perchè il cuore buono non è mai superbo. Pensava quanto era stato perseguitato e
schernito; ed ora sentiva dire da tutti ch'era il più bello tra quei bellissimi uccelli! I rami di lillà si
chinavano sull'acqua verso di lui; il sole splendeva caldo e lo ristorava. Arricciò le penne, allungò
l'esile collo e si rallegrò dal profondo del cuore: «Non avrei mai sognata una gioia simile, quand'ero
ancora un brutto anitroccolo!»
40 Novelle Hans Christian Andersen
31
I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE
Molti anni or sono, viveva un Imperatore, il quale dava tanta importanza alla bellezza ed alla
novità dei vestiti, che spendeva per adornarsi la maggior parte de' suoi danari. Non si curava de'
suoi soldati, non di teatri o di scampagnate, se non in quanto gli servissero di pretesto a far mostra
di qualche nuovo vestito. Per ogni ora della giornata, aveva una foggia speciale, e, come degli altri
re si dice ordinariamente: è al consiglio, — di lui si diceva sempre: è nello spogliatoio.
Nella grande città dov'egli dimorava, la vita era molto gaia, ed ogni giorno ci capitavano
forestieri. Una volta ci vennero anche due bricconi, i quali si spacciarono per tessitori e
raccontarono di saper tessere la più bella stoffa che si potesse vedere al mondo. Non solo i colori e
il disegno erano straordinariamente belli, ma i vestiti che si facevano con tale stoffa avevano questa
mirabile proprietà: ad ogni uomo inetto al proprio officio o più stupido di quanto sia lecito
comunemente, essi rimanevano invisibili.
«Ah, questi sì, sarebbero vestiti magnifici!» — pensò l'Imperatore: «Quando li avessi
indosso, verrei subito a sapere quali sono nel mio regno gli uomini inetti all'officio che coprono; e
saprei subito distinguere i savii dagli stolti! Sì, sì; bisogna che mi faccia tessere questa stoffa.» E
antecipò intanto ai due bricconi una buona somma di danaro, perchè potessero incominciare il
lavoro.
Essi prepararono due telai, e fecero mostra di mettersi a lavorare; ma sui telai non avevano
nulla di nulla. Nel domandare, però, non si peritavano: domandavano sempre le sete più preziose e
l'oro più fino. E la roba, se la mettevano in tasca, e continuavano a lavorare ai telai vuoti, magari
sino a notte inoltrata.
«Mi piacerebbe sapere a che punto sono col lavoro,» pensava l'Imperatore; ma l'angustiava
un poco il fatto che chiunque fosse troppo sciocco od impari al proprio officio non avrebbe potuto
vedere la stoffa. Sapeva bene che, per conto suo, non c'era di che crucciarsi, ma, in ogni modo,
stimò più opportuno di mandare prima un altro a vedere come andasse la faccenda. In città, tutti
oramai sapevano la meravigliosa proprietà della stoffa, ed ognuno era curioso di vedere sino a che
punto giungesse la stupidità o la buaggine del suo vicino.
«Manderò dai tessitori il mio vecchio onesto Ministro,» — pensò l'Imperatore: «Può
giudicare il lavoro meglio di qualunque altro, perchè ha ingegno e nessuno più di lui è adatto alla
propria carica.»
E il buon vecchio Ministro andò nella sala dove i due mariuoli facevano mostra di lavorare
dinanzi ai telai vuoti. «Dio mi assista!» — fece il vecchio Ministro, e sgranò tanto d'occhi: «Io non
vedo nulla di nulla!» Ma però si guardò bene dal dirlo.
I due bricconi lo pregarono di farsi più presso: non era bello il disegno? e i colori non erano
bene assortiti? — e accennavano qua e là, entro al telaio vuoto. Il povero Ministro non si stancava
di spalancar tanto d'occhi, ma nulla riusciva a vedere, poi che nulla c'era. «Mio Dio!» — pensava:
«Ma ch'io sia proprio stupido? Non l'ho mai creduto, ma questo, già, di se stesso nessuno lo crede.
E se non fossi adatto a coprire la mia carica? No, no; non è davvero il caso d'andar a raccontare che
non vedo la stoffa.»
«E così? Non dice nulla?» — domandò uno degli uomini, che stava al telaio.
«Oh, perfetto, magnifico, proprio magnifico!» — disse il vecchio Ministro, e guardò a
traverso agli occhiali: «Che disegno, che colori!... Sì, dirò a Sua Maestà che il lavoro mi piace
immensamente!»
«Oh, questo ci fa davvero tanto piacere!» dissero entrambi i tessitori; e indicavano i colori
per nome, e additavano i particolari del disegno. Il vecchio Ministro stava bene attento, per poter
dire le stesse cose quando fosse tornato con l'Imperatore; e così fece.
Intanto, i due bricconi domandavano dell'altro danaro, dell'altra seta, dell'altr'oro, tutto per
adoprarlo nel tessuto, naturalmente. E tutto mettevano invece nelle proprie tasche; e sul telaio non
ne andava nemmeno un filo; ma continuavano come prima a lavorare al telaio vuoto.
40 Novelle Hans Christian Andersen
32
L'Imperatore mandò poco dopo un altro ottimo officiale dello Stato, affinchè gli riferisse
sull'andamento del lavoro, e se mancasse poco alla fine. Ed accadde anche a lui precisamente quello
ch'era accaduto al Ministro: guardava e guardava, e, poi che sul telaio vuoto nulla c'era, nulla
riusciva a vedere.
«Non è vero che è un bel genere di stoffa?» — domandavano tutti e due i mariuoli; e
mostravano e spiegavano le bellezze della stoffa che non c'era.
«E pure, io non sono sciocco!» — pensava l'officiale: «E allora, gli è che non sono adatto al
mio alto officio. Sarebbe strana! In ogni modo, bisogna almeno non lasciarlo scorgere!» Per ciò,
vantò la stoffa che non vedeva, e si dichiarò pienamente sodisfatto tanto dei bellissimi colori quanto
dell'eccellente disegno. «È proprio stupendo!» — disse poi all'Imperatore.
E in città non si faceva che parlare di questa magnifica stoffa.
Poi l'Imperatore stesso volle esaminare il tessuto sin che stava ancora sul telaio.
Accompagnato da tutto un seguito di eletti cortigiani, tra i quali si trovavano anche i due vecchi
valentuomini, che primi vi erano andati, si recò da quei furbi mariuoli. Essi lavoravano ora con più
lena che mai, ma sempre senza trama e senza filo.
«Non è vero che è proprio stupenda?» — dissero tutti e due i probi officiali: «Si degni la
Maestà Vostra di osservare questo ornato, questi colori!» — ed accennavano al telaio vuoto, sempre
credendo, ben inteso, che gli altri potessero vedere la stoffa.
«Che affare è questo?» — pensò l'Imperatore «Io non ci vedo nulla! Questa è grossa! Fossi
mai per caso un grullo? O non fossi buono a far l'Imperatore? Sarebbe il peggio che mi potesse
capitare...» — «Oh, è bellissimo!» — disse ad alta voce: «È proprio di mio pieno gradimento.» Ed
approvò sodisfatto, esaminando il telaio vuoto; perchè non voleva confessare di non vedervi nulla.
Tutto il seguito, che lo accompagnava, aveva un bell'aguzzare gli occhi: non riusciva a vedervi più
che non vi avessero veduto gli altri; e però tutti dissero con l'Imperatore «Bellissimo! Magnifico!»
— e gli consigliarono di indossare per la prima volta il vestito fatto con quella splendida stoffa nel
corteo di gala, ch'egli doveva guidare alla prossima festa. «Splendido, magnifico, meraviglioso!» —
si ripetè di bocca in bocca; e tutti se ne rallegrarono cordialmente. L'Imperatore concedette ai due
bricconi il permesso di portare all'occhiello il nastrino di cavaliere, col titolo di Tessitori della Casa
Imperiale.
Tutta la notte, che precedeva il giorno della festa, i due bricconi rimasero alzati a lavorare,
ed accesero più di sedici candele. Tutti poterono vedere quanto s'affaccendassero a terminare i
nuovi vestiti dell'Imperatore. Fecero mostra di levare la stoffa dal telaio; tagliarono l'aria con certe
grosse forbici, cucirono con l'ago senza gugliata, ed alla fine dissero: «Ecco, i vestiti sono pronti.»
L'Imperatore stesso venne allora, con i più compiti cavalieri, e i due bricconi levavano il
braccio in aria, come se reggessero qualche cosa, e dicevano: «Ecco i calzoni! Ecco la giubba! Ecco
il mantello!» — e così via. «Son leggeri come ragnateli! Sembra di non portar nulla sul corpo! Ma
questo è il loro maggior pregio!»
«Già!» — fecero tutti i cortigiani; ma niente riuscirono a vedere, poi che niente c'era.
«Si degni la Maestà Vostra di deporre i vestiti che indossa,» — dissero i furfanti: «e noi
misureremo alla Maestà Vostra i nuovi, dinanzi a questo grande specchio.»
L'Imperatore si spogliò, e quei bricconi fecero come se gli indossassero, capo per capo, i
vestiti nuovi, che dicevano d'aver preparati; e lo strinsero ai fianchi, fingendo di agganciargli
qualchecosa, che doveva figurare lo strascico; e l'Imperatore si volgeva e si girava dinanzi allo
specchio.
«Come gli tornano bene! Divinamente!» — esclamarono tutti: «Che ornati! Che colori! È
proprio un vestito magnifico!»
«Fuori è pronto il baldacchino di gala, di sotto al quale la Maestà Vostra guiderà la
processione!» — annunziò il Gran Cerimoniere.
«Eccomi all'ordine!» disse l'Imperatore. «Non mi sta bene?» — E si volse di nuovo allo
specchio, perchè voleva fare come se esaminasse minuziosamente il proprio abbigliamento.
I paggi, i quali dovevano reggere lo strascico, camminavano chini a terra, come se tenessero
realmente in mano un lembo di stoffa. Camminavano con le mani tese all'aria dinanzi a sè, perchè
40 Novelle Hans Christian Andersen
33
non osavano lasciar vedere di non averci nulla.
E così l'Imperatore si mise alla testa del corteo solenne, sotto il superbo baldacchino; e tutta
la gente ch'era nelle strade e alle finestre, esclamava: «Mio Dio, come son fuor del comune i nuovi
vestiti dell'Imperatore! Che stupendo strascico porta alla veste! Come tutto l'insieme gli torna
bene!» Nessuno voleva dar a divedere che nulla scorgeva; altrimenti non sarebbe stato atto al
proprio impiego, o sarebbe stato troppo sciocco. Nessuno dei vestiti imperiali aveva mai suscitato
tanta ammirazione.
«Ma non ha niente in dosso!» — gridò a un tratto un bambinetto.
«Signore Iddio! sentite la voce dell'innocenza!» — esclamò il padre: e l'uno venne
susurrando all'altro quel che il piccino aveva detto.
«Non ha niente in dosso! C'è là un bambino piccino piccino, il quale dice che l'Imperatore
non ha vestito in dosso!»
«Non ha niente in dosso!» — gridò alla fine tutto il popolo. L'Imperatore si rodeva, perchè
anche a lui sembrava veramente che il popolo avesse ragione; ma pensava: «Qui non c'è scampo!
Qui ne va del decoro della processione, se non si rimane imperterriti!» E prese un'andatura ancora
più maestosa; ed i paggi continuarono a camminare chini, reggendo lo strascico che non c'era.
40 Novelle Hans Christian Andersen
34
STORIA DI UNA MAMMA
Una mamma vegliava il suo bambino, angosciata dallo spavento che le potesse morire. Egli
era lì pallido pallido, i piccoli occhi già chiusi, il respiro lieve come un soffio: solo ogni tanto
ansava un po' più forte, che pareva sospirasse; e allora la mamma guardava la sua creatura con la
espressione di un dolore ancora più intenso.
Fu picchiato all'uscio, ed entrò un povero vecchio, tutto ravvolto in una specie di grande
coperta da cavalli, di quelle che tengono ben caldo; e ce n'era bisogno, col freddo che faceva. Fuori,
tutto era coperto di neve e di ghiaccio, e tirava un vento gelato che tagliava il viso.
Poi che il vecchio tremava di freddo, ed il bambino per l'appunto in quel momento s'era
addormentato, la madre mise a riscaldare sulla stufa un po' di birra in un pentolino, per darla al
pover'uomo. Questi s'era seduto e cullava il bambino; e la madre sedette accanto a lui, guardando il
suo malatino, che tirava certi respiri profondi, e prendendogli una manina.
«Non credi anche tu, di', che il mio bambino mi sarà lasciato?» — domandò essa. «Il
Signore non può volermelo togliere!»
Il vecchio, il quale era proprio la Morte, scosse il capo, in un certo modo, che poteva
significare tanto no quanto sì. La madre chinò gli occhi, e le lacrime le scendevano giù per le gote.
Il capo le si fece pesante, — eran tre giorni e tre notti che non chiudeva occhio, — e si
addormentò... oh, ma un minuto soltanto!... Si scosse, tremando di freddo, e balzò in piedi. «Che è
stato?» — esclamò: e si guardò attorno, da tutte le parti. Ma l'uomo non c'era più, e non c'era più il
suo bambino: l'uomo lo aveva portato via.
Il vecchio orologio, nell'angolo, brontolava e strideva: il grosso peso di piombo n'era sceso
giù sin quasi a terra, e bum! ecco che il peso cadde, ed anche l'orologio si fermò.
La povera mamma uscì di casa correndo e si diede a chiamare il suo bambino.
Fuori, in mezzo alla neve, stava seduta una donna, con una lunga veste nera; e la donna
disse: «La Morte è stata nella tua casa: l'ho veduta io fuggire col tuo bambino; il vecchio corre più
del vento e mai non riporta quello che ha tolto!»
«Dimmi soltanto che strada ha preso!» — supplicò la madre: «Dimmi la strada, e lo saprò
trovare.»
«Io la so,» — disse la donna vestita di nero, — «ma se vuoi che te la dica, devi prima
cantarmi tutte le canzoni che hai cantate per addormentare il tuo bambino. Mi piacciono; le ho già
sentite, perchè sono la Notte io, ed ho veduto le tue lacrime, mentre le cantavi.»
«Te le canterò tutte tutte!» — rispose la madre: «Ma non mi trattenere; lascia che lo
raggiunga, lascia prima che trovi il mio bambino.»
Ma la Notte rimase muta ed immobile; e la madre si torse le mani, cantò e pianse: le canzoni
erano molte, ma molte più ancora erano le lacrime; e alla fine la Notte parlò:
«Tieniti a destra, e passa quel nero bosco di abeti: là ho veduto rivolgersi la Morte col tuo
bambino.»
Nel più fitto del bosco, la strada formava un crocicchio, sì che la madre non sapeva da che
parte prendere. Là in mezzo c'era un cespuglio di pruni, che non portava foglie nè gemme, perchè
s'era nel cuor dell'inverno, e dai rami pendevano i ghiacciuoli.
«Non hai veduto passare la Morte col mio caro piccolino?»
«Sì,» — disse il cespuglio: «ma non ti dirò che strada ha preso, se prima tu non mi riscaldi
sul tuo cuore; ho tanto freddo, che mi sento proprio ghiacciare.»
Ed ella si strinse al cuore il cespuglio di spini, forte forte, perchè si riscaldasse bene; e le
spine le entravano nelle carni, così che il sangue ne spicciava in grosse goccie; ma il cespuglio mise
le foglioline verdi, e le gemme si apersero nella fredda notte d'inverno, tanto calore ha il cuore d'una
mamma addolorata; ed il cespuglio le insegnò la strada che doveva prendere.
Così, giunse in riva d'un grande lago, dove non si vedeva barca nè navicella per passare. Il
ghiaccio alla superficie non era ancora grosso abbastanza per reggerla, nè l'acqua abbastanza
40 Novelle Hans Christian Andersen
35
sgombra e bassa per potersi arrischiare a traversarla a guado; e pure doveva passarla, per andare dal
suo bambino; e allora ella si accinse a bere il lago... Questo, nessun uomo al mondo l'avrebbe potuto
fare; ma la povera mamma addolorata confidò che forse accadrebbe un miracolo.
«No, così non facciamo niente!» — disse il lago «Vediamo piuttosto, se non ci potessimo
combinare. Mi piace tanto far raccolta di perle, e i tuoi occhi sono le più lucenti ch'io abbia mai
vedute. Se vuoi cedermele in pianto e lasciarle cadere dentro di me, ti porterò all'altra riva, dov'è la
grande serra in cui la Morte trapianta i suoi fiori ed i suoi alberi, ognuno dei quali è una vita
umana.»
«Oh, che cosa non ti darei, per andare dov'è il mio bambino?» — disse la madre piangendo;
e pianse ancora più forte, sin che gli occhi le caddero in fondo al lago e divennero due perle
preziose. Allora, il lago la sollevò come a volo, e con un solo slancio la depose sull'altra riva, sulla
quale sorgeva un immenso edificio meraviglioso, lungo miglia e miglia.
Non si sarebbe potuto dire se fosse una montagna con boschi e caverne, o se fosse opera
dell'uomo: la povera mamma però non poteva vederlo, perchè, a forza di piangere, non aveva più
occhi.
«Dove potrò ora trovare la Morte, che m'ha portato via il mio bambino?» — sospirava.
«Qui non è arrivata ancora,» — disse la Vecchia delle Tombe, alla quale era affidata la
custodia della grande serra della Morte. «Come hai potuto giungere sin qui, e chi ti ha aiutata?»
«Il Signore mi ha aiutata!» rispos'ella: «Egli è misericordioso, ed anche tu mi userai
misericordia. Dove posso trovare il mio bambino?»
«Brava! io non lo conosco,» — ribattè la donna, «e tu non ci vedi!... Molti fiori e molte
piante sono appassite questa notte: la Morte verrà tra poco a trapiantarle. Sai bene che ogni uomo, a
seconda del proprio stato, ha il suo albero od il suo fiore di vita; in apparenza sono come tutti gli
altri vegetali, ma dentro ci batte un cuore. Anche i cuori dei bambini battono. Tendi bene l'orecchio
al battito dei cuori e forse potrai riconoscere il tuo bambino. Ma che cosa mi darai, se ti dico quello
che devi far dopo?»
«Io non ho altro da poter dare!» — disse la povera mamma: «Ma andrò per te sino in capo al
mondo.»
«In capo al mondo, io non ci ho niente che fare,» — rispose la vecchia: «ma tu puoi darmi
piuttosto i tuoi lunghi capelli neri: devi sapere anche tu che son belli! Mi piacciono, e in cambio ti
darò i miei capelli bianchi: è pur sempre qualche cosa!»
Se non vuoi che questo!...» — diss'ella: «Te li do con gioia!» E le diede i suoi bei capelli
neri, ed ebbe in cambio quelli bianchi come la neve della vecchia.
Poi andarono nella grande serra della Morte, ove crescevano, stranamente mescolati, alberi e
fiori: Sotto certi ripari di vetro, c'erano delicati giacinti, e più là grandi piante di peonie, forti come
alberi; c'erano piante acquatiche, alcune fresche, altre mezzo appassite, e le idre ci si annidavano
sopra, e i granchi neri si arrampicavano sugli steli. C'erano magnifiche palme, quercie e platani, e
poi, più in là, prezzemolo e timo fiorito; ogni albero, ogni pianta portava un nome speciale: ognuna
era una vita umana. Le persone vivevano ancora, chi nella Cina, chi in Groenlandia, sparse su tutti i
punti della terra. C'erano grossi alberi in vasi troppo piccini, così che apparivano rattrappiti ed il
vaso era lì lì per iscoppiare; di quando in quando, s'incontrava anche qualche piccolo fiore delicato,
in una zolla di terra grassa, coperta tutto all'ingiro di musco, teneramente coltivato. — La povera
mamma si chinava sulle piantine più basse ascoltando il battito umano di tutti quei cuori, e, tra
mezzo a milioni e milioni, riconobbe il suo bambino.
«Eccolo!» — gridò, — e stese la mano ad un piccolo fiore di croco azzurro, tutto avvizzito e
chinato a terra da un lato.
«Non toccare il fiore!» — ammonì la vecchia: «Mettiti là accanto, invece, e quando arriva la
Morte, che dovrebb'esser qui da un momento all'altro, — io lo so, — non lasciarle strappare la
pianta. Minacciala, in caso, di fare altrettanto con le altre piante; così incomincerà ad impensierirsi.
Di tutte deve render conto dinanzi al Signore, e nessuna pianta può esser divelta senza il Suo
consenso.»
Tutto ad un tratto, si sentì nella sala una folata di aria gelida, e la povera mamma cieca
40 Novelle Hans Christian Andersen
36
comprese ch'era la Morte, che si avvicinava.
«Come hai potuto trovar la strada sino a qui?» — domandò l'Uomo della Morte. «Come hai
potuto far più presto di me?»
«Sono una mamma!» diss'ella.
La Morte stese la lunga mano per istrappare il tenero fiorellino; ma la mamma ci teneva
sopra ben salde le sue mani, per ripararlo, accosto accosto, pur tremando tutta dalla paura di toccare
una delle foglioline. Allora, la Morte le soffiò sulle mani; ella sentì che quel fiato era più freddo del
più gelido vento, e le mani le ricaddero senza forza.
«Tu, non hai potenza contro di me!» — disse la Morte.
«Ma il Signore può!» — rispose ella.
«Io non faccio se non quello che Egli vuole!» — disse l'Uomo della Morte: «Io sono il suo
giardiniere: prendo tutte le sue piante ed i suoi fiori e li trapianto nel grande giardino del Paradiso,
nel paese sconosciuto; come poi crescano, e come sia lassù, non te lo posso dire.»
«Ridammi il mio bambino!» — disse la madre; e pianse e pregò. Poi, a un tratto, prese con
ciascuna mano due bellissimi fiori, che le stavano accanto, e gridò alla Morte: «Bada che ti strappo
tutti i tuoi fiori, perchè sono disperata!»
«Non li toccare!» — urlò la Morte. «Tu dici che sei infelice, e vorresti fare che un'altra
mamma fosse altrettanto infelice di te?»
«Un'altra mamma!» — mormorò la povera donna: e lasciò subito i fiori.
«Eccoti i tuoi occhi;» — disse la Morte: «Li ho pescati nel lago: luccicavano tanto!... Non
sapevo che fossero tuoi. Riprendili, (ora essi vedono più chiaro di prima), e guarda giù in fondo a
questo pozzo. Ti dirò i nomi dei due fiori, che tu volevi strappare, e tu ne vedrai tutto l'avvenire,
tutta la vita umana; e vedrai quello che volevi turbare od annientare.»
Essa guardò nel pozzo, e fu tutta beata di vedere come l'uno fosse per il mondo una
benedizione, e quanta felicità e quanto bene spandesse intorno a sè. Vide il destino dell'altro, ed era
tutto guai e miserie, sventura e patimento.
«Entrambi sono secondo la volontà di Dio!» — disse la Morte.
«Quale è il fiore della sventura, quale il fiore della felicità?» — domandò essa.
«Ah, non te lo dico;» — rispose la Morte: «Ma questo solo saprai da me: che uno dei due
fiori era quello del tuo bambino, che uno era il destino del tuo figliuolo, e che tu hai veduto il suo
avvenire.»
Allora, la madre fu presa dal terrore e gridò: «Quale dei due era il destino del mio bambino?
Dimmelo! Risparmia l'innocente, risparmia il mio bambino da ogni sventura! Piuttosto, portatelo
via! Portalo piuttosto nel Regno di Dio! Dimentica le mie lacrime, dimentica tutto quello che ho
detto, tutto quello che ho fatto!»
«Non ti capisco!» — disse la Morte: «Vuoi tu riavere il tuo bambino, o debbo portarlo via
con me, dove tu non sai?»
La madre si torse le mani, cadde in ginocchio e pregò il Signore: «Non mi ascoltare, se io
prego contro la volontà Tua, che è la migliore! Non mi ascoltare!»
E chinò la testa sul petto.
La Morte portò via il suo bambino, nel Paese sconosciuto.
40 Novelle Hans Christian Andersen
37
L'ACCIARINO
Per la strada maestra veniva marciando un soldato: Uno, due! Uno, due! — Aveva sulle
spalle il suo bravo zaino e al fianco la spada, perchè era stato alla guerra ed ora se ne tornava a casa
sua. Sulla strada maestra, s'imbattè in una vecchia strega, brutta da far paura, col labbro inferiore
che le pendeva giù sino a mezzo il petto. Disse la strega: «Buona sera, soldato! Che bella spada tu
hai! e che zaino! Sei proprio un vero soldato! E io ti dico che avrai tanto danaro quanto mai ne puoi
desiderare.»
«Grazie tante, vecchia strega!» — disse il soldato.
«Vedi quel grosso albero?» — disse la strega, e accennava ad uno di quelli che
fiancheggiavano la strada: «Dentro è tutto vuoto. Se tu sali sino alla vetta, vedrai un buco, per il
quale ti puoi calar giù in fondo all'albero. Ti legherò una corda alla cintola per tirarti su quando
chiamerai.»
«Bene: e che ci avrei da fare giù, dentro all'albero?» — domandò il soldato.
«Che ci avresti da fare? Toh! Prenderti il danaro!» — rispose la strega. «Hai da sapere che
appena sarai in fondo al tronco, ti troverai in un ampio sotterraneo; ma laggiù, però, è chiaro come
di giorno, perchè ci ardono più di cento lampade. Là vedrai tre porte: padrone tu di aprirle, perchè le
chiavi son nella toppa. Se vai nella prima stanza, vedrai in mezzo dell'impiantito un grande scrigno:
su questo scrigno sta accovacciato un cane con un par d'occhi grandi come scodelle. Ma non te ne
devi fare nè in qua nè in là. Ti darò il mio grembiale di rigatino, e tu stendilo per terra; poi, va'
diritto al cane, prendilo e posalo sul grembiale; apri lo scrigno, e togline quanto danaro vuoi: è tutto
rame sonante. Se però preferisci l'argento, non hai che da andare nella seconda stanza. Là ci sta un
cane, che ha un par d'occhi grandi come le mole da molino; ma tu a questo non hai da badare:
posalo sopra il mio grembiale, e prenditi quanto danaro vuoi. Che se poi, invece, tu vuoi oro, ne
trovi quanto ne puoi portare e molto più; basta tu vada nella terza stanza. Solo che il cane, il quale
sta sopra al terzo scrigno, ha certi occhi, che ognuno è grande come un torrione rotondo16. Quello,
vedi, è un cane!... Ma tu devi fare come se non fosse affar tuo. Posalo sul mio grembiale, e allora
non ti farà nulla, e tu potrai prenderti tutto l'oro che vuoi.»
«Eh, non mi dispiace,» — disse il soldato: «Ma a te, poi, vecchia strega, che dovrò io dare in
pagamento? Perchè qualche cosa, m'immagino, tu vorrai anche per te.»
«No,» — disse la strega. «Per conto mio, non voglio nemmeno un soldo. Mi basta tu mi
riporti un vecchio acciarino, che la mia nonna dimenticò laggiù, l'ultima volta che ci andò.»
Disse il soldato: «Bene. Legami la corda alla vita.»
Disse la strega: «Eccola; e questo è il mio grembiale di rigatino.»
Allora il soldato s'arrampicò sull'albero, sino su in vetta, e poi si lasciò scivolare giù per il
cavo del tronco sino in fondo; ed ecco che si trovò in un vasto sotterraneo, come aveva detto la
strega per l'appunto, dove ardevano più di cento lampade.
Apre la prima porta. Uh, che cagnaccio! È lì accovacciato, che lo guarda fisso con un par
d'occhi grandi come due scodelle.
«Guardate che brava bestiola!» — disse il soldato; e lo posò sul grembiale della strega; prese
tante monete di rame quante ne potè far entrare nelle tasche, richiuse lo scrigno, ci rimise sopra il
cane, e passò alla seconda stanza. Ohi, là! Eccoti quest'altro cane con gli occhi grandi come mole da
molino.
«Che c'è bisogno di guardarmi fisso a cotesto modo?» — disse il soldato: «Bada che tu non
abbia ad accecare!» E posò il cane sul grembiale della strega. Quando vide tutto quell'argento ch'era
nello scrigno, buttò via in fretta e furia le monete di rame che aveva prese avanti, e riempì d'argento
(16) A Copenaghen, capitale della Danimarca, la Torre della Trinità, chiamata dal popolo il Torrione Rotondo,
dov'è l'Osservatorio astronomico, è tanto grande, che ci si potrebbe salire in carrozza.
40 Novelle Hans Christian Andersen
38
tasche e zaino. Poi andò nella terza stanza. Uh! che orrore! Quel cagnaccio aveva davvero gli occhi
come torrioni, e giravano giravano come ruote.
«Buona sera a lei!» — disse il soldato, e fece il saluto con la mano al cheppì, perchè una
bestia simile non l'aveva mai veduta davvero. Quando l'ebbe esaminato un po' più da vicino: «Ora
basta!» — disse; lo sollevò, lo mise a terra ed aperse lo scrigno. Bontà divina! Che massa d'oro c'era
là dentro! Tanto da comprare tutta la città di Copenaghen e tutte le caramelle della pasticcera, e tutti
i soldatini di piombo, e le fruste, e i cavalli a dondolo del mondo intero. Ah, che massa di danaro! E
il soldato, via subito tutto l'argento di cui aveva riempite tasche e zaino, e dentro oro, invece! Oro in
ogni tasca, nella giberna, nello zaino, nel cheppì, nelle trombe degli stivali, da per tutto, tanto che
non poteva quasi più camminare. Ora sì, che ne aveva del danaro! Rimise il cane sullo scrigno,
richiuse la porta, e poi gridò, affacciandosi al cavo dell'albero: «Tirami su, ohe! vecchia strega!»
«L'acciarino, ce l'hai?» — domandò la strega.
«Hai ragione!» — disse il soldato: «M'era proprio uscito di mente.» E andò, e lo prese.
La vecchia lo tirò su, e in un momento egli fu di nuovo sulla strada maestra, con le tasche,
gli stivaloni, lo zaino, il cheppì, tutti pieni d'oro.
«Che vuoi tu fare di questo acciarino?» — domandò il soldato.
«Ciò non ti riguarda,» — rispose la strega: «Il tuo danaro, l'hai avuto: dammi dunque il mio
acciarino.»
«Marameo!» — fece il soldato: «O mi dici subito quel che vuoi fare, o cavo la spada e ti
taglio la testa!»
«No!» — disse la strega.
E il soldato le tagliò la testa, e la lasciò lì sulla strada. Mise tutto il danaro nel grembiale di
rigatino, ne fece un involto e se lo caricò sulle spalle; si cacciò in tasca l'acciarino, e via difilato in
città.
Che magnifica città era quella! Ed egli andò niente meno che alla primissima locanda, si
fece dare le più belle stanze, e ordinò tutti i piatti di cui era più ghiotto; perchè, oramai, era ricco a
palate, con tutto quell'oro che aveva. Il facchino della locanda, ch'ebbe a lustrargli gli stivali, li
trovò, a dir vero, un po' vecchi e logori per un signore a quel modo; ma egli non aveva ancora avuto
tempo per comprarsene di nuovi: il giorno dopo si procurò scarpe e vestiti adatti al suo stato. Ora, il
nostro soldato era dunque divenuto un ricco signore; e la gente gli raccontava di tutte le belle cose
che c'erano da vedere nella città, e del Re, e della Principessa sua figliuola, bella come il sole.
«E dove si va per poterla vedere?» — domandò il soldato.
«Vederla non si può, in nessun modo!» — dissero tutti a una voce. «Abita un grande castello
di rame, con tante e tante cinte di muraglie e tante e tante torri: non ci può andare altri che il Re;
perchè fu predetto che avrebbe sposato un soldato semplice, ed il Re non può tollerare una cosa
simile.»
«Mi piacerebbe di vederla!» — pensò il soldato; ma, naturalmente, non c'era da ottenere
permessi.
Intanto, passava allegramente le sue giornate: andava a teatro ogni sera, puntualmente;
girava in carrozza per i giardini reali, e dava molto danaro ai poveri; e qui, almeno, faceva bene.
Non aveva mica dimenticato i giorni della sua prima giovinezza, nè quel che voglia dire essere
senza un soldo. Era ricco ora, e aveva bei vestiti, e s'era fatto molti amici, i quali tutti dicevano
ch'era un bravo giovanotto e un vero gentiluomo: e ciò al soldato faceva molto piacere. Siccome,
però, danaro ne spendeva ogni giorno e mai ne guadagnava, si trovò ridotto, una bella mattina, a
non aver più che due soldi; e così dovette sloggiare dall'elegante quartiere che aveva abitato sino
allora, e andar a stare in uno sgabuzzino sotto il tetto; e gli toccò lustrarsi da sè gli stivali, e ogni
tanto darvi anche qualche punto con un ago da stuoie. Gli amici non venivano più a trovarlo, perchè
c'era da salir troppe scale.
Una sera, ch'era buio pesto ed egli non aveva nemmeno di che comprarsi un mozzicone di
candela, si rammentò a un tratto d'un pezzetto d'esca, il quale doveva essere ancora nella scatola
dell'acciarino, da quel giorno che l'aveva portato su dal cavo dell'albero, dove la strega lo aveva
mandato. Cavò fuori esca e acciarino; ma proprio nel momento che, battendo sulla pietra focaia, ne
40 Novelle Hans Christian Andersen
39
faceva sprizzare la scintilla, eccoti che si spalanca la porta, e gli si presenta quel cane che aveva un
par d'occhi grandi come due scodelle, quello ch'egli aveva veduto nel sotterraneo, e gli dice: «Che
mi comanda il mio Padrone?»
«Che affare è questo?» — disse il soldato: «Ecco un curioso acciarino, d'un genere che non
mi dispiace, se battendolo posso avere tutto quello che voglio! — Portami un po' di danaro!» —
disse al cane; e il cane, vssst! via come il vento; e vssst! rieccotelo con una grossa borsa tra i denti,
tutta piena di danaro.
Il soldato sapeva ora che meraviglioso acciarino fosse quello. Se batteva un colpo solo,
subito veniva il cane che stava sullo scrigno delle monete di rame; se batteva due colpi, veniva
quello ch'era a guardia dell'argento; se ne batteva tre, veniva quello ch'era a guardia dell'oro. — E
allora il soldato tornò nel bel quartierino di prima, tornò ben vestito; e allora tutti i suoi buoni amici
lo riconobbero subito, perchè, già, gli volevano un mondo di bene.
Un giorno disse tra sè: «È curiosa che non si possa mai arrivare a vederla, questa
Principessa. Dicono tutti che sia tanto bella... Ma a che serve, se ha da star sempre rinchiusa nel
castello di rame dalle mille torri? Che non m'abbia a riuscire di vederla una volta? Dov'è il mio
acciarino?» Battè sulla pietra focaia, e vssst! eccoti il cane con gli occhi grandi come due scodelle.
«Veramente, è quasi mezzanotte,» — disse il soldato: «ma pure mi piacerebbe di vedere la
Principessa, non fosse che per un minuto.»
Non aveva finito di dirlo, che il cane, via di corsa! era bell'e fuor dell'uscio; e prima che il
soldato se n'avvedesse, era già di ritorno con la Principessa. Essa gli stava seduta sul dorso e
dormiva: non c'era da sbagliarla; si vedeva subito ch'era una vera Principessa, tanto era bella. Il
soldato non potè far a meno di darle un bacio: non si è soldati per nulla. Ma il cane tornò via di
corsa con la Principessa.
La mattina dopo, mentre il Re e la Regina erano a colazione, la Principessa raccontò uno
strano sogno, che aveva fatto la notte prima, di un cane e di un soldato, — di un cane ch'era venuto
a prenderla, e di un soldato che l'aveva baciata.
«Non ci mancherebbe altro!» — esclamò la Regina.
E fu ordinato ad una vecchia dama di corte di montare la guardia, la notte dopo, presso al
letto della Principessa, per vedere se si trattasse veramente d'un sogno, o che altro potesse mai
essere.
Il soldato si struggeva dal desiderio di rivedere un'altra volta la Principessa; e così, il cane
tornò nella notte, la prese, e via di corsa, più presto che potè. Ma la vecchia dama si mise le galosce,
e corse quanto il cane. Quando l'ebbe visto entrare in un gran casamento, pensò: «Ora, so io dov'è!»
— e con un pezzetto di gesso fece una croce sulla porta; poi andò a casa, e si coricò. Intanto il cane
tornò con la Principessa; ma quando vide che sull'uscio della casa dove abitava il soldato c'era una
croce, prese anch'esso un pezzetto di gesso e fece tanto di croci, su tutti gli usci della città. E fu una
bella trovata, perchè così la dama non poteva più riconoscere l'uscio del soldato, se tutti gli usci
avevano la loro croce.
La mattina all'alba, eccoti il Re e la Regina, con la vecchia dama di corte e tutti gli ufficiali,
venuti a vedere dove fosse stata la Principessa. «Ci siamo!» — disse il Re, quando vide il primo
uscio con la croce di gesso.
«No, caro marito; è qui!» — disse la Regina, additando un altr'uscio, dove c'era pure una
croce.
«Ma ce n'è una anche lì! E un'altra lì!» — gridarono tutti, perchè, da qualunque parte si
volgessero, tutti gli usci avevano la loro croce. E così videro ch'era inutile continuare le ricerche,
perchè non sarebbero approdate a nulla.
La Regina, però, era una donna molto accorta, una donna fuor del comune, la quale sapeva
fare qualche cosa di più che andare attorno in carrozza. Prese le sue forbicione d'oro, tagliò un bel
pezzetto di broccato, ne fece un bel sacchettino, lo riempì di fior di farina fine fine, e lo appese sulla
schiena della Principessa; e poi, nel fondo del sacchetto, fece un forellino, così che la farina si
avesse a spargere per tutto dove la Principessa passava.
La notte, il cane tornò, prese la Principessa, e via dal soldato, il quale le voleva oramai molto
40 Novelle Hans Christian Andersen
40
bene, ed era molto dispiacente di non essere principe e di non poterla sposare.
Il cane non si avvide della farina, che s'era sparsa per tutta la strada, dal castello sin sotto
alla finestra del soldato, dove aveva dato la scalata al muro, sempre reggendo la Principessa sul
dorso. E così, al mattino, il Re e la Regina vennero a risapere dove la loro figliuola fosse stata; e il
soldato fu preso e messo in prigione.
E in prigione gli toccò stare. Ah, che buio e che noia là dentro! E, per giunta, sentirsi dire:
«Domani sarai impiccato!» C'era poco da stare allegri, davvero; e pensare che aveva lasciato
l'acciarino alla locanda! La mattina, dall'inferriata della prigione, scorgeva già la gente che
s'affrettava fuor di porta, per vederlo impiccare; e sentiva le trombe, e lo scalpiccìo dei soldati che
sfilavano. Tutti correvano: anzi, un garzone di calzolaio, ch'era tra la folla, col suo grembiale di
cuoio e certe ciabatte sgangherate, correva tanto, che una delle ciabatte gli sgusciò via e andò a
battere proprio contro il muro, dietro al quale stava il nostro soldato, affacciato all'inferriata.
«Ohi là, ragazzo mio! Che c'è bisogno di scalmanarsi a cotesto modo?» — gli gridò il
soldato: «Tanto senza di me non incominciano! Ma se vuoi fare una corsa sino al mio alloggio, a
prendermi il mio acciarino, ti darò' quattro soldi. Devi adoperare le gambe della domenica, però!»
Al garzone del calzolaio, quattro soldi facevano molto comodo; per ciò andò via di carriera,
e in quattro e quattr'otto tornò con l'acciarino. — E allora... e allora, state a sentire quel che
avvenne.
Fuori della città, era rizzata una grande forca; e intorno ci stavano i soldati e molte migliaia
di spettatori; e il Re e la Regina erano seduti su di un ricchissimo trono, rimpetto ai Giudici e al
Consiglio della Corona. Il soldato era già sul palco; ma quando stavano per mettergli la corda al
collo, domandò di parlare: ad un povero condannato prima del supplizio era sempre concesso di
esprimere un ultimo innocente desiderio, ed egli disse che si struggeva di fumare una pipa di
tabacco, e sperava gli fosse accordato, poi ch'era l'ultima fumatina, che dava in questo mondo.
Il Re non seppe negargli questa piccola grazia; e allora il soldato cavò l'acciarino e battè la
pietra una, due, tre volte... Che è, che non è, eccoti a un tratto tutti e tre i cani, quello con gli occhi
come scodelle, quello con gli occhi come mole da molino e quello con gli occhi come torrioni.
«Aiutatemi un po' ora, che non m'impicchino!» — disse il soldato.
I cani non se lo fecero dir due volte: si avventarono ai Giudici ed ai Consiglieri della
Corona, e chi afferrando per uno stinco, chi per una spalla, e chi per il naso, li buttarono tutti a
gambe all'aria, e ne fecero un massacro.
«Non voglio!» — diceva il Re; ma il cagnaccio più grande prese lui e la Regina e li
scaraventò dietro agli altri. Allora poi, anche le guardie ebbero paura, e tutto il popolo si diede a
gridare: «Soldatino, soldatino caro, sii tu nostro Re e marito della nostra bella Reginotta!»
Misero il soldato nella carrozza del Re, e i tre cani andavano innanzi come staffette e
gridavano: Evviva!, i ragazzi fischiavano, ponendosi due dita in bocca, e i soldati presentavano le
armi. La Principessa uscì dal suo castello di rame e divenne Regina; le feste nuziali durarono una
settimana intera, e i tre cani, seduti a tavola con gli altri, spalancavano tanto d'occhi, ancora più del
solito, a tutto quel che vedevano.
40 Novelle Hans Christian Andersen
41
LA MARGHERITINA
Stammi un po' a sentire.
Sai che in campagna, vicino alla strada maestra, c'è una villa: devi averla veduta anche tu,
certo, una volta o l'altra. Dinanzi alla villa c'è un giardinetto, con tanti fiori e una bella cancellata
dipinta. Al di fuori della cancellata, sull'orlo del fossetto, tra l'erba verde e folta, c'era una volta una
margheritina, — sai bene, una piccola pratellina. Il sole splendeva su di essa tiepido e chiaro come
sui grandi fiori di lusso dentro della cancellata; e così la pratellina cresceva a vista d'occhio, sin che
una mattina si trovò in piena fioritura, con tutte le foglioline bianche e lucenti spiegate come raggi
intorno al piccolo sole giallo del centro. A lei nemmeno passava per la mente d'essere un povero
fiorellino disprezzato, cui nessuno avrebbe degnato di uno sguardo, là, tra mezzo l'erba; oh, no: era
tutta contenta, si volgeva dalla parte del sole, guardava su ed ascoltava l'allodola che cantava,
nell'alto. Si sentiva felice come se fosse stata festa grande, ed invece era un lunedì, e tutti i bambini
erano alla scuola. E mentre essi, seduti sui loro banchi, imparavano tante cose, la margheritina se ne
stava composta, sul suo piccolo stelo verde, ed imparava anch'essa, dal sole caldo e da tutto quanto
la circondava, come sia buono il Signore; e godeva che l'allodoletta cantasse così bene e così chiaro
tutto quello ch'essa sentiva dentro, confusamente, ma non sapeva dire. La pratellina guardava su,
con un certo senso come di riverenza, al felice uccelletto, che sapeva cantare e volare; ma non era
punto afflitta per non poter fare altrettanto. «Io vedo ed ascolto,» — pensava: «ed il sole mi
illumina, e la brezza mi bacia! Oh, quanto bene mi toccò in sorte!»
Dietro alle sbarre della cancellata, stavano molti fiori impettiti ed aristocratici; tanto meno
profumo mandavano, tanto più alto levavano il capo, superbamente. Le peonie si gonfiavano per
parer più grandi delle rose: ma non è la grandezza esteriore quella che importa. I tulipani avevano i
più splendidi colori, e lo sapevano bene, e si tenevano sempre ritti per farsi meglio vedere.
Nemmeno degnavano d'uno sguardo la pratellina appena sbocciata; ed essa quindi, tanto più li
guardava, e pensava: «Come sono belli e ricchi! Certo che il magnifico uccello scenderà vicino ad
essi e farà loro una visita. Ringrazio Dio d'essere così vicina e di poter ammirare anch'io i signori.»
E proprio mentr'essa pensava questo... Quirrevit! — ecco che l'allodola venne volando, ma non
verso le peonie e i tulipani; no, venne giù invece tra l'erba, presso all'umile pratellina, che per la
grande gioia fu così commossa, da non saper più che pensare.
L'uccellino le fece intorno un balletto, cantando «Com'è vellutata l'erba! che grazioso
fiorellino, con l'oro nel cuore e l'argento sulla veste!» Il puntino giallo nel piccolo fiore del prato
brillava davvero come l'oro, e le foglioline all'ingiro luccicavano come l'argento.
Quanto fosse beata la pratellina, no, nessuno può immaginare! L'allodola la baciò col becco,
le cantò una canzone, e poi s'alzò di nuovo nell'azzurro. Ci volle un buon quarto d'ora perchè il
fiorellino si riavesse. Mezzo vergognoso e pur lieto nell'intimo suo, si guardò attorno, guardò verso
i fiori dentro al giardino. Essi erano stati testimoni dell'onore, della felicità che le era toccata in
sorte; dovevano comprendere quale gioia fosse quella. Ma i tulipani si rizzavano sempre duri duri,
allo stesso modo di prima, ed avevano il viso lungo e rosso infocato dalla rabbia. Le peonie avevano
addirittura la testa di traverso: fortuna che non potevano parlare: se no, chi sa la ramanzina che
avrebbero spifferata! Il povero fiorellino capiva bene che non erano di buon umore, e ciò gli
rincresceva proprio tanto. In quella, venne nel giardino una ragazza con un grande coltello
appuntito, che luccicava di lontano; andò ai tulipani e li tagliò uno dopo l'altro. «Uh!» — sospirò la
pratellina: «Che orrore! Ecco ch'è finita per loro!» La ragazza se ne andò con i tulipani; e la
pratellina si rallegrò tutta di non essere che un povero fiore di prato, e di starsene lì fuori, tra l'erba.
Si sentiva piena di riconoscenza, e quando calò il sole, chiuse le sue foglioline e si addormentò; e
sognò tutta la notte del sole e dell'allodola.
Quando, la mattina, il fiore stirò di nuovo all'aria le piccole foglie, quasi piccole braccia,
riconobbe la voce dell'uccello; ma la canzone era triste. Ahimè, la povera allodola aveva ben
ragione d'essere triste, perch'era stata presa, ed ora si trovava in una gabbia presso la finestra aperta.
40 Novelle Hans Christian Andersen
42
Cantava la gioia di poter volare liberi nell'alto, cantava il verde tenero del frumento giovane, nei
campi, ed i bei viaggi che si possono fare nell'aria quando si è padroni delle proprie ali. Il povero
uccello non era davvero di buon umore, così prigioniero nella sua gabbia.
La pratellina avrebbe tanto desiderato di venirgli in aiuto: sì, ma come? Era difficile trovare
il modo. Essa scordò completamente come tutto fosse bello d'intorno, come il sole fosse caldo,
persino come fossero lucenti le sue foglioline. Ah, non sapeva pensare che all'uccello prigioniero,
per cui nulla poteva fare!
In quel momento, capitarono due fanciulli, che uscivano dal giardino: uno d'essi aveva in
mano un coltello, grande ed appuntito come quello della ragazza che aveva tagliato i tulipani. E si
diressero proprio verso la pratellina, la quale non sapeva capire che mai volessero fare.
«Qui possiamo sterrare un magnifico pezzo di prato per l'allodola!» — esclamò uno dei
ragazzi; e incominciò ad incidere con il coltello, profondamente, un piccolo quadrato intorno alla
pratellina, così che essa si trovò a stare nel mezzo della zolla.
«Strappa il fiore!» — disse l'altro ragazzo; e la pratellina rabbrividì tutta dallo spavento,
poichè essere strappata voleva dire perder la vita, proprio ora che desiderava tanto di vivere, per
andare con la zolla d'erba nella gabbia dell'allodola prigioniera.
«No, lasciala stare,» — disse l'altro ragazzo: «ci sta anzi bene!» E così lasciarono la
margheritina, che fu portata nella gabbia dell'allodola.
Ma il povero uccellino si lamentava forte della perduta libertà, e sbatteva le ali contro le
sbarre della gabbia; e la margheritina non poteva parlare, non poteva dirgli una parola di conforto,
per quanta voglia ne avesse. E così passò tristamente la mattinata.
«Non c'è acqua!» — disse l'allodola prigioniera. «Se ne sono andati tutti, ed hanno
dimenticato di lasciarmi una gocciola d'acqua da bere. Ho la gola secca, come infocata: mi par
d'averci ora il fuoco ora il ghiaccio, e l'aria è così greve!... Ah, mi tocca morire, mi tocca lasciare il
sole caldo e la fresca verzura e tutte le belle cose che il Signore ha create!» Cacciò il piccolo becco
dentro all'erba fresca, per cercarvi un po' di ristoro, e allora soltanto scorse la pratellina; la salutò, la
baciò col becco e le disse: «Anche tu devi appassire qua dentro, povero fiorellino! Te e la piccola
zolla d'erba mi hanno dato, in cambio di tutto il mondo di fuori, che prima era mio. Ogni filo d'erba
avrebbe ad essere per me come un albero verdeggiante: ognuna delle tue bianche foglioline, un fiore
profumato. Ahimè, voi soltanto mi raccontate quanto e quanto ho perduto!»
«Ah, saperlo consolare!» — pensava la margheritina; ma non poteva muovere nemmeno una
foglia; solo il profumo che esalavano i piccoli petali era molto più acuto del solito. Ciò non isfuggì
all'uccellino, e sebbene si struggesse dalla sete e strappasse nell'angoscia anche l'erba verde, lasciò
intatto il piccolo fiore.
Calò la sera, e nessuno comparve; nessuno portò al povero uccelletto una goccia d'acqua.
Egli spiegò allora le belle alucce, sussultò in un ultimo spasimo; il canto divenne un melanconico
pigolìo, il capino si chinò sopra il fiore, ed il cuore si spezzò, nell'inedia e nella tristezza. E allora,
nemmeno il fiore potè chiudere le foglioline e addormentarsi come la sera innanzi; malato e triste, si
chinò a terra anch'esso.
Soltanto la mattina dopo vennero i ragazzi, e quando videro l'uccellino morto, piansero; e
con molte lacrime lo seppellirono in una bella tomba, tutta ornata di petali di fiori. Il cadavere
dell'allodola fu posto in una bella scatola rossa: doveva avere sepoltura regale, povero uccellino!
Mentre viveva e cantava, lo dimenticarono, lo tennero in prigione e gli lasciarono mancare il
necessario: ora, gli dedicavano tanto sfarzo e tante lacrime.
Ma la zolla d'erba con la margheritina fu buttata tra la polvere della strada maestra: nessuno
pensò al fiore, che solo fra tutti aveva avuto compassione del povero uccellino, e avrebbe tanto
desiderato di confortarlo!...
40 Novelle Hans Christian Andersen
43
LA CHIOCCIOLA E IL ROSAIO
Intorno al giardino c'era tutta una siepe di nocciuoli; al di là della siepe, i campi e i prati, con
le mucche e le pecore; nel mezzo del giardino, un bel rosaio in fiore; e a' piedi del rosaio, una
chiocciola, la quale dentro non aveva poco, poichè era piena di sè.
«Aspettate che venga la mia volta!» — diceva: «Farò ben di meglio, io, che dar rose,
nocciuole o latte, come il rosaio, come i nocciuoli, come le mucche e le pecore.»
«E da te, infatti, ci aspettavamo moltissimo!» — diceva il rosaio: «Ma, se la domanda è
lecita, quando ci farai tu vedere qualche cosa?»
«Io mi prendo tempo,» — replicava la chiocciola: «Avete sempre furia, voialtri! E così non
eccitate la curiosità con l'aspettazione.»
L'anno dopo, la chiocciola stava circa allo stesso posto, al sole, sotto il rosaio; e il rosaio
metteva da capo i bocciuoli, i quali fiorivano in rose sempre fresche, sempre nuove. La chiocciola
strisciò a mezzo fuor del guscio, stese le corna e poi le ritirò.
«Tutto come l'anno passato. Nessun progresso. Il rosaio s'è fermato alle rose e di meglio non
sa fare.»17.
Passò l'estate e venne l'autunno; il rosaio continuò a dar rose, sin che cadde la neve ed il
tempo si fece umido e freddo; e allora il rosaio si chinò al suolo: la chiocciola si ficcò sotterra.
Poi cominciò un anno nuovo, e le rose tornarono a sbocciare e tornò fuori anche la
chiocciola.
«Ora, tu sei un vecchio rosaio,» — disse la chiocciola «Devi sbrigarti e finirla, poi che hai
dato al mondo tutto quello che avevi in te: se sia servito a qualche cosa, è questione ch'io non ho
avuto tempo di meditare; ma questo intanto è chiaro e limpido: che tu non hai fatto niente di niente
per migliorare te stesso: se no, avresti dato qualche cos'altro. Che puoi rispondere a questo? Tra
poco sarai ridotto un pezzo di legno secco. Capisci quel che ti dico?»
«Mi fai paura!» — rispose il rosaio. «Non ci avevo pensato mai.»
«No, davvero; tu non ti sei affaticato di certo a pensare. Ti sei nemmeno domandato perchè
fiorisci e come avviene la tua fioritura? Perchè le cose vanno così e non in altro modo?»
«No,» — disse il rosaio. «Io ho fiorito nella gioia perchè non potevo altrimenti. Il sole era
così caldo, l'aria così fresca... Bevevo le pure gocciole di rugiada e la forte pioggia violenta:
respiravo, vivevo! Fuor della terra, sorgeva in me una forza; dall'alto, scendeva in me una forza; ed
io ne risentivo una gioia sempre nuova, e sempre così grande, che dovevo fiorire e fiorire. Era la
mia vita quella; nè potevo fare altrimenti!
«Hai menato una vita molto comoda!» — osservò la chiocciola.
«Oh, sì. Tutto mi fu donato,» — disse il rosaio: «Ma a te fu donato di più. Tu sei una di
quelle nature pensose, profonde, riccamente dotate, le quali vogliono far meravigliare il mondo».
«Oh, questo non mi passa nemmeno per la mente!» — esclamò la chiocciola. «Il mondo, per
me, è nulla. Che ci ho da fare io col mondo? Ho abbastanza di me stessa e di quello che ho dentro.»
«Ma non dobbiamo tutti, su questa terra, dare agli altri il meglio che abbiamo, donare quello
ch'è in nostro potere? Certo, io non ho dato altro che rose. Ma tu, con tutte le tue belle qualità, che
cos'hai tu dato al mondo? che intendi di dargli?»
(17) Più tardi troverete la morale della favola danese nel volume di un Poeta nostro. Anche Giovanni Pascoli
racconta la storia di due fuchi, e la intitola Le pene del Poeta:
Due fuchi udii ronzare sotto un moro.
Fanno queste api quel lor miele (il primo
diceva) e niente più: beate loro.
E l'altro: E poi fa afa: troppo timo!
(Myricae, Livorno, 1900, pag. 63).
40 Novelle Hans Christian Andersen
44
«Che gli ho dato? che intendo di dargli? Ci sputo sopra io, al mondo. Non merita nulla: non
è affar mio. Continua a dar rose tu, se vuoi: tu non puoi fare di meglio. E diano i nocciuoli il loro
frutto, e le mucche e le pecore il latte; essi hanno il loro pubblico; ma io ho il mio, dentro di me. Io
rientro in me, e vi rimango: il mondo per me è meno di nulla.»
E così dicendo, la chiocciola, rientrò nella sua casetta e si chiuse l'uscio dietro.
«È triste,!» — disse il rosaio: «Io non potrei rintanarmi così dentro di me, nemmeno se
volessi: bisogna che continui a dar rose. E i petali cadono, e il vento li porta via... Ma vidi una volta
una rosa nel libro di preghiere di una mamma; ed una delle mie rose stette sul seno d'una bella
giovinetta, ed un'altra... un bambinetto la baciò, persino, nella pienezza della sua gioia. Ciò mi fece
tanto bene a vedere: mi fu una vera benedizione; ed ora è tutto il mio ricordo, la mia vita!»
Il rosaio continuò a fiorire, nella sua innocenza, mentre la chiocciola passava il tempo
oziando, rintanata in casa: il mondo non era affar suo.
E gli anni passavano.
La chiocciola era divenuta polvere nella polvere, ed il rosaio terra nella terra; la rosa della
ricordanza, nel libro di preghiere, era sbiadita; nel giardino fiorivano nuovi rosai, e sotto i rosai
vivevano nuove chiocciole, strisciando ancora nelle loro case, e sputando sul mondo, che non era
affar loro.
E se ricominciassimo la storia e la rileggessimo tutta per bene da capo?
Tanto, non muta mai.
40 Novelle Hans Christian Andersen
45
L'INTREPIDO SOLDATINO DI STAGNO
C'erano una volta venticinque soldatini tutti fratelli, perchè tutti fusi fuor dallo stesso
vecchio cucchiaio di stagno. Avevano il fucile in ispalla, la divisa rossa e turchina, proprio bella, e
tutti guardavano diritto dinanzi a sè. La prima cosa che udirono al mondo, quando fu tolto il
coperchio della scatola, fu il grido: «Soldatini di stagno!» Chi aveva gridato così, battendo le mani,
era un ragazzo, e i soldatini gli erano stati regalati per il suo natalizio. Egli li mise tutti sulla tavola:
ogni soldato era identico agli altri; soltanto, per quello che era stato fuso l'ultimo, non era rimasto
stagno abbastanza, e così gli era venuta una gamba sola; ma egli stava altrettanto saldo sull'unica
gamba, quanto gli altri, che ne avevano due; e fu appunto questo soldatino che si distinse.
Sulla tavola, sulla quale si trovavano, c'erano molti altri balocchi; ma quello che più attirava
lo sguardo era un grazioso castello di cartone. A traverso alle piccole finestre, si poteva vedere
dentro, nella sala. Dinanzi al castello, certi alberelli erano piantati attorno ad un pezzettino di
specchio, che doveva raffigurare un limpido lago; e sul lago nuotavano specchiandosi alcuni piccoli
cigni di cera. Tutto questo era molto bellino; il più bello di tutto, però, era una piccola signora, ritta
vicino al portone aperto del castello; anch'essa di cartone, ma con un vestito di velo leggerissimo,
ed un sottile nastrino azzurro sulle spalle, posto a mo' di sciarpa: nel mezzo del nastro era appuntata
una stellina lucente, grande come tutto il suo viso. La signora arrotondava con grazia le braccia al di
sopra del capo, perchè era una ballerina, e teneva un piede così alto, per aria, che il soldato, non
vedendolo, credette che anche lei avesse una gamba sola.
«Quella mi andrebbe bene per moglie!» — pensò: «Ma è troppa aristocratica per me: abita
un castello, ed io non ho che una scatola, che debbo dividere con altri ventiquattro compagni: non
sarebbe casa per lei. Voglio vedere, però, se mi riesce di fare la sua conoscenza.» — E si distese
quant'era lungo dietro ad una tabacchiera, che stava anch'essa sulla tavola. Di lì poteva osservare
comodamente la bella donnina, che non si stancava mai di starsene ritta su una gamba sola, senza
mai perdere l'equilibrio.
Venuta la sera, gli altri soldatini di stagno furono riposti nella loro scatola, e quelli di casa
andarono a letto. Allora i balocchi incominciarono a giocare per conto loro: un po' facevano è
arrivato l'ambasciatore, un po' il lupo e le pecore, o la festa da ballo. I soldati strepitavano dentro
alla scatola, perchè avrebbero voluto unirsi anch'essi al gioco, ma non riuscivano a sollevare il
coperchio. Lo schiaccianoci faceva le tombole, e la pietra romana si sbizzarriva in mille ghirigori
sulla lavagna. Fecero un chiasso tale, che il canarino si destò ed unì il suo canto all'allegria
generale, ma sempre in versi però. I soli che non si mossero dal posto furono il soldatino e la
ballerina. Essa rimase ritta come un cero sulla punta d'un piede, con le braccia levate al di sopra del
capo; egli, altrettanto imperterrito sull'unica gamba, non le tolse un istante gli occhi di dosso.
Battè la mezzanotte, e tac!... saltò il coperchio della tabacchiera; ma non c'era tabacco
dentro, c'era un diavolino nero, perchè era un balocco a sorpresa.
«Soldatino,» — disse il diavolo nero: «A forza di guardare, ti consumerai gli occhi!»
Ma il soldatino fece come se non avesse udito.
«Sì, aspetta domani, caro!» — ammonì il diavolino.
Quando venne il mattino e i fanciulli si alzarono, il soldatino di stagno fu posato sul
davanzale della finestra, e, fosse il diavolo nero od un colpo di vento, la finestra si spalancò a un
tratto, e il soldatino precipitò dal terzo piano a capofitto nel vuoto. Fu una tombola tremenda: tese
l'unica gamba all'aria, e rimase a baionetta in giù, con l'elmo fitto tra le pietre del selciato.
La domestica ed il ragazzino corsero subito giù a cercarlo; gli andarono vicino che quasi lo
pestavano, e pure non riuscirono a vederlo. Se il soldatino avesse gridato: «Eccomi qui!» —
l'avrebbero subito raccattato; ma, essendo in divisa, non gli parve decoroso mettersi a gridare.
Incominciò a piovere; i goccioloni, radi da prima, si fecero sempre più fitti, sin che venne un
vero acquazzone. Quando spiovve, capitarono due monelli.
«Guarda, guarda!» — esclamò l'uno: «Un soldatino di stagno! Facciamolo andare a vela!»
40 Novelle Hans Christian Andersen
46
Fecero una barchetta con un pezzo di giornale, ci misero il soldato e lo vararono nel
rigagnolo della via. I due ragazzi gli correvano appresso battendo le mani. Cielo, aiutami! Che onde
c'erano in quel rigagnolo e che corrente terribile! La pioggia doveva proprio esser caduta a torrenti!
La barchetta di carta beccheggiava forte forte, e tal volta girava così rapidamente, che il soldato
sussultava. Ma rimaneva intrepido, però, nè mutava colore; guardava sempre fisso davanti a sè e
teneva il fucile in ispalla.
Improvvisamente, la barca scivolò in un tombino; e lì poi era buio pesto, come nella sua
scatola.
«Dove sarò mai capitato?» — pensava: «Sì, sì, quest'è tutta opera del diavolo nero. Ah, se ci
fosse qui, nella barchetta, la donnina del castello, mi sentirei tutto consolato, per buio che fosse!»
In quella, sbucò un vecchio ratto, che nel tombino aveva la sua casa.
«Hai il passaporto?» — domandò il ratto: «Fuori il passaporto!»
Ma il soldato rimase muto e si contentò di tener l'arma ancora più salda. La barchetta
seguitava, e il ratto dietro. Uh! come digrignava i denti, e come gridava a tutti i fuscelli, a tutte le
pagliuzze: «Fermatelo! fermatelo! Non ha pagato pedaggio, non ha presentato passaporto!»
La corrente divenne sempre più forte: il soldatino incominciava a veder chiaro già prima
d'essere fuori del tombino; ma, proprio nel medesimo tempo, sentì uno scroscio tale, che avrebbe
fatto tremare anche il cuore dell'uomo più valoroso. Figuratevi che il rigagnolo, appena fuori di quel
passaggio, si buttava in un largo canale con un salto altrettanto pericoloso per la barchetta quanto
sarebbe per noi la cascata del Niagara.
Oramai, il pericolo era così vicino, che egli non poteva più evitarlo. La barchetta precipitò; il
povero soldatino si tenne ritto, alla meglio, perchè nessuno potesse dire d'averlo nemmeno veduto
batter palpebra. La barca girò su se stessa tre o quattro volte, si riempì d'acqua sino all'orlo, sì ch'era
sul punto di calare al fondo: il soldato era nell'acqua sino al collo, e la barca sprofondava sempre
più giù, sempre più giù: la carta inzuppata era lì per isfasciarsi: già l'acqua si richiudeva sopra il
capo del soldato... Egli pensò allora alla graziosa ballerina, che non avrebbe mai più riveduto, e un
ritornello gli risonò agli orecchi:
Soldato, dove vai?
La morte incontrerai!
La carta si lacerò ed il soldato cadde di sotto; ma proprio in quel momento, un grosso pesce
lo inghiottì.
Allora sì, che si trovò al buio davvero! Si stava ben peggio lì che nel tombino, e pigiati poi...
Ma il soldato rimase imperterrito, e, anche così lungo disteso, mantenne pur sempre il fucile in
ispalla.
Il pesce non si chetava un momento: correva qua e là con certi guizzi terribili; alla fine, si
fermò e parve traversato come da un baleno: e allora qualcuno gridò forte: «Oh! il soldato di
stagno!»
Il pesce era stato pescato, e poi portato al mercato e venduto, ed era capitato in cucina, dove
la cuoca l'aveva aperto con un grande coltello.
Allora la cuoca prese il soldato con due dita a traverso il corpo e lo portò in salotto dove tutti
vollero vedere quest'uomo meraviglioso, che aveva viaggiato nel ventre d'un pesce. Ma non per
questo egli mise superbia: fu posto sulla tavola, e là... — Davvero che in questo mondo si dànno
certi casi meravigliosi!... — Il soldatino di stagno si trovò per l'appunto nello stesso identico salotto
di dov'era partito, si vide attorno gli stessi bambini, e vide sulla tavola, tra gli stessi balocchi, lo
splendido castello con la bella ballerina, che se ne stava sempre ritta sulla punta di un piede ed
alzava l'altro per aria, intrepida anche lei. Il nostro soldatino ne fu tanto commosso, che avrebbe
pianto lacrime di stagno, se non gli fosse parso vergogna. Egli la guardò, ed essa guardò lui, ma non
si dissero nulla.
A un tratto, uno dei bambini più piccini afferrò il soldato e lo gettò nella stufa, così, proprio
senza un perchè al mondo. Anche di ciò doveva aver colpa il diavolo nero della scatola.
40 Novelle Hans Christian Andersen
47
Il soldatino si trovò tutto illuminato e sentì un terribile calore: egli stesso non riusciva a
distinguere se fosse il fuoco vero e proprio, o l'immenso, ardente suo amore. Non gli era rimasto più
un briciolo di colore: fosse poi conseguenza del viaggio o delle emozioni nessuno avrebbe potuto
dire. La ballerina lo guardava ed egli guardava lei; e si sentiva struggere, ma rimaneva imperterrito,
col fucile in ispalla. In quella, una porta si spalancò; il vento investì la signorina, ed essa, volando
come una silfide, andò proprio difilata nel caminetto presso il soldato: una vivida fiamma... e poi,
più nulla. Il soldato si strusse sino a diventare un mucchietto informe, e il giorno dopo, quando la
domestica venne a portar via la cenere, lo trovò ridotto come un cuoricino di stagno. Della
bambolina non rimaneva altro che la piccola stella, ma tutta bruciata, nera come il carbone.
40 Novelle Hans Christian Andersen
48
LA SIRENETTA
Lontano lontano, in alto mare, l'acqua è azzurra come i petali del più bel fiordaliso, e
limpida come il più puro cristallo. Ma è molto profonda, più profonda di ogni scandaglio;
bisognerebbe mettere molti e molti campanili l'uno sopra l'altro per arrivare dal fondo sino alla
superficie dell'acqua. E laggiù, nel fondo, vive la gente del mare.
Ma non dovete già credere che laggiù non ci sia altro che la nuda sabbia; no, là crescono le
più strane piante, dal fusto, dal fogliame così flessibile, che si agitano al più lieve moto dell'acqua,
come se fossero vive; e tutti i pesci, grandi e piccini, guizzano tra i rami come da noi fanno gli
uccelli tra gli alberi. Nel gorgo più profondo, c'è il castello del Re del mare: le muraglie sono di
corallo e le alte finestre gotiche della più chiara ambra; il tetto è formato di conchiglie, che si
aprono e si chiudono secondo la marea. E fanno un effetto bellissimo, perchè in ogni conchiglia ci
sono perle così lucenti, che una sola basterebbe a dar pregio alla corona d'una regina.
Il Re del mare era allora vedovo da molti anni e gli governava la casa la sua vecchia
mamma; brava donna, ma superba della propria posizione, tanto che portava dodici ostriche
attaccate alla coda, mentre agli altri grandi della corte non era concesso di portarne che sei.
Eccettuata questa debolezza, era degna del resto di tutto il rispetto, specialmente per il gran bene
che voleva alle sue nipotine. Le Principesse del mare erano sei belle bambine; la più giovane, però,
era la più bella di tutte; aveva la pelle chiara e liscia come le foglie di rosa, e gli occhi azzurri come
il mare più profondo; ma, al pari di tutte le altre, non aveva piedi, perchè il corpo finiva in una coda
di pesce.
Tutta la giornata potevano giocare nel castello, giù negli ampii vestiboli, dove i fiori vivi
spuntavano dalle pareti. Le grandi finestre d'ambra erano aperte, e i pesci entravano nuotando,
proprio come fanno le rondini da noi, che volano dentro per le finestre aperte; ma i pesci andavano
difilati alle Principesse, prendevano il cibo dalle loro mani, e si lasciavano accarezzare.
Davanti al castello, c'era un grande giardino, con bei fiori d'un rosso acceso o del turchino
più cupo; le frutta rilucevano come l'oro, i fiori parevan fiamme di fuoco; e agitavano di continuo
gli steli ed il fogliame. Il terreno stesso era di finissima sabbia, ma azzurrognola, come la fiamma
dello zolfo. Una curiosa luce azzurra era diffusa per tutto; ci si sarebbe creduti più tosto su nell'aria,
con la volta del cielo al disopra e all'intorno, che in fondo al mare. Quando l'acqua era calma, si
poteva vedere il sole: pareva un fiore purpureo, e tutta la luce pareva venir dal suo calice.
Ciascuna delle piccole Principesse aveva nel giardino il suo pezzettino di terra, dove poteva
zappare e piantare a suo piacimento. L'una dava alla propria aiuola la forma d'una balena; l'altra
quella di una sirenetta; ma la più giovane faceva sempre la sua tutta rotonda, come il sole, e i suoi
fiori erano rossi e splendenti, come il sole appunto. Era una strana bambina, quieta e pensosa; e
mentre le sorelle si adornavano di tutte le belle cose avute in dono in occasione del naufragio di
qualche bastimento, essa non si curava d'altro che de' suoi fiori rossi come il sole; nè altro mai
aveva voluto che una squisita statua di marmo. Questa statua rappresentava un bellissimo fanciullo,
scolpito nel più puro marmo bianco, ed era colata a fondo da una nave naufragata. La Principessina
aveva piantato un roseo salice piangente presso alla statua; l'albero era cresciuto a meraviglia, ed i
freschi suoi rami pendevano sopra la statua verso l'azzurro terreno sabbioso, dove l'ombra appariva
violacea, e si agitava di continuo come i rami stessi: sembrava che l'estremità dei rami e le radici
giocassero insieme e volessero baciarsi.
Non v'era per la sirenetta maggior piacere che l'udir raccontare del mondo degli uomini,
ch'era al di sopra dei mari. Bisognava che la vecchia nonna raccontasse tutto quel che sapeva, di
navi e di città, di uomini e di animali. Le pareva sopra tutto meraviglioso che lassù, sulla terra, i
fiori avessero profumo, perchè nel fondo del mare non sentivan di nulla; e che gli alberi fossero
verdi, e che i pesci, lassù, tra gli alberi, sapessero cantare così forte e così dolcemente, ch'era una
gioia lo starli a sentire. Quelli che la nonna chiamava pesci, erano uccellini; ma, se avesse detto
altrimenti, la Principessa non avrebbe potuto comprenderla, perchè in vita sua non aveva mai
40 Novelle Hans Christian Andersen
49
veduto un uccello.
«Quando avrete quindici anni,» — diceva la nonna, «vi sarà concesso di andar su, sino a fior
d'acqua, e di uscir dal mare, e di sedervi sulle roccie al chiaro di luna, a veder passare i grandi
bastimenti. Allora vedrete foreste e città!»
L'anno dopo, una delle sorelle compì quindici anni; ma le altre cinque avevano un anno di
distanza tra loro; sicché alla più piccina toccava ancora aspettare cinque anni buoni prima di poter
salire su dal fondo del mare a vedere che faccia avesse il nostro mondo. La maggiore, però, promise
di raccontare alle altre quel che avrebbe veduto, e quello che le sarebbe sembrato più bello di tutto
nel primo giorno del suo viaggio; perchè la nonna non diceva mai abbastanza, e tante cose ancora
avrebbero voluto sapere!...
La più curiosa di tutte in proposito era la più giovane, — quella appunto che aveva maggior
tempo da aspettare, e ch'era sempre così tranquilla e riflessiva. Per notti e notti, se ne stava presso la
finestra aperta, guardando su, a traverso alla cupa acqua azzurrina, i pesci che sbattevano le pinne e
la coda. Poteva scorgere anche la luna e le stelle: certo, mandavano una luce molto debole; ma a
traverso all'acqua sembravano molto più grandi di quello che appariscano ai nostri occhi; e se ogni
tanto le oscurava come una nuvola nera, la Principessina sapeva ch'era una balena, che passava al di
sopra del suo capo, o, forse, una nave piena d'uomini. Nè quegli uomini pensavano certo che una
bella sirenetta di laggiù tendesse le bianche braccia verso la chiglia della loro nave.
Ora, dunque, la maggiore delle Principesse aveva quindici anni, e potè salire alla superficie
dell'acqua.
Quando tornò, aveva cento cose da raccontare; ma il più bello di tutto, diceva, era starsene
sdraiata al chiaro di luna su un banco di sabbia nel mare immobile, guardando la grande città della
costa vicina, dove i lumi palpitavano come cento stelline, ascoltando la musica, e i romori, e il
frastuono delle carrozze, e il brusìo degli uomini, osservando tutti quei mille campanili e
sentendone sonar le campane. Appunto perchè a quelle non sarebbe mai potuta arrivare, se ne
struggeva più che di tutto il resto.
Ah, come la sorellina minore stava ad ascoltarla! E dopo, quand'era alla finestra aperta, e
guardava su a traverso l'acqua cupa, pensava alla grande città, con tutto quel movimento, con tutto
quel frastuono; e immaginava di udire il rintocco delle campane, che giungesse fino laggiù,
nell'abisso dov'ella stava.
L'anno seguente fu concesso alla seconda sorella di salir su a fior d'acqua e di andar
nuotando ove più le piacesse. Salì proprio mentre il sole tramontava; e quello spettacolo, disse, fu il
più bello di tutto. Il cielo pareva d'oro, raccontò poi, e quanto alle nuvole, mai sarebbe riuscita a
dare un'idea della loro bellezza. Fuggivano sopra il suo capo, colorite di porpora e di viola; ma, più
rapido ancora delle nuvole, fuggiva uno stormo di cigni selvatici, come un lungo velo candido che
corresse sull'acqua verso il sole morente. E aveva nuotato dietro ad essi; ma il sole era calato ad un
tratto e col sole erano scomparse le rosee sfumature dal mare e dalle nubi.
L'anno dopo toccò alla terza sorella. Era la più coraggiosa di tutte, e perciò risalì a nuoto un
largo fiume, che andava a sboccare nel mare. Vide magnifici poggi coperti di vigne; e palazzi e
castelli che spuntavano qua e là di tra splendidi boschi: e sentì cantare ogni sorta di uccelli. Il sole
ardeva così, ch'essa aveva dovuto tuffarsi per un poco sott'acqua, per rinfrescarsi il viso accaldato.
In una piccola baia, vide tutto uno stormo di piccoli mortali. Erano completamente nudi e
diguazzavano nell'acqua; e quando aveva voluto giocare con essi, s'erano messi a fuggire, tutti
impauriti; ed allora era venuto un piccolo animale nero... (era un cane, ma essa non ne aveva veduti
mai) e le aveva abbaiato così terribilmente, che si era spaventata alla sua volta, ed aveva cercato
refugio verso il mare aperto. Ma non poteva scordare i magnifici boschi, i verdi colli, e i bei
fanciulli, che sapevano nuotare pur non avendo la coda di pesce.
La quarta sorella non era tanto coraggiosa; era rimasta fuori, in alto mare, ed aveva poi
dichiarato che il più bello era là. Si poteva spingere lo sguardo per miglia e miglia all'intorno, ed il
cielo sembrava una grande campana di cristallo. Aveva veduto alcune navi, ma solo in grande
lontananza: sembravano gabbiani; e quei matti dei delfini facevano le capriole, e le enormi balene
buttavano acqua dalle narici, sì che pareva d'essere in mezzo a cento e cento fontane.
40 Novelle Hans Christian Andersen
50
Poi giunse la volta della quinta sorella. Il suo natalizio veniva d'inverno, e così ella vide
quello che le altre non avevano ancora potuto vedere. Il mare era tutto verde, e grandi blocchi di
ghiaccio andavano galleggiando qua e là: ognuno di quei blocchi pareva una perla, diceva, e pure
era molto più grande dei campanili e delle cattedrali edificate dagli uomini: avevano le più strane
forme, e rilucevano come diamanti. Si era persino seduta sul più grande di tutti, ed aveva lasciato
che il vento scherzasse con i suoi lunghi capelli, mentre i bastimenti le passavano dinanzi
veleggiando, rapidi come freccie. Ma verso sera il cielo era divenuto tutto nero: che tuoni! che
lampi! Le onde nere nere sollevavano il grande blocco di ghiaccio, sin che scintillasse su alto, nel
sinistro chiarore. Su tutte le navi, le vele erano ammainate, e in tutte era spavento e angoscia. Ma
essa se ne stava tranquilla sul suo blocco galleggiante, guardando i serpeggiamenti azzurrini delle
saette, che guizzando cadevano nel mare.
Ciascuna delle sorelle, quando saliva per la prima volta alla superficie delle acque, era
entusiasta del nuovo, magnifico spettacolo. Ma poi quando, fatte grandi, avevano il permesso di
andare dove volevano, tutto ciò diveniva loro indifferente: non desideravano più che di tornarsene, e
dopo un mese di tempo, finivano per conchiudere che giù sotto era più bello che da per tutto, e che
in nessun luogo si stava così bene come a casa.
Molte volte, la sera, le cinque sorelle si prendevano tutte per mano e salivano così in fila alla
superficie delle acque. Avevano voci magnifiche, più armoniose di quelle d'alcun mortale; e quando
la tempesta si avvicinava, ed esse prevedevano che qualche nave sarebbe colata a picco, si
mettevano a nuotare dinanzi la prora, cantando dolcissime canzoni, nelle quali si diceva quanto
fosse bello giù, nel fondo del mare, e si esortavano i marinai a non aver paura di scendere. Ma i
marinai non potevano comprendere le parole, e credevano che fosse il soffio della bufera; e non
vedevano tutti quegli splendori dell'abisso, perchè quando il bastimento affondava, annegavano, e
allora arrivavano soltanto cadaveri al palazzo del Re dei mari.
Quando le sorelle maggiori salivano a fior d'acqua, la sera, tenendosi per mano, la più
giovane rimaneva soletta a guardar loro dietro; e le veniva una gran voglia di piangere; ma le
sirenette non hanno lacrime, e per ciò soffrono molto più intensamente.
«Ah, se avessi quindici anni!...» — diceva: «So già che vorrò un gran bene al mondo di
lassù ed agli uomini che ci vivono.»
Finalmente compì davvero i quindici anni.
«Vedi, come ti sei fatta grande!» — disse la nonna, la vecchia Regina Madre: «Vieni, lascia
che ti adorni come le tue sorelle.»
Mise una ghirlanda di bianchi gigli tra i capelli della giovinetta; ma ogni giglio era per metà
perla: e la vecchia signora permise che otto ostriche si attaccassero alla coda della Principessa, a far
fede della sua alta posizione.
«Ma fanno male!...» — disse la sirenetta.
«L'orgoglio ha sempre la sua pena!» — rispose la vecchia signora.
Oh, come sarebbe stata felice di scuotersi di dosso quelle noiose insegne del suo grado, e di
metter da parte la pesante ghirlanda! Quanto avrebbe preferito i rossi fiori del suo giardinetto! Ma
non c'era rimedio. «Addio!» — disse, e corse su, leggiera e pura come una bollicina d'aria, a
traverso all'acqua.
Il sole era appena tramontato, quand'ella levò il capo dal mare; ma tutte le nubi erano ancora
d'oro e di rosa; nel pallido cielo le stelle della sera luccicavano vivide e meravigliose; l'aria era mite
e fresca; il mare, del tutto calmo. E c'era un grande bastimento a tre alberi, con una sola vela
spiegata, perchè non tirava un alito di vento; e tutto all'ingiro, sulle sartie e sulle antenne, stavano i
marinai. Sonavano e cantavano, e quando calò la sera, accesero centinaia di palloncini colorati, sì
che sembrava che le bandiere di tutte le nazioni del mondo ondeggiassero nell'aria. La sirenetta
nuotò subito verso la sala della nave, ed ogni volta che il mare la portava su, all'altezza dei
finestrini, poteva vedere, a traverso al cristallo nitido e chiaro come specchio, molta gente vestita
con grande pompa. Ma tra tutti spiccava il giovane Principe dagli occhi neri. Non poteva avere certo
più di sedici anni; quel giorno era il suo natalizio, ed ecco il perchè di tutta quella festa. I marinai
ballavano sopra coperta; e quando il Principe uscì dalla sala, cento razzi lavorati si alzarono per
40 Novelle Hans Christian Andersen
51
l'aria, facendo un chiarore come di giorno, così che la sirenetta diede un balzo impaurita, e si tuffò
sott'acqua. Ma ben presto sporse di nuovo il capo, ed allora le parve che tutte le stelle del cielo le
piovessero sopra. Non aveva mai veduto fuochi d'artifizio. C'erano grandi soli che buttavano fuoco
tutto all'ingiro; magnifici pesci di fiamma che guizzavano per l'aria azzurrina; e tutto si rispecchiava
nella limpida distesa azzurra del mare. Il bastimento, poi, ne era tutto illuminato per modo che se ne
sarebbero potuti contare i cavi ad uno ad uno; e tanto meglio si potevano discernere quindi le
persone. Com'era bello il giovane Principe! E stringeva la mano de' suoi amici, e sorrideva, e la
musica sonava nella notte incantevole.
Si era fatto tardi; ma la sirenetta non poteva staccare gli occhi dal bastimento e dal
bellissimo Principe. I lampioncini colorati s'erano spenti a bordo, i razzi di fuoco s'erano spenti per
l'aria, i cannoni non isparavano più; ma c'era un mormorìo, un brusìo profondo giù nel mare; ed essa
si lasciava portare dall'acqua, beata se poteva dare qualche occhiata nella cabina. Il bastimento,
intanto, filava spiegando ad una ad una le vele. E le onde, a mano a mano, si sollevavano sempre
più alte; si avvicinavano certi nuvoloni neri, e in lontananza si vedeva un balenìo di lampi. Oh, la
tempesta doveva essere terribile! I marinai incominciarono ad ammainare le vele. Il grande
bastimento scivolava spedito sul mare tempestoso; le onde si alzavano come grandi montagne nere,
pronte a rovesciarsi sugli alberi; ma, come un cigno, il bastimento si tuffava negli avvallamenti tra
quelle onde smisurate, e poi si lasciava portar su di nuovo. Alla sirenetta pareva un bellissimo
giuoco; ma per i marinai la cosa era differente. La nave gemeva e scricchiolava; alla fine i fianchi
poderosi cedettero al terribile urto, e l'acqua irruppe nel bastimento: l'albero maestro si spezzò in
due come un giunco; e la nave rimase coricata sul fianco, mentre l'acqua allagava la stiva. Allora la
sirenetta conobbe il pericolo che l'equipaggio correva: ella stessa doveva badar bene a evitare le assi
e i rottami della nave che galleggiavano tutt'intorno. Ora il buio era così fitto, che non si discerneva
più nulla di nulla; i lampi ora mandavano tale chiarore, che si poteva scorgere benissimo ogni
persona ch'era a bordo. Fra tutti, la sirenetta teneva d'occhio il giovane Principe, e quando la nave si
squarciò, lo vide cadere in mare. Ne fu tutta contenta, perchè finalmente sarebbe venuto giù in
fondo con lei. Ma poi rammentò che gli umani non vivono nell'acqua, e che prima di arrivare giù, al
palazzo di suo padre, sarebbe probabilmente morto. No, non doveva morire. Ella si diede a nuotare,
allora, tra le scheggie e le travi che ricoprivano la superficie dell'acqua, senza nemmeno pensare che
una di esse avrebbe potuto ferirla. Si tuffava giù giù sotto l'acqua, poi ricompariva di nuovo, e a
questo modo potè giungere vicino al Principe, il quale poco oramai avrebbe potuto durar a nuotare
in quel mare burrascoso. Già si sentiva mancare, aveva già chiuso i bellissimi occhi, e sarebbe
morto di sicuro, se la sirenetta non fosse venuta in suo aiuto. Ella gli sorresse il capo fuor
dell'acqua, e lasciò poi che le onde li portassero tutti e due alla deriva.
Quando spuntò il giorno, la burrasca era finita. Della nave, neppure un frammento si vedeva
più. Il sole sorgeva rosso infocato fuor dell'acqua, e pareva che i suoi raggi ridonassero un po' di
colore e di vita alle gote del Principe; ma gli occhi rimanevano chiusi. La sirenetta gli baciò la bella
fronte ampia, e gli ravviò i capelli bagnati; le pareva ch'ei somigliasse alla statua di marmo del suo
giardinetto: lo baciò di nuovo, e sperò che non avesse a morire.
Dinanzi ad essi, stava ora la terra ferma: alte montagne azzurrine, sulle cui vette luccicavano
candidi nevai, come branchi di cigni dormenti; e più basso, sulla costa, splendide foreste
verdeggianti. Un grande edifizio — forse una chiesa od un monastero — sorgeva là presso. Nel
giardino, che gli si stendeva dinanzi, crescevano aranci e limoni, e grandi palme ondeggiavano al di
sopra della cancellata. Colà il mare, calmo, ma molto profondo, formava una piccola baia. La
sirenetta nuotò verso la rupe, dove l'onda aveva gettato la sabbia più candida; nuotò col bel
Principe, e lo depose sulla sabbia, avendo cura di tenergli il capo sollevato contro ai raggi del sole
caldo.
In quella, sonarono tutte le campane del grande edifizio bianco, e molte fanciulle uscirono
nel giardino. La sirenetta nuotò allora un po' discosto, tra certe pietre alte, sporgenti dall'acqua; si
coperse di spuma il collo ed i capelli, così da rimanere celata, e stette a vedere se alcuno venisse in
aiuto del povero Principe.
Poco dopo, una giovinetta venne da quella parte. Sembrò impaurirsi, ma solo per un
40 Novelle Hans Christian Andersen
52
momento, e subito corse a chiamare le altre. La sirenetta vide che il Principe riprendeva i sensi e
sorrideva a quelli che gli stavano d'intorno. Ma a lei non diede un sorriso: nemmeno sapeva ch'era
stata lei a salvarlo. Ed ella ne fu tutta triste, e quando l'ebbe veduto entrare nel grande edifizio, si
tuffò nel mare profondo e tornò al castello del padre suo.
Era sempre stata mite e melanconica; tanto più ora. Le sorelle le domandarono che avesse
veduto la prima volta ch'era salita a fior d'acqua; ma nulla essa volle raccontare.
Molte volte, al mattino e alla sera, era tornata la sirenetta al luogo dove avea lasciato il
Principe. Aveva veduto maturare le frutta del giardino, e le aveva vedute cogliere; aveva veduto
sciogliersi le nevi sulle alte montagne; ma non aveva mai riveduto il Principe; ed era tornata a casa
ogni volta più sconsolata. Solo conforto le era lo starsene nel suo giardinetto, a contemplare la bella
statua di marmo che rassomigliava al Principe; ma non aveva più cura de' suoi fiori; li lasciava
crescere come in uno sterpeto, sin nei sentieri, sin che intrecciarono i lunghi steli e le foglie coi rami
degli alberi, così che dentro a tutto quel groviglio nemmeno la luce penetrava più.
Alla fine, non potè più durare, e raccontò tutto ad una delle sue sorelle; e così anche le altre
vennero a risaperlo. Del resto, nessuno ne udì parola, all'infuori di poche altre sirene, che svelarono
il secreto alle loro amiche più intime. Una di queste sapeva chi era il Principe; aveva assistito
anch'essa alla festa a bordo della nave, e raccontò per filo e per segno di dove venisse e dove fosse
il suo regno.
«Vieni, sorellina!» — dissero le altre Principesse; e si presero tutte per mano e andarono su,
in lunga fila, al luogo dove sapevano ch'era il palazzo del Principe.
Il palazzo era costruito d'una specie di pietra gialla e lucente, con larghe gradinate di marmo,
che scendevano sino al mare: lo coronavano splendide cupole dorate, e tra i colonnati, tutto intorno
all'edifizio, si ergevano magnifiche statue di marmo, che parevano proprio vive. A traverso ai vetri
tersissimi degli alti finestroni, si poteva vedere dentro alle sale, addobbate di stoffe preziose e di
arazzi, e con le pareti coperte di affreschi così belli, ch'era un incanto starli a guardare. Nel mezzo
della più grande di queste sale, c'era una immensa fontana; e il getto ne andava su alto, verso la
volta di cristallo, da cui piovevano i raggi del sole sull'acqua e sulle bellissime piante che
circondavano la vasca.
Ora la sirenetta sapeva dov'egli abitava; e molte sere e molte nottate passò in quelle acque.
Nuotava molto più vicino a terra di quello che alcuna delle sue sorelle solesse mai avventurarsi;
anzi, risaliva addirittura lo stretto canale, sotto allo splendido terrazzo di marmo, che proiettava la
grande ombra sulle acque; e là se ne stava spiando il giovane Principe, il quale si credeva solo, al
chiaro di luna.
Sovente, la sera, lo vedeva salpare, a suon di musica, nella sua barca dagli ondeggianti
orifiammi; lo spiava di tra mezzo la verde giuncaia, e quando il vento agitava un lembo del suo
lungo velo d'argento, se alcuno lo vedeva, lo credeva un grande cigno bianco, che spiegasse le ali.
Molte volte, la notte, quando i pescatori erano in mare con le torcie, sentiva dire un mondo
di bene del giovane Principe; ed allora si rallegrava di avergli salvato la vita, quand'era abbandonato
senza difesa alla furia delle onde; e rammentava com'egli avesse posato tranquillo il capo sulla
spalla di lei, e come teneramente essa l'avesse baciato. Ma il Principe non ne sapeva nulla, e
nemmeno poteva sognare di lei.
Incominciò ad amare più e più sempre la razza umana e a desiderare sempre più di poter
vagare tra coloro che possedevano un mondo, a quanto le pareva, tanto più vasto del suo, perchè
potevano correre il mare sulle navi, e salire gli alti monti sin al di sopra delle nubi, e le loro terre si
stendevano, per boschi e per campi, ben più lontano di quanto i suoi occhi riuscissero a scorgere.
Tante cose avrebbe voluto sapere... Ma le sorelle non potevano rispondere a tutte le sue domande, e
perciò si rivolgeva alla vecchia nonna: la vecchia conosceva molto bene quel mondo, ch'essa
chiamava «i paesi al di sopra dei mari.»
«Se uno non si affoga,» domandava la sirenetta «vive sempre allora? Non si muore lassù,
come si muore qui da noi, nel mare?»
«Sì,» rispondeva la vecchia signora: «Anch'essi debbono morire; anzi, la loro vita è anche
più breve della nostra. Noi possiamo arrivare fino ai trecento anni; ma quando cessiamo di esistere
40 Novelle Hans Christian Andersen
53
qui, siamo tramutate nelle spume vaganti sulla superficie del mare, e non abbiamo nemmeno una
tomba, quaggiù, vicino a quelli che amiamo. Noi non abbiamo un'anima immortale; non abbiamo
altra vita che questa, noi; siamo come le verdi alghe marine, le quali, una volta tagliate, non
rifioriscono più. Gli uomini, in vece, hanno un'anima che vive sempre, che continua a vivere anche
quando il corpo è divenuto polvere; e questa va su per l'aria tersa, sino in cielo, in mezzo allo
scintillìo delle stelle! Come noi ci alziamo dalle acque, sino a contemplare tutti i paesi della terra,
così si levano essi agli ignoti spazii gloriosi, che noi non possiamo mai vedere.»
«E perchè non fu data anche a noi un'anima immortale?» — domandava la sirenetta tutta
dolente: «Darei volentieri tutte le centinaia d'anni che ho ancora da vivere, per divenire un essere
umano, un giorno soltanto, e per aver la speranza di entrare anch'io nel regno dei cieli.»
«Non devi pensare a queste cose,» — replicava la vecchia signora: «Noi ci sentiamo molto
più felici e molto migliori degli uomini di lassù.»
«Mi toccherà dunque morire, e divenire una spuma del mare, senza più sentire la musica
delle onde, senza più vedere i bei fiori ed il sole infocato? Ma non potrei fare niente io, per
conquistarmi un.'anima immortale?»
«No;» — rispose la nonna: «Solo se un uomo ti amasse tanto, che tu divenissi per lui più del
padre e della madre; solo se egli si legasse a te con ogni suo pensiero e con tutto il suo amore, e
volesse che un sacerdote mettesse la tua mano nella sua con una promessa di fedeltà, per la vita e
per tutta l'eternità, allora un'anima pari alla sua sarebbe concessa al tuo corpo, e tu parteciperesti
della felicità umana. Egli darebbe a te un'anima e pure non perderebbe la sua. Ma questo non può
mai accadere. Ciò che da noi, nel mare, è reputato bellezza — la coda di pesce — parrebbe
bruttissimo sulla terra. Non se ne intendono, vedi; lassù bisogna che uno abbia due goffi trampoli
che lo sostengano, per esser giudicato bello.»
La sirenetta sospirò, guardandosi tristamente la coda di pesce.
«Su su, allegri!» — esclamò la vecchia signora: «Balliamo e guizziamo per questi
trecent'anni che abbiamo da vivere. Mi par che bastino! e tanto meglio riposeremo poi. Questa sera
la corte darà un ballo.»
Era una cosa stupenda, tale che sulla terra nemmeno si può averne idea. Le pareti e la volta
della grande sala da ballo erano di cristallo grossissimo, ma trasparente. Parecchie centinaia di
enormi conchiglie, rosee come le più belle rose, verdi come l'erba tenera, stavano ai due lati in
lunghe file, e dentro v'erano accese certe fiammelle azzurrine, che illuminavano tutta la sala e
risplendevano a traverso alle pareti, così che il mare all'intorno sembrava tutto fiammeggiare. Si
potevano discernere tutti i pesci grandi e piccini, che venivano nuotando verso le muraglie di
cristallo: alcuni avevano le scaglie di porpora, altri scintillavano d'oro e d'argento. Una larga
corrente passava per mezzo della sala, ed in quell'acqua i cavalieri e le dame del mare ballavano a
loro piacimento, seguendo il ritmo delle loro dolci canzoni. Non c'è confronto: la gente di terra non
ha mai voci così belle. La sirenetta cantava più dolcemente di tutti, e tutta la corte applaudiva con le
mani e con la coda; sì che per un momento essa si sentì lieta, in cuor suo, d'avere la più bella voce
che fosse nel mare o sulla terra. Ma ben presto tornò a pensare al mondo al di sopra dei mari: non
poteva dimenticare il bel Principe, nè il proprio dolore per non avere un'anima immortale come
quella di lui. Sgusciò fuori dal palazzo di suo padre, e mentre tutto là dentro era gioia ed allegria,
sedette melanconicamente nel suo giardinetto. Sentì echeggiare un lungo fischio a traverso le acque,
e pensò: «Ecco che ora egli salpa forse lassù, nel suo bastimento, il bel Principe per cui mi struggo,
e nella mano del quale vorrei mettere la felicità della mia vita. Sono pronta a tutto pur di
conquistarmi il suo amore ed un'anima immortale. Mentre le mie sorelle danzano nella reggia,
andrò dalla strega del mare, che mi faceva sempre tanta paura: forse ch'ella mi possa dare consiglio
ed aiuto.»
Allora la sirenetta uscì dal giardino e andò al gorgo spumante, dietro al quale abitava la
vecchia maga. Non aveva mai fatto quel viaggio. Non crescevano fiori colà, nè erbe marine: solo la
grigia sabbia nuda si stendeva verso la voragine, dove l'acqua turbinava romoreggiando come la
ruota d'un molino, strappando giù con sè nell'abisso tutto quanto potesse ghermire. Per arrivare ai
dominii della strega, le toccò traversare la nebbia che circondava quei vortici tumultuosi, e per un
40 Novelle Hans Christian Andersen
54
buon tratto, non c'era altra via all'infuori di quella che passava sopra la gora di mota bollente, che la
strega soleva chiamare il pantano delle corse. Dietro ad esso era la sua casa, in mezzo ad una
singolare foresta, di cui tutti gli alberi ed i cespugli erano polipi, mezzo animali e mezzo piante.
Sembravano serpenti dai cento capi, che crescessero fuor del terreno: tutti i rami erano lunghe
braccia viscide, con dita flessibili come vermi, e tutto si moveva, tutto brulicava, a parte a parte,
dalla radice sino alla più alta vetta; e tutto quello che potevano abbrancare nell'acqua, abbrancavano
stretto, e non lasciavano andare mai più. Dinanzi ad essi la sirenetta si fermò, piena di spavento: il
cuore le batteva così forte, che per poco non tornò indietro: ma pensò al Principe, pensò alla
bramata anima umana, e le tornò il coraggio. Si appuntò solidamente i lunghi capelli intorno al
capo, perchè i polipi non glieli potessero afferrare, si strinse le braccia al petto, e avanti, guizzando
diritta e lesta come un pesce nell'acqua, tra i brutti polipi, che allungavano verso di lei le orride
braccia articolate e le giunture delle innumerevoli dita. Vedeva che ciascuno stringeva quel che
aveva afferrato con cento e cento piccole braccia, come sottili sbarre d'acciaio. Uomini, ch'eran
periti in mare e colati al fondo, sporgevano come bianchi scheletri fuor dalle branche dei polipi; ed
anche remi e stipi e ossami di animali marini tenevano essi abbrancati, e persino una piccola sirena,
che avevano acchiappata e strangolata... e questo sembrava il più orribile di tutto alla nostra
Principessa.
Arrivò ad una vasta palude nel mezzo del bosco, dove grossi serpenti d'acqua andavano
strisciando intorno, svolgendo le spire degli orribili corpi giallognoli. Nel mezzo di questa palude,
c'era una casa costruita con bianche ossa di naufraghi; e là stava la strega, occupata a dar da
mangiare ad un rospo, fuor dalla propria sua bocca, come si fa noi alle volte per dare un pezzetto di
zucchero ad un canarino. Quei serpentacci, essa li chiamava i suoi cari pulcini, e se li lasciava
venire in grembo e sulle spalle.
«So quello che vuoi!» — disse la strega marina «È stupido da parte tua, ma sarà fatto a tuo
modo, poi che altro che sventura non ti ha da portare, mia bella Principessa. Tu vuoi liberarti della
tua coda di pesce, ed avere in vece due fusti, come quelli che la gente della terra adopra per
camminare, perchè il giovane Principe si innamori di te, e tu possa acquistare un'anima immortale.»
E detto questo, la strega rise forte, di un brutto riso disgustoso, così che il rospo ed i serpenti marini
scivolarono al suolo, e là rimasero strisciando. «Vieni giusto a tempo!» — disse: «Dopo l'alba di
domani, non avrei più potuto aiutarti, sin che non fosse passato un altr'anno. Ti preparerò un filtro, e
con esso devi nuotare a terra, domani, prima del levar del sole, e sederti a terra, e berlo; allora la tua
coda si bipartirà e diventerà quello che la gente della terra chiama gambe; ma bada che ti farà male,
ti parrà di sentirti trapassare da una spada acutissima. Tutti quelli che ti vedranno, diranno che sei la
più bella creatura umana che abbiano mai incontrata. Serberai l'eleganza dell'andatura e la grazia
della danza; nessuna danzatrice avrà movenze così leggiere: ma ogni passo che farai, sarà come se
tu camminassi su coltelli appuntiti e tutto il tuo sangue avesse a spicciare a goccia a goccia. Se vuoi
sopportare tutto ciò, posso aiutarti.»
«Sì...» — disse la sirenetta, con la voce che le tremava; e pensò al Principe ed all'anima
immortale.
«Ma tieni bene a mente questo:» — continuò la strega: «Una volta che tu abbia acquistato
forma umana, non potrai mai più tornare sirena; non potrai mai più tornare nell'acqua con le tue
sorelle, nel castello di tuo padre; e se non ottieni l'amore del Principe, così ch'egli abbia a
dimenticare padre e madre per te, e ti dia il suo cuore e l'anima sua, e preghi il sacerdote di
congiungere le vostre mani, tu non acquisterai un'anima immortale. La mattina dopo ch'egli avesse
sposato un'altra, il cuore ti si spezzerebbe e diverresti spuma nel mare.»
«Sono disposta a tutto...» — disse la sirenetta; ma era diventata pallida come una morta.
«E per giunta, devi anche pagarmi, bada!» — disse la strega: «Nè ti richiedo poca cosa. Tu
hai la più bella voce di quante sieno qui, in fondo al mare; e con codesta voce, ti crederesti forse
d'incantarlo: in vece, devi darla a me. La miglior cosa che tu abbia devi darmi, in cambio del mio
filtro prezioso! Ti ci debbo mettere il mio sangue, perchè il filtro sia davvero potente come una
spada a doppio taglio.»
«Ma se mi togli la voce,» — disse la sirenetta: «che cosa mi resterà?»
40 Novelle Hans Christian Andersen
55
«La tua bellezza;» — rispose la strega: «la graziosa andatura, gli occhi che parlano; con essi
ben potrai cattivarti un cuore umano. Hai bell'e perduto il coraggio, eh? Metti fuori la tua piccola
lingua, ch'io la tagli per mio pagamento, ed avrai il filtro possente.»
«E sia!» — disse la sirenetta.
Allora la strega mise al fuoco la pentola per far bollire il filtro.
«La pulizia è la prima cosa!» — diss'ella; e ripulì la pentola con i serpenti, di cui aveva fatto
un grosso groviglio a mo' di cencio; poi si graffiò il petto, e lasciò colare nella pentola il nero suo
sangue. Il vapore si levava nelle più strane forme, così strane e terribili, che sarebbero bastate quelle
a spaventare chi stava a vedere. Ad ogni istante, la strega buttava nella pentola nuovi ingredienti; sì
che quando fu a bollore, mandava un suono come il pianto d'un coccodrillo. Alla fine, il filtro fu
pronto: era chiaro come l'acqua più pura.
«Eccoti servita!» — disse la strega.
E mozzò la lingua alla Principessa; ed ella divenne muta per sempre e non potè mai più
cantare nè parlare.
«In caso che i polipi ti afferrassero, quando riattraverserai il mio bosco,» — disse la strega,
«non hai che a spruzzarli con qualche goccia di questo filtro, e le loro branche e le dita cadranno in
mille frantumi.» — Ma la Principessa non ebbe bisogno di ciò, perchè i polipi si tiravano da parte
impauriti, appena vedevano il liquido fiammeggiante, che brillava tra le sue mani come una stella. E
così ell'ebbe presto attraversato il bosco, il pantano e la voragine.
Vedeva ora la reggia di suo padre: le torcie del grande vestibolo erano spente; certo tutti
dormivano là dentro... Ma non osò andare dai suoi, ora che, fatta muta, era sul punto di
abbandonarli per sempre. Le pareva che il cuore le scoppiasse dalla gran passione. Penetrò nel
giardino, colse un fiore dall'aiuola di ciascuna delle sue sorelle, mandò mille baci verso il palazzo, e
si alzò a nuoto per il cupo mare azzurrino.
Il sole non era ancora levato, quando scorse il palazzo del Principe e salì lo splendido
scalone di marmo. La luna mandava un meraviglioso chiarore. La sirenetta bevette il filtro, che
bruciava come il fuoco, e le sembrò che una spada a due tagli le trapassasse il corpo delicato: si
sentì mancare, e rimase lì come morta. Quando riprese i sensi, il sole era già alto sul mare, ed ella
provò un dolore acutissimo. Ma per l'appunto in quel momento si vide dinanzi il bel Principe, che la
fissava con que' suoi occhioni neri come il carbone, ed ella abbassò i suoi. Si avvide allora che la
coda di pesce era sparita, e che aveva in vece i più bei piedini, che mai fanciulla al mondo abbia
potuto desiderare. Ma non aveva vesti, e per ciò si avvolse nei lunghi capelli. Il Principe le
domandò come mai fosse giunta colà, ed ella lo guardò con dolcezza, ma molto tristamente, con i
cupi occhi azzurri, perchè parlare non poteva. Allora egli la prese per mano e la condusse nel
castello. Ogni passo che moveva, era — la strega l'aveva predetto — come se camminasse sugli
aghi o sui coltelli appuntiti; ma sopportava volentieri la sua tortura. Camminava alla destra del
Principe, leggiera come una bolla di sapone, e tutti rimanevano attoniti per la grazia flessuosa de'
suoi movimenti.
Alla corte le furono date magnifiche vesti di seta e di velo, ed era la più bella creatura di
tutto il castello; ma era muta, non poteva cantare nè parlare. Bellissime schiave, vestite di seta e
d'oro, cantavano dinanzi al Principe ed alla famiglia reale; una cantava più dolcemente delle altre,
ed il Principe le sorrideva e le batteva le mani. Allora, la piccola sirena si attristava, poi che un
tempo ella aveva cantato ben più dolcemente, e pensava: «Oh, se almeno sapesse che ho rinunziato
per sempre alla mia voce, per istargli vicino!»
Le schiave ballavano poi molte danze ondeggianti, bellissime, accompagnate dalle più dolci
musiche; e allora la sirenetta levava le belle braccia candide, si alzava in punta di piedi, e guizzava
sfiorando appena il pavimento, quasi senza toccarlo, come nessun'altra sapeva. Ad ogni movenza,
pareva farsi più bella, ed i suoi occhi andavano diritti al cuore meglio assai che i canti delle schiave.
Tutti n'erano affascinati, e più di tutti il Principe, il quale la chiamava la sua piccola
trovatella; ed essa ballava e tornava a ballare, sebbene, ogni volta toccava terra, le paresse di
camminare sui coltelli acuminati. Il Principe disse che doveva rimanere sempre alla corte; ed ella
ottenne di poter dormire su di un cuscino di velluto, alla porta della camera di lui.
40 Novelle Hans Christian Andersen
56
Egli le fece fare un vestito da paggio perchè potesse accompagnarlo quando usciva a
cavallo. Andavano per i boschi profumati dove le verdi fronde sfioravan loro le spalle e gli uccellini
cantavano tra il novo fogliame. Ella si arrampicava col Principe sulle alte montagne, e sebbene i
suoi piedini delicati sanguinassero, così che persino gli altri se ne avvedevano, ella ne rideva e
continuava a seguirlo, sin che scorgevano le nubi rincorrersi ai loro piedi, come uno stormo di
uccelli migranti verso lontani paesi.
Quando tutti gli altri dormivano, a notte, nel castello del Principe, ella usciva sulla scalinata
di marmo. La fredda acqua del mare dava un po' di sollievo ai poveri piedini infocati; e poi stava lì
a pensare a' suoi cari, ch'erano giù, nel profondo.
Una notte le sue sorelle salirono tenendosi per mano. Cantavano tristamente lasciandosi
portare dalle acque, ed ella accennò loro di lontano: vennero e la riconobbero, e le dissero quanto
dolore avesse loro dato. Da allora in poi, vennero ogni notte a trovarla: ed una volta ella vide in
lontananza la vecchia nonna, che non era salita a fior d'acqua da anni ed anni, e una volta vide il Re
dei mari, con la corona in capo. Essi stesero le braccia verso di lei, ma non si avventurarono tanto
vicino a terra quanto le sue sorelle.
Il Principe le voleva ogni giorno più bene. Le si era affezionato come ci si affeziona ad un
caro bambino buono; ma non gli era mai passato per il capo di farla sua moglie; e pure, bisognava
che divenisse sua moglie per acquistare un'anima immortale; altrimenti, la mattina del matrimonio
di lui avrebbe dovuto struggersi in ispuma sul mare.
«Non mi vuoi bene più che a tutte le altre?» — parevan domandare gli occhi della sirenetta,
quand'egli la prendeva tra le braccia e la baciava sulla bella fronte.
«Sì, nessuna mi è cara più di te;» — diceva il Principe, «perchè tu hai più buon cuore, e mi
sei più devota di tutte le altre, e somigli ad una fanciulla che ho veduta una volta e che certo non
ritroverò mai più. Ero a bordo di un bastimento che naufragò: le onde mi buttarono sulla spiaggia
presso un sacro Tempio, dove molte giovinette si dedicavano al servizio di Dio. La più giovane di
tutte mi trovò sulla spiaggia e mi salvò la vita. Non l'ho veduta che due volte; ma è la sola donna al
mondo che mi pare di poter amare; però tu ne cancelli quasi l'immagine dal mio cuore: le somigli
tanto... Ella è consacrata al Tempio, e perciò la mia buona stella mi ha mandato te. Mai mai ci
divideremo!»
«Ah, egli non sa che io, in vece, gli ho salvato la vita!» — pensava la sirenetta: «Io l'ho
portato sulle acque sino alla spiaggia dove sorge il Tempio; e sono stata lì, nascosta tra la spuma,
spiando se alcuno venisse; ed ho veduto la bellissima fanciulla che egli ama più di me...» E la
piccola sirena sospirava dolcemente — piangere non sapeva: «La fanciulla appartiene al sacro
Tempio,» — pensava: «e non verrà mai nel mondo, e non s'incontreranno mai più... Io sono con lui
e lo vedo ogni giorno: avrò cura di lui, lo amerò, darò per lui la vita...»
Ma oramai bisognava, in vece, che il Principe prendesse moglie, e doveva sposare la bella
figliuola di un Re suo vicino; ed ecco perchè si stava allestendo un magnifico bastimento. S'era
trovato il pretesto che il Principe facesse un viaggio per vedere i paesi del Re suo vicino; ma si era
combinato così perchè potesse vedere la Reginotta, e un numeroso seguito doveva accompagnarlo.
La sirenetta scrollava il capo e sorrideva: ella conosceva meglio d'ogni altro le idee del Principe.
«Debbo fare questo viaggio,» — egli le aveva detto: «debbo vedere questa bella Principessa:
i miei genitori lo desiderano, ma non intendono però di costringermi a sposarla. Nè io, d'altra parte,
la posso amare. Non somiglia come te alla bella fanciulla del Tempio. Se dovessi scegliermi una
sposa, più tosto sceglierei te, mia cara trovatella, mia povera mutina dagli occhi che parlano.»
La baciò sulle rosse labbra, giocherellando co' suoi lunghi capelli, ed ella sognò la felicità e
l'anima immortale.
«Non hai paura del mare, mutina mia?» — le domandò, quando furono sul bastimento che
doveva portarli al dominio del Re suo vicino; e le parlò di burrasche e di calme, e degli strani pesci
che stanno giù sotto, e di quello che i palombari vi avevano veduto. Ella sorrideva de' suoi racconti,
perchè sapeva meglio di tutti quel che ci sia in fondo al mare.
Nella notte di luna, mentre tutti dormivano all'infuori del pilota, che stava al suo timone, ella
rimase appoggiata alla sponda della nave, guardando giù nell'acqua limpida. Le pareva di vedere la
40 Novelle Hans Christian Andersen
57
reggia di suo padre. In cima, sui merli, stava la vecchia nonna, con la corona d'argento in capo, e
guardava su, a traverso alla rapida marea, verso la chiglia del bastimento. Poi le sue sorelle erano
salite a fior d'acqua, e la guardavano tristamente e si torcevano le bianche mani. Ella accennava loro
e sorrideva, ed avrebbe voluto dir loro che stava bene ed era felice; ma in quella il marinaio di
guardia le si era avvicinato, e le sorelle si erano nascoste sott'acqua. Il marinaio credette che quel
bianco altro non fosse se non la cresta spumosa delle onde.
La mattina dopo, il bastimento entrò nel porto della magnifica città dove risiedeva il Re
vicino. Tutte le campane sonavano a festa, e le trombe squillavano dall'alto delle torri, mentre i
soldati si schieravano con le lucide baionette in canna e le bandiere spiegate. Ogni giorno c'era una
festa nuova: balli e divertimenti d'ogni sorta, che non finivano più; ma la Principessa non si vedeva
ancora. La gente diceva ch'era in educazione in un sacro Tempio, dove apprendeva tutte le virtù
regali. Finalmente, arrivò.
La sirenetta era ansiosa di vedere la bellezza di questa Principessa, e fu costretta ad
ammettere ch'era bella davvero. Una più graziosa apparizione non le era mai accaduto di vedere. La
carnagione della Principessa era bianca e pura, e dietro alle lunghe ciglia sorridevano due occhi
sinceri, di un bell'azzurro cupo.
«Voi siete la damigella che mi salvò, quando giacevo come morto sulla spiaggia!» — disse
il Principe, e si strinse al petto la giovane sposa, che si era fatta tutta rossa. «Oh, son troppo troppo
felice!» — gridò alla sirenetta: «La mia più cara speranza si è avverata. Tu ti rallegrerai certo della
mia felicità, tu, che mi sei più devota di tutti!»
E la sirenetta gli baciò la mano: le sembrava già che il cuore le si spezzasse, perchè la
mattina delle nozze doveva portarle la morte, e tramutarla in una lieve spuma di mare.
Tutte le campane sonavano a distesa, e gli araldi cavalcavano per le vie, proclamando la
promessa nuziale. Su ogni altare ardevano preziosi olii profumati dentro a ricche lampade d'argento.
I sacerdoti agitarono i turiboli, gli sposi si dettero la mano e ricevettero la benedizione del Vescovo.
La sirenetta, in una veste di sciamito d'oro, reggeva lo strascico della sposa; ma i suoi orecchi non
udivano la musica festosa, i suoi occhi non seguivano la sacra cerimonia: ella pensava alla notte
della sua morte ed a tutto quello che aveva sacrificato.
Quella sera stessa, gli sposi andarono a bordo del bastimento. I cannoni sparavano, le
bandiere ondeggiavano; nel mezzo del bastimento era rizzato un prezioso baldacchino di porpora e
d'oro, coi più ricchi cuscini; e là gli sposi dovevano dormire, godendosi il fresco della placida notte.
Il vento gonfiò le vele ed il bastimento scivolò via rapido e leggiero sul mare tranquillo.
Quando si fece buio, furono accesi molti lampioncini colorati ed i marinai ballarono sopra coperta
le più gaie danze. La sirenetta pensava alla prima volta ch'era venuta su dal fondo del mare ed aveva
assistito ad una simile scena di pompa e di allegria, e si unì anch'essa al turbine della danza: pareva
che volasse come vola la rondinella quand'è inseguita; e tutti l'applaudirono e la ammirarono,
perchè aveva ballato così bene. I suoi poveri piedini erano feriti come da tante punte di coltello, ma
ella nemmeno li sentiva, perchè il suo cuore era ferito ben più dolorosamente. Sapeva ch'era l'ultima
sera in cui vedeva colui, per il quale aveva rinunziato alla sua voce dolcissima, soffrendo ogni
giorno torture inenarrabili, mentr'egli nemmeno sospettava il vero. Era l'ultima sera in cui respirava
l'aria ch'ei respirava, in cui contemplava il cielo stellato ed il mare profondo: la aspettava la notte
eterna, senza pensiero e senza visioni, perchè non aveva anima, nè poteva più acquistarla. E tutto fu
gioia e allegria a bordo del bastimento sin dopo la mezzanotte, ed ella rise e danzò, con pensieri di
morte nel cuore. Il Principe baciava la sua sposa, ed ella gli accarezzava i capelli, neri come ala di
corvo; poi si presero per mano ed andarono a riposare sotto allo splendido baldacchino.
A bordo tutto tacque; il pilota soltanto rimase al timone, e la sirenetta appoggiò le bianche
braccia alla sponda, e si diede a guardare verso l'oriente, dove l'alba stava per ispuntare, — l'alba
che col primo suo raggio, purtroppo lo sapeva, l'avrebbe uccisa. Allora vide alzarsi sui flutti le sue
sorelle: erano pallide come lei, nè i lunghi capelli ondeggiavano più al vento... I loro bei capelli
erano stati tagliati.
«Li abbiamo dati alla strega, per poterti venire in aiuto, affinchè tu non muoia questa notte.
Essa ci ha dato un coltello: eccolo qui! Vedi com'è affilato! Prima che spunti il sole, devi
40 Novelle Hans Christian Andersen
58
immergerlo nel cuore del Principe; e quando il sangue caldo cadrà su' tuoi piedi, essi si riuniranno
di nuovo, tramutandosi in coda di pesce, e tu tornerai sirena, tornerai con noi, e vivrai i tuoi trecento
anni, prima di divenire morta spuma salata sulla cresta delle onde. Animo! O lui o te... Uno dei due
ha da morire prima dello spuntar del sole. La nostra vecchia nonna si dispera tanto, che i suoi
bianchi capelli son tutti caduti, come caddero i nostri sotto le forbici della strega. Uccidi il Principe
e torna con noi! Presto! Non vedi quella zona rossa nel cielo? Tra pochi minuti il sole sorgerà, e tu
dovrai morire.»
E con un profondo sospiro scomparvero sott'acqua.
La sirenetta scostò la tenda del baldacchino, e vide la bellissima sposa, che dormiva col capo
sulla spalla del Principe; si chinò e lo baciò in fronte, e guardò su al cielo, dove l'aurora si
accendeva d'un rosso sempre più intenso; poi guardò il coltello affilato, e fissò di nuovo gli occhi
nel Principe, che nel sonno mormorava il nome della sposa. Ella sola stava in cima a' suoi pensieri...
Il coltello tremò nella mano della sirenetta: ma subito ella lo gettò lungi da sè, nelle onde, che si
tinsero di rosso dove andò a cadere; e gli spruzzi che rimbalzarono parvero gocciole di sangue.
Guardò un'altra volta il Principe, con gli occhi che già si oscuravano... Poi si gettò dalla sponda del
bastimento nel mare, dove sentì tutto il suo corpo dissolversi in candida spuma.
In quel momento, il sole surse fuor dall'acqua. I raggi caddero col soave tepore sulla fredda
spuma del mare, e la sirenetta non sentì per nulla la morte. Vide una gloria di sole, e sopra di lei un
fluttuare di mille splendide forme eteree. Le scorgeva tra le bianche vele del bastimento e le nubi
infocate del cielo: il loro linguaggio era melodia, melodia così spirituale, che nessun orecchio
umano avrebbe potuto udirla, come nessun occhio umano poteva veder quelle forme, che, senz'ali,
volavano per l'aria. La sirenetta s'avvide di essere divenuta simile ad esse, e con esse s'alzava
sempre più alto fuor dalla sua spuma.
«Dove vado?» — domandò; e la sua voce risonò come la voce di quegli altri esseri, così
spirituale, che nessuna musica terrena avrebbe potuto starle a paragone.
«Dalle figlie dell'aria!» — risposero le altre. «Le sirene non hanno anima immortale, e non
possono acquistarla se non ottenendo l'amore di un mortale: la loro vita eterna è sommessa alla
potestà altrui. Le figlie dell'aria non hanno, nemmeno esse, anima immortale: ma possono
guadagnarsela con le buone opere. Voliamo nei paesi caldi, dove la greve aria pestilenziale uccide
gli uomini, e vi portiamo la nostra frescura. Spargiamo nell'aria le fragranze dei fiori, ed apportiamo
ristoro e salute. Quando ci siamo ingegnate per trecento anni di fare tutto il bene che possiamo, ci è
concessa un'anima immortale, ed abbiamo parte nella felicità eterna degli uomini. Tu, povera
sirenetta, ti sei sforzata con tutto il cuore di giungere il fine, dietro al quale noi pure ci struggiamo;
hai penato e sopportato: per la tua bontà, sei assurta al mondo degli spiriti; e di qui a trecent'anni,
potrai avere anche tu un'anima immortale.»
La sirenetta alzò gli occhi snebbiati verso il sole di Dio, e, per la prima volta, li sentì
riempirsi di lacrime.
Sul bastimento eran tornati la vita ed il frastuono. Ella vide il Principe e la sua sposa, che la
cercavano per tutto: poi guardavano tristamente la spuma iridata, come se sapessero che la sirenetta
s'era gettata nel mare. Invisibile, ella baciò la fronte della sposa, alitò leggermente sul volto del
Principe, e poi salì con le altre figlie dell'aria sulle rosee nubi fluttuanti per l'etere.
«Di qui a trecent'anni, voleremo tutte così in Paradiso!
«E può darsi che ci arriviamo anche prima!» — mormorò una figlia dell'aria: «Sempre
invisibili, noi visitiamo le case degli uomini dove ci sono bambini, e per ogni giorno in cui troviamo
un bambino buono, che dà conforto al babbo e alla mamma e merita il loro affetto, il nostro tempo
di prova ci viene un po' abbreviato. I bambini non ci vedono volare per la stanza; ma quando
sorridiamo di gioia, perchè uno è buono, ci viene condonato un anno dei nostri trecento; quando, in
vece, vediamo un bambino cattivo, che fa le bizze, piangiamo dal dispiacere, ed ogni lacrima è un
giorno di più, che si aggiunge al nostro purgatorio.»
40 Novelle Hans Christian Andersen
59
LA PICCINA DEI FIAMMIFERI
Faceva un freddo terribile, nevicava e calava la sera — l'ultima sera dell'anno, per l'appunto,
la sera di San Silvestro. In quel freddo, in quel buio, una povera bambinetta girava per le vie, a capo
scoperto, a piedi nudi. Veramente, quand'era uscita di casa, aveva certe babbucce; ma a che le eran
servite? Erano grandi grandi — prima erano appartenute a sua madre, — e così larghe e
sgangherate, che la bimba le aveva perdute, traversando in fretta la via, per iscansare due carrozze,
che s'incrociavano con tanta furia... Una non s'era più trovata, e l'altra se l'era presa un monello,
dicendo che ne avrebbe fatto una culla per il suo primo figliuolo.
E così la bambina camminava coi piccoli piedi nudi, fatti rossi e turchini dal freddo: aveva
nel vecchio grembiale una quantità di fiammiferi, e ne teneva in mano un pacchetto. In tutta la
giornata, non era riuscita a venderne uno; nessuno le aveva dato un soldo; aveva tanta fame, tanto
freddo, e un visetto patito e sgomento, povera creaturina... I fiocchi di neve le cadevano sui lunghi
capelli biondi, sparsi in bei riccioli sul collo; ma essa non pensava davvero ai riccioli! Tutte le
finestre scintillavano di lumi; per le strade si spandeva un buon odorino d'arrosto; era la vigilia del
capo d'anno: a questo pensava.
Nell'angolo formato da due case, di cui l'una sporgeva innanzi sulla strada, sedette
abbandonandosi, rannicchiandosi tutta, tirandosi sotto le povere gambine. Il freddo la prendeva
sempre più, ma non osava tornare a casa: riportava tutti i fiammiferi e nemmeno un soldino. Il
babbo l'avrebbe certo picchiata; e, del resto, forse che non faceva freddo anche a casa? Abitavano
proprio sotto il tetto, ed il vento ci soffiava tagliente, sebbene le fessure più larghe fossero turate,
alla meglio, con paglia e cenci. Le sue manine erano quasi morte dal freddo. Ah, quanto bene le
avrebbe fatto un piccolo fiammifero! Se si arrischiasse a cavarne uno dallo scatolino, ed a
strofinarlo sul muro per riscaldarsi le dita... Ne cavò uno, e trracc! Come scoppiettò! come bruciò!
Mandò una fiamma calda e chiara come una piccola candela, quando la parò con la manina. Che
strana luce! Pareva alla piccina d'essere seduta dinanzi ad una grande stufa di ferro, con le borchie e
il coperchio di ottone lucido: il fuoco ardeva così allegramente, e riscaldava così bene!... La
piccina allungava già le gambe, per riscaldare anche quelle... ma la fiamma si spense, la stufa
scomparve, — ed ella si ritrovò là seduta, con un pezzettino di fiammifero bruciato tra le mani.
Ne accese un altro: anche questo bruciò, rischiarò e il muro, nel punto in cui la luce batteva,
divenne trasparente come un velo. La bambina vide proprio dentro nella stanza, dove la tavola era
apparecchiata, con una bella tovaglia d'una bianchezza abbagliante, e con finissime porcellane; nel
mezzo della tavola, l'oca arrostita fumava, tutta ripiena di mele cotte e di prugne. Il più bello poi fu
che l'oca stessa balzò fuor del piatto, e, col trinciante ed il forchettone piantati nel dorso, si diede ad
arrancare per la stanza, dirigendosi proprio verso la povera bambina... Ma il fiammifero si spense, e
non si vide più che il muro opaco e freddo.
Accese un terzo fiammifero. La piccolina si trovò sotto ad un magnifico albero, ancora più
grande e meglio ornato di quello che aveva veduto, a traverso ai vetri dell'uscio, nella casa del ricco
negoziante, la sera di Natale. Migliaia di lumi scintillavano tra i verdi rami, e certe figure colorate,
come quelle che si vedono esposte nelle mostre dei negozii, guardavano la piccina. Ella stese le
mani... e il fiammifero si spense. I lumicini di Natale volarono su in alto, sempre più in alto; ed ella
si avvide allora ch'erano le stelle lucenti. Una stella cadde, e segnò una lunga striscia di luce sul
fondo oscuro del cielo.
«Qualcuno muore!» — disse la piccola, perchè la sua vecchia nonna (l'unica persona al
mondo che l'avesse trattata amorevolmente, — ma ora anche essa era morta,) la sua vecchia nonna
le aveva detto: «Quando una stella cade, un'anima sale a Dio.»
Strofinò contro il muro un altro fiammifero, che mandò un grande chiarore all'intorno; ed in
quel chiarore la vecchia nonna apparve, tutta raggiante, e mite, e buona...
«Oh, nonna!» — gridò la piccolina: «Prendimi con te! So che tu sparisci, appena la
fiammella si spegne, come sono spariti la bella stufa calda, l'arrosto fumante, e il grande albero di
40 Novelle Hans Christian Andersen
60
Natale!» — Presto presto, accese tutti insieme i fiammiferi che ancora rimanevano nella scatolina:
voleva trattenere la nonna. I fiammiferi diedero tanta luce, che nemmeno di pieno giorno è così
chiaro: la nonna non era stata mai così bella, così grande... Ella prese la bambina tra le braccia, ed
insieme volarono su, verso lo Splendore e la Gioia, su, in alto, in alto, dove non c'è più fame, nè
freddo, nè angustia, — e giunsero presso Dio.
Ma nell'angolo tra le due case, allo spuntare della fredda alba, fu veduta la piccina, con le
gotine rosse ed il sorriso sulle labbra, — morta assiderata nell'ultima notte del vecchio anno. La
prima alba dell'anno nuovo passò sopra il cadaverino, disteso là, con le scatole dei fiammiferi, di cui
una era quasi tutta bruciata. «Ha cercato di scaldarsi...» — dissero. Ma nessuno seppe tutte le belle
cose che aveva vedute; nessuno seppe tra quanta luce era entrata, con la vecchia nonna, nella gioia
della nuova Alba.
40 Novelle Hans Christian Andersen
61
L'ABETE
C'era una volta nel bosco un piccolo abete, che avrebbe dovuto essere molto contento della
propria sorte: era bello, e in ottima posizione; aveva sole e aria quanta mai ne potesse desiderare, e
amici più grandi di lui, pini ed abeti, che gli stavan d'attorno a tenergli compagnia. Ma egli non
aveva che una smania sola: crescere. Non gli importava di sole caldo nè di aria fresca; nè si curava
dei contadinelli che gli passavano dinanzi chiacchierando, quando venivano al bosco in cerca di
fragole e di more. Spesso, quando ne avevano colto tutto un panierino, o quando avevan fatto una
coroncina di fragole, infilate su di una paglia, venivano a sedere accanto al piccolo abete, e
dicevano: «Com'è grazioso, così piccolino!» — Ma all'abete quel complimento poco garbava.
L'anno appresso era cresciuto di un nodo intero, e l'anno dopo ancora, di un altro; perchè
negli abeti dal numero dei nodi si può sempre dire il numero degli anni che sono cresciuti.
«Oh, se fossi alto come quell'albero laggiù!» — sospirava il piccolo abete: «Allora sì, che
stenderei i miei bravi rami in lungo e in largo, e dalla mia vetta guarderei per tutto il mondo. Allora
gli uccelli potrebbero fare il nido tra le mie fronde, e, quando tira vento, potrei accennare a
dondolarmi superbamente anch'io come i grandi.»
Non trovava piacere nel calore del sole, negli uccellini, nelle nuvole di porpora che
passavano sul suo capo mattina e sera.
Tal volta, nell'inverno, quando la neve era sparsa per tutto bianca e scintillante, una lepre
veniva correndo a tutto spiano, e saltava pari pari sopra l'abete. Oh, gli faceva una rabbia... Ma
gl'inverni passarono, uno dopo l'altro; e, quando giunse il terzo, il piccolo abete era divenuto così
alto, che la lepre fu obbligata in vece a girargli attorno.
«Oh, crescere, crescere, divenir grandi, divenir vecchi! Ecco la sola cosa bella di questo
mondo! — pensava il piccolo abete.
Ogni autunno solevano venire i taglialegna a segare gli alberi più alti; e così fecero anche
quell'anno. Il piccolo abete, che oramai si era fatto bello alto, rabbrividiva dallo spavento, perchè i
grandi alberi maestosi piombavano a terra con fracasso; e poi avevan mozzati tutti i rami, così che
rimanevano nudi, lunghi e sottili, da non riconoscerli nemmeno più. E poi erano caricati sui barocci,
e i cavalli li trascinavano fuori dal bosco. Dove andavano? che destino li aspettava?
A primavera, quando venivano le rondini e la cicogna, l'alberello domandava loro: «Sapete
dove li abbiano portati? Non li avete incontrati per via?»
Le rondini nulla ne sapevano; ma la cicogna, fatta pensosa, scrollava il capo e diceva:
«Sì, credo di saperne qualche cosa. Ho incontrato molti bastimenti nuovi, tornando
dall'Egitto; e i bastimenti avevano certi alberi alti... M'immagino che fossero quelli. Odoravano di
pino. Posso darti la mia parola ch'erano maestosi, molto maestosi.»
«Oh, se fossi grande abbastanza da andar per mare! Che roba è questo mare? A che
somiglia?»
«Sarebbe troppo lungo a spiegare...» — e la cicogna se ne andava per i fatti suoi.
«Godi la tua gioventù,» — dicevano i raggi di sole: «Rallegrati della tua nuova altezza, della
vita giovanile che è dentro di te.»
E il vento baciava l'alberello, e la rugiada lo bagnava di lacrime; ma il piccolo abete non
comprendeva.
All'avvicinarsi del Natale, furono tagliati certi abeti giovani giovani, taluni anche più
giovani e più bassi del nostro alberello, il quale era in continua agitazione, dalla gran voglia che
aveva di andarsene. Questi piccoli alberi, ed erano per l'appunto i più belli, si caricavano intatti, con
tutti i loro rami, sopra i barocci, per portarli fuori del bosco.
«Ma dove vanno tutti?» — domandava l'abete: «Non sono più alti di me; uno, anzi, era
molto più piccino. E perchè a questi non tagliano i rami? Dove li portano?»
«Noi sì, che lo sappiamo! Noi sì, noi sì!» — pigolarono i passeri. «Laggiù, in città, noi
guardiamo dentro dalle finestre. Noi sì, sappiamo dove li portano, noi sì! Oh bisogna vedere come li
40 Novelle Hans Christian Andersen
62
rivestono, con che lusso, con che splendore! Abbiamo guardato dentro dalle finestre, ed abbiamo
veduto come li piantino nel mezzo della stanza calda e li adornino delle cose più belle — mele
dorate, noci, dolci, balocchi, e centinaia e centinaia di candeline colorate.»
«E poi? e poi?» domandava l'abete, e tremava persino, dalla vetta alle radici, per la grande
ansietà: «E poi? che cosa avviene poi?»
«Poi? non abbiamo veduto altro. Ah, ma era una bellezza!»
«Chi sa ch'io non sia destinato un giorno ad una simile gloria?» — gridò l'albero
allegramente: «È ancora meglio che viaggiar per mare. Ah, che struggimento! Vorrei che fosse oggi
Natale! Oramai sono grande e grosso come quelli che furono menati via l'anno passato. Ah, mi par
mill'anni d'essere sul baroccio! Mi par mill'anni d'essere nella stanza calda, tra tutta quella pompa,
tra quello splendore! E poi? Già, deve poi venire qualche cosa di più bello ancora: se no, perchè mi
adornerebbero a quel modo? deve venire poi una grandezza, una gloria anche maggiore; ma quale?
Oh, che struggimento, che struggimento! Non so nemmen io che cos'abbia per soffrire così!»
«Gioisci e contentati di noi!» — dicevano l'aria e il sole: «Rallegrati della tua fresca
giovinezza nella foresta!»
Ma l'abete non si rallegrava punto: non faceva che crescere e crescere, inverno e estate,
sempre più verde, d'un bel verde cupo. La gente diceva: «Che bell'albero!» — e, a Natale, fu
tagliato prima di tutti gli altri. L'ascia andò profonda, sino al midollo, e l'albero cadde a terra con un
sospiro; provava un dolore, una sensazione di sfinimento, non poteva davvero pensare a felicità: è
così triste lasciare il posto dove si è nati e cresciuti... Sapeva che non avrebbe rivisti mai più i
vecchi compagni, i piccoli cespugli ed i fiori ch'erano lì attorno — nemmeno gli uccelli, forse... Ah,
il distacco fu tutt'altro che lieto!
L'albero non tornò in sè che quando fu scaricato in un cortile insieme con molti altri, e sentì
dire:
«Questo sì, ch'è magnifico: non voglio vederne altri. Prendiamo questo.»
Vennero due domestici in livrea gallonata, e portarono l'albero in una grande splendida sala.
Le pareti erano tutte coperte di quadri, e presso una enorme stufa stavano due vasi della Cina con
due leoni dorati sul coperchio: c'erano due poltrone a dondolo, e divani di broccato, e grandi tavole
cariche di bei libri con le figure; e balocchi che valevano cento volte cento lire — almeno, così
dicevano i bambini. E l'abete fu posto in un grande mastello pieno di sabbia; ma nessuno avrebbe
detto che fosse un mastello, perchè era stato ricoperto di stoffa verde, e collocato nel mezzo d'un bel
tappeto a colori. Ah, come tremava, ora, il nostro abete! Che sarebbe accaduto? I domestici, ed
anche le signorine di casa, incominciarono ad ornarlo. Ad un ramo appesero tante piccole reti
intagliate nella carta colorata, ed ogni rete era piena di dolci; noci e mele dorate pendevano qua e là,
che parevano nate sull'albero; e più di cento candeline, bianche, rosse e verdi, erano attaccate ai
rami. Bambole, che sembravan vive — l'abete non ne aveva mai vedute, di simili, prima d'allora, —
si dondolavano tra mezzo al fogliame; e su in alto, sulla vetta dell'albero, era inchiodata una stella di
similoro. Insomma, una bellezza, come non se ne vedono.
«Questa sera,» — dicevan tutti: «Questa sera ha da esser bello, tutto illuminato!»
«Ah!» — pensava l'albero: «Mi par mill'anni che venga sera, e che i lumicini sien tutti
accesi! Quando sarà? Son curioso di sapere se gli alberi verranno dal bosco per vedermi! E i
passeri? Chi sa se voleranno contro ai vetri delle finestre? Chi sa come crescerò, qui, tutto adorno
così, estate e inverno!»
Sì, l'aveva per l'appunto inzeccata! Ma, a forza di allungare la vetta e di struggersi dal
desiderio, s'era buscato un fortissimo mal di tronco; ed il mal di tronco è cattivo per gli alberi, come
il mal di capo per gli uomini.
Finalmente le candeline furono accese. Che luccichìo! Che bellezza! L'albero tremava tanto,
per tutti i rami, che una delle candele appiccò il fuoco ad un ramoscello verde, il quale n'ebbe una
buona sbucciatura.
«Per amor di Dio!» — gridarono le signorine, e si precipitarono a spegnere il fuoco.
Ora l'albero non osava più nemmeno tremare. Ah, che spavento! Stava fermo fermo per non
dar fuoco a qualcuno de' suoi bei gingilli... E poi, tutti quei lumi lo stordivano. In quella le porte del
40 Novelle Hans Christian Andersen
63
salotto furono spalancate, ed una frotta di bimbi irruppe correndo, come se volessero rovesciare
l'albero ed ogni cosa: i grandi li seguirono, con più calma. I piccini rimasero muti, a bocca aperta...
oh, ma per un minuto soltanto: poi, principiarono a fare un chiasso così indiavolato, che la stanza ne
rimbombava; e si misero a ballare rumorosamente intorno all'albero, e tutti i regali furono colti dai
rami, uno dopo l'altro.
«Che fanno?» — pensava l'albero: «Ed ora, che cosa accadrà?»
Le candele andavano consumandosi, e quando erano tutte bruciate, sino al ramo, si
spegnevano. Dopo che furono spente, fu permesso ai bambini di spogliare l'albero. Ah, ci si
avventarono sopra con una furia, che tutti i rami scricchiolarono. Se la vetta non fosse stata
assicurata al soffitto per mezzo della stellina di similoro, sarebbe certo caduto a terra.
I bambini ballavano per la stanza con i bei balocchi nuovi. Nessuno guardava più l'albero,
all'infuori della vecchia bambinaia, che gli si accostò e spiò tra i rami; ma soltanto per vedere se mai
un fico od una mela vi fosse rimasta dimenticata.
«Una novella! una novella!» — gridarono i bambini, e strascinavano verso l'albero un
piccolo signore grasso; ed egli vi si sedette sotto: «Così saremo in un bel bosco verde,» — disse; «e
l'albero avrà la fortuna di sentire la novella. Ma non ve ne posso raccontare che una sola. Volete
quella di Ivede-Avede, oppure quella di Zucchettino-Durettino, che cadde giù dallo scalino, ma poi
tornò su, e fu rimesso in onore e sposò la Principessa?»
«Ivede-Avede!» — gridarono alcuni. «Zucchettino-Durettino!» — urlarono gli altri; e ci
furono strilli e ci furono anche pianti. L'abete solo rimaneva zitto zitto e pensava: «O io? Che non ci
abbia ad entrare?» Ma egli aveva avuto la sua parte nei divertimenti della serata, ed aveva dato,
oramai, quello che da lui si voleva.
E il signore grasso raccontò di Zucchettino, che era caduto giù dallo scalino, ma poi era
salito ai più alti onori ed aveva sposato la Principessa. E i bambini batterono le mani e gridarono:
«Un'altra! un'altra! Raccontane un'altra!» perchè ora volevano la novella di Ivede-Avede; ma
dovettero accontentarsi di quella di Zucchettino. L'abete se ne stava zitto zitto, tutto pensieroso: mai
gli uccelli del bosco avevano raccontato una storia simile. «Zucchettino era caduto, e pure era
tornato in onore, ed aveva sposato la Principessa! Sì, così accade nel mondo!» — pensava l'abete, e
credeva che fosse tutto vero verissimo: quegli che aveva raccontato la storia era un signore così per
bene!... «Dopo tutto, chi può dire mai nulla? Forse che anch'io cadrò, e poi sposerò una
Principessa!» Ed in tanto si rallegrava tutto al pensiero d'essere adornato di nuovo, la sera dopo, con
tanti lumicini e tanti balocchi, e frutta e lustrini: «Domani non tremerò mica più!» — pensava:
«Sarò, in vece, tutto felice del mio splendore. Domani, sentirò di nuovo la storia di Zucchettino-
Durettino, e forse, chi sa? imparerò anche quell'altra, di Ivede-Avede...»
E l'albero rimase fermo tutta la notte, a pensare.
La mattina entrarono i domestici e la cameriera.
«Ecco che ora ricomincia il mio splendore!» — pensò l'albero. Ma, in vece, fu portato fuori
del salotto, e su per la scala, sin nel solaio, in un angolo buio, dove nemmeno arrivava un raggio di
sole.
«Che significa questa faccenda?» — pensò l'albero: «Che vogliono che faccia qui ? Ed ora,
che cosa accadrà?»
E si appoggiò al muro, e stette lì a pensare, a pensare. E tempo n'ebbe sin troppo, perchè
passarono i giorni e le notti, e mai che venisse alcuno; e quando finalmente uno capitò, non fu se
non per deporre in un angolo certe grandi casse. Così l'albero rimaneva ora del tutto nascosto:
probabilmente, lo avevano dimenticato.
«Fuori è inverno, ora» — pensava l'albero: «la terra è dura e coperta di neve, e non
potrebbero piantarmi; sarà per questo che mi tengono qui al riparo sin che non torni la primavera.
Quanti riguardi! Che buona gente! Ah, se non fosse questo buio e questa terribile solitudine!.... Mai
che si veda nemmeno un leprattino! Era bello, però, il bosco, quando c'era la neve alta, e la lepre
passava correndo; sì, anche quando mi passava sopra d'un salto... Allora, mi faceva arrabbiare...
Che malinconia in questa solitudine!»
«Piip, piip!» — disse a un tratto un topolino, e fece qualche passo avanti; e poi ne venne
40 Novelle Hans Christian Andersen
64
subito un altro, piccolino piccolino. Fiutarono l'abete, e si ficcarono tra mezzo ai rami.
«Fa tanto freddo...» — dissero i due topolini: «Se non fosse freddo, si starebbe abbastanza
comodi quassù; non le pare, vecchio abete?»
«Non son punto vecchio,» — disse l'abete: «Ce ne sono molti e molti più vecchi di me.»
«Di dove viene?» — domandarono i topolini «E che nuove porta?» (Erano terribilmente
curiosi.) «Ci racconti, la prego, del più bel paese del mondo. C'è stato lei? È stato nella dispensa,
dove ci sono i formaggi sopra gli scaffali, e i prosciutti pendono dalla travatura, dove si può ballare
sui pacchi di candele, dove si va dentro magri e si esce grassi grassi?»
«Non conosco questo paese;» — rispose l'abete: «Ma conosco il bosco, dove il sole splende
e gli uccelli cantano.»
E allora raccontò del tempo della sua giovinezza.
I topolini, che non avevano mai udito nulla di simile, stavano attenti; poi dissero: «Quante
cose ha vedute lei, signor abete, e come dev'essere stato felice!»
«Io?» — esclamò l'abete, e ripensò a tutto quello che aveva raccontato: «Sì, davvero che
quelli erano tempi felici!» Ma poi raccontò della sera di Natale, quand'era tutto carico di dolci e di
candeline.
«Oh!» — disse il topo più piccino: «Come dev'essere stato felice lei, nonno abete!»
«Ma non sono nonno, non sono vecchio io!» — disse l'abete: «Sono uscito dal bosco appena
quest'inverno. Sono nel fiore dell'età; gli è soltanto che sono cresciuto un po' in fretta.»
«Che magnifiche novelle sa raccontare lei!» — disse il topolino.
E la notte dopo, vennero con altri quattro topolini a sentire quello che l'albero sapeva
raccontare così bene; e più raccontava, e più chiaro gli si riaffacciava il ricordo di tutto, e pensava:
«Quelli erano tempi lieti! Ma possono tornare. Anche Zucchettino-Durettino cadde dallo scalino,
ma poi sposò la Principessina.» E allora l'abete ripensò ad una graziosa betulla, che cresceva nella
foresta; per l'abete, quell'alberella era una vera Principessa.
«Chi è Zucchettino-Durettino?» — domandò il topo più piccolo.
L'abete gliene raccontò tutta la storia. La ricordava parola per parola; e i topolini, dalla gioia,
per poco non gli saltarono sino in vetta. La notte dopo, vennero addirittura in frotta; e la domenica
comparvero persino due ratti; ma questi dissero che la storia non era bella, e ai topolini ciò
rincrebbe, perchè ora non piaceva più tanto nemmeno a loro.
«Non ne sa altre, novelle?» — domandarono i ratti.
«Non so che questa;» — rispose l'albero: «La udii nella più bella serata della mia vita: non
sapevo, allora, quanto fossi felice.»
«È una storia molto meschina. Non ne sa una di prosciutti e di candele di sego? non sa
storielle di dispensa?»
«No,» — disse l'albero.
«E allora, servi devoti!» — dissero i ratti; e tornarono alle loro famiglie. Anche i topolini
alla fine se ne andarono; e l'abete sospirò, e disse:
«Era bello, però, quando mi stavano tutti attorno, quei cari topolini così allegri, ed
ascoltavano i miei racconti. Ora, è finita anche questa. Ma mi ricorderò di essere contento quando
mi levano di qui».
Quando lo levarono? Mah! Fu una mattina che la gente di casa venne su a frugare per tutto il
solaio: le grandi casse furono scostate, e l'albero fu scovato fuori: veramente, lo buttarono a terra
con certo mal garbo; ma poi un domestico lo strascinò subito sulla scala, alla luce del giorno.
«Ah! la vita ricomincia!» — pensò l'abete.
Sentì la prima aria fresca, i primi raggi di sole, e si trovò fuori, in un cortile. Tutto ciò era
accaduto così rapidamente, che l'albero aveva dimenticato di guardare a se stesso: c'era tanto da
guardare intorno a lui!... Il cortile confinava con un giardino; e nel giardino, tutto era in fiore: le
rose pendevano fresche e profumate al disopra del piccolo steccato; i gigli erano in piena fioritura, e
le rondini gridavano «Videvit! Videvit! Viene mio marito-marit!» Ma non intendevano già con
questo di parlare dell'abete.
«Ora sì, che vivrò!» — disse l'abete tutto allegro, e distese un po' più le braccia... Ma,
40 Novelle Hans Christian Andersen
65
ahimè! Erano tutte secche e gialle; ed egli si vide buttato là, in un angolo, tra le ortiche e le male
erbacce. Sulla vetta aveva ancora la stella di similoro, che scintillava al sole.
Nel cortile giocavano due di quegli allegri fanciulli che avevano ballato intorno all'albero la
sera di Natale, e lo avevano tanto ammirato. Il più piccino corse a strappargli la stellina dorata.
«Guarda che cosa c'è attaccato a quel brutto alberaccio!» — disse il bambino; e calpestò le
rame, che scricchiolarono sotto alle sue scarpette.
L'albero guardò a tutti i fiori lussureggianti, a tutti gli splendori del giardino, e poi guardò a
se stesso, e gli dolse di non essere rimasto nell'angolo buio del solaio: ripensò alla sua fresca
giovinezza nel bosco; alla lieta notte di Natale; ai topolini, che avevano ascoltato con tanto piacere
la novella di Zucchettino.
«È finita! è finita!» — disse il vecchio albero: «Almeno avessi goduto quando potevo! È
finita, finita, finita!»
Venne un domestico, segò l'albero in pezzi, e ne fece una fascina. La fascina mandò una
bella fiamma sotto la caldaia che bolliva, e sospirò profondamente; ed ogni sospiro era come un
lieve scoppiettìo. I bambini, che giocavano lì attorno, corsero a mettersi dinanzi al fuoco; e
guardavano, e facevano: «Puff Puff!» Ma ad ognuno di quegli scoppiettii, che era un profondo
sospiro, l'albero pensava ad una bella giornata d'estate nel bosco, o ad una notte d'inverno, quando
le stelle scintillavano sopra gli abeti; pensava alla sera di Natale ed alla novella di Zucchettino,
l'unica novella che avesse mai sentita, l'unica che avesse mai saputo raccontare... E finalmente,
l'abete fu tutto finito di bruciare.
Poco dopo i bambini giocavano nel giardino, ed il più piccolo aveva appuntata sul petto una
stella dorata, proprio quella che l'abete aveva portata nella più bella serata della sua vita. Era finita,
ora: finita la vita dell'albero, e finita anche la novella: finita, finita, finita, come accade di tutte le
novelle.
40 Novelle Hans Christian Andersen
66
L'AGO
C'era una volta un ago da stuoie, tanto convinto d'esser fino, che per poco non si credeva un
ago da cucire.
«Badate di tenermi stretto!» — disse alle dita che lo cavarono fuori. «Non mi lasciate
cadere; se no, per terra, sarà ben difficile ritrovarmi: sono così fino!...»
«La andrà come l'andrà!» — dissero le dita, e presero l'ago a mezzo il corpo.
«Vedete, eh? Ora vengo, e col mio bravo seguito!» — disse l'ago da stuoie, e si tirò dietro
una lunga agugliata; ma nel filo non c'era nodo.
Le dita appuntarono l'ago proprio nella ciabatta della cuoca, perchè il tomaio era scoppiato e
bisognava darvi due punti.
«È un lavoro troppo grossolano,» — disse l'ago da stuoie: «Non ne verrò mai a capo. Mi
rompo! mi rompo!» E si ruppe davvero. «Non ve l'ho detto? — esclamò: «Sono troppo fino, troppo
fino!»
«Ora, poi, non è più buono a nulla!» — dissero le dita; ma dovettero tenerlo stretto ancora
un po', perchè la cuoca vi fece cadere una goccia di ceralacca, a mo' di capocchia, e se ne servì per
appuntare lo sciallino davanti.
«Eccomi divenuto uno spillo da signora!» — disse l'ago da stuoie: «Lo sapevo io, che avrei
fatto carriera! Quando si ha qualche cosa in sè, a qualche cosa si giunge sempre!»
E rise pianino, tra sè; ma non si può mai vedere quando gli aghi ridano. Se ne stava superbo
al suo nuovo posto come se guidasse un tiro a quattro, e si guardava attorno.
«Scusi la domanda: è d'oro lei?» — disse l'ago allo spillo suo vicino: «Ella fa un'eccellente
figura: si vede che ha testa, anche se non è molto grande. Bisogna che si sforzi di crescere: non a
tutti tocca la fortuna che la ceralacca piova sul loro capo!»
E l'ago da stuoie alzò il capo con tanta alterigia, che cadde fuor dalla pezzuola proprio
dentro all'acquaio, dove la cuoca stava rigovernando.
«Eccoci partiti per un nuovo viaggetto!» — disse l'ago: «Pur che non mi perda...»
In vece andò davvero perduto.
«Son troppo fino per questo mondo!» — pensava, mentre giaceva in fondo alla chiavica.
«Ma almeno conosco me stesso, ed è sempre una consolazione.»
Così l'ago da stuoie serbò i suoi modi alteri, e non perdette il buon umore. Passavano,
galleggiando sopra il suo capo, oggetti d'ogni sorta: cenci, fuscelli di paglia, brani di vecchi
giornali.
«Ma guarda come navigano!» — diceva l'ago da stuoie: «Non sanno, essi, chi sta qui sotto!
Ed io sono qui, e qui rimango fermo. Guarda, ecco un cencino che passa; e in tutto il mondo non sa
trovar altro di meglio cui pensare che se stesso... un cencio! Ecco una paglia ora! Come gira e rigira
intorno a se stessa! Pensa anche a qualcos'altro, figliuola! A non aver occhi che per se stessi, c'è da
andar a battere contro qualche pietra. Ecco un pezzetto di giornale, che nuota. Quello che c'è scritto
sopra è bell'e dimenticato da un pezzo; e pure si dà certe arie! Quanto a me, sto qui tranquillamente,
pazientemente. So chi sono, e quello che sono rimango.»
Un giorno, gli si posò accanto qualche cosa che luccicava, e l'ago da stuoie lo credette un
diamante; ma non era che un pezzetto di bottiglia rotta; e perchè luccicava così, l'ago gli rivolse la
parola e gli si presentò come spillo da cravatta.
«Voi siete un diamante, m'immagino...»
«Sì, qualche cosa di simile.»
E allora ognuno dei due credette che l'altro fosse un oggetto di gran prezzo; ed
incominciarono a parlare del mondo e di quanta boria c'era in giro.
«Abitavo nella scatola di una signora;» — raccontò l'ago da stuoie: «questa signora era una
cuoca e aveva, cinque dita per ogni mano: non ho mai veduto gente più boriosa di quelle dita. E per
maneggiarmi, per cavarmi fuori dalla scatola e ripormivi, non c'eran che loro.»
40 Novelle Hans Christian Andersen
67
«Erano almeno di buona famiglia? Brillavano per qualche virtù?...» — domandò il fondo di
bottiglia.
«Che!» — fece l'ago da stuoie: «Ma avevano una superbia... Erano dieci fratelli, tutti della
famiglia delle dita; e si tenevano molto uniti fra loro, sebbene fossero di statura diversa. Il
maggiore, messer Pollice, era piccolo e grasso: non aveva che un'articolazione nella schiena, e non
sapeva fare altro che un inchino solo; ma pretendeva che, se non c'era lui nella mano, l'uomo non
poteva più andare alla guerra. Messer Leccapiatti, il secondo, si ficcava per tutto, nell'agro e nel
dolce, segnava a dito persino il sole e la luna, e pretendeva che le impressioni, in tutto quanto si
scriveva, fossero sue. Messer Lungo ch'era il terzo, guardava tutti gli altri d'alto in basso.
Fasciadoro, il quarto, si pavoneggiava, perchè aveva una cintura dorata, stretta alla vita; ed il
piccolo Pierino Balocchino non faceva nulla di nulla in tutto il giorno, e, per giunta, se ne teneva.
Vanterie e spacconate, non si sentiva altro in quella famiglia; e per ciò me ne venni via.»
«Ed ora ce ne stiamo qui, e risplendiamo!» — disse il fondo di bottiglia.
In quella, entrò molta più acqua del solito nella chiavica, così che andò di fuori, ed il fondo
di bottiglia fu portato via.
«Quello ha trovato la sua strada!» — pensò l'ago da stuoie. «Io, in vece, rimango; sono
troppo fino. Ma questo è il mio orgoglio.» E se ne stava lì, superbamente, assorto ne' suoi pensieri.
«Quasi quasi, direi d'esser nato da un raggio di sole, tanto sono sottile! Davvero che mi par sempre
che i raggi di sole cerchino me, di sotto all'acqua. Ah, son così fino, che nemmeno mia madre mi
trova più! Se avessi ancora il mio vecchio occhio, quello che mi si ruppe, quasi piangerei... Ma no;
non lo farei davvero: piangere non è da gente fina.»
Un giorno, due monelli distesi a terra frugavano nella chiavica, dove alle volte trovavano
vecchi chiodi, soldini ed altri simili tesori.
«Oh!» — gridò l'uno, che s'era punto con l'ago da stuoie: «Ecco un affare per te!»
«Non sono un affare, sono un gentiluomo!» disse l'ago.
Ma nessuno gli diede retta. La ceralacca s'era staccata e l'ago era divenuto nero; il nero però
snellisce, ed egli si credeva ancora più fino di prima.
«Ecco un guscio d'ovo, che viene navigando!» — dissero i ragazzi: e appuntarono l'ago nel
mezzo del guscio d'ovo.
«Le pareti bianche dànno risalto alla veste nera. Così va bene!» fece l'ago da stuoie,
contento: «Così almeno mi si vede! Pur che non soffra il mal di mare...» Ma non gli venne male
nemmeno un momento: «Contro il mal di mare giovano uno stomaco d'acciaio e la coscienza
d'essere qualche cosa di più degli altri. Così, non ho punto sofferto: più si è persone fini, e più si è
resistenti.»
«Crac!» — fece il guscio d'ovo, perchè un baroccio, passando il rigagnolo, l'aveva
schiacciato.
«Giusto cielo! Come si rimane affranti!» — disse l'ago: «Ora sì, che mi verrà mal di mare...
Ah, mi rompo, mi rompo!»
Ma non si ruppe, in vece, sebbene la ruota gli passasse sopra. Rimase lì, lungo disteso, per
un pezzo ancora: — e là lo possiamo lasciare.
40 Novelle Hans Christian Andersen
68
L'USIGNUOLO
Avete da sapere che nella Cina l'Imperatore è cinese, e che son cinesi tutti quelli che gli
stanno d'attorno. Ciò che vi racconterò è avvenuto molti anni or sono: ma appunto per questo la
storia merita d'esser sentita, prima che se ne perda del tutto la memoria.
Il palazzo dell'Imperatore era il più splendido palazzo del mondo; era fatto tutto di
porcellana preziosissima, ma così delicata, così fragile, che bisognava badar bene a quel che si
faceva, anche soltanto nell'accostarvisi. Il giardino era pieno di magnifici fiori, ed ai più preziosi il
giardiniere aveva attaccato certi campanellini d'argento, per modo che nessuno potesse passare
senza osservarli. Sì, nel giardino dell'Imperatore tutto era mirabilmente combinato; ed era un
giardino immenso: nemmeno il giardiniere sapeva dove terminasse. Cammina, cammina, cammina,
si arrivava ad una superba foresta, con alberi alti, e limpidi laghi; e la foresta si stendeva avanti
avanti sino al mare, azzurro e profondo, sì che i bastimenti, costeggiando, potevano passare sotto ai
rami dei grandi alberi, che sporgevano sull'acqua. Tra quegli alberi, viveva un usignuolo, il quale
cantava così meravigliosamente, che persino il povero pescatore, con tante altre cose che aveva per
il capo, quando usciva la notte a gettare le reti, non poteva fare a meno di fermarsi, immobile, ad
ascoltarlo.
«Che bellezza!» — esclamava; ma poi gli toccava badare ai fatti suoi, e l'uccellino gli usciva
di mente. E pure, quando, la notte dopo, l'usignuolo tornava a cantare, il pescatore si fermava di
nuovo ad ascoltare, e di nuovo ripeteva: «Che bellezza!»
Da tutti i paesi del mondo capitavano forestieri a visitare la città dell'Imperatore, e la
ammiravano, e ammiravano il palazzo ed il giardino; ma, quando udivano l'usignuolo, dicevano:
«Ah, come questo non c'è niente al mondo!»
Ed i viaggiatori ne parlavano quando tornavano alle loro case; e i più dotti scrissero anche
molti libri, sulla città, sul palazzo e sul giardino. Nè l'usignuolo fu dimenticato; ebbe anzi il primo
posto fra tante meraviglie; e quelli che sapevano scrivere in poesia, scrissero odi bellissime
sull'usignuolo della foresta, in riva al lago profondo.
I libri andarono per il mondo, e due o tre giunsero sino all'Imperatore. Seduto sulla sua
poltrona d'oro, l'Imperatore leggeva e leggeva; ed ogni tanto assentiva col capo, per il
compiacimento di trovare le magistrali descrizioni della città, del palazzo e del giardino. «Ma
l'usignuolo è il più bello di tutto.» — Stava scritto proprio così.
«Che affare è questo?» — esclamò l'Imperatore: «Io non ho mai veduto usignuoli! Io non so
che ci sia un tale uccello nel mio Impero, e tanto meno nel mio giardino. Non ne ho mai neppur
sentito parlare. Pensare che debba apprenderlo per la prima volta dai libri!»
E chiamò il suo Cavaliere d'Onore. Questo Cavaliere era così compito, che quando alcuno,
inferiore a lui di grado, osava rivolgergli la parola o fargli qualche domanda, non rispondeva altro
che: «P!» — ch'è come dire niente del tutto.
«È scritto qui che c'è un uccello meraviglioso, chiamato usignuolo;» — disse l'Imperatore:
«e niente di meno che pare sia la miglior cosa di tutto il mio Impero. Domando e dico perchè non ne
ho mai sentito parlare!»
«Non ho mai sentito questo nome;» — rispose il Cavaliere: «certo non fu mai presentato a
Corte.»
«Comando che abbia a venirvi questa sera e che canti alla mia presenza!» — disse
l'Imperatore: «Che tutto il mondo abbia da sapere quel che posseggo, e che non abbia da saperlo
io!...»
«Non l'ho mai sentito nominare,» — disse il Cavaliere, «ma lo cercherò. Lo cercherò e lo
troverò.»
Trovarlo, sì; ma dove? Il Cavaliere corse su e giù per tutti gli scaloni, per tutte le sale e gli
anditi e i corridoi; ma nessuno tra quanti incontrava aveva mai udito parlare dell'usignuolo. Ed il
Cavaliere tornò di corsa dall'Imperatore, e gli disse che doveva essere una favola, inventata dagli
40 Novelle Hans Christian Andersen
69
scrittori di libri.
«La Vostra Imperiale Maestà non può credere quanta parte di quello che si scrive sia pura
immaginazione, — senza contare la poesia che è detta arte nera.»
«Ma il libro nel quale l'ho letto,» — disse l'Imperatore, — «mi fu mandato dall'alto e
possente Imperatore del Giappone; e perciò non può mentire. Io voglio sentire l'usignuolo. Deve
venire qui questa sera stessa. Egli ha il mio imperiale gradimento; e se non viene, dopo che la Corte
avrà cenato, tutta la Corte sarà pestata sotto i piedi!»
«Tsing pe!» — disse il Cavaliere; e di nuovo corse su e giù per gli scaloni, e per tutte le sale
e i corridoi; e metà della Corte correva con lui, perchè ai cortigiani poco garbava d'essere pestati
sotto ai piedi.
Poi fu fatta una grande inchiesta, per iscoprire quest'usignuolo, che tutti conoscevano
all'infuori della Corte.
Finalmente, in cucina, trovarono una povera ragazzetta, la quale disse:
«L'usignuolo? Altro se lo conosco! Sì, canta tanto bene. Ogni sera mi è data licenza di
portare alla mia mamma malata gli avanzi della tavola. La mia mamma abita vicino alla spiaggia
del mare; e quando, nel ritorno, mi sento stanca, mi riposo nel bosco, e allora ascolto il canto
dell'usignuolo; e gli occhi mi si inumidiscono, ed è come se la mamma mi desse un bacio.»
«Ragazza mia,» — disse il Cavaliere: «Io ti farò avere un posto nella cucina imperiale, con
licenza di vedere l'Imperatore mentre desina, se ci sai condurre immediatamente da quest'usignuolo;
perchè il concerto è annunziato per questa sera stessa.»
E così tutti s'incamminarono verso il bosco dove l'usignuolo soleva cantare; metà della Corte
addiritttira seguiva la ragazzetta ed il Cavaliere d'Onore. A mezza strada, sentirono muggire una
mucca.
«Oh,» — gridarono i paggi di Corte: «Eccolo finalmente! E spiega una potenza meravigliosa
davvero in sì piccolo animale. Certo, debbo averlo sentito già altra volta.»
«No, quella è una mucca che muggisce,» — disse la piccola guattera: «Abbiamo ancora un
buon tratto di strada da fare.»
Poi, le rane del fosso cominciarono a gracidare.
«Magnifico!» — esclamò il Predicatore della Corte cinese: «Ora che lo sento, somiglia ad
un campanellino di chiesa.»
«No, quelle son rane,» — disse la ragazzina: «Ma ben presto lo sentiremo.»
Di lì a poco, infatti, l'usignuolo incominciò a cantare.
«Eccolo!» — esclamò la ragazzina: «Sentite, sentite! È laggiù!»
E additò un uccellino grigio in un cespuglio.
«Ma è possibile?» — gridò il Cavaliere: «Non avrei mai creduto che avesse quell'aspetto lì!
Com'è meschino! Di certo che avrà mutato di colore, vedendosi attorno tanti personaggi di
riguardo!»
«Mio piccolo usignuolo,» — disse forte la servetta: «Il nostro augusto Imperatore desidera
che tu canti davanti a lui.»
«Col maggior piacere!» — rispose l'usignuolo; ed incominciò a cantare deliziosamente.
«Sembran tanti campanellini di cristallo!» — disse il Cavaliere. «E guardate la piccola gola
come lavora! È strano che non l'abbiamo mai sentito prima. L'uccelletto avrà un vero successo a
Corte.»
«Debbo cantare ancora per l'Imperatore?» — domandò l'usignuolo, perchè credeva che
l'Imperatore fosse presente.
«Mio eccellente usignuoletto,» — disse il Cavaliere. «Ho l'onore d'invitarti per questa sera
alla Corte, ove affascinerai Sua Maestà l'Imperatore con la dolcezza del tuo canto.»
«Le mie canzoni suonano meglio tra il verde della foresta,» — osservò l'usignuolo; ma si
arrese volentieri quando udì che tale era il desiderio dell'Imperatore.
Il palazzo era addobbato a festa. Le pareti ed i pavimenti, tutti di porcellana, scintillavano
alla luce di migliaia e migliaia di lampade d'oro. I fiori più rari, quelli che avevano i campanellini
più squillanti, adornavano i vestiboli. C'era un continuo andirivieni, e continue correnti d'aria, ed i
40 Novelle Hans Christian Andersen
70
campanellini suonavano tanto forte, che non si sentiva la propria voce.
Nel mezzo della sala grande, dove sedeva l'Imperatore, avevano posta una gruccia d'oro, e su
quella doveva stare l'usignuolo. Tutta la Corte era presente, e la piccola guattera aveva avuto licenza
di appostarsi dietro la porta, perchè le era stato conferito il titolo di Cuoca effettiva di Corte. Tutti
vestivano l'alta uniforme, e tutti guardavano l'uccellino grigio, che l'Imperatore aveva salutato con
un cenno del capo.
E l'usignuolo cantò così meravigliosamente bene, che all'Imperatore vennero le lacrime agli
occhi, e poi scesero giù giù per le gote. E allora l'usignuolo cantò ancora meglio, con tanta dolcezza,
che il canto andava proprio al cuore. L'Imperatore rimase così sodisfatto, che voleva conferire
all'usignuolo le sue pantofole d'oro, perchè le portasse al collo. Ma l'usignuolo, pur ringraziando,
non volle accettare, dicendo di essere già compensato abbastanza.
«Ho veduto due lacrime negli occhi dell'Imperatore: questo val più di qualunque tesoro. Le
lacrime di un Imperatore hanno una speciale potenza. Io sono più che compensato.» E cantò di
nuovo, con la stupenda voce dolcissima.
«Ecco la più garbata civetteria che si sia mai veduta!» — dissero le dame che stavano sedute
all'intorno; e provarono a tenere un po' d'acqua in bocca, per farla gorgogliare appena alcuno
rivolgesse loro la parola. Pensavano con ciò di poter diventare tanti usignuoli. Ed i lacchè e le
cameriere si dichiararono anch'essi sodisfatti; ed è tutto dire, perchè sono i più difficili di
contentatura. In somma, l'usignuolo ottenne il più completo trionfo.
Ed ora, doveva rimanere alla Corte; doveva avere la sua gabbia, con libertà di uscire due
volte al giorno ed una la notte. Quando l'usignuolo usciva, dodici valletti formavano la sua scorta; e
ciascuno teneva un filo di seta, legato alle zampe dell'uccellino, e doveva tenerlo bene stretto. Chi
avrebbe potuto trovar gusto a siffatte escursioni?
In tutta la città, non si faceva che parlare dell'uccello meraviglioso; quando due
s'incontravano, l'uno diceva: «Usign...», l'altro: «...uolo», e poi tutti e due sospiravano e
s'intendevano senza dire di più. A undici bambini di pizzicagnoli venne imposto il nome
dell'uccelletto; e pure nessuno di essi seppe mai cantare una nota.
Un giorno, l'Imperatore ricevette un grosso pacco sul quale stava scritto: Usignuolo.
«Sarà un altro libro sul celebre uccello...» — pensò l'Imperatore.
Ma non era un libro; era una piccola opera d'arte, in vece, racchiusa in una scatola: un
usignuolo meccanico, che cantava come il vero, ed era tutto tempestato di brillanti, di zaffiri e di
rubini. Appena lo si caricava, cantava una delle arie dell'usignuolo vivo, e poi moveva la coda, e
l'oro e l'argento scintillavano. Intorno al collo, aveva un nastrino con questa critta «L'usignuolo
dell'Imperatore del Giappone è povera cosa a paragone di quello dell'Imperatore della Cina.»
«Ah, magnifica!» — dissero tutti; e subito a colui che aveva portato l'uccello meccanico fu
conferito il titolo di Primo Fornitore di Usignuoli della Corte imperiale.
«Bisogna che cantino insieme: che duetto ha da essere!» — esclamarono i cortigiani.
E insieme cantarono; ma non andavano tanto bene, perchè l'usignuolo vero cantava, a modo
suo, e quello artificiale obbediva al cilindro dentato che aveva dentro.
«Non è colpa sua,» — disse il Maestro della Cappella imperiale: «Va perfettamente in
tempo, e, quanto alla tecnica, è proprio della mia scuola.»
L'uccello meccanico dovette allora cantare da solo. Riportò un trionfo eguale a quello che
aveva avuto il vero, ed era poi molto più bello a vedere: scintillava come i braccialetti e gli spilli
gemmati.
Trentatre volte cantò lo stesso pezzo, senza mai stancarsi. La gente l'avrebbe riudito
volentieri un'altra volta ancora; ma l'Imperatore disse che ora doveva cantare l'usignuolo vivo. Sì,
ma dov'era andato? Nessuno aveva notato ch'era volato via dalla finestra aperta, per tornare al verde
suo bosco.
«Che n'è avvenuto ?» — domandò l'Imperatore.
Tutti i cortigiani dissero un mondo di male dell'usignuolo, tacciandolo della più nera
ingratitudine.
«Dopo tutto, dei due ci rimane il migliore!» — dissero.
40 Novelle Hans Christian Andersen
71
E così l'uccello meccanico dovette cantare di nuovo: era la trentesimaquarta volta che
ascoltavano la stessa canzone; ma non la sapevano ancora bene a memoria, perchè era molto
difficile. Il Maestro di Cappella lo lodò in particolar modo; affermava che era migliore
dell'usignuolo vivo, non solo per l'aspetto esteriore, e per tutti quei magnifici brillanti, ma anche per
il meccanismo interno.
«Perchè, vedete, signore e signori, vedete, sopra tutto, Sacra Maestà, con un vero usignuolo
non si può mai calcolare quello che venga dopo; ma in questo artificiale, tutto è preveduto. Si può
spiegarselo; si può aprirlo e far vedere alla gente com'è fatto, dove sia il cilindro, come giri e come
una nota chiami l'altra.»
«Per l'appunto quel che volevamo dire noi!» assentirono tutti.
E il Maestro di Cappella ebbe il permesso di mostrare l'uccello al popolo la domenica
seguente. Anche il popolo aveva da sentirlo cantare: così comandava l'Imperatore. E lo sentirono, e
rimasero così sodisfatti, come se si fossero tutti ubbriacati di tè, — perchè questa è proprio la
passione dei Cinesi; e tutti fecero: «Oh!» e tesero l'indice e accennarono col capo. Ma il povero
pescatore, che aveva udito l'usignuolo vero, disse:
«Canta bene abbastanza, e la canzone somiglia; ma ci manca qualche cosa; non so dir che,
ma qualche cosa ci manca.»
L'usignuolo vero fu bandito dalla città e dall'Impero. Quello meccanico, in tanto, aveva
preso il suo posto su di un cuscino di seta, accanto al letto dell'Imperatore: tutti i doni d'oro e di
pietre preziose, che aveva ricevuti, erano schierati intorno ad esso; quanto a titolo, era giunto a
quello di Grande Cantore Imperiale della Siesta; e quanto a grado, al Numero Uno della Mano
Manca; perchè l'Imperatore dava maggiore importanza a quella parte dove sta il cuore; ed anche
negli Imperatori il cuore è un po' verso sinistra. Il Maestro di Cappella scrisse un'opera in
venticinque volumi sull'usignuolo meccanico — opera molto dotta e molto diffusa, zeppa delle più
difficili parole cinesi; ma tutti del popolo affermavano di averla letta e compresa, per paura d'essere
giudicati stupidi e d'avere i corpi calpestati.
Così, passò tutto un anno. L'Imperatore, la Corte e tutti gli altri Cinesi sapevano a memoria
ogni più lieve gorgheggio nella canzone dell'uccello meccanico. Ma appunto per questo piaceva
loro ancora di più perchè potevano accompagnarla cantando essi pure, e così facevano infatti. I
monelli, per le vie, cantavano: «Tsi-tsi-tsi-glug-glug!» e l'Imperatore stesso faceva altrettanto. Ah,
era proprio bellissimo!
Ma una sera, mentre l'uccello meccanico cantava del suo meglio, e l'Imperatore, disteso a
letto, lo stava ad ascoltare, qualche cosa dentro dell'usignuolo fece: «Whizz!» Si udì uno schianto:
«Whir-rr!» Tutte le ruote girarono a un tempo, e la musica si arrestò bruscamente.
L'Imperatore balzò dal letto, e fece chiamare il suo medico particolare: ma che poteva farci
il medico? Allora fu mandato in cerca d'un orologiaio, e, dopo molte parole e molti esami,
l'uccellino fu posto sotto una specie di cura: ma l'orologiaio disse che bisognava trattarlo con molti
riguardi, perchè le lamine erano logore, e sarebbe stato impossibile sostituirle con lamine nuove in
modo che la musica sonasse egualmente. Il lamento fu generale: solo una volta l'anno fu concesso
che l'usignuolo cantasse, ed anche questo era forse già troppo. Il Maestro di Cappella fece però un
discorsetto, per dimostrare che tutto andava bene come prima; e così, naturalmente, tutto andò bene
come prima.
Passarono cinque anni, ed un vero dolore venne a colpire l'intera nazione. I Cinesi volevano
in fondo un gran bene al loro Imperatore; ed ora egli era gravemente malato, e, a quanto si diceva,
poco più poteva durare. Già era designato un nuovo Imperatore, e la gente si affollava nelle vie, e
domandava al Cavaliere le nuove dell'Imperatore malato.
«P!» — rispondeva questi; e scrollava il capo.
Freddo e pallido giaceva l'Imperatore nel suo grande letto sfarzoso; tutta la Corte lo credeva
già morto, e tutti si affrettavano a prestare omaggio al nuovo Sovrano. I ciambellani erano corsi
fuori per discorrerne a loro agio, e le ancelle s'erano tutte riunite a prendere il caffè ed a fare due
chiacchiere. Da per tutto, nei vestiboli, nei corridoi, erano stesi grossi tappeti, perchè non si avesse a
sentire il rumore dei passi; e perciò tutto era quiete e silenzio nella reggia. Ma l'Imperatore non era
40 Novelle Hans Christian Andersen
72
morto ancora: rigido, pallido, stava disteso sul magnifico letto dalle lunghe cortine di velluto, dalle
pesanti nappe dorate; e la luna, che entrava dalla finestra aperta, batteva sul volto dell'Imperatore, e
sull'uccello meccanico.
Il povero Imperatore poteva a mala pena respirare: gli pareva di avere un grande peso sul
petto; aperse gli occhi, e vide ch'era la Morte, che stava appunto seduta sul suo petto, e s'era posta in
capo la sua corona d'oro, e teneva in una mano la spada dell'Impero; nell'altra, una bellissima
bandiera. Tutto all'intorno, di tra le pieghe delle ricche cortine di velluto, si affacciavano strane
figure; due o tre, molto brutte davvero; le altre, bellissime e miti. Erano tutte le azioni buone e
cattive, dell'Imperatore, le quali gli stavano dinanzi, ora che la Morte gli gravava sul cuore.
«Ti ricordi questo?» — sussurravano, l'una dopo l'altra: «E quest'altro, te lo ricordi?» — e,
tra tutte, gliene dicevano tante, che il sudore gli gocciolava dalla fronte.
«Questo non lo sapevo!» — diceva l'Imperatore: «Musica! musica! Presto il grande tam-tam
cinese,» — gridava, «ch'io non senta più tutto quello che dicono!»
E quelle continuavano a parlare, e la Morte a far di sì col capo a tutto quel che dicevano,
come un bonzo di sopra al caminetto.
«Musica! musica!» — gridava l'Imperatore: «A te, prezioso uccellino d'oro! Canta canta!
T'ho fatto tanti regali; t'ho dato oro e pietre preziose; ti ho persino appesa al collo la mia pantofola
d'oro: canta, ora; canta!»
Ma l'uccello stava muto; — non c'era lì alcuno che lo caricasse, e da solo non sapeva
cantare: la Morte continuava a fissare l'Imperatore con le larghe occhiaie vuote e tutto era silenzio,
silenzio terribile.
A un tratto, dalla finestra aperta, giunse un canto soave. Era l'usignuolo vivo, che stava
fuori, sopra un ramo. Aveva sentito i patimenti dell'Imperatore ed era venuto a cantargli un inno di
conforto e di speranza: e mentre cantava, gli spettri andavano sempre più impallidendo; il sangue
correva sempre più e più rapido nelle deboli membra dell'Imperatore; persino la Morte ascoltava, e,
di tratto in tratto, le sfuggiva detto: «Ancora, ancora, mio piccolo usignuolo!»
«Ma che cosa mi darai se canto ancora? Mi darai quella magnifica spada d'oro? Mi darai
quella ricca bandiera? Mi darai la corona dell'Imperatore?»
E per ogni nuova canzone, la Morte cedette ad uno ad uno i suoi tesori. L'usignuolo cantava,
cantava; diceva del tranquillo cimitero dove le bianche rose fioriscono; dove soavi i lillà odorano
sopra le tombe, e dove irrorano le fresche zolle tutte le lacrime di chi rimane. Allora la Morte provò
un irresistibile desiderio di rivedere il suo giardino, e volò via per la finestra, sotto forma di una
fredda candida nebbia.
«Grazie, grazie!» — disse l'Imperatore: «Ben ti riconosco, celeste uccelletto! Ti ho bandito
dalla città e dall'Impero, e pure tu hai scacciato dal mio letto gli spettri del male, ed hai bandito la
Morte dal mio cuore. Come potrò mai ricompensarti?»
«Ho già avuto la mia ricompensa;» — rispose l'usignuolo: «Ho veduto le lacrime ne' tuoi
occhi la prima volta che ho cantato alla tua presenza; nè potrò mai dimenticarle. Ecco i gioielli che
rallegrano il cuore del cantore. Ma ora dormi, se vuoi tornar forte e tranquillo. Ti canterò qualche
altra cosa.»
E cantò; e l'Imperatore cadde in un dolce sopore. Ah, com'era soave ristoro il sonno! Il sole
entrava dalla finestra fin sul letto, quando si destò riposato e guarito: nessuno de' suoi valletti era
tornato ancora, perchè tutti lo credevano morto: l'usignuolo soltanto gli stava vicino e cantava.
«Devi rimanere sempre con me!» — disse l'Imperatore: «Canterai come ti piace, ed io farò a
pezzi l'uccello meccanico.»
«No davvero!» — rispose l'usignuolo: «Esso ha fatto del suo meglio sin che ha potuto;
conservalo come solevi sino ad ora. Io non posso fare il mio nido nel palazzo, per viverci sempre;
lascia che ci venga quando ne sento desiderio: allora, la sera, mi poserò sul ramo accanto alla tua
finestra e ti canterò qualche cosa, che ti farà lieto e pensoso insieme. Ti canterò di quelli che sono
felici, e di quelli che soffrono; ti canterò del bene e del male, ch'è intorno a te, e ti rimane celato. Il
piccolo cantore vola per ogni dove, presso la capanna del povero pescatore e sul tetto del contadino,
e conosce tutti coloro che vivono lontani da te e dalla Corte. Io amo il tuo cuore più della tua
40 Novelle Hans Christian Andersen
73
corona, e pure anche la corona ha carattere sacro. Verrò, e canterò per te; ma mi devi promettere
una cosa.»
«Tutto quello che vuoi!» — disse l'Imperatore, e stava ritto nella sua veste imperiale, che
aveva indossata da solo, e stringeva al cuore la pesante spada d'oro.
«Di una cosa ti prego: non dire ad alcuno che hai un uccellino, il quale ti tiene informato di
tutto; e a questo modo le cose andranno molto meglio.»
E l'usignuolo volò via.
I valletti entrarono per dare un'occhiata all'Imperatore morto, e... sì, altro che morto!
L'Imperatore era lì, tranquillo, che li salutava: «Buon giorno, ragazzi!»
40 Novelle Hans Christian Andersen
74
I PROMESSI SPOSI
Un paléo ed una palla stavano con altri balocchi in un cassetto; e il paléo disse alla palla:
«Se ci sposassimo, da che stiamo nello stesso cassetto?» Ma la palla, ch'era ricoperta di
marocchino, e pretensiosa come lo sono spesso le belle signorine, non gli diede nemmeno risposta.
Il giorno dopo, venne il ragazzino cui i balocchi appartenevano, dipinse il paléo in rosso e
giallo, e vi picchiò un chiodo con la capocchia d'ottone: e così il paléo, girando, faceva una
magnifica figura.
«Vede, eh?» — fece egli alla palla: «Che cosa ne dice ora? Non vuole che ci sposiamo?
Siamo fatti l'uno per l'altro: Ella salta, io ballo... Nessuno potrebb'essere più felice di noi!»
«Ah, lo crede davvero?» — replicò la palla: «Ma non sa che mio padre e mia madre erano
pantofole di marocchino e che io ho un turacciolo in corpo?»
«Sì, ma io sono di mogano,» — disse il paléo, «e mi ha tornito il Borgomastro con le sue
mani; egli ha un tornio in casa, e ci si è divertito tanto...»
«È proprio vero?» — domandò la palla.
«Possa io non ricevere mai più colpo di frusta se dico una bugia!» — dichiarò il paléo.
«Parla bene lei!» disse la palla: «Ma io non posso. Sono quasi fidanzata ad un rondone. Ogni
volta che vado su per aria, il rondone mette il capo fuor dal nido e grida: Di' di sì! Di' di sì! Dentro
di me, ho già detto sì; e quindi è come se fossimo fidanzati. Ma glielo prometto: mai mi scorderò di
lei.»
«Questo mi aiuta di molto!» — esclamò stizzito il paléo; e non si parlarono più.
Il giorno dopo, la palla fu tolta di lì. Il paléo la vide volare alto, per aria, come un uccello,
sin che gli occhi non poterono più seguirla. Ogni volta ritornava, faceva un nuovo salto appena
toccava terra, — fosse desiderio di risalire, o fosse il sughero che aveva in corpo. La nona volta,
però, la palla rimase su e non tornò più. Il ragazzo la cercò e la cercò, ma via era andata e via
rimase.
Lo so ben io dov'è andata!» — sospirò il paléo: «È andata nel nido delle rondini ed ha
sposato il rondone.»
E più il paléo ci pensava, e più si sentiva attratto verso la palla; e appunto perchè non la
poteva avere, il suo amore cresceva. Il fatto, poi, ch'essa avesse preso un altro, dava al caso un
carattere particolare. Il paléo girava intanto su se stesso e brontolava ma pensava sempre alla palla,
che, nella sua mente, diveniva sempre più e più bella. Così passarono parecchi anni, e questo suo
era divenuto oramai un antico amore.
Il paléo, a dir vero, non era più giovane... ma un giorno lo dorarono. Non era mai stato così
bello! Era divenuto un vero paléo d'oro, e girava, ch'era un piacere sentirne il ronzìo. Sì, era proprio
bello! Una volta, però, diede un balzo troppo alto, e... addio il mio balocco!
Cerca e cerca — si frugò da per tutto, persino in cantina; ma non fu possibile ritrovarlo.
Dov'era andato?
Era saltato in un immondezzaio dove c'era ogni sorta di rifiuti: torsoli di cavolo, spazzature,
rottami, calcinacci caduti dalle grondaie.
«Un bel posto davvero per un par mio! Qui la mia doratura sarà presto bell'e andata. Povero
me, tra che mucchio di cenci son capitato!» E sbirciò di traverso un torsolo, che gli stava troppo
accosto, e un certo cosino rotondo che sembrava una mela vizza; ma non era una mela, era una
vecchia palla rimasta per anni sulla grondaia del tetto, e mezzo sfasciata, tant'acqua aveva dovuto
bere.
«Dio sia lodato! Ecco almeno uno della nostra società, col quale si potranno barattar due
parole! — disse la palla, e guardò il paléo dorato. «Io sono di marocchino, fui cucita dalle mani
delicate d'una signorina, ed ho in corpo un turacciolo; ora, però, nessuno lo direbbe. Ero sul punto
di sposarmi con un rondone; ma, pur troppo, andai a cadere in una grondaia, dove rimasi cinque
anni, e l'acqua per poco non mi affogò! Certo che per una fanciulla da marito cinque anni sono
40 Novelle Hans Christian Andersen
75
molti!»
Ma il paléo non disse nulla: pensava alla sua antica innamorata, e più stava a sentire, più si
convinceva ch'era proprio lei.
In quella, venne la domestica per vuotare la cassetta delle spazzature: «O guarda!» —
esclamò «Ecco qui dov'era andato a finire il paléo!»
Il paléo tornò in salotto e fu rimesso in onore; ma della palla non si sentì più parlare. Nè il
paléo fece mai più cenno del suo antico amore. L'amore passa quando l'innamorata è stata per
cinque anni in una grondaia ed è tutta rammollita dall'acqua; e nemmeno la si riconosce quando la si
incontra nella cassetta delle spazzature.
40 Novelle Hans Christian Andersen
76
CECCHINO E CECCONE
Vivevano in un villaggio due uomini dello stesso nome; tutti e due si chiamavano Cecco; ma
l'uno aveva quattro cavalli, l'altro ne aveva uno solo; e così, per distinguerli, la gente chiamava
Ceccone l'uomo dei quattro cavalli, e Cecchino l'altro. Sentirete ora quel che avvenne a questi due
uomini, perchè la mia è storia proprio vera genuina.
Per tutta la settimana, Cecchino era obbligato ad arare i campi di Ceccone ed a prestargli
anche il suo unico cavallo; e Ceccone, in cambio, gli dava a prestito tutti e quattro i suoi cavalli; ma
una sola volta per settimana, la domenica. Che gioia! Come schioccava la frusta Cecchino, quel
giorno, sopra i suoi cinque cavalli! Poichè, per quel giorno, era come se fossero tutti suoi. Il sole
splendeva, le campane suonavano a festa, la gente era tutta vestita con gli abiti buoni, e si avviava
alla chiesa, col libro delle preghiere sotto il braccio. Passando, tutti vedevano Cecchino che arava il
suo campo, allegro come una pasqua, e schioccava e schioccava la frusta, gridando: «Hop! le mie
brave bestie! Hop! Hop!»
«Non ti permetto di parlare a codesto modo,» — disse Ceccone, «perchè uno solo dei cavalli
è tuo.»
Ma, quando passava gente, Cecchino dimenticava la proibizione, e gridava: «Hop! le mie
brave bestie, hop, hop!»
«Ti ho già detto una volta di non parlare a codesto modo!» — gridò Ceccone: «Se ci
ricaschi, ti avverto che darò tale una mazzata sul capo del tuo cavallo, da farlo cader morto; e allora
sarà finita una volta per tutte!»
«Non lo dirò mai più di sicuro!» — promise Cecchino.
Ma di lì a poco venne di nuovo a passar gente; e chi lo salutava con un cenno del capo, chi
gli gridava: Buon giorno, Cecchino! — ed egli allora non seppe contenere la sua allegria, pensò
ch'era una gran bella cosa l'avere cinque cavalli per arare il proprio campo, e schioccò da capo la
frusta, gridando: «Hop, le mie brave bestie!»
«Te le darò io, le tue brave bestie!» disse Ceccone: e, preso il maglio, dette una mazzata sul
capo dell'unico cavallo di Cecchino; e il cavallo cadde a terra sul momento bell'e morto.
«Povero me! Ora non ne ho più nemmeno uno!» — disse Cecchino, e principiò a piangere.
Poi dopo, scuoiò il cavallo e stese la pelle a seccare all'aria; quando fu bene asciutta, la mise
in un sacco, se la caricò sulle spalle e s'incamminò verso la città, per andarla a vendere.
Ma la strada era molto lunga, e per arrivare alla città bisognava passare una grande foresta
nera nera. Scoppiò un fortissimo temporale, e Cecchino smarrì la via; prima che l'avesse ritrovata,
calò la sera. Oramai era troppo tardi, tanto per ritornare a casa, quanto per arrivare alla città prima
di notte.
A pochi passi dalla strada maestra, c'era un grande cascinale. Le imposte erano chiuse, ma
lasciavano intravedere però qualche filo di luce.
«Chi sa che non mi diano alloggio per questa notte!» — pensò Cecchino; e andò all'uscio, e
picchiò.
La moglie del contadino venne ad aprire; ma quando udì quel che domandava, gli disse di
andarsene, che suo marito non c'era, ed ella non prendeva in casa forestieri.
«E allora, mi toccherà passar la notte di fuori!» — disse Cecchino; e la donna gli chiuse
l'uscio in faccia.
Lì accanto, c'era un pagliaio; e tra il pagliaio e la cascina un piccolo fienile coperto.
«Lassù starò benissimo,» — disse Cecchino, guardando il tetto: «Ecco un letto come meglio
non potrei desiderare. Speriamo che la cicogna non venga giù a mordermi le gambe.» Infatti, una
cicogna viva stava ritta sul piccolo tetto, dove aveva fatto il nido.
Cecchino salì dunque sul fienile, proprio su, che toccava il tetto; si sdraiò e si rivoltò,
cercando la posizione più comoda. Le imposte della cascina non chiudevano interamente, in alto, il
vano delle finestre; e perciò egli poteva vedere benissimo dentro alla stanza. C'era una grande
40 Novelle Hans Christian Andersen
77
tavola apparecchiata con la sua brava tovaglia, e sopra vitello arrosto, vino, ed un magnifico pesce.
La moglie del contadino ed il sagrestano stavano seduti a tavola; e non c'era altri. Essa gli riempiva
il bicchiere ed egli piantava il forchettone nel dorso del pesce, ch'era il suo piatto favorito.
«Se potessi arrivarne un bocconcino!» — pensava Cecchino, allungando il collo verso la
finestra. Dio del cielo! Che magnifica torta vedeva di lassù! Ah, quella era certo una cenetta per
qualche festa.
In quella, sentì venire qualcuno a briglia sciolta per la strada maestra. Era il marito della
donna, che tornava a casa. Costui era un buon uomo abbastanza, ma aveva una curiosa manìa: non
poteva tollerare la vista di un sagrestano. Se gli avveniva d'incontrarne uno, dava nelle furie. Per
questo il sagrestano era andato a fare una visitina alla donna, sapendo che il marito era assente; e
per questo la buona donna gli aveva messo davanti quel che aveva di meglio. Ma quando lo udirono
tornare, si spaventarono, e la donna pregò il sagrestano di cacciarsi dentro ad una cassapanca vuota,
che per l'appunto si trovava lì; ed egli fece così, perchè sapeva che il marito non poteva tollerare la
vista dei sagrestani. La donna nascose in fretta tutto nel forno, — vino, arrosto e ogni cosa, —
perchè il contadino, vedendo quello scialo, non avesse a domandare che cosa significasse.
«Ah, sì?» — sospirò Cecchino dal suo fienile, quando vide riporre tutta quella grazia di Dio.
«C'è gente lassù?» — domandò il contadino; alzò il capo, e scorse Cecchino. «O tu, che fai
costassù disteso? Tant'è che tu entri con me in casa.»
E Cecchino gli raccontò come avesse smarrita la via, e chiese asilo per la notte.
«Ma sì, quanto vuoi!» — disse il contadino: «Prima però bisognerà mangiare un boccone.»
La donna fece buon viso a tutti e due; stese la tovaglia su di una lunga tavola, e portò un
grande piatto di farinata. Il contadino era affamato e mangiava di buona voglia; ma Cecchino non
poteva staccar la mente dal magnifico arrosto, dal pesce e dalla torta, che sapeva nascosti nel forno.
Sotto la tavola, a' suoi piedi, aveva posto il sacco con la pelle del cavallo; — perchè vi ricordate che
la portava a vendere in città. Siccome la farinata non gli piaceva, battè co' piedi il sacco, e la pelle
secca ch'era dentro scricchiolò forte.
«O che ci hai tu dentro a codesto sacco?» — domandò il contadino.
«Ci ho un mago,» — rispose Cecchino. «Dice che non dobbiamo mangiare farinata; che ha
fatto un incanto al forno, e che ci troveremo vitello arrosto, pesce e torta.»
«Stupenda questa!» — gridò il contadino; aperse subito lo sportello del forno, e trovò tutta
la buona roba che sua moglie ci aveva nascosta, e ch'egli credeva chiamata lì dal mago. La donna
non osò dir nulla, e mise senz'altro le vivande sulla tavola: e così i due mangiarono l'arrosto, il
pesce e la torta. Poi Cecchino calpestò ancora il sacco, e fece scricchiolare la pelle.
«Che dice ora di bello?» — domandò il contadino.
«Dice,» — rispose Cecchino, «che ha fatto venire per noi anche tre bottiglie di vino vecchio,
e che sono lì, nell'angolo, dietro il forno.»
La donna fu costretta allora a cavar fuori anche il vino che aveva nascosto; ed il contadino
bevette e divenne allegrissimo. Avrebbe avuto una voglia matta di possedere anche lui un mago
come quello che Cecchino aveva nel sacco.
«Può egli chiamar qui anche il diavolo?» — domandò il contadino: «Mi piacerebbe vederlo,
ora che sono di buon umore!»
«Altro!» — disse Cecchino: «Il mio mago può fare tutto quello che gli domando. Non è
vero?» — soggiunse; calpestò la pelle, e quella scricchiolò. — «Ha detto di sì. Ma il diavolo è
molto brutto: sarebbe meglio non vederlo.»
«Oh, non ho paura. Di' un po': a chi somiglia?»
«A chi somiglia? Tale e quale identico a un sagrestano!»
«Oh, allora,» — fece il contadino: «per brutto, è brutto davvero. Hai da sapere che la vista
d'un sagrestano mi manda fuor dei gangheri. Ma non fa nulla; poi che so che è il diavolo, lo
sopporterò più facilmente. Son pieno di coraggio ora; ma non bisogna però che mi venga troppo
vicino!»
«Ne domanderò il mio mago,» — disse Cecchino; battè il sacco col piede e poi vi accostò
l'orecchio.
40 Novelle Hans Christian Andersen
78
«Che dice?»
«Dice che tu puoi aprire, se ti garba, quella cassapanca, che è là nell'angolo; e ci vedrai
rannicchiato dentro il diavolo: ma bada di tener ben forte il coperchio, che non t'avesse a guizzar
via!»
«Vuoi tu aiutarmi a tenere il coperchio?» — domandò il contadino. E andò alla cassapanca,
dove la moglie aveva nascosto il vero sagrestano, che stava lì pieno di spavento. Il contadino
sollevò un poco il coperchio, e diede un'occhiata dentro.
«Uh!» — gridò, e balzò indietro: «L'ho visto! Proprio tale e quale il nostro sagrestano! Ah!
che orrore!»
Naturalmente, bisognò berci sopra; e stettero lì a bere sino a notte inoltrata.
«Tu hai a vendermi codesto mago,» — disse il contadino: «Domanda quanto vuoi: te ne do
sul momento uno staio di quattrini.»
«No, non posso;» — disse Cecchino: «pensa un po' a quanti usi mi serve il mio mago!»
«Oh, mi piacerebbe tanto di averlo!» — esclamò il contadino; e tanto lo pregò e lo ripregò,
che alla fine Cecchino disse:
«Ebbene, sia. Sei stato così cortese con me, ospitandomi per la notte, che voglio contentarti.
Avrai il mago per uno staio di quattrini; bada però che lo staio ha da essere colmo.»
«E colmo l'avrai,» — rispose il contadino: «Ma devi portarti via anche la cassapanca. Non
me la voglio in casa nemmeno un'ora di più. Non si può mai sapere: potrebbe magari esserci ancora
dentro!»
Cecchino diede al contadino il sacco con la pelle secca, e n'ebbe in cambio uno staio di
quattrini, e colmo per giunta. E il contadino gli diede pure una grande carriuola per portarsi via i
quattrini e la cassapanca.
«Statevi bene!» — disse Cecchino; e se ne andò coi quattrini e con la grande cassapanca,
dov'era sempre rinchiuso il sagrestano.
Di là dalla foresta, c'era un fiume profondo. L'acqua scendeva così impetuosa, che sarebbe
stato ben difficile risalirne a nuoto la corrente. Sul fiume era costruito un bel ponte nuovo. Nel
mezzo del ponte Cecchino si fermò, e disse forte perchè il sagrestano sentisse:
«Che me ne faccio di questa stupida cassapanca? Pesa come se fosse piena di sassi. Perchè
dovrei fare tanta fatica a strascinarla? La butterò nel fiume. Se galleggia sino a casa mia, bene; e se
va di sotto, poco si perde.»
E afferrò la cassapanca da un lato, e fece mostra di sollevarla per gettarla nel fiume.
«No! aiuto!» — gridò il sagrestano dal di dentro: «Prima, lasciami uscire!»
«Uh!» — esclamò Cecchino, facendo vista d'impaurirsi: «È ancora dentro! Bisogna far
presto a buttarlo nel fiume perchè anneghi.»
«Oh, no, no!» — urlò il sagrestano: «Ti darò uno staio intero di quattrini se mi lasci andare.»
«Allora è un altro paio di maniche!» — disse Cecchino; e aperse la cassapanca.
Il sagrestano saltò fuori in fretta e furia, spinse la cassapanca nel fiume, e andò a casa sua,
dove Cecchino ricevette uno staio intero di quattrini. Un altro ne aveva ricevuto dal contadino;
sicchè ora aveva la carriuola carica di quattrini.
«Ecco che sono ben compensato del mio cavallo!» — disse a se stesso quando fu a casa; e
scaricò il danaro, facendone un bel mucchio per terra, nel mezzo della sua camera. — «Come
arrabbierà Ceccone, quando saprà quanto ricco son divenuto con un cavallo solo! Ma voglio trovare
il modo di farglielo sapere.»
Mandò dunque un ragazzo da Ceccone a domandargli a prestito lo staio.
«Che vuol egli farne?» — si domandò Ceccone incuriosito. E spalmò il fondo dello staio
con un po' di pania, per modo che un tantino di quel che vi si misurava vi avesse a rimanere
appiccicato. E così fu; poichè quando riebbe il suo staio, ci trovò nel fondo due o tre monete da
cinque lire.
«Che faccenda è questa?» — gridò Ceccone; e via difilato da Cecchino: «Di dove t'è venuto
tanto danaro ?»
«Oh, è quel che ho ricavato dalla pelle del mio cavallo. L'ho venduta ieri a sera.»
40 Novelle Hans Christian Andersen
79
«Si può dir ben pagata!» — esclamò Ceccone; e corse a casa in fretta e furia; prese un
maglio, e giù sul capo di tutti e quattro i suoi cavalli. Poi li scuoiò, fece seccare al vento le pelli, e le
portò a vendere in città.
«Pelli! pelli! chi compra pelli?» — gridava per le strade.
Calzolai e conciapelli accorrevano, e gliene domandavano il prezzo.
«Uno staio di quattrini ciascuna!» — rispondeva Ceccone.
«Sei matto?» — esclamavano quelli: «O che credi che i quattrini noi li abbiamo a staia?!»
«Pelli, pelli!» — gridava da capo; ed a chi gli domandava quanto le faceva l'una: «Uno staio
di quattrini!» — rispondeva, invariabilmente.
«Vuol burlarsi di noi!» — gridarono tutti. E i calzolai con gli spaghi, i conciapelli coi
grembiali, incominciarono a batter Ceccone con quanto fiato avevano.
«Ah, pelli, pelli, eh?!» — e gli facevano il verso: «Te la conceremo noi la tua pelle, e per le
feste, sin che ne spicci il rosso! Fuori dalla città, fuori per il tuo meglio!» Ceccone non se lo fece dir
due volte, e via a gambe, più presto che potè; perchè mai in vita sua gli era toccata una sferzata a
quel modo.
«Bene, bene,» — disse, quando fu a casa: «Cecchino me l'ha da pagare, questa; me la
pagherà con la vita.»
Intanto, a Cecchino era morta la nonna. Essa era stata molto severa, molto dura con lui; ma,
ciò non ostante, egli aveva provato grandissimo dolore per questa perdita; e aveva preso la povera
morta e l'aveva portata nel proprio lettuccio, caldo caldo, per vedere se a volte mai non gli riuscisse
di farla tornare in vita. E là voleva che rimanesse tutta la notte, mentr'egli si sarebbe messo in un
angolo, e avrebbe dormito su una sedia, come aveva già fatto tante volte. Mentre era là seduto, la
porta si aperse ed entrò Ceccone con la sua ascia. Ceccone sapeva bene dov'era il letto di Cecchino;
andò diritto a quello, e colpì la vecchia nonna al capo, credendo che fosse Cecchino.
«Ecco!» — diss'egli: «Così non ti farai mai più beffe di me!» E tornò a casa.
«Quell'uomo lì ha cattivo cuore,» — disse Cecchino: «Quello lì credeva di farmi la pelle.
Fortuna che la povera nonna era già morta! Se no, l'ammazzava.»
Mise alla nonna il vestito delle domeniche, tolse a prestito dal vicino un cavallo, lo attaccò
ad una vettura, ci mise a sedere dentro la vecchia per modo che non avesse a cadere, e via per il
bosco. Quando levò il sole, erano davanti ad una locanda; Cecchino fermò la vettura, e discese per
rinfrescarsi.
L'oste era ricco a palate, ed era anche un buon uomo, ma furioso, violento, tutto fuoco, come
se ci avesse dentro pepe e tabacco.
«Buon giorno!» — disse a Cecchino: «Vi siete messo in ghingheri di buon mattino, oggi!»
«Sì,» — rispose Cecchino: «Vado in città con la mia vecchia nonna; è rimasta fuori in
vettura, non posso farla entrare. Volete portarle un bicchiere di sidro? Ma bisogna che alziate la
voce, perchè è un po' dura d'orecchio.»
«Sarete servito!» — disse l'oste. Riempì un grande bicchiere di sidro e andò a portarlo alla
vecchia che era seduta, ritta per bene nella vettura.
«Mi manda vostro figlio con questo bicchiere di sidro,» — disse forte l'oste. Ma la vecchia
non rispose sillaba, e non si mosse. — «Avete capito!» — gridò l'oste con quanta voce aveva in
gola: «Vostro figlio mi manda; vostro figlio! con questo bicchiere di sidro!»
E glielo urlò un'altra volta, ancora più forte; ma poi che quella si ostinava a non udire, alla
fine si arrabbiò e le gettò in faccia il bicchiere: così che il sidro le gocciolava dal naso ed essa cadde
giù dal sedile, perchè era stata messa su ritta, ma non legata.
«Olà!» — gridò Cecchino, uscendo di corsa dalla locanda e prendendo l'oste per il petto:
«Che hai tu fatto? Guarda che po' po' di buco ha in fronte!»
«Ah, che disgrazia, che disgrazia!» — gridava l'oste, torcendosi le mani: «E tutto per questo
maledetto caratteraccio! Caro il mio Cecchino, ti darò uno staio di quattrini, e farò alla tua nonna un
funerale, che nemmeno fosse la mia; ma non lo dire a nessuno, non mi rovinare. Se no, mi
taglieranno la testa, e sarebbe tale una seccatura...»
Così, Cecchino ricevette ancora un altro staio di quattrini, e l'oste fece alla nonna un
40 Novelle Hans Christian Andersen
80
funerale, che nemmeno fosse stata la sua. E quando Cecchino fu tornato a casa, subito mandò il
ragazzo da Ceccone, a domandare a prestito lo staio.
«Che faccenda è questa?» — disse Ceccone: «O non l'ho ammazzato? Voglio andare da me
e vederci chiaro.» E andò egli stesso da Cecchino con lo staio.
«Ma come? Di dove t'è venuto tutto codesto danaro?» — domandò; e spalancò tanto d'occhi
alla vista del mucchio. «Tu hai ucciso la mia nonna e non me;» — rispose Cecchino: «ed io sono
andato e l'ho venduta, e me n'hanno dato uno staio pieno di quattrini.»
«Non si può dire che non sia pagata bene!» — disse Ceccone; corse a casa, e con una
mazzata sul capo, uccise la sua nonna. Poi la mise in una carrozza, e andò in città, dal farmacista, e
gli domandò se voleva comprare un morto.
«Chi è? e come l'hai avuto?» — domandò il farmacista.
«È la mia nonna;» — rispose Ceccone: «l'ho ammazzata per averne uno staio di quattrini.»
«Dio ci salvi tutti!» — gridò il farmacista: «Ma tu sei matto? Non dire di queste cose, o ti
taglieranno la testa!» E gli spiegò per bene quale azionaccia avesse commessa, e quanto malvagio
egli fosse, e come dovesse esser punito. E Ceccone prese tanta paura, che scappò dalla farmacia,
balzò a cassetto, frustò i cavalli, e via di galoppo a casa. E il farmacista e la gente, credendolo
matto, lo lasciarono andare dove gli pareva.
«Me l'hai da pagare!» — esclamò Ceccone quando fu sulla strada maestra: «Sì, con la vita
me l'hai da pagare, caro Cecchino!» E appena a casa, prese il sacco più grande che potè trovare,
andò da Cecchino, e gli disse: «Me l'hai fatta un'altra volta! Prima, ho ammazzato i miei cavalli;
poi, la mia nonna; e tutto per colpa tua. Ma hai finito, ora, di farti beffe di me!» E afferrò Cecchino
a mezzo il corpo, lo ficcò nel sacco, se lo caricò sulle spalle, e poi gli gridò: — «Ora ti porto al
fiume e ti affogo!»
Ma per arrivare al fiume, la via era lunga, e Cecchino pesava. Passarono dinanzi alla chiesa:
l'organo suonava e la gente cantava così bene!... Ceccone depose il sacco, con dentro Cecchino, alla
porta della chiesa, e pensò che sarebbe buona cosa fermarsi, prima d'andare oltre, ad ascoltare i
vespri; tanto, Cecchino non poteva scappare, tutta la gente era in chiesa, e così anche Ceccone
entrò.
«Ah, povero me!» — sospirava Cecchino nel sacco; e si voltava e si rivoltava; ma era
impossibile sciogliere la corda. In quella, passò di lì un vecchio pastore, coi capelli bianchi come la
neve, il quale guidava una mandria di buoi e di vacche. Gli animali urtarono il sacco, che si
rovesciò.
«Ah, povero me!» — sospirò Cecchino: «Così giovane e dover andare diritto in Paradiso!»
«Ed io, poveretto,» — disse il pastore, «che son tanto vecchio, e ancora non ci posso
andare!»
«Apri subito il sacco,» — gridò Cecchino: «ficcati dentro in vece mia, e andrai in Paradiso
difilato.»
«Con tutto il cuore!» — disse il pastore; e slegò la bocca del sacco, da cui Cecchino saltò
subito fuori.
«E tu guardami le vacche,» — disse il pastore; e si ficcò nel sacco; e Cecchino legò la bocca
per bene, e andò via con la mandria.
Poco dopo, Ceccone uscì di chiesa; si caricò di nuovo il sacco sulle spalle, ma gli parve
divenuto più leggero; perchè il vecchio pastore pesava appena la metà di Cecchino.
«Com'è alleggerito ora! Certo, è perchè sono entrato in chiesa a pregare.»
Andò diritto al fiume, ch'era largo e profondo, gettò nell'acqua il sacco col vecchie pastore, e
credendo fosse Cecchino, gli gridò dietro: «Rimanti costà. Ora non ti farai mai più beffe di me!»
E andò verso casa; ma, giunto ad un crocicchio, incontrò Cecchino, che parava le sue bestie.
«Che affare è questo?» — gridò Ceccone: «O non ti ho affogato?»
«Sì,» — rispose Cecchino; «mi hai gettato nel fiume che non sarà nemmeno mezz'ora.»
«Ma dove hai pescato tutte codeste vacche?» — domandò Ceccone.
«Sono vacche di fiume,» — rispose Cecchino. «Ora ti racconterò tutto per bene. Grazie,
intanto, per avermi affogato. Oramai sono alla vetta dell'albero: son divenuto proprio ricco. Ma che
40 Novelle Hans Christian Andersen
81
spavento ho avuto, quando stavo legato nel sacco ed ho sentito fischiarmi l'aria negli orecchi, nel
momento che mi hai gettato dal ponte nell'acqua fredda! Andai diritto in fondo, ma non mi feci
male, perchè laggiù ci cresce un'erba alta, folta e soffice ch'è un piacere, ed io andai a cadere su
quella. E subito il sacco fu aperto, ed una bella giovinetta, con una veste candida come la neve ed
una ghirlandetta verde in capo, mi prese per mano, e mi disse: — Ah, sei venuto, Cecchino? Eccoti
alcune mucche, per cominciare. A un miglio di qui, per la strada del fiume, ce n'è tutta una mandria
che ti voglio regalare. — E allora vidi che il letto del fiume formava una bella strada maestra per la
gente del mare. Per quella strada camminavano, e per quella passavano i carri, che venivano
direttamente dal mare, per andare al paese dove il fiume nasce. È tutto pieno di fiori, laggiù, e
dell'erba più fresca; i pesci che nuotano nell'acqua mi rasentavano gli orecchi, come fanno quassù
gli uccelli che volano per l'aria. Tu vedessi che bella razza di gente! e che belle mucche pascolano
nei fossi e lungo le siepi!»
«Ma perchè sei risalito così subito?» — domandò Ceccone: «Io non me ne sarei venuto così
in fretta, da che laggiù è tanto bello!»
«Ah,» — rispose Cecchino: «in questo, anzi, ho avuto furberia. Sai che la principessa del
fiume mi disse: — A un miglio di qui, sulla strada — e naturalmente, intendeva sul letto del fiume,
perchè per altra strada essa non può andare... — a un miglio di qui troverai tutta una mandria, che ti
voglio donare. — Ma io so le svolte che fa il fiume, ora in qua, ora in là; e un miglio di strada è
lungo. No, pensai tra me: si può fare molto più presto, uscendo dal fiume, traversando i campi, e
tornando al fiume dall'altra parte. A questo modo, risparmio quasi mezzo miglio di strada, ed ho le
mie vacche molto prima.»
«Eh, tu sei nato fortunato!» — disse Ceccone. «Credi che darebbero anche a me due o tre
vacche di fiume, se andassi giù, in fondo all'acqua?»
«Credo di sì,» — rispose Cecchino: «ma non ti posso portare in un sacco al fiume: sei
troppo peso. Se però ci vuoi venire a piedi, e se entri da te nel sacco, ti ci butterò con tutto il
piacere.»
«Grazie!» — disse Ceccone: «Ma se quando sono laggiù non mi dànno le vacche di fiume,
puoi star sicuro di buscarle.»
«Oh, non essere così cattivo!»
E andarono insieme al fiume. Le bestie, che avevano gran sete, vedendo l'acqua, si diedero a
correre a tutto spiano per discendere a bere.
«Che furia, eh? — disse Cecchino: «Non vedon l'ora di tornare in fondo.»
«Sì, ma prima aiutami;» — disse Ceccone: «se no, bada, ti picchio!»
E si ficcò in un grande sacco ch'era sul dorso di una delle vacche.
«Mettici una pietra; se no, ho paura di non affondare,» — disse Ceccone.
«Anche questo si può fare,» — rispose Cecchino; e mise una grossa pietra dentro al sacco:
ne legò stretta la bocca, e gli diede uno spintone. Pumf! Ceccone cadde nell'acqua, e calò subito a
fondo.
«Ho paura che non le trovi, le vacche di fiume!» — disse Cecchino; e andò a casa con la sua
mandria.
40 Novelle Hans Christian Andersen
82
POLLICINA
C'era una volta una donna che si struggeva di avere una bambina, magari piccina così; ma
non sapeva come fare a trovarsela. Andò dunque da una vecchia strega, e le disse:
«Desidererei tanto di avere una bambina piccina: sapete dirmi dove potrei trovarne una?»
«Oh, è presto fatto!» — disse la strega: «Ecco qui un chicco d'orzo: non è della specie solita,
che cresce nei poderi dei contadini e si dà a mangiare ai pulcini. Piantatelo in un vaso da fiori, e
vedrete.»
«Grazie!» — disse la donna; e diede alla strega dodici soldi — prezzo fisso. Andò a casa,
piantò il grano d'orzo: e lì per lì spuntò un bel fiore, che somigliava al tulipano, con i petali però
chiusi strettamente, come se fosse ancora in boccio.
«Che bel fiore!» — disse la donna: e baciò i petali rossi e gialli. Per l'appunto mentre lo
baciava, il fiore fece Ppa! e si aperse. Era un vero tulipano, ora si conosceva benissimo; ma nel
mezzo del fiore, seduta sui verdi stami vellutati, c'era una bambina, delicata e graziosina, ch'era un
piacere vederla. Era alta forse appena mezzo pollice, e per ciò le misero nome Pollicina.
Un bel guscio di noce ben lucidato le serviva di culla: le materasse erano petali di viole del
pensiero, morbidi come il velluto, una foglia di rosa formava la coperta. Là dentro dormiva la notte;
ma il giorno giocava sopra la tavola, dove la donna aveva posto un piatto, con una ghirlandetta di
fiori tutt'all'ingiro dell'orlo; lo stelo dei fiori era immerso nell'acqua, e sull'acqua galleggiava un
grande petalo di tulipano. In questo, la fanciullina poteva starsene seduta, e vogare da un lato
all'altro del piatto, servendosi di due setole bianche, a guisa di remi. Faceva proprio un bellissimo
vedere! Pollicina poi sapeva anche cantare; e così aggraziato, così dolce era il suo canto, che mai
s'era sentito l'uguale.
Una notte se ne stava nel suo bel lettino, quando capitò un vecchio rospo, che s'era ficcato
dentro per un vetro rotto della finestra. Il rospo era molto brutto, grosso e viscido: saltò addirittura
sulla tavola, dove Pollicina dormiva sotto la sua foglia di rosa.
«Ecco una bella sposina per il mio figliuolo!» — disse il rospo; prese il guscio di noce, dove
Pollicina giaceva addormentata, e via d'un salto in giardino.
Là c'era un largo fossato d'acqua corrente; ma il margine era fangoso e molle e quivi abitava
il rospo col suo figliuolo. Uh, com'era brutto, anche lui! Tutto il ritratto di suo padre! «Coak! coak!
Brek-kek-kex!» — ecco tutto quello che seppe dire quando vide la bella ragazzina dentro al guscio
di noce.
«Non parlare così forte, chè la svegli!» — disse il vecchio rospo: «Potrebbe scapparci: è
leggera come una piuma di cigno!... La metteremo nel fossato, sopra una di quelle grandi foglie di
ninfea. Piccola e leggera com'è, si troverà quasi in un'isola; e così non potrà fuggire, mentre noi
prepareremo le sale di cerimonia nel pantano, dove avete da metter su casa.»
Nel fosso, crescevano infatti molte ninfee, con grandi foglie verdi, che pareva navigassero
sull'acqua. La foglia più lontana dalla riva era la più grande, ed a quella si diresse, nuotando, il
vecchio rospo, e vi depose Pollicina col suo guscio di noce.
La piccolina si svegliò di buon mattino, e quando vide dov'era, si mise a piangere
amaramente, perchè l'acqua circondava da tutte le parti la grande foglia verde, e non c'era modo di
tornare a terra.
Il vecchio rospo era nel pantano, affaccendato a addobbare le stanze con giunchi e ninfee
gialle: voleva farle proprio belle per la giovine nuora. Poi si avviò, col suo brutto figliuolo, alla
foglia dove stava Pollicina. Volevano prendere il suo bel lettino, e portarlo nella camera nuziale,
prima di menarci la sposa. Il vecchio rospo fece un profondo inchino nell'acqua, e le disse:
«Ecco mio figlio: egli sarà tuo sposo, e vivrete magnificamente nel pantano.»
«Coak! Coak! Brek-kek-kex!» — fu tutto quanto il figliuolo trovò di meglio.
Poi presero il bel lettino, e via a nuoto con esso; e Pollicina rimase lì tutta in lacrime sulla
sua foglia verde, perchè non le piaceva punto di andar a vivere con quello schifoso vecchio rospo e
40 Novelle Hans Christian Andersen
83
di avere per marito il suo brutto figliuolo. I pesciolini, che nuotavano sott'acqua, avevano sentito le
parole del rospo; e per ciò levarono il capo dall'acqua, curiosi di vedere la ragazzina. Quando la
videro così bella, furono tutti dispiacenti che avesse da andar a stare con quei brutti rospacci. No,
no; non era vita per lei! Si riunirono tutti intorno al gambo della foglia sulla quale stava la
ragazzina, e coi loro dentini lo spezzarono, per modo che la foglia fu portata via dalla corrente, e
così Pollicina se ne andò sull'acqua lontano lontano, dove i rospi non la potevano più pigliare.
Pollicina viaggiò a traverso villaggi e città, e gli uccellini dei cespugli, quando la vedevano
passare, dicevano: «Che bella ragazzina!» La foglia navigava sempre avanti e avanti, sinchè
Pollicina uscì dai confini del Regno.
Un bel farfallone bianco svolazzava sempre intorno alla foglia e alla fine vi si posò.
Pollicina gli piaceva, ed essa era molto contenta: oramai i rospi non potevano più pigliarla, ed eran
così belli i paesi per cui passava!... Il sole brillava sull'acqua, e l'acqua scintillava come il più
splendido oro. Pollicina si tolse la cintura, ne legò un capo intorno al corpo del farfallone ed
assicurò l'altro capo del nastro alla foglia.
Passò per l'aria un maggiolino: la vide e subito le abbrancò con le zampine la vita sottile e
volò via con essa, su di un albero. La foglia verde continuò a navigare portata dall'acqua, e con essa
andò il farfallone, perchè vi era legato e non poteva liberarsi.
Misericordia! che paura ebbe la povera Pollicina, quando si sentì portata a volo sull'albero!
Ma specialmente le rincresceva per il bel farfallone bianco ch'essa aveva legato alla foglia; perchè
se non gli riusciva di liberarsi, gli sarebbe toccato morir di fame. Il maggiolino in vece non si
prendeva pensiero di tutto ciò. S'era seduto con lei sulla foglia più grande dell'albero; le aveva fatto
mangiare la parte più dolce dei fiori, e le aveva dichiarato ch'era molto carina, sebbene non
somigliasse per nulla ad un maggiolino. Poi ricevettero la visita di tutti i maggiolini pigionali dello
stesso albero: essi guardavano Pollicina, e dicevano:
«Peccato! due gambe sole... Che miseria!»
«E nemmeno ha le antenne!»
«Che vita sottile! Somiglia ad una creatura umana. Dio, com'è brutta!» — dicevano tutte le
signore.
E pure Pollicina era tanto bella. Anche il maggiolino che l'aveva rapita, l'aveva compreso;
ma quando tutti gli altri dissero ch'era brutta, dovette anch'egli persuadersene alla fine, e non volle
più saperne: andasse pure dove più le piaceva. E allora la portarono giù dall'albero a volo, e la
deposero su di una margheritina; ed essa rimase lì a piangere, perchè era tanto brutta, che nemmeno
i maggiolini volevano saperne di lei. In vece non era vero: era la più bella creaturina che si potesse
immaginare, fragile e delicata come una foglia di rosa.
Per tutta l'estate, la povera Pollicina visse sola soletta nell'immensa foresta. S'intrecciò un
lettino di fili d'erba, e lo appese sotto un trifoglio, per essere al riparo dalla pioggia. Si cibava del
miele che sta dentro ai fiori e beveva la rugiada che trovava ogni mattina fresca nel cavo delle
foglie. L'estate e l'autunno passarono così, alla meglio; ma ora veniva l'inverno, il lungo crudo
inverno. Tutti gli uccellini, che avevano cantato così dolcemente intorno a lei, se ne volavano via;
alberi e fiori perdevano le foglie; intirizzito, il grande trifoglio, sotto il quale aveva vissuto,
rabbrividiva tutto, ed era ridotto oramai un povero gambo vizzo e giallo: ed essa pure aveva tanto
freddo, con le vesti così a brandelli, fragile e delicata com'era... Povera Pollicina, si sentiva gelare.
Cominciò a nevicare, ed ogni fiocco di neve che le cadeva sopra era per essa come tutta una palata
sopra uno di noi, perchè noi siamo grandi ed essa era alta forse appena due dita. Si ravvolse in una
foglia secca, ma quella si spaccò per metà, e non valse a riscaldarla — ed essa tremava di freddo...
Vicino al bosco nel quale abitava, c'era un campo di grano; il grano, però, non c'era più da
un pezzo; soltanto le stoppie secche spuntavano dal terreno gelato. E queste, per essa,
rappresentavano come una grande foresta, dove si aggirava tutta tremante di freddo... Una volta
arrivò all'uscio del topo di campo. Questo topo s'era fatto un piccolo buco sotto ai fusti del grano, e
là viveva al caldo, con tutti i suoi comodi, ed aveva una stanza intera piena di grano, una magnifica
cucina ed una dispensa. La povera Pollicina stava alla porta, proprio come una piccola mendicante,
e domandò in carità un mezzo chicco d'orzo, perchè erano due giorni che non aveva assaggiato
40 Novelle Hans Christian Andersen
84
nemmeno un bocconcino.
«Povera creaturina!» — esclamò il topo, perchè, dopo tutto, era un buon vecchio topone:
«Vieni nella mia stanza calda e desina con me.»
E poi, siccome i modi di Pollicina gli piacquero, le disse: «Se vuoi, puoi rimanere con me
anche tutto l'inverno, ma, in pagamento, devi tenermi pulite e ordinate le stanze, e raccontarmi
qualche novellina, perchè ho un debole per le novelle io.»
E Pollicina fece come aveva detto il buon vecchio topone, e passò un ottimo periodo di
quiete in casa di lui.
«Presto avremo una visita,» — disse il topo «Il mio vicino ha preso l'abitudine di venirmi a
trovare una volta la settimana. È anche meglio provveduto di me; ha certe grandi sale ed una
magnifica pelliccia di velluto nero... Basterebbe che tu riuscissi a farti sposare: saresti sistemata
bene per sempre. Peccato che non ci veda!... Devi raccontargli le più belle novelle che sai.»
Ma a Pollicina poco importava di ciò, e non sapeva che farsi del vicino, perchè era un
talpone. Venne in pelliccia nera, a fare la sua visita. Il topo badava a dire ch'era ricchissimo e molto
istruito, e che la casa di lui era venti volte più grande della sua, e che aveva molta erudizione; ma
non amava il sole nè i bei fiori, e non sapeva che dirne male, perchè non li aveva mai veduti.
Pollicina dovette cantare: e cantò «Maggiolino, vola, vola!» e «Quando il Priore gira pei
prati.» E allora il talpone s'innamorò di lei, per la deliziosa sua voce: ma non disse nulla, perchè era
un talpone riflessivo.
Tra la sua casa e la loro, il talpone aveva scavato da poco una lunga galleria; e Pollicina ed il
vecchio topo ebbero licenza di passeggiarvi qualunque volta loro piacesse. Egli si credette in dovere
di avvisarli, però, che non avessero da impaurirsi di un uccello morto che giaceva nel corridoio. Era
un uccello intero, col becco e le ali; doveva esser morto da poco, al principiar dell'inverno, ed era
sepolto per l'appunto dove il talpone aveva aperto il suo passaggio.
Il talpone prese in bocca un pezzetto di legno fradicio, che brillava come un lumicino, e
andò innanzi a far loro strada per il lungo corridoio buio. Quando arrivarono al luogo dove giaceva
l'uccello morto, il talpone urtò la volta con quel suo nasaccio, formando così un grande foro, che
lasciò penetrare la luce del giorno. Nel mezzo del pavimento, giaceva una rondine morta, con le
belle ali strette lungo il corpo, ed il capino e le zampe raccolte sotto le penne: il povero uccelletto
era certo morto di freddo. Pollicina ne fu molto dolente: provava una grande tenerezza per tutti gli
uccellini, che aveva sentiti cantare e cinguettar così bene durante l'estate. Ma il talpone gli diede
una spinta, con quelle sue gambe torte, e disse: «Questo, almeno, ha finito di zufolare. Dev'essere
una grande miseria nascere uccelli. Ringrazio Dio che a nessuno de' miei figliuoli possa toccare; un
uccello come questo non ha altro che il suo videvit, videvit: e poi, nell'inverno, gli tocca morir di
fame.»
«Ah, sì, avete ben ragione di parlare così voi, che siete savio!» — approvò il topo: «A che
serve tutto il loro videvit, videvit, quando viene l'inverno? Bisogna che muoiano di fame e di freddo.
Dicono, però, che questo sia di ottimo gusto e molto aristocratico.»
Pollicina non disse nulla; ma quando i due ebbero voltate le spalle all'uccellino morto, si
chinò, scostò le penne di sopra al capino, e lo baciò sugli occhi chiusi.
«Forse era lui che sentivo cantare così bene nell'estate...» — pensò: «Quanto piacere mi
faceva, povero bell'uccellino!»
Il talpone richiuse il buco da cui penetrava la luce del giorno e riaccompagnò gli ospiti a
casa. Ma nella notte Pollicina non poteva chiuder occhio; e allora si alzò, tessè un bel tappeto di
pagliuzze e fili d'erba secca, e andò a distenderlo sul corpo dell'uccellino: poi, perchè stesse ben
caldo, gli sparse allato certi sottili stami di fiori, soffici come il cotone, che aveva trovati nella
camera del topo.
«Addio, bell'uccellino caro!» — gli disse: «Addio, e grazie per le tue dolci canzoni di
quest'estate, quando tutti gli alberi eran verdi, ed il sole splendeva così caldo sopra di noi!» E si
strinse sul cuore il capino della rondinella. Ma l'uccello non era morto; era soltanto intorpidito dal
freddo, ed ora, sentendo un po' di tepore, riprendeva i sensi.
Nell'autunno tutte le rondini volano verso i paesi caldi; ma se una ritarda e si lascia
40 Novelle Hans Christian Andersen
85
sorprendere dal freddo, cade come morta, e rimane lì dov'è caduta sin che la neve gelida la ricopre.
Pollicina tremava tutta; era stata tale una sorpresa!... E poi la rondine era grande, molto
grande, a paragone di lei, ch'era alta appena mezzo pollice. Ma si fece animo: mise i soffici stami
ancora più accosto al povero uccello, andò a prendere una foglia che formava la coperta del suo
lettino, e gliela pose sul capo.
La notte dopo, tornò pian pianino nella galleria: la rondine oramai era viva, ma tanto
debole... Potè appena aprir gli occhi per un momento e guardare Pollicina, la quale le stava dinanzi
con un pezzetto di legno imporrito in mano, perchè lanterne non ne aveva.
«Grazie, mia bella bambina!» — mormorò la rondinella malata: «Mi hai riscaldato
magnificamente. Tra poco riprenderò le mie forze, e sarò di nuovo capace di volare al sole caldo.»
«Oh!» — diss'ella: «è così freddo fuori!... Nevica e gela da per tutto. Sta' nel tuo lettino
caldo, ed io ti farò da infermiera.»
Poi portò alla rondine un po' d'acqua nel petalo di un fiore; e la rondine bevette, e le
raccontò come si fosse ferita un'ala in un pruneto, e non avesse quindi potuto volare rapida come le
compagne, le quali erano andate lontano lontano, via di lì, via di lì, nei paesi caldi. E così aveva
finito per cadere a terra: ma poi non ricordava più altro, e non sapeva come fosse capitata nella
buca, dove Pollicina l'aveva trovata.
Tutto l'inverno la rondine rimase lì, e Pollicina la curò del suo meglio, prestandole la più
tenera assistenza. Nè il topo nè il talpone ne seppero nulla, e fu bene, perchè non potevano soffrire
le rondini.
Appena venne la primavera, ed il sole riscaldò la terra, la rondine disse addio a Pollicina, e
questa riaperse il buco che il talpone aveva fatto nella volta. Il sole irruppe allora trionfalmente nel
sotterraneo e la rondine domandò a Pollicina se non le sarebbe piaciuto di partire con lei: poteva
sederlesi sul dorso, e sarebbero volate insieme nella verde foresta. Ma Pollicina sapeva che il
vecchio topo avrebbe provato molto dolore per la sua partenza.
«No; non posso!» — disse alla rondine.
«Addio, addio, allora, mia bella bambina buona!» — disse la rondine, e volò via, al sole.
Pollicina la seguì con lo sguardo sin che gli occhi le si empirono di lacrime, perchè era cordialmente
affezionata al povero uccellino.
«Videvit! videvit!» — fece la rondinella, e volò nell'immensa foresta.
Pollicina divenne molto triste: non le era permesso di uscire nel tepore del sole. Il grano
ch'era seminato sopra la casa del topo cresceva alto alto nell'aria; e formava un bosco addirittura
impenetrabile per la ragazzina, che misurava appena mezzo pollice.
«Durante l'estate, bisognerà pensare al corredo, Pollicina!» disse il topo di campo: il vicino,
infatti, quel noioso di un talpone con la pelliccia di velluto, era venuto a domandarla in isposa. —
«È una grande fortuna questa per una povera figliuola come te. Ora, bisogna che tu ti dia le mani
attorno, per prepararti un po' di biancheria e un po' di vestiario: la biancheria da letto e quella da
tavola, te la darò io, e quando sarai la moglie del talpone, non mancherai di nulla.»
Pollicina dovette mettersi al filatoio, e il topo stipendiò quattro ragni, perchè avessero a
tessere per lei giorno e notte. Ogni sera il talpone veniva a farle la sua visita, e sempre badava a dire
che, finita l'estate, quando il sole non bruciasse più a quel modo, — chè ora aveva ridotto la terra
dura come la pietra, — finita l'estate, avrebbero fatto le nozze. Ma Pollicina non era punto contenta,
perchè quel noioso talpone non le piaceva.
Ogni mattina allo spuntar del sole, ogni sera al tramonto, si affacciava un pochino all'uscio;
e, quando il vento, soffiando tra il grano, scostava un po' le foglie e le pannocchie, così da
permetterle di vedere un lembo di cielo, pensava com'era bello e luminoso lassù, e si struggeva di
rivedere la sua cara rondinella: certo, oramai, essa era volata via per sempre, via di lì, via di lì, nella
verde foresta.
Intanto venne l'autunno, ed il corredo di Pollicina era tutto pronto.
«Tra quattro settimane si celebreranno le nozze,» — disse il topo di campo a Pollicina.
Ma Pollicina si mise a piangere, e dichiarò che non voleva saperne di quel noioso talpone.
«Non dire sciocchezze, fammi il piacere!» — esclamò il topo: «E sopra tutto non farmi
40 Novelle Hans Christian Andersen
86
l'ostinata, sai? Se no, co' miei denti bianchi, son capace di ridurti alla ragione. È un buon partito, e
tu lo sposerai. Nemmeno la Regina ha una pelliccia di velluto nero come l'ha lui; e nella sua cucina
e nelle cantine c'è d'ogni ben di Dio. Ringrazia il Signore, piuttosto, della fortuna che ti è toccata.»
E così giunse il giorno delle nozze. Il talpone era già venuto a prender Pollicina, ed essa
doveva andar a vivere con lui, giù giù sotto terra, senza poter mai uscire alla luce del sole, perchè il
sole a lui non piaceva. La povera piccolina era disperata: doveva dire addio per sempre al bel sole,
cui il topo di campo, almeno, le aveva concesso di guardare ogni tanto, dalla soglia dell'uscio.
«Addio, bel sole mio!» — disse, e tese le braccia verso il cielo; poi si allontanò di qualche
passo dalla casa del topo, perchè ora le pannocchie erano colte, e non rimanevano più nel campo
che i fusti secchi. — «Addio!» ripetè ancora una volta, e buttò le braccia intorno alla corolla d'un
fiorellino rosso, l'unico che ancora rimanesse nel campo: — «E tu salutami la mia cara rondinetta,
se la rivedi.»
«Videvit! Videvit!» — sentì a un tratto sopra il suo capo. Guardò su: era la rondinella, che
per l'appunto passava di lì a volo. Quando scorse Pollicina, fu tutta contenta; e Pollicina le raccontò
come fosse disperata, perchè le toccava prendere per marito quel brutto talpone, e andare a vivere
sotto terra, dove non riluce mai sole. E non poteva rattenere il pianto.
«L'inverno è vicino,» — disse la rondine: «ed io sto per prendere il volo verso i paesi caldi:
vuoi venire con me? Ti metterai sul mio dorso, e voleremo lontano dal brutto talpone e dal suo buio
palazzo, via di qui, via di qui, nei paesi caldi, di là dai monti, dove il sole è più ardente, via di qui,
dov'è sempre estate, via di qui, dove ci sono sempre fiori. Vieni, vieni con me, cara Pollicina, che
mi hai salvato la vita, quando giacevo gelata nel buio sotterraneo.»
«Sì, verrò con te!» — disse Pollicina; e sedette sul dorso dell'uccello: posò i piedini su di
un'ala spiegata e legò fortemente la propria cintura ad una delle penne maestre. Poi la rondinella
spiccò il volo, per boschi e per mari, su su alto, al di sopra delle montagne dove la neve non si
scioglie mai; e Pollicina sentiva freddo nell'aria frizzante; ma allora si ficcava sotto le penne della
rondine e stava lì, al calduccino, e non metteva fuori il capo se non per ammirare tutte quelle
bellezze tra le quali passava.
Alla fine arrivarono nei paesi caldi. Là il sole splendeva più vivido che da noi; il cielo
sembrava il doppio più alto; sui poggi e nei campi, filari di viti che non finivano più, e sulle viti
grappoloni enormi color di viola e d'oro; i limoni e gli aranci formavano boschi addirittura, tutti
carichi di frutta: l'aria era profumata di mirto e di rose e nelle strade era tutta un'allegria di bimbi
che giuocavano a rincorrere le farfalle screziate di mille colori. Ma la rondine non si fermò neppur
lì; e vola, e vola, e vola, più volavano e più bello diveniva tutto all'intorno. Finalmente, sotto a certi
begli alberi verdi, alti alti, presso ad un lago azzurro, eccoti un bel palazzo di marmo bianco e
lucente. La vite si arrampicava per gli alti colonnati; sotto al tetto c'erano molti nidi di rondine, ed
in uno di questi stava di casa la rondinella che aveva portato Pollicina.
«Ecco la mia casa!» — disse la rondine: «Ma non è giusto che tu abbia ad abitare qui. Non è
ancora in ordine, — troppo ci manca! — e tu non ti troveresti bene. Scegliti uno di quei magnifici
fiori che crescono laggiù, ed io ti ci poserò, e là dentro tu avrai tutto quello che puoi desiderare.»
«Che gioia!» — disse Pollicina; e battè le manine.
C'era là vicino una grande colonna di marmo, caduta a terra e rotta in tre pezzi; ma intorno a
quei frammenti crescevano grandi fiori bianchi, di meravigliosa bellezza. La rondine volò giù dal
nido con Pollicina, e la depose su una di quelle grandi foglie. Ma quale non fu la sua sorpresa! Nel
mezzo del fiore, bianco e trasparente che pareva di cristallo, stava seduto un omettino piccino
piccino. Aveva sul capo la più bella coroncina d'oro, e sulle spalle due alucce una più lucente
dell'altra. Tra tutto, era poco più alto di Pollicina. Era il Genio del fiore, e in ogni fiore ce n'era uno
— un omino o una donnina grandi così; ma quello era il Re, che comandava a tutti gli altri.
«Ah! com'è bello!» — sussurrò Pollicina alla rondinella.
Il piccolo Principe ebbe un grande spavento alla vista della rondine, perch'era un uccello
addirittura gigantesco a paragone di lui, così piccolino. Ma quando vide Pollicina, fu tutto contento:
era la più bella ragazzina, che avesse mai veduta. Perciò si tolse la corona d'oro e la pose sul capo di
lei; poi le domandò che nome avesse e se volesse essere sua moglie, che sarebbe divenuta Regina di
40 Novelle Hans Christian Andersen
87
tutti i fiori. Ora, questo era tutt'altra specie di pretendente, dal figlio del rospo e dal talpone con la
pelliccia vellutata. Non c'è da meravigliarsi, dunque, che al bel Principe Pollicina dicesse di sì. E
fuori da ogni fiore vennero un cavaliere e una damina, così bellini, che era un incanto starli a
guardare; e ciascuno portò a Pollicina il suo regalo di nozze; ma il regalo più gradito fu un bel paio
d'ali, che avevano appartenuto ad una grande mosca bianca. Queste furono attaccate alle spalle di
Pollicina, e allora ella potè volare da fiore a fiore. E fecero grandi feste, e pregarono la rondinella di
cantare, dall'alto del suo nido, la canzone di nozze. La rondinella ci mise tutto l'impegno e cantò del
suo meglio; ma in fondo al cuore era triste, perchè voleva tanto bene a Pollicina, tanto bene, e
avrebbe voluto tenerla sempre con sè.
«Non devi più chiamarti Pollicina,» — le disse il Re: «È un nome troppo brutto e tu sei
troppo bella: da ora in poi, ti chiameremo Maia.»
«Addio, addio!» — disse la rondinella; e dai paesi caldi, volò via di nuovo, via di lì, via di lì,
verso il pallido cielo di Danimarca. Ritrovò il suo piccolo nido, sopra la finestra dell'uomo che
sapeva raccontare le novelle, ed a lui cantò tutto quanto vide lì, videvidevidevit; e così siamo venuti
a risaperlo anche noi.
40 Novelle Hans Christian Andersen
88
GALLETTO MASSARO E GALLETTO BANDERUOLA
C'erano due galletti — uno sul letamaio ed uno sul tetto; e tutti e due pieni di boria. Chi poi
valeva meglio? Ditemi pure la vostra opinione; ma, tanto, io mi terrò la mia.
Uno steccato divideva il cortile dov'era il pollaio da un altro cortile, nel quale cresceva,
sopra un mucchio di letame, una grossa zucca, pienamente convinta d'essere una pianta rara.
«Anche la nascita è questione di fortuna,» — diceva la zucca tra sè: «Non tutti possono
nascere zucche: bisogna bene che ci sieno specie diverse al mondo. Le galline, le anitre, e tutto quel
brulicame laggiù, nell'altro cortile, son pur tutte creature. Vediamo, per esempio, il Galletto
Massaro, ch'è di là dallo steccato: è certo un personaggio più importante del Galletto Banderuola,
sebbene quello abbia una posizione tanto elevata. Quello lì non sa nemmeno aprir bocca —
figuriamoci se saprebbe fare chicchirichiii! — non ha galline, non ha pulcini, non pensa che a se
stesso, e suda verde. Ma il Galletto Massaro, quello è un gallo! Quando cammina, sembra che balli;
quando canta, si sente subito il musicista; dovunque vada, tutti sanno che è lui. Che chiassone è mai
quello! Ah, se un giorno capitasse da questa parte! Dovesse magari mangiarmi col fusto e tutto,
benedirei la morte!»
Così parlava la zucca.
Nella notte scoppiò l'uragano. Galline, pulcini, persino il gallo, tutti corsero al riparo. Con
grande fracasso il vento abbattè lo steccato tra i due cortili; e i tegoli volavano... Ma il galletto sulla
banderuola del tetto rimase fermo al suo posto, senza nemmeno voltarsi. Già, non sapeva girare, —
e sì ch'era giovane e messo su da poco! — ma era d'indole cauta, posata; era nato vecchio, e non
somigliava punto agli uccelli che volano ingenuamente sotto la cappa del cielo, come i passeri e le
rondini. Egli li disprezzava, anzi: gli parevano piccoli, insignificanti, buoni soltanto a pigolare, i
soliti uccelli cantori, in somma, e nient'altro. I piccioni, quelli sì, erano grossi, avevano certi riflessi
lucenti, come di madreperla, e in qualche modo si avvicinavano ai galli-banderuola; ma erano grassi
e stupidi, e tutte le loro aspirazioni si limitavano a riempire il ventre.
«E poi, sono così noiosi a discorrerci...» — diceva Galletto Banderuola.
Anche gli uccelli di passo venivano a far visita al Galletto Banderuola, e gli raccontavano
tante storie, di paesi lontani e di aeree carovane, storie terribili di briganti e di scontri con uccelli di
rapina: e tutto ciò, da principio, lo divertiva abbastanza: ma oramai Galletto Banderuola sapeva che
ripetevano sempre le stesse cose, e n'era ristucco.
«Sono noiosi; tutto è noioso,» — diceva: «non mette conto di stare in compagnia con
nessuno; sono tutti stupidi seccatori; tutti, quanti sono, in sino ad uno. Il mondo non val proprio
nulla: chiacchiere, ciancie, e nient'altro!»
Galletto Banderuola era il vero tipo dello scettico, deluso, stanco della vita; e ciò l'avrebbe
certo reso singolarmente amabile agli occhi della zucca, se l'avesse saputo; ma quella non aveva
occhi se non per Galletto Massaro, ch'era capitato davvero nel suo cortile.
Il vento aveva buttato giù lo steccato, ma lampi e tuoni erano cessati.
«Che vi è sembrato di quest'ultima chicchiriata?» — domandò Galletto Massaro alle sue
galline ed a' suoi pulcini: «Era rozza, n'è vero? mancava di eleganza...»
Galline e pulcini si accamparono sul mucchio di fimo, ed il gallo andava su e giù, da vero
cavaliere con gli sproni.
«Pianta di giardino!» — gridò alla zucca; e da queste sole parole essa comprese i sentimenti
di lui, e nemmeno sentì che la feriva col becco e le mangiava il cuore... Ah, che morte beata!
E vennero le galline, e vennero i pulcini: quand'uno corre, si può esser sicuri che tutti gli
altri gli corrono dietro, — e pigolarono, e razzolarono, guardando il loro gallo, fieri che fosse della
famiglia.
«Chicchirichiii!» — cantò il gallo. «I pulcini presto cresceranno e diverranno polli grassi e
grossi e galline tanto fatte, se io lo proclamerò nel pollaio del mondo!»
Chiocce e pulcini razzolavano e pigolavano, ed il gallo raccontò loro questa grande novità:
40 Novelle Hans Christian Andersen
89
«Un gallo farà l'ovo. E sapete che cosa ci sarà dentro a quell'ovo? Ci sarà un basilisco. La
vista del basilisco fa morire. Gli uomini lo sanno, questo; ed ora lo sapete anche voi; e sapete quel
che mi abbia dentro, e che potente gallo di corte io mi sia.»
E, detto questo, Galletto Massaro sbattè le ali, rizzò la cresta, e cantò di nuovo; e tutti
rabbrividirono, galline, chiocce e pulcini; ma erano fieri di avere nella famiglia un gallo di corte
come quello. Razzolarono e schiamazzarono tanto, che il chiasso arrivava sino al tetto; e Galletto
Banderuola lo sentiva, ma rimaneva immobile.
«Tutte chiacchiere!» — diceva dentro di sè: «Galletto Massaro non fa ova, ed io son troppo
pigro per mettermici. Se volessi, potrei fare un ovo di vento; ma per il mondo non mette conto.
Tutte chiacchiere e nient'altro. Ed io sono stanco di star quassù.»
Così dicendo, Galletto Banderuola precipitò dal tetto; ma non uccise però Galletto Massaro,
come sarebbe stata sua intenzione, — almeno a quel che dissero le galline.
Bene: e poi?
E poi? Non vi pare che da tutto ciò si possa cavare una morale? Sicuro, ed è questa: «Che è
meglio cantare, e magari dire qualche sproposito, piuttosto che essere stanchi del mondo e disertare
il proprio posto.»
40 Novelle Hans Christian Andersen
90
LA PRINCIPESSINA SUL PISELLO
C'era una volta un principe, che voleva sposare una principessa; ma aveva ad essere proprio
una principessa vera. Fece dunque il giro del mondo per trovarla: — nè di principesse c'era penuria:
ma non poteva mai sincerarsi se fossero vere principesse; sempre qualche cosa in esse gli pareva
sospetto. E così se ne tornò a casa, afflittissimo per non aver trovato quello che desiderava.
Una sera, il tempo era orribile; i lampi s'incrociavano, il tuono rumoreggiava, la pioggia
cadeva a torrenti: uno spavento! Fu picchiato alla porta della città, ed il vecchio re si affrettò ad
aprire.
Era una principessa. Ma, Dio mio! com'era conciata dalla pioggia e dal vento! L'acqua le
gocciolava dai capelli e dalle vesti, le entrava dall'orlo delle scarpe e le usciva dalle suole. Pure,
dichiarò di essere una vera principessa.
«Non dubitare che tra poco lo sapremo!» — pensò la vecchia regina; ma non disse nulla.
Andò nella camera, disfece il letto, e mise un pisello sul fondo del fusto. Poi prese venti materasse e
le distese sul pisello, e poi venti piumini, e li pose sopra alle materasse. E fu quello il letto destinato
alla principessa.
La mattina dopo le domandarono come avesse passata la notte.
«Oh, malissimo!» — rispose: «Non ho quasi potuto chiuder occhio in tutta la notte. Sa Iddio
che ci fosse nel letto! Ci sentivo qualche cosa di duro, che m'ha ridotto la pelle tutta lividure. Un
martirio!»
Dalla risposta si comprese subito ch'era una vera principessa, poi che aveva sentito un
pisello a traverso a venti materasse ed a venti piumini. Chi, se non una principessa, può avere la
pelle così delicata?
Il principe, ben persuaso ch'era una principessa vera, la tolse in moglie; ed il pisello fu posto
nel museo, ove dev'essere ancora, se nessuno l'ha rubato.
Perchè la storia, vedete, è vera quanto la principessa.
40 Novelle Hans Christian Andersen
91
IL GUARDIANO DI PORCI
C'era una volta un povero principe, il quale aveva un regno piccino piccino; sempre grande
abbastanza, però, per poter prendere moglie; e questo per l'appunto egli voleva.
Veramente, l'andar a domandare alla figliuola dell'Imperatore: «Mi vuoi per marito?» — fu
un po' temerario da parte sua. Pure egli l'osò, perchè il suo nome era famoso sin nelle più remote
contrade, e cento e cento principesse sarebbero state felici di dirgli di sì. Che credete, in vece, che
rispondesse lei?
State attenti, e sentirete.
Sulla tomba del padre di questo principe, cresceva un rosaio... Ah, che rosaio era quello!
Fioriva soltanto ogni cinque anni, ed anche allora portava una sola rosa: ma una rosa dal profumo
così soave, che faceva dimenticar tutte le cure e tutti i crucci. Il principe possedeva anche un
usignuolo, il quale sapeva cantare tanto bene, che pareva racchiudesse nella piccola gola tutte le più
belle melodie dell'universo. La rosa e l'usignuolo erano i doni destinati alla principessa; e perciò le
furono spediti, chiusi in grandi custodie d'argento.
L'Imperatore li fece portare alla sua presenza nella sala grande, dove la principessa, in
mancanza di meglio, stava giocando alle visite con le sue damigelle. Quand'ella vide le grandi
custodie d'argento coi doni, battè le mani dalla gioia.
«Ah, se ci fosse dentro un gattino!...» — diss'ella: ma apparve in vece la magnifica rosa.
«Com'è bella, com'è ben fatta.» — esclamarono tutte le dame.
«È più che bella,» — dichiarò l'Imperatore: «è stupenda.»
Ma la principessa l'odorò, e per poco non iscoppiò in lacrime.
«Oh, papà,» — disse: «ma non è artificiale: è una rosa vera!»
«Bah!» — fecero tutti i cortigiani: «Una rosa vera!»
«Bene, vediamo che cosa c'è nell'altra custodia, prima di andare in collera!» — disse
l'Imperatore; ed allora apparve l'usignuolo; e cantò così mirabilmente, che proprio non si potè
trovarci nulla a ridire.
«Superbe! Charmant!» — esclamarono tutte le dame, perchè tra loro chiacchieravano
sempre in francese, e l'una peggio dell'altra, a dir vero.
«Ah! come quest'uccello mi rammenta lo stipo armonico della povera Imperatrice, di santa
memoria!» — disse un vecchio cavaliere: «È proprio lo stesso tono, la stessa espressione!»
«È vero!» — disse l'Imperatore, e pianse come un bambino.
«Questo, almeno, non sarà un uccello vero!» — disse la principessa.
«Sì, Altezza; è un uccello vero,» — risposero quelli che l'avevano portato.
«E allora, lo si lasci volar via!» — ordinò la principessa; ed a nessun costo volle permettere
che il principe venisse alla corte.
Ma il principe non era uomo da perdersi d'animo per così poco. Si tinse il viso di nero, si tirò
il berretto sugli occhi, e picchiò all'uscio.
«Buon giorno, Imperatore!» — disse: «Potrei ottenere un impiego nel castello?»
«Eh, caro mio, ce ne sono tanti che cercano impiego!» — rispose l'Imperatore. «Lascia
vedere, però. Sì, al momento, ho proprio bisogno di qualcuno che mi guardi i maiali: ne ho un
branco enorme, qui, dei maiali...»
E così il principe fu nominato guardiano imperiale dei porci: gli fu assegnato un bugigattolo
vicino al porcile, e là doveva stare. Per tutta la giornata si mise lì a lavorare, e quando venne la sera,
aveva già terminata una bella pentolina. Intorno all'orlo, ci aveva attaccati certi bubbolini, i quali,
appena la pentolina bolliva, si mettevano a sonare meravigliosamente il motivo di quella vecchia
canzonetta, che incomincia:
Ah, mio povero Agostino,
Tutto è andato, andato, andato!
40 Novelle Hans Christian Andersen
92
Ma il più meraviglioso si era che, mettendo il dito tra mezzo al fumo che usciva dalla
pentola, si poteva sentire all'odore quello che cuoceva su tutti i focolari della città. Altro che la rosa!
Questa sì, ch'era una meraviglia!
Passò di lì la principessa, passeggiando con le damigelle: e quando udì la melodia, si fermò,
e fece il viso ridente, perchè anch'ella sapeva sonare: Ah, mio povero Agostino! Era anzi la sola cosa
che sapesse sonare, ma con un dito solo.
«È la canzone che so anch'io!» esclamò: «Dev'essere un porcaro educato quello lì! Andate e
domandategli quanto costa lo strumento.»
E così una delle dame d'onore dovette correre sino laggiù; ma prima infilò un paio di
zoccoli, per non insudiciarsi le scarpine.
«Quanto vuoi di codesta pentola?» — domandò la dama.
«Voglio dieci baci dalla principessa!» — rispose il porcaro.
«Dio ci scampi e liberi!» — esclamò la dama.
«Ah, per meno non la posso dare!» — dichiarò il porcaro.
«Ebbene, che cosa ha detto?» — domandò la principessa.
«In verità che non posso nemmeno ripeterlo!» — rispose la dama d'onore: «È troppo
orribile.»
«Allora, puoi dirmelo in un orecchio...» — E quella glielo disse all'orecchio.
«Che sgarbato!» — fece la principessa; e si allontanò in fretta. Ma appena ebbe fatto pochi
passi, i bubbolini ricominciarono a sonare così deliziosamente:
Ah, mio povero Agostino,
Tutto è andato, andato, andato!
che la principessa non seppe resistere: — «Senti,» — ordinò: «domandagli se vuole dieci baci dalle
mie dame d'onore.»
«No, grazie!» — disse il guardiano: «Dieci baci dalla principessa, o mi tengo la mia
pentola.»
«Che noioso!» — disse la principessa: «Allora bisogna che vi mettiate all'ingiro a pararmi,
che almeno nessuno abbia a vedere.
E le damigelle le si misero tutte in cerchio d'attorno, tenendo bene allargate le gonne: il
porcaro ebbe i dieci baci; e la principessa, la pentola.
Che bellezza! Tutto il giorno e tutta la sera bisognava che la pentola bollisse. Non c'era
focolare in tutta la città, di cui non si sapesse che vi si cucinava, tanto nella casa del cavaliere,
quanto in quella del calzolaio. Le damigelle ballavano e battevano le mani dalla gioia.
«Sappiamo chi mangerà la zuppa di latte e chi le frittelle, chi la farinata e chi le costolette!
Com'è divertente!»
«Divertentissimo!» — assentì la credenziera capo dell'Impero.
«Sì, ma acqua in bocca, però! Sono o non sono la figliuola dell'Imperatore?»
«Dio guardi! L'Altezza Vostra può fidarsi di noi!» — dissero tutte insieme.
Il guardiano di porci, vale a dire il principe (ma nessuno sapeva, naturalmente, ch'ei fosse
ben altro che un porcaro), non lasciò però passare la giornata senza fabbricare qualche cosa di
nuovo; e fabbricò un sonaglio. Quando lo si agitava, incominciava a snocciolare tutti i valzer, tutte
le polche e tutte le tarantelle che sieno mai state inventate da che mondo è mondo.
«Ma questo è davvero stupendo!» — disse la principessa, quando venne a passare di lì:
«Non ho udito mai meccanismo più meraviglioso. Andate, e domandategli quanto costa questo
strumento. Ma badiamo: baci non ne do più!»
«Domanda cento baci dalla principessa...» — riferì la dama ch'era andata ad informarsene.
«Io dico che quello lì è pazzo!» — e la principessa indispettita tirò innanzi. Ma, fatti pochi
passi appena, si fermò. «Bisogna pur incoraggiare l'arte...» — disse: «Non per nulla son la figliuola
dell'Imperatore! Ditegli che gli darò dieci baci come ieri; e che il resto potrà prenderselo dalle mie
40 Novelle Hans Christian Andersen
93
dame.»
«Ma noi lo facciamo così malvolentieri!...» — arrischiarono le dame.
«Che sciocchezze!» — disse la principessa: «Se mi lascio baciare io, potete ben fare
altrettanto voi. Per qualche cosa, mi pare, vi mantengo e vi pago!» E così, la dama d'onore ebbe a
tornare dal porcaro.
«Cento baci dalla principessa,» — insistè lui, «o mi tengo la roba mia.»
«State dinanzi a pararmi!» — diss'ella; e tutte le dame fecero cerchio, ed il porcaro
incominciò a baciarla.
«Che cos'è tutto quel chiasso laggiù, accanto al porcile?» — si domandò l'Imperatore, ch'era
salito sull'altana. Si stropicciò gli occhi e si aggiustò le lenti. «Lì c'è di sicuro lo zampino delle
dame d'onore. Voglio vederci chiaro da me.» Passò in fretta un dito dentro alle pantofole, per tirarle
su meglio dietro, — perchè aveva il vizio di acciaccarle col calcagno, — e giù a precipizio.
Misericordia, che corsa fu quella!
Appena giunse nel cortile, si mise a camminare pian piano. Del resto, le dame erano troppo
affaccendate a contare i baci, per vedere che tutto andasse bene e che il porcaro non ne avesse a
ricevere uno di più nè uno di meno; e non si avvidero dell'Imperatore. Questi si alzò in punta di
piedi...
«Che faccenda è questa?» — gridò, quando vide i due che si baciavano; e tirò loro una
pantofola sul capo, proprio nel momento che il porcaro riceveva l'ottantesimo bacio.
«Via di qua!» — tuonò l'Imperatore, su tutte le furie: e tanto la principessa quanto il
guardiano di porci furono scacciati dall'Impero.
Ed eccola lì a piangere, mentre il porcaro la rimproverava e la pioggia veniva giù a torrenti.
«Ah, povera me, povera me!» — sospirava la principessa: «Avessi almeno accettato per
marito il bel principe, che ora non sarei ridotta a questa miseria! Ah, come sono disgraziata!»
Il guardiano di porci andò dietro ad un albero; si lavò via dalla faccia la tinta nera, si tolse di
dosso gli abiti cenciosi, ed apparve in tutta la pompa principesca, così bello, che la principessa non
potè far a meno d'inchinarsi dinanzi a lui.
«Tu mi hai messo al punto di doverti disprezzare!» — diss'egli: «Non hai voluto accettare un
principe onorato, non t'intendi di rose nè d'usignuoli; ma poi, per un balocco, hai consentito a
baciare un guardiano di porci. Ora non hai se non il castigo che ti sei meritata.»
E andò nel suo regno, chiuse la porta e tirò il catenaccio; ed ella, rimasta di fuori, ben potè
cantare:
Ah, mio povero Agostino,
Tutto è andato, andato, andato!
40 Novelle Hans Christian Andersen
94
IL RAGAZZACCIO
C'era una volta un vecchio Poeta, un vecchio Poeta proprio buono. Una sera, mentr'egli se ne
stava tranquillo a casa sua, scoppiò una terribile bufera. La pioggia veniva giù a torrenti, ma il
vecchio Poeta si godeva il caldo, comodamente seduto dinanzi alla sua stufa di terra cotta, dove il
fuoco ardeva e le mele cuocevano con un piacevole rumorino.
«Non rimarrà un pelo d'asciutto a quei poveri disgraziati che sono fuori, con questo tempo!»
— diss'egli, perchè era un Poeta di buon cuore.
A un tratto giunse dal di fuori una vocina supplichevole: «Oh, aprimi! Mi sento gelare, e
sono tutto bagnato!» Era un bambino che piangeva e picchiava all'uscio, mentre la pioggia cadeva a
torrenti e l'uragano faceva tremare i vetri.
«Povero cosino!» — disse il vecchio Poeta; e si alzò per andare ad aprire. Vide un
bambinetto, tutto inzuppato così che l'acqua gli grondava dai lunghi capelli biondi. Tremava di
freddo, e se non avesse trovato un rifugio, sarebbe certo perito in quella bufera.
«Oh, povero piccino!» — fece il vecchio Poeta, e lo prese per mano. «Vieni qui da me; ti
riscalderò io per bene! E ti darò un po' di vino, ed una mela cotta, perchè sei un gran bel figliuolo!»
E questo era verissimo. I suoi occhi splendevano come stelle, ed i capelli biondi, sebbene
molli d'acqua, si inanellavano così graziosamente, ch'era un piacere. Pareva un angioletto, ma un
angioletto livido dal freddo e tremante in tutto il corpo. In mano teneva un magnifico arco, che
l'acqua, però, aveva tutto sciupato: i colori delle sue belle freccie erano slavati e stinti dalla pioggia.
Il vecchio Poeta sedette di nuovo davanti alla stufa, prese il ragazzino sulle ginocchia, gli
spremette l'acqua dai capelli, gli riscaldò le mani tra le sue, e gli fece bollire un po' di vino con lo
zucchero. E così, il fanciullo si riebbe, le guance gli tornarono rosee, ed egli saltò a terra e si mise a
ballare intorno al vecchio Poeta.
«Sei un ragazzo allegro!» — disse il vecchio «Come ti chiami?»
«Mi chiamo Amor!» — rispose egli: «Non mi conosci? Ecco là il mio arco. Con quello si
che so tirar bene, non dubitare! Guarda, ora il tempo si rimette al buono: ecco che la luna torna a
risplendere!»
«Ma il tuo arco è sciupato!» — disse il vecchio Poeta.
«Questo mi rincrescerebbe!» — fece il ragazzino; lo prese e lo esaminò: «Oh, è bell'e
asciutto e non ha per nulla sofferto! La corda sta benissimo tesa. Ora, lo provo subito!» — E in così
dire, lo tese, ci mise una freccia, mirò... e colpì il buon vecchio Poeta proprio al cuore. «Così, ti ho
fatto vedere che il mio arco non s'è punto sciupato!» — diss'egli; rise forte, e scappò per la sua
strada. Che ragazzaccio! Tirare così al vecchio Poeta, che lo aveva accolto tanto affettuosamente nel
salottino caldo, ed era stato tanto buono con lui, e gli aveva dato il vino dolce e la più bella delle sue
mele cotte!
Il buon Poeta giaceva disteso al suolo, e piangeva: era ferito proprio al cuore, e si
rammaricava: «Ah, che ragazzaccio è mai questo Amor! Lo voglio dire a tutti i bambini buoni,
perchè se ne guardino, e non giochino mai con lui: già, egli non farebbe loro che male...»
Tutti i buoni fanciulli, ragazzine e ragazzini, ai quali raccontò il fatto, si tengono ora in
guardia contro il cattivello; ma egli è così scaltro ed accorto, che riesce sempre a burlarsi delle loro
precauzioni. Quando gli studenti escono dalla lezione, si pone loro a lato, con una toga nera ed un
libro sotto al braccio. Essi non lo riconoscono; lo prendono a braccetto, credendolo un altro
studente, ed allora egli pianta loro la freccia nel petto. Quando le giovinette tornano dalla predica,
persino quando stanno in chiesa, egli si cela sempre dietro di loro. E in ogni dove, in tutti i
momenti, dietro ad ogni specie di gente. In teatro, si mette in mezzo del lampadario, e s'infiamma e
risplende; e la gente lo crede una lampada, ma poi, troppo tardi, si avvede ch'era ben altro! Corre
nel parco del Re e sui bastioni; sì, e una volta ha persino colpito al cuore il tuo babbo e la tua
mamma. Domandane un po' a loro, e sentirai quello che ti dicono! Ah, è un vero monello, questo
Amor, e sarà bene che tu non abbia mai nulla a fare con lui. Perseguita tutta la gente di questo
40 Novelle Hans Christian Andersen
95
mondo! Figurati che una volta ha tirato una freccia persino alla vecchia nonna... Molto molto tempo
fa, naturalmente, ed ora son cose passate; ma ella non l'ha dimenticato mai più. Che ragazzaccio,
che ragazzaccio è questo Amor! Ma ora tu lo conosci, e sai che razza di monello egli sia!
40 Novelle Hans Christian Andersen
96
QUEL CHE FA IL BABBO È SEMPRE BEN FATTO
Ora ti voglio raccontare una storia, che ho sentita anch'io quand'ero bambinetto; e da allora,
ogni volta la rammento mi par più bella. Perchè avviene delle novelle come di certe persone: più
invecchiano e più diventano belle, — e questa, già, è una grande consolazione!
Tu dunque sei stato in campagna, ed hai veduto più d'una casa di contadini, vecchia vecchia,
col tetto di paglia. Sul tetto cresce il musco, e tra il musco ha fatto il nido la cicogna... (Eh, della
cicogna non si può fare a meno, in nessuna casa di contadini danesi!) Le muraglie pencolano; le
finestre sono basse, ed una sola s'apre bene; il forno sporge in fuori dalla muraglia come una piccola
pancia grassoccia; il sambuco si china verso la siepe, e presso la siepe è una pozza d'acqua, con
un'anitra che diguazza e magari qualche anatrino, e sopra la pozza si china un salice rattrappito. Sì,
e c'è anche un cane, che abbaia a tutti quelli che vengono, uno per uno.
Una casina proprio a quel modo c'era una volta in campagna; e in essa abitavano due
vecchietti, un contadino e sua moglie. Per quanto poco uno possieda, di qualchecosa può pur
sempre far senza; e nel caso dei nostri vecchietti, questo qualchecosa era un cavallo, il quale
campava dell'erba che trovava sull'orlo del fossato, lungo la strada maestra. Il vecchio capoccia lo
montava per andare alla città, e lo prestava ai vicini, i quali ne lo ricambiavano con qualche altro
piccolo servigio. Sarebbe stato però meglio venderlo, o scambiarlo con qualcosa che desse loro
maggior guadagno. Già, ma con che, per esempio?
«Farai tu, che sai meglio, babbino!» — disse la massaia. «È appunto giorno di fiera in città;
e tu va, e fattelo pagare in danaro, oppure fa' un buon baratto. Quel che fai tu è sempre ben fatto.
Va' va' al mercato.»
Gli legò il fazzoletto al collo, perchè questo lo sapeva far meglio lei; gli fece un bel fiocco
doppio, dandogli così una cert'aria di eleganza, gli spolverò il cappello, lisciandolo con la mano, e
poi gli diede un bacio. Ed egli se ne andò allegramente, sul cavallo che doveva essere venduto o
barattato. Sì, il vecchio babbo sapeva il fatto suo.
Il sole bruciava, e in cielo non si vedeva nemmeno una nuvoletta. La strada era tutta un
polverìo. Quelli che andavano alla fiera, a cavallo, in carrozza o con le proprie gambe, si
affollavano per la via maestra, di solito così deserta. Faceva un caldo soffocante e non c'era un filo
d'ombra, per tutta la strada.
Il nostro vecchio amico incontrò un contadino che menava una vacca; ma era la più bella
vacca che si potesse vedere. «Quella lì deve dare un ottimo latte,» — pensò: «forse che si possa fare
un buon baratto!» — «Senti un po', tu della vacca!» chiamò egli: «Vuoi che facciamo due parole?
Ecco qui: un cavallo, direi, val più d'una vacca; ma, tant'e tanto la vacca mi fa più comodo. Vuoi
che barattiamo?»
«Ben volentieri!» — rispose l'uomo della vacca; e così fecero.
L'affare era conchiuso, ed il contadino sarebbe potuto tornare indietro, poi che il suo viaggio
non aveva più scopo; ma oramai, una volta stabilito di andare alla fiera, volle andarci, così, per dare
un'occhiata; e tirò innanzi con la sua vacca. Camminava spedito, spedito andava l'animale, e così
avvenne che di lì a poco raggiunsero un uomo che menava una pecora. Era una bella pecora, ben
pasciuta, con una bellissima lana.
«Eppure, mi piacerebbe averla!» — pensò il contadino. «Sull'orlo del nostro fosso, l'erba
non le mancherebbe, e l'inverno si potrebbe tenerla in casa. In fondo, per noi sarebbe più pratico
avere una pecora che una vacca. S'ha a far baratto?»
Naturalmente, l'uomo della pecora fu più che contento, e così il cambio fu conchiuso, ed il
contadino continuò la via con la sua pecora.
Da un sentiero, che metteva capo alla strada maestra, vide venire un uomo con una grossa
oca sotto al braccio.
«È un bel peso codesto, che tu porti!» — gli disse il vecchio: «Quante penne, e quanta
ciccia! Farebbe bella figura, posta a diguazzare nella nostra pozza col suo bravo nastro alla zampa!
40 Novelle Hans Christian Andersen
97
La massaia saprebbe allora a chi dare le sue bucce! Tante volte le ho sentito dire: Se avessimo
un'oca!... — Ecco che ora potrebbe averla... E (perchè no?) l'avrà. Vuoi tu barattare? Ti do la pecora
in cambio, e ti dico grazie per soprammercato!»
Sì, l'altro barattava ben volentieri; e così fu affare fatto, ed il contadino s'ebbe l'oca. La città
oramai era vicina, e la folla sulla strada cresceva sempre: era tutto un brulichìo di uomini e di
bestiame. La strada fiancheggiava il piccolo campo di patate del gabelliere, dov'egli teneva legata la
sua gallina, perchè nella confusione non avesse a scappargli e ad andar perduta. Era una gallina
dalla coda mozza; una bella gallina che ammiccava con un occhio. «Cluc-Cluc!» — fece la gallina.
Che cosa volesse dire con questo, non saprei; ma il contadino pensò: — «È la più bella gallina, ch'io
abbia mai veduta; anche più bella della chioccia del Proposto: mi piacerebbe averla! Le galline si
ingegnano sempre a trovare qualche chicco di grano: si può dire che non abbiano bisogno di chi le
custodisca! Credo che sarebbe un buon affare se la scambiassi con l'oca.» — «Vogliam fare a
baratto?» — domandò al gabelliere. — «Baratto?» — replicò l'altro — «Eh, l'affare non sarebbe
troppo cattivo!» — E così fecero: il gabelliere prese l'oca ed il contadino la gallina.
Per via, egli aveva già combinato non pochi affari; era stanco, ora, e accaldato, e sentiva il
bisogno d'un sorso d'acquavite e d'un pezzo di pane. L'osteria era proprio lì dinanzi, e fece per
entrare: ma per l'appunto l'oste usciva in quel momento, con un sacco pieno colmo sino alla bocca;
e si scontrarono sulla porta.
«Che cos'hai là dentro?» — domandò il contadino.
«Mele marce!» — disse l'oste: «Un sacco intero, per darle ai maiali.»
«Un bel mucchio! Mi piacerebbe le vedesse la massaia! L'anno passato, l'albero vicino alla
buca della torba non diede che una mela sola. Si volle serbarla, e rimase sul cassettone sin che
marcì. È sempre un piccolo raccolto, diceva la massaia. Qui ne vedrebbe uno bello, dei raccolti! Ah,
bisogna che glielo porti a vedere!»
«E che mi date in cambio?» — domandò l'oste.
«Darti? Ti do la mia gallina in cambio!» — Diede la gallina, ebbe in cambio le mele, ed
entrò nell'osteria. Nell'andare al banco, posò il sacco delle mele accanto alla stufa, senza badare
ch'era accesa e ben calda. Molti forestieri si trovavano già nella sala — mercanti di cavalli, mercanti
di buoi; e c'erano anche due Inglesi, ricchi sfondati, con le tasche piene di monete d'oro, così piene
rigonfie ch'erano lì lì per iscoppiare. Di scommesse, poi, erano maestri; e, infatti, sentirai.
«Susss! susss!» — Che strano rumore mandava mai la stufa? Eran le mele, che cominciavan
a friggere.
«Che roba è?» — E allora tutti appresero la storia del cavallo, ch'era stato barattato con una
vacca, e poi con tant'altre cose, giù giù sino al sacco delle mele fracide.
«Ora, ora quand'andrai a casa! Le buscherai belle dalla massaia!» — dissero gli Inglesi.
«Buscarne?» — fece il contadino: «La massaia mi bacerà e dirà: quel che fa il capoccia è
sempre ben fatto.»
«Scommettiamo?» — proposero gli Inglesi: «Un barile pieno di monete d'oro:
trecentocinquanta sterline sono venti piastre danesi.»
«Oh, mi basta anche uno staio!» — replicò il contadino: «Quanto a me, non posso
scommettere che uno staio di mele, e poi mi ci aggiungerò io, con la vecchia massaia, per darvi
buona misura. Faremo così misura abbondante, eh?»
«E sia!» — esclamarono essi; e la scommessa fu accettata.
La carrozza dell'oste era pronta; gli Inglesi vi salirono e con essi il nostro vecchio: le mele
fracide furono caricate, e così arrivarono finalmente alla casa del contadino.
«Buona sera alla massaia!»
«Grazie, vecchio mio!»
«Ho fatto un buon baratto del nostro cavallo.»
«Sì, tu sai far bene le cose tue!» — disse la donna; e l'abbracciò, senza por mente al sacco,
nè ai forestieri.
«Ho scambiato il cavallo con una vacca.»
«Dio sia ringraziato per il latte che avremo!» disse la donna. «Rivedremo così sulla nostra
40 Novelle Hans Christian Andersen
98
tavola burro, cacio e crema. Fu davvero un buon baratto!»
«Sì, ma poi ho cambiato la vacca con una pecora.»
«E questo, infatti, è anche meglio!» — disse la donna. «Tu le pensi sempre tutte. Per una
pecora, anche la nostr'erba potrà bastare. E così avremo latte e cacio pecorino, e poi calze di lana, e
camiciole per la notte, anche! Di queste, la vacca non ne dà: perde il pelo la vacca! Sei un
brav'uomo, e di buon consiglio!»
«Ma ho dato la pecora per un'oca.»
«Oh, avremo finalmente una buona oca per la festa di San Martino, vecchio mio? Tu pensi
sempre alle cose che mi possono far piacere! Fu una magnifica idea questa! Legheremo la nostra
oca qui fuori, sull'erba, e per San Martino diventerà ancora più grassa.»
«Ma ho poi barattato ancora l'oca con una gallina.»
«Una gallina! Ecco quel che si chiama un buon baratto!» — disse la donna. «La gallina fa le
ova, le cova, e così avremo i pulcini, e metteremo su un bel pollaio. Non lo dicevo mai, ma lo
desideravo da tanto tempo!...»
«Sì, ma poi ho dato in cambio la gallina per un sacco di mele fracide.»
«Ah, lascia che ti abbracci!» — esclamò la donna ridendo: «Lascia che ti ringrazii, caro
vecchio mio! Ecco, bisogna proprio che te la racconti. Poi che te ne fosti andato, pensai a prepararti
un buon desinare: una frittata con le bietole. Le ova, le avevo, ma mi mancavano le erbe; e per ciò
andai dal maestro. So che ne hanno, nell'orto; ma la moglie è un'avaraccia, con quell'aria dolce
dolce. La pregai di prestarmene un cespo... — Prestare? mi fece; non ci vien nulla nel nostro
giardino; nemmeno una mela fracida potrei prestarvi! — Ora posso prestargliene io dieci, delle
mele, anzi un sacco intero! Anche questa è una gioia, vecchio mio!» — E a mo' di conclusione, gli
diede un altro bacio.
«Questa mi piace!» — disse uno degli Inglesi. «Ruzzolare sempre più in basso, ed essere
sempre allegri... Una scena simile vale i danari della scommessa!» E così al contadino, che, in vece
di buscarle, era stato abbracciato, pagarono uno staio di monete d'oro.
La storia vale infatti tant'oro, quando la massaia riconosce e fa riconoscere che il suo
vecchio è il più savio, e che quanto egli fa è sempre ben fatto.
Ed ecco la mia novella! Io l'ho sentita quand'ero piccino, ed ora l'hai sentita anche tu, e sai
anche tu che quello che fa il babbo è sempre ben fatto.
40 Novelle Hans Christian Andersen
99
IL MONTE DEGLI ELFI
Certe grosse lucertole giocavano a rincorrersi, agili e snelle, nelle fenditure di un albero, e
s'intendevano benissimo, perchè tutte parlavano la lingua delle lucertole.
«Che chiasso lassù, nel vecchio Monte degli Elfi!» — disse una: «Son due notti che non
posso chiuder occhio dal gran rumore che fanno. Tanto sarebbe andare a letto col mal di denti,
poichè nemmeno quello lascia dormire.»
«Debbono esserci novità, lassù!» — disse un'altra: «Mettono il Monte su due cavalletti,
verniciati di rosso, e gli dànno aria, e fanno gran pulizia, sinchè, a mattina, il gallo canta; e poi le
figlie del Re degli Elfi debbono aver imparato un ballo nuovo: lo si sente dallo scalpiccìo. Di certo
ci dev'essere qualche novità!»
«Sì, ho parlato con un verme di mia conoscenza,» — disse una terza lucertola: «Veniva
diritto dal Monte degli Elfi, dove aveva dissodato la terra notte e giorno: oh, ne aveva sentite di
belle! Non ci vede, povera creatura, ma sa molto bene strisciare e tender gli orecchi. Aspettano
ospiti al Monte, forestieri di grande riguardo; chi sieno, poi, il verme non me lo volle dire, — o
forse non lo sa nemmen lui. Tutti i fuochi fatui sono scritturati per la fiaccolata; tutti gli ori e gli
argenti che sono nel Monte, — e ce n'è abbondanza! — sono stati ripuliti, lucidati per bene, ed
esposti al chiaro di luna.»
«Chi mai saranno questi forestieri?» — domandarono le lucertole: «Che cosa accade là
dentro? Senti che brusìo! Senti che chiasso!»
Proprio in quel momento, il Monte degli Elfi si aperse, ed una vecchia donzella, cava dietro
come una maschera, (e così son tutti gli elfi, sapete bene, — follettini belli a vedere, ma vuoti come
la vanità,) scese saltellando dal Monte. Era la donna di governo del Re degli Elfi, lontana parente
della famiglia reale, e portava in fronte un cuore d'ambra. Moveva i piedini con una rapidità!... Trip,
trip! Quasi non toccava terra! E fece tutta una corsa sino alla palude, in cerca del Corvo della Notte.
«Ho l'onore d'invitarla per questa sera al Monte degli Elfi,» — disse al Corvo: «Ma
vorrebb'ella rendermi un grande servigio? Vorrebbe incaricarsi di portare gli inviti? In qualche
modo bisogna pure ch'ella si renda utile, poi che non ha casa aperta ove ricambiare l'invito.
Aspettiamo ospiti, gente molto distinta, maghi che sanno il loro mestiere; e per ciò il vecchio Re
vuol farsi onore.»
«Chi s'ha da invitare?» — domandò il Corvo della Notte.
«Al gran ballo, tutti possono venire — il mondo intero, e anche gli uomini, se sanno parlare
nel sonno o far qualche altra cosa del genere nostro: ma alla prima festa, la società dev'essere scelta
accuratamente: non vogliamo che le persone più ragguardevoli e distinte. Ho avuto una lunga
discussione col Re degli Elfi, perchè gli ho dichiarato che non possiamo ammettere nemmeno gli
Spettri. Il Re dei Mari e le Principesse Sirene debbono essere i primi invitati. Non verranno con
grande entusiasmo in terra ferma; ma cercheremo che trovino sempre una pietra bagnata su cui
sedere, o magari qualche cosa di meglio ancora, se potremo combinare; e questa volta, credo,
accetteranno l'invito. Tutti i vecchi demonii con la coda di prima classe, e tutti i folletti del bosco, e
gli gnomi, bisogna invitarli per forza; nè mi pare si possano escludere il Maiale delle Tombe, il
Cavallo della Morte e la Bacchetta della Cattedrale, sebbene appartengano alle chiese, e non sieno
inscritti tra il nostro popolo. Ma compiuti i loro doveri di ufficio, da buoni parenti vengono
spessissimo a trovarci»18.
(18) In fatti, in tutti i paesi nordici, la superstizione li ha legati di stretta parentela con gli elfi. Quando
l'Andersen era bambino, le donnicciuole danesi solevano raccontare come, con la prima pietra di ogni nuova chiesa, si
seppellisse in antico sotto le fondamenta un maiale od un cavallo vivo. I fantasmi dei poveri animali erravano poi la
notte intorno alla chiesa, ed erano, per chi li vedesse, presagio sinistro. Se il cavallo della morte trottava su tre zampe
intorno ad una casa, era segno che là dentro uno doveva morire. Antiche superstizioni, cui nessuno crede più, nemmeno
in Danimarca: ma l'Andersen si compiaceva di tramandarne il ricordo, poetico o grottesco; e nella sua ironia è sempre
40 Novelle Hans Christian Andersen
100
«Croak!» — fece il Corvo; e volò via a portare gli inviti.
Le figlie del Re degli Elfi stavano già danzando sul Monte, servendosi con molta eleganza
delle loro sciarpe tessute di rugiada e di raggi di luna, in una danza che ai buongustai del genere
sarà sembrata certo molto aggraziata. Nel mezzo del Monte, l'atrio grande era splendidamente
decorato: il pavimento era stato lavato col lume di luna e le pareti, strofinate col grasso di strega,
rilucevano in quel chiarore come petali di tulipano. In cucina, c'era d'ogni ben del diavolo: —
grande quantità di ranocchini allo spiedo, e polpette di pelle di lumaca col ripieno di denti di vipera;
e insalata di semi di fungo, lingue di topo e cicuta; e birra fabbricata dalla strega del pantano, e
scintillante vin di salnitro, cavato dalle cantine delle tombe. In somma, grande scialo: e tra i dolci,
c'erano persino chiodi arrugginiti e frantumi d'invetriate di cattedrale.
Il vecchio Re degli Elfi aveva fatto lustrare una delle sue corone d'oro con polvere di tripolo,
ma proprio di prima qualità, che gli era costata un occhio della testa. Nelle camere da letto, avevan
messe su le tende nuove, assicurandole con corna di chiocciolini. Sì, non avevano torto le lucertole:
c'era da per tutto un brusìo, un andirivieni da non si dire.
«Ora bisognerà bruciare crini di cavallo e setole di maiale, a guisa d'incenso,» — disse il Re
degli Elfi: «E poi, non fo per dire, ma credo di aver fatto per gli ospiti tutto quel che potevo!»
«Babbo, babbino!» — pregò la più giovane delle sue figliuole: «Si può finalmente sapere,
ora, chi sieno questi forestieri di tanto riguardo?»
«Ma!» — rispose il babbo Re: «Oramai, penso che sia venuto il momento di dirvelo. Due di
voi debbono prepararsi alle nozze: perchè due, già, andrete certamente a marito. Il vecchio Gnomo
di Norvegia, colui che vive nell'antica scogliera di Dovre, e possiede tanti castelli di rupi e di
macigni, ed una miniera d'oro che vale assai più di quanto si creda, — viene quaggiù con i suoi due
figliuoli, i quali cercano moglie. Il vecchio Gnomo è un vero gnomo d'onore, tutto d'un pezzo,
proprio il tipo del vecchio nordico, allegro, semplice e leale. Lo conosco da anni ed anni, sin da
quando, nella nostra giovinezza, bevemmo insieme e ci giurammo amicizia. E venne appunto
quaggiù a prender moglie; — ora, essa è morta: era figlia del Re delle Rupi di Möen. Può proprio
dire d'essersi formato una famiglia nella creta, perchè la creta è l'unica cosa di cui ci sia abbondanza
nell'isola di Möen. Oh, non mi par vero di rivederlo, quel caro vecchio Gnomo norvegese! I due
giovanotti, dicono, sono un po' rozzi, un po' turbolenti; ma forse son calunnie, e poi con gli anni
diverranno posati abbastanza. E voi, intanto, fatemi vedere che sapete insegnar loro le belle
maniere.»
«E quando verranno?» — domandarono le figliuole.
«Oh, questo poi dipende dal tempo e dal vento!» — disse il Re degli Elfi. «Viaggiano
economicamente: verranno quando troveranno la buona occasione di una nave che salpi per queste
parti. Io li aveva consigliati a traversare la Svezia, ma il vecchio non ne volle sapere. Non
progredisce punto coi tempi, e questo, a dir vero, non mi piace.»
In quella, i fuochi fatui giunsero saltellando, uno più veloce dell'altro; e così, per forza, il più
veloce di tutti arrivò primo.
«Vengono! vengono!» — gridarono.
«Dammi la mia corona! Largo! Lasciami mettere al chiaro di luna!» — disse il Re degli Elfi.
Le figliuole levarono alte le belle sciarpe lucenti e s'inchinarono sino a terra.
Ed ecco il vecchio Gnomo di Dovre, con in capo la corona di ghiacciuoli alternati con pine
di abete ben lucidate, con la pelle d'orso bianco a guisa di manto, e gli stivaloni da padule. I due
figliuoli, in vece, avevano il collo e le gambe nude e il vestito alla scozzese, perchè erano due pezzi
d'uomini, robusti e vigorosi.
«È un Monte questo?» — domandò il più giovane dei due, e additò il Monte degli Elfi: «Da
noi in Norvegia, lo si chiamerebbe una buca!»
«Giovanotto!» — fece il vecchio Gnomo: «Le buche rientrano e i monti sporgono: non hai
occhi in testa?»
L'unica cosa che li facesse stupire, dissero, era l'intendere così facilmente la lingua del
un senso di tenerezza indulgente per le vecchie fole del suo paese.
40 Novelle Hans Christian Andersen
101
paese.
«Non mi fate gli scimuniti!» — disse il vecchio «Si direbbe che non foste per anco
divezzati!»
E andarono nell'interno del Monte degli Elfi, dove in tanto una scelta società s'era adunata,
così prontamente, da sembrare che l'avesse soffiata lì una folata di vento. Per ciascuno era preparato
un posto adatto. Le Fate del mare, per esempio, sedevano a tavola in grandi semicupi, così che,
dissero, si sentivano come a casa loro. Tutti osservavano l'etichetta del pranzo di gala, eccettuati i
due giovani Gnomi norvegesi, i quali mettevano tranquillamente i piedi sopra la tavola, convinti che
a loro fosse tutto permesso.
«Giù i piedi dalla tavola!» — gridò il vecchio Gnomo.
Ed essi obbedirono, ma non senza brontolare. Facevano il solletico alle loro dame con gli
aghi di pino che si trovarono indosso; e poi, per istare a miglior agio, pensarono di togliersi gli
stivali e di darli a custodire alle dame.
Ben diverso, in vece, era il contegno del padre: il vecchio Gnomo di Dovre sapeva
raccontare storie bellissime, delle superbe rupi norvegesi, e delle cascate che precipitano in candida
spuma, con un fragore che ora somiglia al rombo del tuono, ora ai boati dell'organo in una
cattedrale; raccontava del salmone, che balza fuor dall'acqua, sfidando persino l'impeto delle
cascate, quando la Fata suona la sua arpa d'oro; e delle limpide notti invernali, in cui si sentono
tintinnire le sonagliere delle slitte, e i ragazzi con le torce accese, corrono sul ghiaccio, e vedono
impaurirsi i pesci sotto i loro piedi, tanto il ghiaccio è trasparente. E raccontava così bene, che
pareva di aver lì presente tutto quanto descriveva. Si sentiva rumoreggiare la ruota del molino, si
udiva il canto dei garzoni e delle serve e si assisteva ai loro balli contadineschi. Evviva! A un tratto
il vecchio Gnomo dette un bacio alla figlia maggiore del Re degli Elfi; e che bacio! Proprio con lo
schiocco. E pure non erano nemmeno parenti.
Le figlie del Re dovettero ballare, da prima leggere e snelle, sfiorando appena il suolo; poi
battendo forte la misura col piede — e ciò si confaceva singolarmente al loro genere di bellezza.
Finalmente, venne la volta della danza artistica, o, secondo ch'esse la chiamavano, dell'«abbandono
della danza.» Era una meraviglia vederle muovere le gambe! Non si distingueva più principio nè
fine, non si sapeva più quali fossero le gambe e quali le braccia, tanto turbinavano tutte insieme,
come fiocchi di neve; e poi girarono e girarono in tondo così vertiginosamente, che al Cavallo della
Morte venne il capogatto e dovette lasciare la tavola.
«Brrr!» — fece il vecchio Gnomo: «Che strana maniera di adoperare le proprie gambe! Non
so quanto giovi, però, una simile abilità per il governo di una casa... Ma che cos'altro sanno fare,
oltre che ballare, slogarsi le gambe, e far venire il capogiro al prossimo a forza di saltabeccare in
tondo?»
«Di quel che sappiano fare ti renderai persuaso da te!» — disse il Re degli Elfi; e chiamò la
più giovane delle sue figliuole. Era la più bella di tutte, delicata e diafana come il lume di luna. Si
mise in bocca una piccola mazza bianca: uno, due... Al tre, la principessa era sparita! La sua abilità
speciale era appunto questa.
Ma il vecchio Gnomo disse che non avrebbe tollerato tale prerogativa nella propria moglie;
nè credeva che a' suoi ragazzi potesse garbare.
La seconda sapeva camminarsi a lato, tutta ripiegata a terra, precisamente come fosse la sua
propria ombra: e, si sa, elfi e folletti, l'ombra, non ce l'hanno!
La terza aveva avuto un'educazione tutta diversa: era stata nella birreria della Strega del
Pantano, e sapeva medicare con le lucciole i calli degli elfi.
«Questa diverrà una buona donnina di casa!» — esclamò il vecchio Gnomo; e le fece un
brindisi ammiccando con gli occhi, perchè, a bere ogni volta, temeva di ubbriacarsi.
Si fece innanzi la quarta, reggendo una grande arpa d'oro; e al primo accordo tutti levarono il
piede sinistro, perchè gli Gnomi sono mancini; ed al secondo tutti furono costretti ad obbedire alla
sua volontà.
«Uhm, quest'è una donna pericolosa!» — esclamò il vecchio; e i due figliuoli uscirono in
tanto dal Monte perchè ne avevano abbastanza.
40 Novelle Hans Christian Andersen
102
«E che cosa sa fare la principessa che viene dopo di questa?» — domandò il vecchio
Gnomo.
«Ho imparato ad amare tutto quanto è norvegese,» — rispos'ella: «e non prenderò marito se
non per andar a stare in Norvegia.»
Ma la sorella minore sussurrò allo Gnomo: «Se parla così, gli è che ha udito una canzone
norvegese, in cui è detto che quando il mondo s'inabisserà, non rimarranno ritte e intatte se non le
rupi della Norvegia, quasi obelischi del vecchio mondo. Per ciò vuol andar a vivere lassù: perchè ha
paura dell'abisso.»
«Ah, ah!» — esclamò il vecchio Gnomo: «Questo è dunque il nocciolo della sua grande
passione per la Norvegia? Ma vediamo che cosa sa fare la settima ed ultima.»
«Prima della settima viene la sesta!» — disse il Re degli Elfi, che sapeva far di conto. La
sesta però non volle quasi lasciarsi vedere.
«Io non so altro che dire la verità a tutti,» dichiarò, «e non sono in grazia d'alcuno, ed ho il
mio bel da fare a cucirmi la camicia per la sepoltura.»
Venne finalmente la volta della settima ed ultima e che sapeva ella fare? Lo domandate? Ma
sapeva raccontare quante novelle e novelline voleva!
«Ecco le mie cinque dita,» — disse il vecchio Gnomo: «raccontami una novella per ogni
dito.»
La fanciulla lo prese per il polso ed incominciò a raccontare, e lo fece ridere tanto e tanto,
che gli dolevano le costole. Quando giunse alla storia di Fasciadoro, il quarto dito, il quale, quasi a
presagio di nozze, s'era ornato d'un anello, il vecchio Gnomo gridò: «Tieni pure questa mano per
sempre: è tua, ed io voglio prendere te per moglie!»
La novellatrice rispose che prima doveva ancora raccontare la storia di Fasciadoro e di
Pierino Balocchino.
«Le sentiremo quest'inverno!» — ribattè lo Gnomo. «Ed anche quella dell'Abete e della
Betulla, e dei doni che portarono le Ninfe del bosco, e la novella del Gelo che scricchiola! Non ti
mancheranno occasioni, no, chè lassù l'arte di novellare è ancora poco coltivata. E staremo nel
nostro salottino di macigni, dove bruciano i ceppi di pino resinoso, e berremo l'idromele nelle
cornucopie d'oro dei vecchi Re norvegesi. (Lo Spirito del Mare me ne ha regalato un paio.) E
mentre staremo lì seduti, la Fata degli scogli verrà a farci visita e ti canterà tutte le canzoni delle
pastorelle montanine. Se staremo allegri! Il salmone balzerà dall'acqua e vorrà lottare con le cascate,
e verrà a battere contro le nostre muraglie di rupi; ma non riuscirà ad entrare, sta' tranquilla! Oh,
vedrai come si sta bene nella nostra cara vecchia Norvegia!... Ma dove sono andati a nascondersi i
ragazzi?»
Già: dov'erano andati? Correvano per i campi vicini, spegnendo i fuochi fatui, ch'erano
venuti, con tanta cortesia, per la fiaccolata.
«Ma vi pare conveniente codesto correre così all'impazzata?» — gridò il vecchio Gnomo.
«Venite qui! Ecco che vi ho dato una seconda madre; ed ora potete scegliervi anche voi una sposa
tra le vostre nuove zie!»
I giovanotti dichiararono che avevano bensì voglia di fare un brindisi e di giurare fratellanza
agli astanti; ma che di sposare non volevano sentir parlare. Fecero adunque molti brindisi, e
giurarono fratellanza, e vuotarono i bicchieri d'un fiato, e poi li rovesciarono e ne batterono l'orlo
sull'unghia, per far vedere ch'erano vuoti davvero. Dopo, si tolsero la giubba e si sdraiarono sulla
tavola per dormire; perchè quelli non usavano far complimenti. Il vecchio Gnomo, in vece, ballò
intorno alla sala con la sua giovane sposa, e scambiò con lei gli stivali, ch'è moda assai più nuova
dello scambiare gli anelli.
«Il gallo sta per cantare!» — annunziò la vecchia governante della casa degli elfi: «Bisogna
chiudere subito le imposte, perchè il sole non abbia a bruciare!»
E il Monte si richiuse.
Di fuori, in tanto, le lucertole si rincorrevano sempre nelle fenditure dell'albero; ed una disse
alle compagne: «Quanto mi piace quel vecchio Gnomo del Nord, così allegro e cortese!»
«Per conto mio, preferisco i figliuoli!»,— disse il vermiciattolo. Ma che volete che sappia,
40 Novelle Hans Christian Andersen
103
povera creatura? È cieco.
40 Novelle Hans Christian Andersen
104
L'ANGELO
Ogni volta che muore un bambino buono, un Angelo del Signore scende sulla terra, prende
tra le braccia il piccolo morto, spiega le grandi ali bianche, vola su tutti i luoghi che al bambino
furono più cari, coglie un fascio di fiori, e li porta su al Signore, perchè li faccia fiorire ancora, più
belli che sulla terra. Il Signore si stringe al cuore tutti quei fiori, ma al fiore che gli piace di più, dà
un bacio; ed allora il fiore acquista voce, e gli è concesso di unirsi al coro della eterna Beatitudine.
Tutto questo, vedi, lo andava raccontando un Angelo, mentre appunto portava in cielo un
bambino morto; ed il bambino ascoltava come in sogno. Spaziavano sopra ai cari luoghi della
patria, dove il bambino era nato ed aveva tanto giocato, e a traverso a certi gradini, pieni di
bellissimi fiori.
«Quali prenderemo con noi, per trapiantarli nel cielo?» — domandò l'Angelo.
C'era là uno snello magnifico rosaio, ma una mano malvagia ne aveva spezzato il fusto, sì
che i rami, carichi di grossi bocci semiaperti, pendevano a terra avvizziti.
«Povero rosaio!» — disse il bambino: «Prendilo, perchè possa giungere a fioritura vicino al
Signore!»
E l'Angelo lo prese, e non potè fare a meno di baciare il bambino, sì che questi aperse quasi
gli occhi. Poi colsero alcuni magnifici fiori rari, senza però trascurare lo spregiato dente di leone e
l'umile caprifoglio.
«Ora sì, che ne abbiamo tanti, dei fiori!» disse il bimbo, tutto contento; e l'Angelo accennò
di sì col capo, ma non volarono ancora su, verso Dio. Era notte e tutto taceva: senza uscire dalla
grande città, arrivarono ad uno dei vicoli più stretti dov'erano sparsi a terra mucchi di paglia,
spazzature, cenere, immondezze d'ogni sorta. Era stata giornata di sgomberi; e per ciò si scorgevano
qua e là piatti rotti, figure di gesso spezzate, frantumi, fogli, cenci, cappelli vecchi — e facevan
tutt'altro che un bel vedere.
Tra mezzo a quelle spazzature, l'Angelo additò al bambino i cocci d'un vecchio vaso da fiori
e una piota di terra, caduta fuori dal vaso e tenuta insieme dalle radici d'una piantina secca, sulla
quale si vedeva ancora un grosso fiore di campo. Non serviva più a niente, e per ciò era stata gettata
sulla via.
«Prenderemo quella pianta lì!» — disse l'Angelo: «Volando, ti racconterò poi perchè.»
E volando, l'Angelo raccontò questo:
«Laggiù, in quello stretto vicolo, in una delle più basse stamberghe, abitava un povero
ragazzo ammalato. Da piccino in su, era sempre stato infermo. Quando si sentiva meglio, riusciva
appena a reggersi sulle grucce, in modo da andare su e giù un paio di volte nella misera stanzetta:
era tutto quel che poteva fare. Durante pochi giorni d'estate i raggi del sole arrivavano per una
mezz'oretta sino ai suo bugigattolo. Allora il povero ragazzo stava lì seduto a godersi il calore del
sole, ed a guardarsi, a traverso le scarne manine che teneva stese davanti al viso, il sangue rosso che
circolava. In quei giorni si diceva «Oh, oggi il piccino è stato fuori!» La foresta, nella sua splendida
verzura primaverile, egli la conosceva soltanto perchè il figlio di un vicino, quando la quercia
metteva le fronde nuove, gliene portava i primi ramoscelli. Ed egli teneva un ramoscello sul capo, e
sognava di riposare sotto una quercia, tra lo splendore del sole e il canto degli uccelli. Un giorno di
primavera, il ragazzo del vicino gli portò anche un fascio di fiori di campo, tra i quali, per caso, ce
n'era uno con le radici. E questo fu piantato in un vaso, e posto sulla finestra, presso al suo lettino.
Si vede che il fiore era stato piantato da una mano fortunata, perchè attaccò, buttò nuovi germogli e
ogni anno mise i suoi bocci. La pianticella rappresentava per il piccolo malato il più bel giardino;
era tutto il suo tesoro su questa terra. Egli l'annaffiava, ne aveva ogni cura e badava che godesse
sino all'ultimo quei pochi raggi di sole che arrivavano al basso finestrino. Il fiore cresceva persino
nei sogni del bambino, perchè cresceva per lui solo, per lui solo spandeva il tenue profumo ed
allietava la vista. Ed al fiore volse egli il viso al momento della morte, quando il Signore lo chiamò.
— Ora, è un anno ch'egli è vicino al Signore, ed un anno rimase il fiore sul davanzale della finestra,
40 Novelle Hans Christian Andersen
105
dimenticato; per ciò la pianta s'è disseccata, ed al momento dello sgombero fu gettata in istrada con
le spazzature. E quest'è il fiore, il povero fiore secco, che abbiamo preso nel nostro mazzo, perchè
ha dato più gioia di quanti fiori di lusso sieno nel giardino di una regina.»
«Ma come sai tutte queste cose?» — domandò il bambino, che l'Angelo portava su in cielo.
«Se le so!» — disse l'Angelo: «Le so, perchè ero io il piccolo infermo, che camminava con
le grucce! Pensa se non conosco il mio fiore!»
Il bambino spalancò tanto d'occhi e guardò il viso raggiante e lieto dell'Angelo, ed in
quell'istante si trovarono in Cielo, dov'è eterna gioia e beatitudine. Il Signore si strinse al cuore il
bambino morto, e allora gli spuntarono le ali, come all'altro Angelo, e si presero per mano, e
volarono insieme. Il Signore si strinse al cuore tutti i fiori, ma baciò soltanto il povero fiorellino di
campo, il fiorellino secco, ed allora esso ebbe voce e potè cantare con tutti gli Angeli, i quali volano
intorno al Signore, alcuni vicino vicino a Lui, altri in giri più ampii intorno ai primi, sempre
allargandosi in cerchio sino all'infinito, ma tutti egualmente beati. E tutti cantavano, grandi e
piccini; cantava il bambino buono, beato ora egli pure, cantava il povero fiore di campo, il fiore
secco ch'era stato buttato tra le spazzature del vicoletto buio.
40 Novelle Hans Christian Andersen
106
LE CORSE
Si era istituito un premio per il miglior corridore; anzi, due premii, uno grande e uno
piccolo, per i due migliori corridori, — e non in una gara soltanto, ma durante tutto un anno.
«Il primo, l'ho avuto io!» — disse la Lepre: «Un po' di giustizia ci ha da essere, quando si
hanno parenti ed amici nella Giurìa. Ma che il secondo sia stato aggiudicato alla Lumaca, la
considero quasi un'offesa personale fatta a me!»
«No!» proclamò il Palo dello Steccato, che aveva assistito alla distribuzione dei premii: «Va
tenuto conto anche dello sforzo e della perseveranza. Molte persone serie l'hanno detto, ed io lo
comprendo benissimo. Certo, la Lumaca ci ha impiegato metà dell'anno, ad arrivare di là dalla
soglia dell'uscio; ma s'è fatta anche male: dalla furia, s'è rotta il femore. Ha messo tutta se stessa nel
suo compito, ed ha corso con la casa in ispalla! Tutto ciò le fa molto onore: ed ecco perchè ebbe il
secondo premio.»
«Mi pare che avrebbero però potuto prendere in considerazione anche me!» — disse la
Rondine: «Non credo ci sia alcuno più rapido di me nel volare, sopra tutto nell'impeto dello slancio;
e quanti viaggi non ho fatti? Lontano lontano, via di qui, via di qui, via di qui!...»
«Sì, e questo è appunto quel che ti nuoce,» disse il Palo dello Steccato: «Ti piace troppo di
mutar paese. Quando qui incomincia a fare un po' di freddo, ecco che subito ti prende la smania di
girare il mondo. Non sai che sia amor di patria, tu! Ecco perchè non possono prenderti in
considerazione.»
«Ma se restassi tutto l'inverno nella giuncaia?» — domandò la Rondine: «Mettiamo, per
esempio, che dormissi tutto l'inverno: credi che allora me ne terrebbero conto?»
«Porta un certificato del Giunco di Giuncaia, il quale dica che hai dormito in patria tutto
l'inverno: certo che te ne terranno conto!»
«Io meritavo il primo premio, non il secondo,» — disse la Lumaca: «Una cosa, intanto è
certa: che la Lepre non corse se non per pura vigliaccheria, perchè le pareva sempre che a tardare ci
fosse pericolo. Io, in vece, feci della mia corsa lo scopo della mia vita; e sono divenuta invalida in
servizio. Se qualcuno doveva avere il primo premio, ero io. Ma non solleverò questioni per ciò: già,
chiacchiere e vanterie non son mai state roba per me; le disprezzo anzi!»
E la Lumaca sputò, in atto di grande alterigia.
«Posso affermare con giuramento, che ogni premio (o, almeno, il mio voto per ogni premio,)
non fu dato se non dopo matura riflessione!» — notò il vecchio Segnale della Riserva di Caccia al
confine del bosco, il quale aveva fatto parte anche lui del Collegio della Giurìa: «Io procedo sempre
con la dovuta circospezione, con ordine e a base di calcolo. Già undici volte ho avuto l'onore di
assistere alla distribuzione dei premii e di dare il mio voto; mai, però, prima d'oggi mi era riuscito di
far prevalere la mia opinione. Ho sempre seguìto nella votazione l'ordine alfabetico. Siatemi cortesi
di un po' d'attenzione, e vi spiego subito come tutto proceda da un primo principio. Questa è la
dodicesima votazione, dunque, e la dodicesima lettera dell'alfabeto è L, non è vero? Il primo premio
andava dunque dato alla Lepre. Sulla stessa lettera L, chi veniva subito dopo la Lepre? la Lumaca; e
alla Lumaca fu per ciò aggiudicato il secondo. La prossima volta toccherà alla lettera M. Bisogna
far tutto con ordine e a base di calcolo: e, sopra tutto, bisogna partire da un principio stabilito.»
«Veramente, io avrei dato il voto a me stesso, senza esitare, se non fossi stato fra i Giurati,»
— disse il Mulo, che aveva fatto parte del Comitato. «Non bisogna soltanto considerare la rapidità
dell'andatura; ma anche tutte le altre qualità: per esempio, il carico che il candidato è capace di
tirare. E nemmeno avrei dato singolare importanza a questo, nel caso presente; nè alla sagacità della
Lepre nella sua fuga, nè alla furberia con la quale spicca a un tratto un salto da banda, per mettere
gli inseguitori su di una falsa traccia, così che non sappiano più dove si va a nascondere. No! C'è
qualche cos'altro di cui alcuni fanno gran caso, di cui non si può non tener conto. Voglio dire quello
che comunemente si definisce il bello. Ed il bello ho avuto particolarmente a cuore. Ho guardato
agli orecchi della Lepre, così ben formati, così lunghi, ch'è un piacere a vederli: mi pareva quasi di
40 Novelle Hans Christian Andersen
107
rivedere me stesso da piccino. E così ho votato per la Lepre.»
«Oh,» — disse la Mosca: «quanto a me, non amo far discorsi; dico soltanto che delle Lepri
ne ho giunte e passate più d'una. Pochi giorni sono, anzi, ad una ho sfracellato le gambe di dietro.
Stavo per l'appunto sulla vaporiera d'un treno: ci vado tante volte, perchè di là si misura meglio la
propria velocità. Un Leprattino corse per un buon tratto dinanzi al treno: non s'era accorto, vedete,
che c'ero io; ma alla fine fu costretto a darsi per vinto ed a saltare da un lato; e allora la macchina gli
mozzò le gambe posteriori, perchè di sopra c'ero io. Il Leprattino rimase là, ed io me lo lasciai
addietro. Se questo non si chiama vincerlo.... Ma io, sul premio, non ci ho mai contato davvero!»
«A me pare di certo,» — pensò la Rosellina di Siepe, e non lo disse forte, perchè non è
nell'indole sua l'esprimere una opinione, ma non sarebbe stato punto male anche lo avesse fatto: «A
me pare di certo che il Raggio di Sole avrebbe dovuto avere il primo premio ed anche il secondo. Il
Raggio percorre con rapidità meravigliosa l'immensa distanza che è tra il sole e noi; ed arriva con
forza tale, che tutta la natura si desta; ed ha tale bellezza, che tutte le rose si fanno rosse al suo
apparire, ed esalano per lui ogni fragranza. I nostri onorevoli giudici, in vece, pare che non
l'abbiano nemmeno notato. Se fossi io il Raggio, manderei a ciascuno un colpo di sole; ma non
servirebbe che a farli impazzire, e non ce n'è davvero bisogno. Per conto mio,» — pensò la
Rosellina di Siepe «non dico nulla. Sia la pace nella foresta! È una gran bella cosa fiorire, spandere
la propria fragranza, vivere... e rivivere poi nei canti e nelle leggende. Ma il Raggio di Sole durerà
più di tutti noi.»
«In che consiste il primo premio?» — domandò un Vermiciattolo, che aveva dormito sino
allora e giungeva in ritardo.
«Consiste in un biglietto gratuito per un campo di cavoli,» — rispose il Mulo. «L'ho
proposto io quale premio. Poi che s'era deciso di conferirlo alla Lepre, io, quale membro attivo e
riflessivo, volli specialmente considerare il vantaggio di colei che doveva ottenerlo: per la Lepre,
dunque, è provveduto. Quanto alla Lumaca, potrà starsene sullo steccato della cavolaia, al sole, e
leccare il musco; e per di più, è già destinata a far parte del Collegio degli Arbitri nelle prossime
corse. Vuol dir molto avere gente d'ingegno in quello che gli uomini soglion chiamare Comitato.
Debbo proprio dire che mi aspetto buoni resultati per l'avvenire, poi che si è incominciato tanto
bene.»
40 Novelle Hans Christian Andersen
108
LA NONNA
La nonna è molto vecchia, ha tante tante rughe e i capelli tutti bianchi; ma gli occhi brillano
ancora come due stelle; son più belli, anzi, delle stelle, e così dolci, così affettuosi, che il guardare
in fondo ad essi fa bene all'anima. E sa anche le storie più curiose; ed ha un vestito a grandi fiorami,
di una stoffa di seta così pesante, che accompagna ogni movimento con un fruscìo. La nonna sa
tante cose, perchè è vissuta un bel pezzo prima che il babbo e la mamma fossero al mondo; e di
questo puoi star sicuro! La nonna ha un libro di preghiere con certi grandi fermagli d'argento, e
legge spesso nel libro. Tra le pagine, c'è una rosa, schiacciata e secca; non è così bella come le rose
che le stanno dinanzi, nel vaso; e pure essa le sorride più affettuosamente che a quelle, e, tal volta,
sì, le vengono anche le lacrime agli occhi. Perchè guarda a quel modo il fiore appassito dentro al
vecchio libro? Lo sai tu? Ogni volta che la nonna lascia cadere una lacrima sul fiore, il colore torna
fresco, la rosa si rialza ed il profumo riempie tutta la stanza; e allora le pareti si squarciano, come
fossero veli di nebbia, e tutt'intorno ecco apparire il bosco verde, lo splendido bosco, dove il sole
brilla tra le foglie; è la nonna... sì, è la nonna, ma giovane giovane, una cara giovinetta coi riccioli
biondi, con le guance rosee e rotonde, bella e graziosa — nessuna rosa è più fresca; e pure gli occhi,
i begli occhi dolci e luminosi, son sempre gli stessi. A lato le sta un uomo, forte, bello e giovane;
egli le porge la rosa ed ella sorride... La nonna non sorride più così ora. Il sorriso le solleva un
istante le labbra... È già svanito. Le passano ora dinanzi molte figure, molti pensieri... Il bel giovane
è sparito, e la rosa è nel libro di preghiere; e la nonna... ecco là di nuovo la vecchia signora, che
guarda il fiore appassito dentro al libro.
La nonna ora è morta. — Era seduta nella sua poltrona, e raccontava una magnifica novella,
lunga lunga. «E adesso la storia è finita,» — disse, «ed io sono molto stanca; lasciatemi riposare un
poco...» Si appoggiò all'indietro, sospirò dolcemente, e si addormentò. Ma il sonno divenne sempre
più e più quieto; il viso era pieno di gioia e di pace: parve che lo sfiorasse un raggio di sole... — e
poi dissero ch'era morta.
Fu messa in un feretro nero, coperta d'un lenzuolo candido: era bella, e pure gli occhi erano
chiusi, ma tutte le rughe erano sparite, e la bocca sorrideva. I capelli, bianchi come l'argento,
inspiravano reverenza, e l'aspetto della morta non metteva per nulla paura: era pur sempre la cara
nonna, tanto tanto buona. Il libro di preghiere le fu posto sotto al capo, com'ella aveva desiderato, e
nel vecchio libro rimase la rosa. Così la nonna fu sepolta.
Sulla tomba, presso al muro del cimitero, fu piantato un rosaio; ed il rosaio fiorì e gli
usignuoli venivano su quello a cantare; e dalla chiesa vicina si sentiva l'organo suonare gl'inni più
belli, quelli che erano nel libro, sotto al capo della morta. La luna splendeva sopra la tomba, ma la
morta non usciva mai, non si faceva mai vedere: qualunque bambino avrebbe potuto andarci di
notte senza paura, a cogliere una rosa, presso al muro del cimitero. Un morto solo ne sa molto più di
tutti noi vivi presi insieme; e sa l'angoscia che ci procurerebbe una sua apparizione. I morti sono
migliori di tutti noi; e per ciò non vengono. Sopra la cassa sta la terra, e terra sta dentro la cassa. Il
libro di preghiere, con tutte le pagine, è polvere; e polvere è la rosa, con tutte le sue memorie. Ma
sopra la terra fioriscono nuove rose; sopra, canta l'usignuolo e suona l'organo; e si pensa molto
spesso alla nonna, dai dolci occhi sempre giovani. Gli occhi non muoiono. I nostri rivedranno un
giorno la nonna, giovane e bella com'era allora, quando baciò per la prima volta la fresca rosa rossa,
che ora è polvere dentro alla tomba.
40 Novelle Hans Christian Andersen
109
PENNA E CALAMAIO
C'era una volta un Calamaio sopra un tavolino, nella cameretta d'un Poeta; e qualcuno,
guardandolo, disse un giorno: «Fa meraviglia pensare a tutto quello che può venir fuori da un
calamaio. Chi sa che ne uscirà ora? Davvero ch'è meraviglioso!»
«Sì, certo!» disse il Calamaio: «Pare impossibile: lo dico sempre anch'io!» — e si rivolse
alla Penna ed agli altri oggetti che stavano sopra al tavolino, abbastanza vicini per udirlo: «È
meraviglioso pensare che infinità di cose vengano fuori da me: pare proprio incredibile. E dire ch'io
stesso non so che cosa uscirà tra poco, quando l'uomo ricomincerà ad attingere da me! Una mia
gocciola sola basta per mezza pagina di carta: e che cosa non può stare in mezza pagina? Sono
davvero straordinario! Da me procedono tutte le opere del Poeta, tutte quelle creature vive, che la
gente si figura di avere incontrate per davvero, tutti i più profondi sentimenti, e tutto l'umorismo, e
tutte le smaglianti pitture della natura. Io stesso non so capire come sia, perchè di queste cose non
m'intendo punto; ma tutto vive dentro di me. Da me uscirono ed escono in frotta le vaghe fanciulle,
i prodi cavalieri sui focosi destrieri, e tutte le sirenette e gli elfi e gli anitroccoli e gli usignuoli e le
rose, e non so che altro ancora. E pure, vi assicuro, io non ne so nulla e nemmeno ci penso.»
«Qui, tu l'hai detta giusta!» esclamò la Penna: «Tu non pensi niente affatto; perchè se tu
pensassi, comprenderesti che non fai altro se non fornirmi la fluidità. Tu fornisci il mezzo perchè io
possa mostrare sulla carta quello che ho dentro, e quello che voglio mettere in luce: ma la penna
scrive. Di questo nessun uomo dubita; e in verità che molti uomini non hanno più intelletto di
poesia d'un vecchio calamaio!»
«Tu hai poca esperienza ancora!» — rispose il Calamaio: «Sei in servizio appena da una
settimana, e sei già logora. T'immagini forse d'essere tu il Poeta? Non sei che una serva; e prima che
venissi tu, ne ho conosciute molte della tua condizione, alcune della famiglia delle oche ed altre
venute da una fabbrica d'Inghilterra. Conosco la penna d'oca e quella d'acciaio. Ne ho avute molte al
mio servizio e molte altre ancora ne avrò, quando verrà l'uomo che si affatica tanto per me e scrive
tutto quello che da me deriva. Mi basterebbe sapere che cosa trarrà fuori da me la prossima volta!»
«Pentolo da inchiostro!» — schizzò la Penna stizzita.
La sera, tardi, il Poeta ritornò a casa. Era stato ad un concerto, dove aveva udito un violinista
famoso, ed era entusiasta di quella mirabile esecuzione. L'artista aveva cavato una meravigliosa
ricchezza di suoni dallo strumento: tal volta, sembravano gocciole d'acqua cadente, perle sgranate in
bacili d'argento, o canti d'augelli gorgheggianti in coro; tal altra, in vece, i suoni parevano gonfiarsi
come la raffica del vento tra gli abeti. Al Poeta sembrava di sentire il pianto del suo proprio cuore,
ma un pianto melodioso, come un canto dolcissimo di donna. Non solo le corde, ma le fibre tutte
dello strumento sembravano animarsi. Ah, che stupenda esecuzione! E sebbene il pezzo fosse
difficilissimo, l'arco scivolava naturalmente, quasi per gioco, sulle corde; si sarebbe detto che
chiunque potesse fare altrettanto. Il violino sembrava sonare da sè, e spontaneamente pareva
muoversi l'arco: pareva facessero tutto tra loro due; e l'uditorio dimenticava il maestro che li
guidava, infondendo loro anima e spirito. Il maestro era quasi dimenticato; ma egli, il Poeta, lo
ricordò e ne scrisse il nome, e diede forma ai pensieri che gli aveva inspirati.
«Che sciocchi sarebbero violino e archetto, se menassero vanto dell'opera loro! E pure noi,
uomini, commettiamo sovente simile follia: poeta, artista, scienziato, generale — tutti noi facciamo
altrettanto, vantando l'opera nostra, mentre non siamo se non gli strumenti di cui l'Onnipotente si
serve. A Lui solo sia gloria! Noi di nulla possiamo andar superbi!»
Sì, questo scrisse il Poeta; lo scrisse in forma di parabola, ed intitolò la parabola: «Il Maestro
e gli Strumenti.»
«Questa viene a te, caro!» — disse la Penna al Calamaio, quando rimasero soli di nuovo.
«Gli hai sentito legger forte quello che io ho scritto?»
«Sì, quello che io t'ho dato da scrivere!» — ribattè il Calamaio: «Una buona allusione per te,
per la tua presunzione. Che tu non abbia nemmeno a capire che ti si mette in canzonella! E pure
40 Novelle Hans Christian Andersen
110
questa frecciata mi è proprio venuta su dal fondo del cuore. Almeno delle mie satire, saprò, spero,
dove vanno a parare.»
«Pozzo nero!» — gridò la Penna.
«Scopa da scrivere!» — rimbeccò il Calamaio.
Tutti e due erano convinti d'aver risposto bene all'insulto; e quella d'aver risposto a dovere è
sempre una convinzione piacevole, sulla quale si può dormir tranquilli. Infatti, tutti e due si
addormentarono: ma il Poeta non dormiva. I pensieri sorgevano dall'intimo suo, come le note del
violino, cadevano come perle, urlavano come raffiche di vento a traverso la foresta: in quei pensieri
egli chiariva a se stesso il proprio cuore, e vi coglieva un raggio dell'Eterno Maestro.
A Lui solo tutta la gloria!
40 Novelle Hans Christian Andersen
111
L'ULTIMA PERLA
Era una casa ricca, una casa felice. Tutti, padroni e domestici e amici di casa, erano contenti
ed allegri. Quel giorno, un erede era nato — un figlio maschio; e mamma e bambino stavano
benone.
La lampada, nella bella camera da letto, era velata a mezzo; pesanti tende di seta preziosa
pendevano alle finestre, chiuse accuratamente; il tappeto era folto e morbido come il musco: tutto
invitava al sonno, al riposo che ristora le forze. Nemmeno l'infermiera aveva saputo resistere
all'invito, e infatti s'era addormentata: niente di male, del resto, poi che tutto andava per il meglio, e
tutto era contentezza.
Lo Spirito ch'era a guardia della casa stava a capo del letto: sopra il bambino, che riposava
sul petto della mamma, era stesa come una rete di stelle scintillanti, — una magnificenza: ciascuna
era una perla della felicità. Tutte le buone fate della vita avevano portato il loro dono al neonato; qui
brillava la salute, lì la gioia, la ricchezza, l'amore; tutto, in somma, quel che di meglio possono
desiderare gli uomini sulla terra.
«Tutto fu portato e regalato al piccino!» — disse lo Spirito della casa.
«No!» — esclamò improvvisamente una voce, vicina vicina: era la voce del buon Angelo
Custode del bambino: «Una Fata ancora non ha portato il suo dono; ma lo porta, lo porta di certo; se
non subito, di qui a qualche anno. L'ultima perla manca ancora!»
«Manca? Qui nulla deve mancare! E se è così, andiamo a cercarla, la Fata possente: andiamo
da lei!»
«Oh, viene, viene di certo! Non dubitare: la sua perla non manca mai per compire la
corona.»
«Dove abita essa? Qual'è la sua patria? Dimmelo, ed io andrò a prendere la perla!»
«Lo vuoi proprio?» — disse il buon Angelo del bambino: «Ti condurrò a lei, in qualunque
luogo possa essere. Non ha posto fisso: va nel castello dell'Imperatore come nella capanna del più
misero contadino, e non passa accanto ad alcun uomo mai, senza lasciargli un ricordo; a tutti porta
il suo dono, che può esser tal volta un mondo, tal volta un balocco! Anche a questo bimbo verrà,
prima o poi, la Fata possente. Ma andiamo pure, andiamo a prendere la perla, l'ultima perla che
manca al tesoro.»
Si presero per mano, e volarono insieme verso il luogo ch'era per il momento ricetto della
Fata.
Era una grande casa, tutta corridoi oscuri e stanze vuote, molto silenziosa; una fila di finestre
era aperta, sì che l'aria fredda vi penetrava movendo le lunghe tende candide, ch'erano tutte
abbassate.
Nel mezzo di una stanza stava una bara scoperchiata; e nella bara riposava il cadavere di una
signora ancor giovane; era coperta delle più belle rose fresche, così che non si vedevano se non le
sottili mani congiunte ed il nobile viso, illuminato dalla morte con l'alta pacata serenità della
rassegnazione in Dio.
Vicino alla cassa, stavano il marito ed i figliuoli, un branco di figliuoli, (il più piccino era in
collo al babbo,) e tutti davano alla mamma l'ultimo saluto. L'uomo le baciò la mano, la mano cara,
che ora sembrava una foglia appassita, e prima s'era tanto affaccendata, tanto affaticata per tutti
loro, piena di energia e di tenerezza. Grosse lacrime, amare amare, cadevano in larghe gocciole a
terra; ma nessuno disse una parola. Il profondo silenzio all'intorno racchiudeva in sè un mondo di
dolore. In silenzio, soffocando i singhiozzi, si allontanarono.
C'era lì una candela accesa; la fiamma si agitava, mossa dall'aria; nessuno ne smoccolava il
lungo stoppino fumoso. Entrò certa gente di fuori: misero il coperchio sopra la morta, e vi
picchiarono i chiodi; i colpi di martello risuonarono nella stanza e per i lunghi corridoi, e
penetrarono dolorosamente in quei poveri cuori sanguinanti.
«Dove mi meni?» — domandò lo Spirito della casa fortunata: «Qui non ci stanno Fate, che
40 Novelle Hans Christian Andersen
112
abbiano perle da mettere tra i migliori doni della vita!»
«In quest'ora sacra, la Fata è proprio qui!» — disse il buon Angelo, e additò il vano di una
finestra. Là, quand'era in vita, stava la mamma, in mezzo ai fiori ed ai quadri, dinanzi al suo
tavolino da lavoro; là, dov'ella stava come la benedetta fata della casa, sorridendo al marito, ai
bambini, alle amiche, e della casa era il raggio di sole, il cuore, tutto il sostegno, là stava ora una
donna straniera, con una lunga veste di seta. Era la Fata del Dolore, signora oramai della casa: era
lei ora la mamma in luogo della morta... Una lacrima ardente le cadde in grembo e si tramutò in
perla, e risplendette di tutti i colori dell'arcobaleno. L'Angelo la prese, e la perla mandò un
luccichìo, come stella iridata di sette splendori.
«Ecco la perla dell'afflizione, l'ultima, quella che non può mancare e dà risalto al fulgore ed
alla purezza delle altre. Vedi? ha lo splendore dell'arcobaleno, che congiunge la terra al cielo. Per
ognuno dei nostri cari, che la morte ci rapisce, abbiamo in cielo un amico di più, verso il quale
s'alza il nostro desiderio. Dalla notte di questa terra, noi guardiamo su alle stelle, dov'è il
compimento, la liberazione. Osserva bene questa perla del dolore: dentro ad essa, stanno ripiegate le
ali che ci trarranno fuori di qui, le ali che ci porteranno su, in alto.»
40 Novelle Hans Christian Andersen
113
NEI MARI ESTREMI
Due grandi navi erano state mandate verso il Polo Nord, per verificare e stabilire i confini
delle ultime terre, che si allungano lassù nel mare, e per esplorare sin dove fosse dato agli uomini di
giungere. Già da un anno e un giorno lottavano per aprirsi una via tra la nebbia e i ghiacci, esposte a
pericoli, a fatiche d'ogni sorta. Ed ora l'inverno era incominciato, il sole scomparso, e per molte e
molte settimane non avrebbero avuto che notte continua. All'intorno tutto appariva come un unico
pezzo di ghiaccio; e nel ghiaccio le navi stavano come murate; la neve era alta alta, e nella neve
appunto erano scavate certe capanne, in forma d'alveari, alcune grandi come le antichissime tombe
nordiche, altre appena quanto bastava a contenere da due a quattro uomini. Non era buio, però; le
luci del Settentrione fiammeggiavano rosse e turchine, formando quasi un eterno immenso fuoco
d'artificio, e la neve scintillava così da tramutare la notte in un lungo crepuscolo pieno di lampi.
Nelle ore più chiare, venivano a frotte gli indigeni, curiosi a vedere nelle loro vesti di pelli villose,
sulle slitte, formate anch'esse da pezzi di ghiaccio. Portavano grandi carichi di pelli, per riparare le
capanne di neve con grossi soffici tappeti. Le pelli servivano anche da coperte e da materasse,
quando i marinai si coricavano sotto ai loro tetti di neve, mentre fuori la neve scricchiolava e tutto
all'intorno gelava, come qui non ne abbiamo un'idea, nemmeno nel cuore del più rigido inverno. Nei
nostri paesi, era ancora autunno; ed i marinai pensavano per l'appunto a questo, ai raggi del nostro
sole, alle foglie ingiallite o rossastre dei nostri alberi. L'orologio diceva ch'era sera e tempo di
riposare, ed in una capanna di neve, due marinai stavano già per coricarsi. Il più giovane aveva con
sè il suo maggiore, il suo più prezioso tesoro, quello che la nonna gli aveva dato al momento della
partenza: la Bibbia. Ogni sera il libro posava sotto al suo guanciale; sapeva, da bambino in su,
quello che c'era dentro; ogni giorno ne leggeva qualche linea, e spesso, mentr'era coricato nel suo
giaciglio, gli tornava consolante alla mente la Santa Parola, là dove dice: «Se io tolgo le ali
dell'aurora e mi spingo all'estremo del mare, colà pure mi guida la Tua mano e la Tua destra mi
sostiene»19.
E su queste parole di verità gli occhi si chiudevano, il sonno veniva, e venivano i sogni,
manifestazioni di Dio nello spirito. Pur nel riposo del corpo, durava nell'anima la vita. Ed egli
sentiva questa vita: era come se fluttuassero nell'aria, all'intorno, vaghe melodie dolcissime, da
lungo tempo familiari al suo orecchio. Una brezza soave, come tiepida di sole, lo avvolgeva; e dal
suo giaciglio vedeva illuminarsi tutto, come se la volta di neve si aprisse e ne piovessero fasci di
luce. Egli alzava il capo: quel candore abbagliante non era di neve, non veniva dalle pareti o dalla
volta: veniva dalle grandi ali d'un Angelo; ed egli intendeva lo sguardo nel volto soave e luminoso
di lui. L'Angelo sorgeva fuor dalle pagine della Bibbia, come dal calice d'un giglio; allargava le
braccia... e le pareti della capanna di neve cadevano, squarciate, come leggeri veli di nebbia. Le
verdi pianure, le colline della patria, con i boschi ingialliti e rosseggianti, si stendevano all'intorno,
nel tiepido sole d'una bella giornata autunnale. Il nido della cicogna era vuoto, ma le piccole mele
rosse pendevano ancora dai meli selvatici, sebbene le foglie fossero già cadute. Le coccole
rosseggiavano per tutto, e lo storno cantava nella gabbietta verde, sulla finestra della fattoria, laggiù
laggiù, dov'era il cuore della patria, la casa. Lo stornello fischiava, com'egli, quand'era a casa, gli
aveva insegnato; e la nonna gli metteva tra le sbarre della gabbia i pippolini di centocchio, com'egli,
il figlio del suo figliuolo, soleva sempre fare... quand'era a casa. La figlia del fabbro ferraio, così
giovane, così bella, che stava alla fonte ad attingere, salutava la nonna con un cenno del capo; e la
nonna salutava e faceva vedere una lettera, venuta di lontano lontano. Proprio quella mattina la
lettera era arrivata, dai gelidi paesi nordici vicini al Polo, dove il nipote si trovava, nelle mani di
Dio. Le due donne ridevano e piangevano, ed egli, che di tra il ghiaccio e la neve, sotto le ali
dell'Angelo, in ispirito vedeva e sentiva tutto ciò, rideva e piangeva con esse. Leggevano ad alta
(19) Salmi, CXXXIX, 8-9.
40 Novelle Hans Christian Andersen
114
voce la lettera e ci trovavano le parole della Bibbia: «...pur nei mari estremi, la Tua mano mi guida,
mi sostiene la Tua destra!»
Un dolce salmeggiar di preghiere, accompagnato dall'organo, si diffuse all'intorno; e
l'Angelo chiuse lentamente le ali ravvolgendone il dormente, come d'un velo: era la fine del sogno.
L'oscurità regnò di nuovo nella capanna di neve; ma la Bibbia era sotto il capo del marinaio, e la
Fede e la Speranza nel suo cuore. Dio era con lui e con lui era la patria... pur nei mari estremi.
40 Novelle Hans Christian Andersen
115
LA GARA DI SALTO
La pulce, la cavalletta e la salterella vollero un giorno vedere chi saltasse più alto, e per ciò
invitarono alla gara il mondo intero, e chiunque altri volesse venirci. Bisogna dire il vero: quelle che
là s'eran date convegno erano tre saltatrici provette.
«Colei che salterà più alto,» — disse il Re, «sarà la sposa del Reuccio, perchè sarebbe
vergogna scomodare queste signorine per nulla.»
La pulce si presentò la prima; aveva modi assai cortesi, e salutò da tutte le parti: si vedeva
subito come avesse in sè sangue di damigella; e poi, era sempre vissuta nell'intimità degli uomini, e
ciò, naturalmente, fa molto.
Poi si fece avanti la cavalletta: certo, era più pesante, ma aveva un personale snello e si
presentò in una divisa tutta verde, nella quale pareva nata fatta, tanto la portava con disinvoltura;
per giunta, si vantava di discendere da un'antichissima famiglia dell'Egitto, la quale laggiù era
tenuta in grande considerazione. Era stata presa in campo aperto e messa in una casina formata di
carte da gioco, una casina di tre piani, fatta tutta di re, di regine e di fanti, e con le figure volte
all'indentro. La casina aveva anche le sue brave porte e le finestre tutte intagliate nelle carte di
cuori. «Io canto così bene,» — raccontò essa, «che sedici grilli della nostra famiglia, i quali da
bimbi in su non han fatto altro che cantare, e pure non son mai riusciti ad avere una casa di carte da
gioco, a sentirmi son divenuti ancora più magri, dalla rabbia.»
Tutt'e due, la pulce e la cavalletta, vantavano così, in varii modi, il proprio valore, e tutt'e
due si reputavano in diritto di contare senz'altro sulle nozze principesche.
La salterella non diceva niente: la gente era dunque tanto più convinta che pensasse molto; e
quando il cane di guardia l'ebbe annusata, potè farsi garante ch'ell'era un balocco di buona famiglia,
parente del nostro misirizzi e del saltamartino; ma parente lontana, com'è lontana la Danimarca
dall'Italia. Tutti i bambini di Copenaghen sanno che la salterella si fa con l'osso del petto di un'oca,
spolpato e ben ripulito, come i nostri sanno che il saltamartino si fa con un guscio di noce. Il
vecchio consigliere, il quale, per avere sempre perseverato nel silenzio, s'era guadagnato tre
decorazioni, affermava di sapere per sicuro ch'ella avesse il dono profetico; dal suo dosso, si poteva
capire se l'inverno avesse ad essere rigido o mite, — cosa, che non si può vedere, per esempio, dal
dosso degli uomini che fanno i lunarii.
«Io non dico nulla!» — dichiarò il vecchio Re: «Vado per la mia strada e penso con la mia
testa.»
E la gara incominciò. La pulce saltò tanto alto, che nessuno riuscì più a vederla; e allora
pretesero che nemmeno avesse saltato: ma questa fu una vile calunnia.
La cavalletta non saltò che la metà così alto; ma andò per l'appunto a schizzare sulla faccia
del Re; e questi disse ch'era una sgarbata.
La salterella stette a lungo in silenzio, riflettendo, tanto che alla fine si credeva da tutti che
nemmeno sapesse saltare.
«Pur che non si senta male!» — fece il cane da guardia; e tornò ad annusarla per amore
dell'osso d'oca.
Trrrac!A un tratto, spiccò un piccolo salto di traverso... e andò a posarsi sulle ginocchia del
Reuccio, il quale stava seduto su di una seggiolina bassa, tutta d'oro.
E il Re disse: «Il salto più alto è infatti quello che arriva sino al mio figliuolo, e qui sta la
vera finezza; ma per capirlo, ci vuol testa, e la salterella ha mostrato di averne. La salterella ha la
testa a posto.»
E così andò sposa al principe.
«Io, però, son saltata più alto!» — disse la pulce, per consolarsi: «Ma è tutt'una! Se il
Reuccio vuole sposarsi quel brutto osso spolpato, buon pro gli faccia! Io sono saltata più alto, ma,
naturalmente, per far figura agli occhi del mondo, bisogna esser gravi!»
E la pulce andò all'estero ad arruolarsi: anzi, corse poi voce che fosse uccisa.
40 Novelle Hans Christian Andersen
116
La cavalletta andò a mettersi sul margine di un fosso, dove abitavano certe raganelle sue
amiche; insieme ragionarono del modo in cui vanno le faccende di questo basso mondo; e anch'esse
dicevano: «Cre-cre-credete: più s'è gre-gre-grevi, più s'ha cre-cre-credito!» Su questo tema
cantarono la malinconica monotona canzone, dalla quale abbiamo cavata la nostra storia. E se la
storia non fosse stampata, potrebbe anche essere una bugia.
40 Novelle Hans Christian Andersen
117
IL LINO
Il lino era tutto in fiore: sai che ha certi bei fiorellini azzurri, molli come le ali di una tignola
ed ancora più fini. Il sole lo illuminava; i nuvoloni di pioggia, di tratto in tratto, lo annaffiavano; e
questo gli faceva bene, come fa bene ai bambini il loro bel bagno, e, dopo il bagno, il bacio della
mamma. Dopo, sembrano molto più belli; e più bello diveniva anche il lino.
«La gente dice ch'è un piacere vedermi,» — sussurrava: «sono già molto alto, e diverrò una
magnifica pezza di tela. Ah, come sono felice! Nessuno al mondo è più felice di me. Sto benone, ho
un bell'avvenire... Che allegria fa il sole! Che piacere fa la pioggia, e come ristora! Ah, sono proprio
felice, più felice di tutti!»
«Sì, sì,» — dissero i pali dello steccato: «tu non conosci il mondo, ma noi sì, sappiamo dove
abbiamo i nodi!» — e scricchiolarono lamentevolmente:
Cri-crac-cri! Cri-crac-cri!
La canzon finisce qui.
«No, che non finisce!» — disse il lino: «Il sole splenderà anche domani, e la pioggia fa tanto
bene... Mi vedo crescere, mi sento tutto in fiore: chi più felice di me?»
Ma un giorno venne certa gente, che prese il lino per il ciuffo e lo strappò di terra con le
radici e tutto: ah, che male! Poi fu messo nell'acqua, come se volessero affogarlo; e subito dopo nel
fuoco, come volessero arrostirlo: una cosa terribile!
«Non si può mica andar sempre bene a questo mondo!» — disse il lino: «Qualche cosa
bisogna pur patire, se si vuol imparare!»
Ma la andò di male in peggio. Il lino fu macerato, battuto e scosso, franto, mondato e
maciullato. Sapeva appena come fossero chiamate le operazioni che dovette subire. Lo misero sul
filatoio, e vrrr! vrrr! vrrr! — non c'era verso di raccogliere nemmeno i proprii pensieri.
«Sono stato troppo felice!» pensava, in mezzo alle sue pene: «Bisogna esser grati del bene
che si è avuto in giovinezza. Esser grati, grati, grrr...» — e continuò a ripeterlo sin che fu messo sul
telaio, e divenne una magnifica pezza di tela. Tutti i fusti del lino, tutti sino all'ultima fibra, furono
adoperati per fare una sola pezza.
,«Ah, che meraviglia! Non l'avrei mai creduto! Come son sempre fortunato io! Sì, i pali
dello steccato la sapevano lunga davvero col loro
Cri-crac-cri! Cri-crac-cri!
Ma se la canzone non finisce nemmeno qui! Chè, anzi, comincia ora. Ah, è una cosa
meravigliosa!
Se ho sofferto, sono anche riuscito a qualche cosa: sono più felice di tutti al mondo! Mi
sento così forte e soffice, mi vedo così bianco e lungo! È ben altro questo, che sentirsi una povera
pianticella, sia pure in pieno fiore! Nessuno si prende veramente cura di voi, e non avete acqua se
non quando piove. Ora sì, sono ben custodito! La domestica mi volta ogni mattina; ed ogni sera mi
annaffiano con l'annaffiatoio, sicchè faccio regolarmente il mio bravo bagno. La moglie del sindaco
ha fatto un gran discorrere su di me ed afferma che non c'è pezza di tela migliore in tutto il paese.
Davvero che più felice di così non potrei essere!»
La tela fu portata in casa e capitò sotto le forbici. E taglia, e lacera, e buca e ribuca con gli
aghi, (così andò, nè fu certo un piacere!) della tela furono fatti dodici capi di biancheria — di quegli
oggetti, di cui non si dice volentieri il nome in conversazione, ma di cui nessuno fa senza; — e ne
furono fatti proprio dodici.
«Oh, ora finalmente son divenuto qualche cosa! Era questo il mio destino. Sì, ed è un
destino benedetto. Ora servo a qualche cosa, sono di qualche utilità nel mondo: e così bisogna far
40 Novelle Hans Christian Andersen
118
tutti, perchè in ciò consiste la vera gloria. Siamo divenuti, è vero, dodici pezzi; ma tutti eguali, però,
e siamo tutt'uno poi che siamo una dozzina. Ah! che gioia!»
Passarono gli anni, e alla fine non ne poterono più.
«Una volta o l'altra, già, bisogna fare una fine!» — disse ciascun pezzo: «Avrei voluto
resistere ancora un poco, ma non si deve pretendere l'impossibile!» E allora furono stracciati in
cenci e brandelli, e credettero, naturalmente, che fosse proprio finita per loro, perchè furono
sminuzzati, tritati, macerati, bolliti... Ah, non avrebbero saputo dire nemmeno essi quante ne
dovettero passare... Ed ecco che un bel giorno divennero carta, bianca, liscia, finissima!
«Ah, che sorpresa! Che magnifica sorpresa! disse la carta: «Sono anche più fine di prima, ed
ora mi scriveranno sopra! Che cosa non si può scrivere su di me? Che gioia, che gioia davvero
ineffabile!»
Sulla carta furono scritte le più belle novelline, e la gente ci stava attenta attenta, perchè
erano cose buone e gentili, che rendevano gli uomini più savii e migliori; ed era una vera
benedizione questa, che la carta diffondeva in parole.
«Ciò è assai più di quanto io avessi mai potuto sognare, mentr'ero un povero fiorellino
azzurro, nel campo: come avrei potuto immaginare allora di arrivare a tanto, da diffondere tra gli
uomini gioia e sapienza? Io stesso non lo so ben comprendere, e pure è proprio così! Il Signore lo sa
che io, per conto mio, per nulla ci ho contribuito, se non in quanto le mie deboli forze eran costrette
a fare, per tirar avanti. E pure son colmato di gioie e di onori! E ogni volta penso: Ecco che la
canzone è finita davvero! — salgo in vece di un grado. Ora, dovrò certo girare il mondo in lungo e
in largo, perchè tutti mi possano leggere. Oh, dovrò viaggiare senza dubbio! Un tempo, portavo i
miei piccoli fiori azzurri; ora, per ogni fiorellino, ho avuto in cambio un pensiero gentile. Chi più
felice di me?»
Ma la carta non fu mandata a viaggiare per il mondo; fu mandata alla stamperia, dove tutto
quello che c'era scritto fu stampato e riunito in un libro, anzi in molte migliaia di libri; perchè
infinitamente maggiore era, così, il numero delle persone che potevano cavarne utilità e diletto; e se
in vece quella sola carta, sulla quale stava lo scritto, si fosse messa a correre il mondo, si sarebbe
logorata prima d'arrivare a metà strada.
«Sì, sì, questo è infatti il partito più savio!» — pensò la carta manoscritta: «Non mi era
venuto in mente, ma è meglio così! Io resto tranquillamente a casa, e riverita come una vecchia
nonna. Sono io quella su cui fu scritto; su di me scivolarono le parole cadute dalla penna. Io resto
qui ed i libri vanno in giro. Qualche bene ne verrà certo. Ah, come sono contenta, come sono
felice!»
I,a carta fu riunita in un pacchetto e riposta sullo scaffale. «Il riposo è dolce dopo la vita
attiva,» — disse: «e savio è chi ci consiglia di raccoglierci a meditare sull'intimo nostro. Soltanto
ora imparo a veder chiaro nelle ricchezze che ho dentro di me: e la conoscenza di se stessi è il vero
progresso. Ed ora, che altro mi capiterà? Un altro passo innanzi di sicuro, poi che si avanza
sempre!»
Un giorno, tutta la carta fu buttata nel caminetto, perchè bruciasse: non si poteva già
permettere che finisse dal droghiere, per incartocciare il riso o lo zucchero! Tutti i bambini si
misero attorno al caminetto per vedere la fiammata; volevano vedere nella cenere le cento e cento
faville, che sembrano rincorrersi e poi si spengono a un tratto: le faville rappresentano le monachine
che escono dal coro e vanno a letto, e l'ultima l'ultima è la badessa. Tante volte si crede che la
badessa se ne sia già andata, ed ecco in vece che a un tratto salta fuori e corre dietro a tutte le
altre20.
La carta andò sul fuoco, tutta in un pacchetto. Uh! che fiammata! — Uh! Uh! — fece la
carta, e in un momento fu una fiamma sola, che salì così alta, come mai il lino dai piccoli fiori
(20) Nell'originale: «Börnene gik af Skole og Skolemesteren var den sidste» (H. C. Andersens Eventry og
Historier, Kjöbenhavn, C. A. Reitzels Forlag, 1887, vol. I, pag. 398). Le mamme danesi dicono che le faville
rappresentano i bambini che escono di scuola, e l'ultima di tutte è il maestro. Ma le nostre popolari «monachine» furono
consacrate dai graziosi versi di Enrico Panzacchi.
40 Novelle Hans Christian Andersen
119
azzurri s'era potuto alzare, e splendette come mai la bianca tela aveva saputo risplendere. In un
momento, tutte le lettere dello scritto divennero rosse, e tutte le parole ed i pensieri andarono in
fiamme.
«Ora, io salgo diritto diritto sino al sole!» — risuonò una voce in mezzo alla fiamma; e
pareva che cento voci gridassero insieme; e la fiamma andò su su per il camino e uscì dal
fumaiolo... Ma più sottili della fiamma, del tutto invisibili ad occhio umano, si librarono nell'aria
alcune creaturine minuscole, — tante, quanti erano stati i fiorellini del lino. Erano anche più leggere
della fiamma da cui erano nate, e quando questa si spense, e della carta altro non rimase se non la
cenere, ci ballarono sopra ancora un poco: dove posavano il piede si vedevano le orme infocate, ed
erano le piccole scintille rosse, le quali rappresentano le monachine che escono dal coro, con la
madre badessa che viene l'ultima. Era una gioia starle a guardare; e tutti i bambini di casa, davanti
alla cenere spenta, cantarono:
Cri-crac-cri! Cri-crac-cri!
La canzon finisce qui.
Ma i piccoli esseri invisibili dissero in vece: «Mai la canzone finisce, mai; e questo è il più
bello di tutta la storia! E noi lo sappiamo, e per questo siamo più felici di tutti!»
Questo, però, i bambini non poterono sentirlo, nè comprenderlo. E, del resto, non importava:
i bambini non hanno mica da saper tutto!
40 Novelle Hans Christian Andersen
120
LA VECCHIA CASA
C'era una volta, all'angolo di una strada, una casa vecchia vecchia. Aveva quasi trecent'anni;
e il conto era presto fatto, del resto, perchè la data stava scolpita sotto al terrazzino, incorniciata da
un ornato di tulipani e di viticci. Si potevan leggere ancora molte scritte in caratteri antichi, con
interi versi. Sopra ogni finestra, sull'architrave, era scolpito un mascherone, e tutti d'accordo questi
mascheroni facevan certi versacci... Il piano superiore sporgeva assai più innanzi del pianterreno; e
sotto al tetto c'era una grondaia di piombo con un drago. Ma l'acqua piovana, che avrebbe dovuto
uscire dalla bocca, usciva in vece dal ventre del drago, perchè nella doccia c'era un buco.
Tutte le altre case di quella strada erano ancora nuove e linde, con grandi cristalli e muraglie
intonacate di fresco. Si vedeva subito che non volevano avere a che fare con quella vecchia casa.
Forse, tra loro, avranno pensato: «Per quanto tempo ancora dovremo vederci dinanzi quella vecchia
topaia? Dà scandalo a tutta la contrada! Il terrazzo, poi, sporge tanto, che impedisce di vedere dalle
nostre finestre quello che accade in fondo alla via. La gradinata è larga come quella di un castello, e
così ripida, che par che meni in cima ad un campanile. Le inferriate sembrano i cancelli di una
tomba di famiglia, ed hanno persino le borchie d'ottone. Che caricatura!»
Proprio di contro ad essa, stavano alcune casette, più nuove e più linde delle altre, che la
pensavano anch'esse così; ma ad una delle finestre era affacciato un ragazzino, bianco, rosso e
paffuto, con due occhioni vivi e scintillanti, al quale, anzi, la vecchia casa piaceva più delle altre,
tanto alla luce del sole, quanto se la imbiancava la luna. E mentre guardava giù, ai muri, dai quali
l'intonaco era caduto, si divertiva ad immaginare l'aspetto che doveva avere la contrada in antico,
con i balconi sporgenti, e le gradinate, e i frontoni aguzzi: e gli pareva di vedere i soldati con le
alabarde, e le docce delle grondaie che andassero in giro per la città, sotto forma di grifi e di
dragoni.
Era una casa che metteva conto di starla a guardare; ed in essa viveva un vecchio signore, il
quale portava ancora i calzoni al ginocchio, come usava una volta, la giubba coi bottoni di ottone, e
una parrucca, che si vedeva subito ch'era una parrucca. Ogni mattina un vecchio andava da lui, a
ripulire le stanze ed a fare i servizii. Del resto, il signore dai calzoni corti viveva solo soletto nella
vecchia casa. Tal volta, si affacciava ad una finestra e guardava fuori; e il ragazzino lo salutava del
capo, e il vecchio signore salutava il ragazzino; e così fecero conoscenza e divennero amici,
sebbene non si fossero mai detti una parola. Ma di parole non c'è sempre bisogno.
Un giorno il ragazzino sentì dire: «Con tutti i suoi danari, quel povero vecchio qui di contro
deve sentirsi ben solo!...»
La domenica dopo, il fanciullo prese un pezzo di carta, preparò un involtino, e andò all'uscio
della casa antica; e quando vide passare il vecchio che faceva i servizii al signore: — «Sentite,» —
gli disse: «vorreste portare questo involto al vecchio signore che sta di contro a noi? Io ho due
soldatini di stagno: ne ho messo uno qui dentro, e voglio darlo a lui, perchè dicono che deve sentirsi
tanto solo!»
Il domestico parve molto contento; disse: «Sarà servito!» — e portò il soldatino nella
vecchia casa. Più tardi, venne con un'ambasciata, domandando se il signorino non fosse disposto ad
andare a far visita al suo padrone. I genitori diedero il permesso, e fu così che il ragazzo capitò per
la prima volta nella vecchia casa.
Sulla ringhiera della gradinata, le borchie d'ottone scintillavano anche più dell'usato: si
sarebbe detto che volessero far omaggio al piccolo visitatore. E pareva che i trombettieri scolpiti —
perchè sulle porte c'erano proprio due trombettieri, che uscivano dal calice di un tulipano —
soffiassero nelle lunghe trombe con quanto fiato avevano: mai come quel giorno avevano avuto le
gote tanto gonfie. «Teretetè! Teretetè! Vedete che visita c'è!» E la porta si aperse.
Le pareti dell'atrio erano tutte coperte di vecchi ritratti — cavalieri con l'armatura, dame
vestite di broccato; e le armature stridevano, e il broccato mandava un certo fruscìo... Poi c'era una
scala, che andava su su su, e poi giù di nuovo per alcuni gradini; e si arrivava ad un'altana, ch'era, a
40 Novelle Hans Christian Andersen
121
dir vero, in molto cattivo stato, con lunghe fenditure e grandi buchi, ma nelle fenditure cresceva
l'erba e dai buchi sporgevano le foglie, perchè tutta l'altana, il cortile e la muraglia erano così
coperti di verde, da parere un giardino. Ma giardino non era, però; era soltanto un'altana. E
nell'altana c'erano antichi vasi da fiori, di strane forme, con faccie umane ed orecchi d'asino; i fiori,
poi, crescevano a modo loro, in piena libertà. In un vaso i garofani si buttavano proprio da tutte le
parti; cioè, non i garofani, ma i gambi verdi e le foglie appuntite e i bocci; e dicevano chiaro
chiarissimo: «L'aria ci ha accarezzati, il sole ci ha baciati, e ci han promesso un fiorellino per
domenica! un fiorellino per domenica!»
Poi si arrivava ad una stanza, dove le pareti erano tutte coperte di cuoio. Sul cuoio erano
impressi tanti tanti fiori d'oro, che facevano un bellissimo vedere.
Il fiore poco dura,
Resta il cuoio se va la doratura
dicevano le pareti. E c'erano maestosi seggioloni dall'alta spalliera, con i bracciuoli di legno —
intagliato.
«Siedi!» — dicevano: «Oh, che scricchiolìo mi sento dentro! Ecco che ora mi verranno i
reumatismi, come alla vecchia credenza. Un reuma alla schiena, ahimè!...»
Il ragazzino arrivò finalmente alla stanza dov'era il vecchio signore.
«Grazie per il soldatino, mio piccolo amico,» — disse il vecchio signore: «e grazie per
essere venuto a trovarmi!»
«Grazie, grazie!» — o «cric-crac!» che è lo stesso, dicevano i vecchi mobili; ed erano tanti,
che quasi quasi l'uno impediva all'altro la vista del piccolo visitatore.
Nel mezzo, pendeva dalla parete un quadro: era il ritratto di una bellissima signora, giovane
e lieta, a quanto pareva, ma vestita alla moda d'una volta, con la cipria nei capelli ed il vestito tutto
rigonfio e duro duro come fosse insaldato. Non disse nè «grazie!» ne «crac!» — ma guardò il
fanciullo così dolcemente, ch'egli domandò subito al vecchio signore:
«Di dove l'ha presa?»
«Dal rigattiere qui di contro!» — disse il vecchio signore: «Ha sempre lì tanti quadri, e
nessuno li compra, perchè son tutta gente morta e sepolta. Ma molti anni sono, io ho conosciuto
questa signora; ella pure ora è morta, da più di mezzo secolo...».
Sotto al quadro, dentro ad una custodia di vetro, stava un mazzo di fiori appassiti: anch'essi
dovevano avere certo mezzo secolo... Almeno, così pareva a vederli. Ed il pendolo del grande
orologio continuava a fare tic-tac, e le sfere giravano, e tutto quello che era nella stanza diveniva
ancora più vecchio, sempre più vecchio; ma nessuno vi poneva mente.
«Dicono a casa mia,» — fece il ragazzino, «ch'ella deve sentirsi terribilmente solo.»
«Oh,» — rispose il signore, «i vecchi pensieri vengono a farmi visita, con tutto il corteo che
portano con sè; ed ora, poi, che ci vieni tu, starò anche meglio.»
Prese da uno scaffale un libro di figure. Ah se ce n'erano, lì dentro, di belle cose da vedere!
Lunghi cortei di magnifiche carrozze, come ai nostri giorni non se ne vedono più, soldati in divisa
che somigliano ai fanti delle carte da gioco, e borghesi con bandiere spiegate... Sulla bandiera dei
sarti erano raffigurate le forbici tenute da due leoni, e su quella dei calzolai non c'era uno stivale,
ma un'aquila, e due teste per giunta; perchè i calzolai vogliono tutto sistemato per modo, da poter
dire: Eccone un paio! — Ah, che libro era quello! E il vecchio signore andò in un'altra stanza a
prendere certa marmellata, e mele e noci... Si stava proprio d'incanto in quella vecchia casa!
«Ma io non posso durarci!» esclamò a un tratto il soldatino di stagno, che stava sul
cassettone: «È tale una solitudine, tale una monotonia, qui!... Quand'uno è abituato alla vita di
famiglia, non può più adattarsi a questo silenzio. Io non posso resisterci. La giornata è sin troppo
lunga, ma la sera, poi, non termina mai! Qui non è come nella vostra casa di contro, dove la tua
mamma e il tuo babbo parlano sempre insieme, in pace e in allegria, e tu e tutti voi altri, cari
ragazzi, fate un chiasso benedetto. Che solitudine, qui, da questo vecchio! Ci credi che nessuno gli
dà mai un bacio; che nessuno lo guarda affettuosamente, nè gli prepara l'albero di Natale?!... Per lui,
40 Novelle Hans Christian Andersen
122
oramai, non prepareranno che una fossa. Bimbo mio, non ci posso durare!»
«Ma non devi guardar le cose dal lato più malinconico,» — disse il ragazzino: «A me, tutto
sembra più tosto bello, anzi qui; e poi tutti i vecchi pensieri vengono a fare le loro visite, col corteo
che si trascinano dietro...»
«Sì, ma io non li vedo, non li conosco io!» — ribattè il soldatino: «Ah, credimi, non ci
resisto!»
«E pure bisogna!» — disse il fanciullo.
Il vecchio signore tornò dalla stanza accanto, tutto sorridente, portando le più squisite frutta
in composta, e mele e noci in abbondanza; e allora il ragazzo non pensò più al soldatino, e se ne
andò a casa beato e contento.
Passarono i giorni e le settimane, e ci fu grande scambio di saluti tra la vecchia casa e la casa
del ragazzino. Poi egli ritraversò la strada e tornò un'altra volta dal suo vecchio amico.
I trombettieri scolpiti suonarono di nuovo: «Teretetè, teretetè! Vedete chi c'è! Tereteteee!»
— le sciabole e le armature tintinnarono, le vesti di broccato delle dame salutarono col fruscìo; il
cuoio ne disse delle sue, ed i seggioloni intagliati si lamentarono dei reumatismi alla spalliera. Tutto
tal quale preciso identico come la prima volta, perchè là dentro ogni giorno, ogni ora era identica
alle altre.
«Non posso durarci!» — disse il soldatino: «Ho pianto lacrime di stagno. È troppo tetro qua
dentro. Preferirei andare alla guerra e perderci le gambe e le braccia: almeno sarebbe un diversivo!
Non ci posso durare. Ho imparato, ora, non dubitare, che sieno le visite dei vecchi pensieri, e so il
corteo che portano con sè. I miei vengono, sì, a trovarmi, ma ti so dir io che alla lunga sono un certo
spasso... Sono stato sul punto di buttarmi dal cassettone! Vi vedevo, tutti voi altri della casa di
contro, ma proprio come se foste stati qui. Era domenica mattina, e tutti voi, figliuoli, stavate
intorno alla tavola, cantando in coro la bella preghiera che vi ha insegnata il parroco nuovo; ed
eravate tutti a mani giunte, composti, e il babbo e la mamma, serii e raccolti, pregavano anch'essi
con voi. La porta si aperse ed entrò la Mimma, quella che ha due anni e si metter a ballare
qualunque musica senta, di qualunque genere. Non era il momento, ma si mise senz'altro a ballare,
sebbene non riuscisse a prendere il tempo giusto, perchè il canto era troppo lento. Stava prima su di
una gamba, e si chinava tutta tutta da un lato, sin quasi a terra, ma anche così il passo non era mai
lungo abbastanza... Voi tutti siete rimasti serii, e pure non era tanto facile; ma io risi dentro di me, e
caddi giù dalla tavola, e ci guadagnai una sbucciatura, che ci ho ancora il segno, perchè non istava
bene di ridere in quel momento. Ma tutto ciò, e quant'altro mai ho provato in vita mia, mi si
riaffaccia ora come visione interiore; e debbono essere questi i vecchi pensieri e il corteo che
menano con sè. Dimmi, cantate sempre in coro la domenica? Raccontami qualche cosa della
Mimma! E come sta il mio camerata, l'altro soldatino di stagno? Ah, lui sì dev'essere felice! Ma io...
io non ci posso durare!»
«Tu sei stato donato,» — disse il ragazzino, «e devi rimanere dove sei. Non lo capisci
questo?»
Il vecchio signore entrò con una cassetta, in cui erano tante cosine da vedere — barattolini di
belletto, e boccette di essenze, vecchie carte da gioco, così grandi e con tante dorature, come in oggi
non se ne vedono più; e molte scatole e astucci furono aperti, e fu aperto anche il piano, che aveva
l'interno del coperchio ornato di paesaggi. Ma il piano era proprio fioco quando il vecchio signore si
mise a suonare, mormorando come tra sè il motivo di una vecchia canzone.
«Ah, quella sì sapeva cantare!» — esclamò, e volse il capo al ritratto comprato dal rigattiere,
e gli occhi gli si inumidirono.
«Voglio andare alla guerra! Voglio andare alla guerra!» — gridò il soldatino, quanto più
forte potè; e si buttò a capofitto dal cassettone.
Dov'era andato? Il vecchio signore cercò, il ragazzino cercò; ma s'era così bene riposto, che
non fu possibile di ritrovarlo.
«Oh, lo troverò io!» — disse il vecchio signore.
Ma non lo trovò mai più: il pavimento era così scrostato e pieno di buchi, che il soldatino era
caduto dentro ad una fenditura, e là era rimasto, come in una fossa aperta.
40 Novelle Hans Christian Andersen
123
Terminò la giornata, ed il ragazzino andò a casa; e passò la settimana, e passarono molte
altre settimane. Le finestre avevano i vetri appannati dal gelo, sì che il fanciullo doveva soffiare un
po' del suo alito caldo contro il vetro, per aprirsi uno spiraglio e poter guardare la vecchia casa. La
neve era penetrata a livellare gli intagli e le sculture, aveva coperto le inscrizioni, ed anche sulla
gradinata era alta alta, come se la casa non fosse più abitata. E, in realtà, nella casa non c'era più
alcuno, perchè il vecchio signore era morto.
La sera, un carro si fermò dinanzi al portone, e il pover'uomo ci fu messo dentro, chiuso in
una cassa lunga e stretta: doveva andare a riposare nella tomba della famiglia, in campagna. Così fu
portato via; ma nessuno lo accompagnò nell'ultimo viaggio, perchè tutti i suoi amici erano morti.
Soltanto il fanciullo mandò un bacio con la manina al feretro, mentre il carro funebre si allontanava.
Pochi giorni dopo, ci fu un'asta nella vecchia casa; e dalla sua finestra il fanciullo vide portar
via gli antichi guerrieri e le dame, ed i vasi da fiori con gli orecchi d'asino, e i seggioloni, e le grandi
credenze. Un oggetto fu portato qua, un altro là. Il ritratto di lei fu ricomprato dal rigattiere, e tornò
nella bottega, dove rimase appeso: nessuno conosceva più la signora, nè si curava di averne il
ritratto.
In primavera, anche la casa fu demolita, perchè la gente diceva ch'era una vecchia topaia.
Dalla strada si vedeva per entro allo squarcio, sino alla stanza dalle pareti di cuoio istoriato. De'
cuoi strappati e lacerati rimaneva ancora alle pareti qualche lembo, e la verzura dell'altana pendeva
abbandonata sopra i mascheroni degli architravi, che minacciavano rovina. Poi, dov'era la vecchia
casa non si vide più che una spiazzata.
«Così va bene!» — dissero tutte le linde casette del vicinato.
* *
Fu costruita una casa bellissima, con grandi finestre e muraglie bianche, lisce lisce; e
davanti, proprio dove prima sorgeva la vecchia casa, fu piantato un giardinetto, e un'alta vite
rigogliosa si arrampicò sul muro vicino. Davanti al giardino fu rizzata una cancellata, con un bel
cancello, che diede a tutto il complesso un aspetto signorile. La gente si fermava, e guardava dentro
dalla cancellata. I passeri si posavano a dozzine sulla vite, e chiacchieravano tutti insieme, quanto
più forte potevano; ma non chiacchieravano della vecchia casa, perchè di quella non potevano
ricordarsi. Tanti anni erano passati! Tanti, che il ragazzino s'era fatto uomo, e un brav'uomo, che
formava la gioia ed il sostegno del suo babbo e della sua mamma. Aveva preso moglie da poco, ed
era venuto ad abitare con la sposa proprio la casa di contro alla sua, la casa che aveva dinanzi il
giardinetto.
Un giorno, stava per l'appunto nel giardino con sua moglie, e la guardava piantare un
fiorellino di campo, che ad essa pareva tanto bellino. La signora aveva piantato il fiore, e con le
piccole mani premeva la terra intorno alla radice.
«Ahi!»
«Che c'è?»
S'era punta. Fuor della terra molle, sporgeva qualche cosa di acuminato. Ma pensa! O non
era il soldatino di stagno, lo stesso soldatino ch'era andato smarrito nella stanza del vecchio signore,
e prima era rimasto per tanti anni nascosto tra le macerie e le spazzature, e poi sotterrato, per tanti e
tanti ancora?!
La giovane signora lo ripulì da prima con una foglia verde, e poi col suo bel fazzolettino,
deliziosamente profumato. Quel profumo destò il soldatino, sì che gli parve di riaversi da un lungo
svenimento.
«Lasciami vedere!» — disse il marito; e sorrise, e scosse il capo: «Mi pare impossibile che
sia quello; e pure mi rammenta una certa storia, di un soldatino di stagno, quand'ero bambinetto...»
E raccontò della vecchia casa e del vecchio signore, e del soldatino che aveva mandato per
compagnia al pover'uomo perchè non si sentisse più tanto solo... Al pensiero della vecchia casa e
del vecchio signore, la sposina s'intenerì.
«Può darsi, dopo tutto, che il soldatino siaquello: chi sa?» — disse: «Lo conserverò io, e mi
40 Novelle Hans Christian Andersen
124
rammenterà tutto ciò che mi hai raccontato. Ma devi farmi vedere la tomba del vecchio signore.»
«Non so dove sia,» — rispose il marito, «e nessuno lo sa. Tutti i suoi amici erano morti, e
nessuno ebbe cura della sua tomba. Io, allora, ero tanto bambino...»
«Ah, che solitudine terribile dev'essere stata quella!» — esclamò la signora.
«Oh, sì, proprio terribile!» — disse il soldatino: «Ma non essere dimenticati è una gioia
grande!»
«Grande!» — ripetè una voce lì accanto.
Nessuno, però, all'infuori del soldatino, si avvide che la voce veniva da un lembo dell'antica
tappezzeria di cuoio, che aveva perduto ora ogni traccia di doratura. Sembrava un mucchietto di
terra bagnata; e pure aveva la sua idea, e volle esprimerla:
Se va la doratura,
Resta il cuoio, e quello dura!
Ma il soldatino di stagno non gli diede retta.
40 Novelle Hans Christian Andersen
125
CINQUE IN UN BACCELLO
C'erano una volta cinque piselli nello stesso baccello: erano tutti verdi, il baccello era verde,
e perciò credevano che tutto il mondo fosse verde. Sin qui, bisogna dirlo, avevano un po' di ragione.
Il baccello cresceva, i piselli crescevano; e adattandosi alle circostanze, s'eran messi a sedere
tutti in fila. Fuori, il sole splendeva e riscaldava la scorza verde, che la pioggia rendeva lucida e
trasparente. Ci si stava bene, là dentro, in quel calduccino, al chiaro di giorno, al buio di notte; e
così andava come doveva andare. Anche la canzone lo dice:
Com'è bello, com'è bello,
Stare in cinque in un baccello!
I piselli, stando lì a sedere, s'eran fatti grossi, e sempre più s'impensierivano, perchè qualche
cosa bisognava pur che facessero.
«S'ha a star qui eternamente?» — domandò uno: «Ho paura che diverremo duri duri, a forza
di star a sedere. Che volete? Mi pare che fuori di qui ci abbia ad essere qualche altra cosa. Ho una
specie di presentimento.»
E le settimane passavano. I piselli erano divenuti gialli e giallo il guscio.
«Tutto il mondo pende al giallo,» — dissero; e, dal loro punto di vista, non avevano torto.
Un bel giorno, sentirono uno strattone. Il baccello fu colto, passò per mani d'uomo, e scivolò
nella tasca di una giacca, insieme a parecchi altri.
«Ora ci metteranno in libertà! Ora andremo all'aperto!» — dissero; e una grande smania di
novità li prese.
«Mi piacerebbe sapere chi di noi farà più strada!» — disse il più piccolo dei cinque: «Ma,
già, presto si vedrà.»
«Accadrà quel che deve!» — ammonì il più grosso.
Crac! Il baccello scoppiò, e tutti e cinque i piselli ruzzolarono fuori alla luce del sole. Si
trovarono in una mano di bimbo. Un ragazzino stava sgusciandoli e diceva che, così duri, parevano
fatti apposta per servire di munizione al cannoncino della sua fortezza. Anzi, ne mise subito uno
nella bocca del cannone, e sparò.
«Ora sì, che mi slancio in capo al mondo! Mi segua chi può!» — Ed eccolo bell'e andato.
«Io» — disse il secondo, «volerò diritto sino al sole. Quello è un baccello che merita d'esser
veduto: proprio quel che ci vuole per me.» — E via se n'andò.
«E noi, appena arrivati, andremo a dormire,» — dissero i due che venivano appresso, «in
qualunque luogo ci avessimo a trovare. Ma prima s'ha a ruzzolare un poco!» — E in fatti
ruzzolarono, e caddero a terra prima di entrare nel pezzo. Ciò non impedì che venissero raccattati e
messi dentro al piccolo cannone. «Faremo più strada di tutti!» dissero.
«Quel che deve accadere, accadrà!» — pensò l'ultimo, mentre usciva dalla bocca del
cannone e volava su alto. Volò contro una vecchia asse, ch'era sotto al davanzale della finestra di
una soffitta, e per l'appunto in una fenditura, tappata con un po' di musco e di terriccio molle. Il
musco gli si richiuse attorno e lo tenne caldo; e là rimase, nascosto, ma non dimenticato dalla
provvida madre natura.
«Accadrà quel che deve!» — disse.
Dentro, nella soffitta, abitava una povera donna, che andava attorno per le famiglie a far le
faccende più gravose — ripulire i forni, tagliare la legna minuta, lavare, — perchè era forte e piena
di buon volere. Ma era sempre rimasta povera; e a casa, nella misera soffitta, ci aveva una figliuola
debole debole e mingherlina, costretta a letto da un anno intero, e ridotta così male, che pareva non
avesse forza nè di vivere nè di morire.
«Vuol andarmi a trovare la sua sorellina!» — diceva la povera donna. «Non avevo che
queste due figliuole, e Dio sa che non era facile guadagnare tanto da sostentarle; e per una ha
40 Novelle Hans Christian Andersen
126
provveduto Lui, prendendola con sè. Questa, però, vorrei che me la lasciasse... Ma forse non
permetterà che abbiano a rimanere separate; e così la mia malatina andrà a trovare la sua povera
sorella in Cielo.»
Ma la malatina rimase dov'era. Stava tutto il giorno distesa, quieta e rassegnata, mentre la
madre andava fuori a guadagnarsi quei pochi soldi.
Era venuta la primavera, e una mattina presto, la madre stava per andare al lavoro; il sole
splendeva tiepido e benigno a traverso al misero finestrino, e segnava un rettangolo di luce sul
pavimento. La malata guardava fisso al vetro più basso della finestra.
«Che cos'è quel verde che spunta di sotto al davanzale? Pare che il vento lo mova.»
La madre andò alla finestra, e l'aperse a mezzo. «Oh!» fece: «In fede mia, che questo è un
pisello, che ha messo le radici qui, ed ora butta le foglioline! Come mai può essere capitato in
questa fenditura? Ecco che ora hai anche tu il tuo giardinetto, per passare il tempo!»
Il lettino della malata fu accostato alla finestra, perchè potesse vedere bene la pianticella di
pisello; e la madre andò al suo servizio.
«Mamma, mi pare quasi di poter guarire!» — disse la sera la piccola malata: «Il sole oggi mi
ha riscaldata così bene!... Anche il pisellino cresce a meraviglia; ed anch'io starò bene, e mi alzerò e
uscirò all'aperto, a riscaldarmi al sole.»
«Dio ti ascolti!» — disse la madre; ma ci sperava poco. Perchè il vento non l'avesse a
spezzare, ebbe però cura di sostenere con un giunco la pianticella, che aveva inspirato alla sua
figliuola lieti pensieri di guarigione e di vita; e legò un grosso filo dal davanzale alla parte più alta
del telaio della finestra, affinchè il piccolo fusto trovasse un appoggio per arrampicarsi quando
fosse divenuto alto. E alto divenne davvero, sì che poteva proprio dirsi che crescesse ogni giorno a
vista d'occhio.
«Ma sai che sta per fiorire?» — disse un giorno la donna; e le parve buon augurio. Anch'essa
accarezzava ora la speranza che la figliuola avesse a guarire. Rammentò che negli ultimi tempi la
bambina aveva parlato molto più lietamente d'una volta, che negli ultimi giorni si era alzata a sedere
sul letto, da sè, senza che glielo dicesse, ed era rimasta così, tutta lieta, a guardare il suo giardinetto
dove c'era una pianta sola. La settimana dopo, la malata si levò per la prima volta, e rimase levata
un'ora. Rimase lì a sedere, felice, al sole; la finestra era aperta e di fuori c'era un bel fiore roseo,
tutto sbocciato. La bambina si chinò e baciò leggermente i petali delicati. Quel giorno fu proprio
giorno di festa per lei!
«Il Signore Iddio stesso ha piantato quel pisellino, e lo ha fatto prosperare, affinchè fosse
una gioia ed una speranza per te — e per me pure, cara bambina mia!» — disse la madre tutta
consolata; e sorrise al fiore, come fosse stato un buon angelo mandato dal Signore.
Ma, e gli altri piselli?
Già! Hai ragione! Quello che si slanciò in capo al mondo, gridando: «Mi segua chi può!» —
andò a cadere nella grondaia del tetto e trovò la sua fine nel gozzo di un piccione, dove rimase come
Giona in corpo alla balena; e i due pigri, che volevano andar a dormire, fecero per l'appunto
altrettanta carriera, perchè furono mangiati dai piccioni, e così almeno riuscirono utili a qualcuno. Il
quarto, poi, quello che voleva arrivare sino al sole... andò a finire nella fogna, e rimase nell'acqua
sudicia per giorni e giorni, e gonfiò spaventosamente.
«Come cresco! Ora son proprio bello grasso!» — diceva il pisello: «Finirò per iscoppiare, e
più di così, direi, nessun pisello di questo mondo può fare, nè ha fatto mai! Ah, di cinque che
eravamo nello stesso baccello, son io quello che ha fatto più splendida carriera.»
E la fogna gli dava ragione.
Ma, presso la finestra della soffitta, una fanciulla dagli occhi lucenti, col roseo colore della
salute sulle guance, parava con le manine diafane il suo bel fiore di pisello, e ringraziava il Signore
di averglielo mandato.
«A me,» — disse la fogna, «piace più il mio.»
40 Novelle Hans Christian Andersen
127
IL FOLLETTO SERRALOCCHI
Nessuno al mondo sa tante novelle quante ne sa Serralocchi. Quello sì, ne sa di belle! E
come le racconta!
Verso sera, quando i bambini sono ancora seduti a tavola, composti, o pure quieti quieti sui
loro panchettini, capita Serralocchi. Sale la scala senza far rumore, perchè ha le scarpe di feltro;
apre la porta pian pianino... e sssst! Spruzza negli occhi dei bambini un po' di latte dolce: — oh, uno
spruzzettino appena, ma quanto basta perchè non possano più tener gli occhi aperti. Per ciò non lo
vedono mai. Poi guizza dietro ad essi, soffia loro dolcemente sul collo, e allora incominciano a
sentire il capino pesante. Ma non fa già loro alcun male, perchè Serralocchi vuol molto bene ai
bambini. Soltanto, vuole che stiano quieti, come bisogna per ascoltare le novelle; e quieti non
istanno sin che non sono a letto.
Quando i bambini dormono, Serralocchi siede sul loro lettino. È un follettino elegante
Serralocchi: ha una giubba di seta, ma è impossibile dire di che colore sia, perchè cangia dal rosso
al verde al turchino, a seconda dei movimenti. Sotto ogni braccio porta un ombrello: l'uno, tutto
dipinto a figurine, lo apre sopra ai bambini buoni, e allora sognano tutta la notte le più stupende
novelle; sull'altro, non c'è dipinto niente del tutto; e Serralocchi lo apre sopra ai bambini che hanno
fatto le bizze, e questi dormono come sassi, stupidamente, e quando si destano la mattina non hanno
sognato nulla di nulla.
Ora sentiremo come il folletto. Serralocchi venisse ogni sera, per tutta la settimana, a trovare
un bambino, che aveva nome Hjalmar, e che cosa gli raccontasse. Sono sette novelline, perchè sette
sono i giorni della settimana.
LUNEDÌ
«Senti,» — disse Serralocchi la sera, quand'ebbe messo Hjalmar a letto: «ora darò mano agli
addobbi.»
Tutti i fiori che erano nei vasi divennero grandi alberi, alti alti, e intrecciarono i rami sotto al
soffitto della stanza e lungo le pareti, così che la stanza parve trasformata in un bellissimo
boschetto. Tutti, anche i più piccoli ramoscelli, erano coperti di fiori, ed ogni fiore era più bello di
una rosa, ed aveva un profumo così dolce, così dolce, che faceva venir l'acquolina in bocca, tale e
quale come la marmellata. Gli aranci e i mandarini luccicavano come l'oro, e c'erano torte tanto
piene di frutta, ch'erano lì lì per iscoppiare. Ah, che bellezza! Ma proprio in quel momento, un
gemito straziante uscì dal cassetto del tavolino, dov'era il quaderno di scuola di Hjalmar.
«Che mai può essere?» — disse Serralocchi; andò al tavolino, ed aperse il cassetto. Era la
lavagna presa da convulsioni, perchè nel problema s'era ficcata un'operazione sbagliata, e i numeri
cercavano di scappar via. Povera lavagna! pareva che volesse farsi in pezzi; e la pietra romana,
attaccata al cordoncino, spiccava certi salti e dava certi strattoni, da sembrare un piccolo can
barbone che volesse correre in aiuto del problema. Ma aiutarlo non poteva. Un gran piangere e
lamentarsi faceva anche il quaderno di calligrafia di Hjalmar: era proprio una pena sentirlo! In ogni
pagina, le maiuscole stavano l'una sotto l'altra, in capo linea, ed ognuna teneva per mano la sua
minuscola: quelli erano i modelli. Dopo venivano alcune altre lettere, che pretendevano di
somigliare tal quali alle prime; e queste, le aveva scritte Hjalmar; ma pendevano tutte da un lato,
come se inciampassero nella linea segnata a matita, sulla quale dovevano star ritte, e parevano lì lì
per cadere.
«Vedete?» — diceva il modello: «Così dovreste stare, inclinate da quella parte. Su via!
datevi lo slancio per bene!»
«Magari potessimo!» — rispondevano le maiuscole di Hjalmar: «Ma non abbiamo forza,
siamo troppo stente, troppo deboli...»
«E allora bisogna prendere l'olio di merluzzo!» — disse Serralocchi.
40 Novelle Hans Christian Andersen
128
«Oh, no, l'olio! no, l'olio!» — gridarono; e subito si tennero ritte, dure dure, in posizione
militare, ch'era una bellezza vederle.
«Oggi non ho tempo di raccontare novelle,» — disse Serralocchi: «bisogna che comandi
loro gli esercizii. Uno, due! Uno, due!» — e così fece marciare allineate tutte le lettere, che
sfilarono belle diritte, in posizione impeccabile, come dev'essere lo stato maggiore di un quaderno
di calligrafia. Parevano tanti modelli!... Ma quando Serralocchi andò via, e Hjalmar, la mattina
dopo, guardò il quaderno, eran tornate stente e rattrappite come prima.
MARTEDÌ
Appena Hjalmar fu a letto, Serralocchi lanciò sui mobili della stanza il suo spruzzettino
magico, e immediatamente i mobili cominciarono a chiacchierare tra loro; parlavano tutti insieme e
tutti parlavano di sé, eccettuata la sputacchiera, la quale taceva, irritata che fossero tutti così pieni di
vanità, da non parlare che di se stessi, da non pensare che a se stessi, senza alcun riguardo per lei,
che se ne stava modestamente in un canto, pronta a servire il primo che capitasse.
Sopra il cassettone era appeso un quadro in cornice dorata, rappresentante un paesaggio.
C'erano vecchi alberi alti alti, e fiori che smaltavano il prato, e un largo fiume che scorreva lungo la
foresta e passava dinanzi a molti castelli, sin che poi sarà andato a gettarsi nel mare.
Serralocchi spruzzò leggermente il quadro col suo spruzzettino magico, e gli uccelli
incominciarono a cantare, i rami degli alberi ad agitarsi, e le nuvole a rincorrersi a traverso il cielo,
così che si vedevano passare sul paesaggio le loro ombre.
Allora Serralocchi alzò il piccolo Hjalmar sino all'altezza della cornice, mise i piedi del
bambino nel quadro, proprio dove l'erba era più folta, e là lo lasciò. Il sole gli splendeva sul capo, a
traverso ai rami degli alberi, e Hjalmar corse in riva al fiume e andò a sedere in una barchetta ch'era
alla riva. La barchetta era dipinta di bianco e di rosso, con le vele che scintillavano come l'argento;
e sei cigni, ognuno dei quali aveva al collo una collana d'oro ed una bella stellina azzurra in fronte,
la trascinarono lungo la grande foresta, dove gli alberi raccontavano di ladroni e di streghe, e i fiori
ripetevano quello che le farfalle e i piccoli elfi loro amici avevano detto.
Magnifici pesci con le squame d'oro e d'argento nuotavano dietro alla barchetta; tal volta
davano un balzo e spruzzavano l'acqua dentro; e uccelli rossi e turchini, piccoli e grandi, correvano
dietro alla barca in due lunghe file; i moscerini danzavano, e i maggiolini facevano: Zum! zum!
zum! Tutti correvano dietro a Hjalmar, perchè tutti avevano qualche storia da raccontargli.
Quello era un vero viaggio di piacere! In certi punti, il bosco era fitto e tenebroso; in altri,
sembrava un magnifico giardino, pieno di sole e di fiori. C'erano grandi palazzi di cristallo e di
marmi preziosi, e su di ogni terrazzo stava una principessina; e tutte erano bambine che Hjalmar
conosceva benissimo, perchè aveva giocato tante volte con loro.
Ciascuna gli tendeva la mano e gli porgeva il più bel cuoricino di zucchero candito che il
pasticciere abbia mai venduto; e Hjalmar, passando, afferrava tutti quei cuoricini. La principessina
teneva forte, e a ciascuno ne restava un pezzetto: alla principessa, il più piccino; a Hjalmar, il più
grande. In ogni palazzo stava di guardia un principino. Bastava che sguainasse la piccola spada
d'oro, perchè piovesse uva passa e soldatini di stagno: quelli erano principi!
Talora Hjalmar passava a traverso boschi e giardini; tal altra a traverso ampii mercati o città
popolose. Arrivò anche alla città dove stava la sua balia, quella che lo aveva portato in collo
quand'era piccino piccino, e ch'era stata sempre tanto buona con lui; e la balia lo salutò con la mano
e col capo, e gli cantò la canzoncina ch'ella stessa aveva composta e mandata a Hjalmar:
Io t'ho voluto tanto bene e tanto,
che a venir via mi s'è spezzato il core.
La notte ti ho cullato col mio canto,
e il giorno t'ho allevato col mio amore.
L'amor t'ho dato e il sangue delle vene,
pensa, bambino, se ti voglio bene!
T'ho dato il latte e tutto l'amor mio,
40 Novelle Hans Christian Andersen
129
oh, pensa se per te non prego Iddio!
E tutti gli uccelli cantavano insieme, e tutti i fiori danzavano sullo stelo; e i vecchi alberi
scotevano il capo, come se il folletto Serralocchi avesse raccontato anche a loro le sue novelle!
MERCOLEDÌ
Come scrosciava la pioggia! Hjalmar la sentiva anche nel sonno; e quando Serralocchi
aperse una finestra, l'acqua arrivava sino al davanzale. Fuori, s'era formato tutto un lago, e una nave
maestosa era ancorata proprio dinanzi alla casa.
«Se vuoi salpare con me, mio piccolo Hjalmar,» — disse Serralocchi, «questa notte
possiamo viaggiare in paesi stranieri, ed essere di ritorno per domattina.»
E Hjahnar si trovò improvvisamente sulla tolda della magnifica nave, vestito coi panni della
domenica. Il tempo si fece subito bello: salparono per le vie della città, svoltarono all'angolo della
cattedrale... e finalmente si trovarono nel mare aperto. Avanti avanti... Perdettero di vista la terra, e
raggiunsero un branco di cicogne, che venivano anch'esse dal paese di Hjalmar e viaggiavano verso
i paesi caldi: le cicogne volavano tutte in fila, una dietro l'altra, ed eccole già lontane lontane! Una,
però, era così stanca che quasi le ali non la reggevano più; era l'ultima l'ultima della fila: ben presto
rimase a dietro di un buon tratto, e alla fine cadde, ad ali aperte, sempre più giù, sempre più giù:
scosse le penne altre due o tre volte, ma non servì. Oramai, toccava con le zampe il sartiame del
bastimento: scivolò giù lungo una vela, e pum! — cadde sulla tolda.
Il cameriere delle cabine la prese e la mise nella stia con i polli, le anitre e i tacchini. La
povera cicogna si trovava imbarazzatissima in quella compagnia.
«Ma guarda che tipo!» — dicevano i polli.
Il tacchino si gonfiò tutto, più che potè, e domandò alla cicogna chi fosse; le anitre
camminarono all'indietro, dicendo tra loro: «Qua qua ci ha da capitare! qua qua!»
La cicogna raccontò loro dell'Africa infocata, e delle piramidi, e dello struzzo che corre il
deserto come un cavallo selvaggio; ma le anitre non capivano nulla di tutto ciò, e si dicevano l'una
all'altra:
«Siamo o no tutte d'accordo che è una testa vuota?»
«Ah, sì, sì! È una testa vuota, proprio!» — disse il tacchino, e fece la ruota. La povera
cicogna rimase in silenzio, pensando alla sua Africa.
«Che gambe lunghe e magre son mai codeste vostre! Come stecchi, sono davvero perfette!»
esclamò il tacchino: «Ditemi, in cortesia, quanto vi costano al metro?»
«Qua, qua! senti qua!» — ghignarono tutte le anitre; ma la cicogna fece mostra di non udire.
«Fareste bene a ridere anche voi, in vece,» disse il tacchino, «perchè l'uscita era delle mie, e
non mancava di spirito. Ma forse era troppo astrusa per voi. Sì, non ha l'intelligenza molto pronta,»
— disse poi, vòlto ai polli ed alle anitre: «Faremo meglio a divertirci tra noi.»
Fece la ruota, ingoiò e gridò: «Glu, glu, glu!» — e le anitre risposero: «Qua qua! gheg, gheg,
gheg!» — e le galline schiamazzarono. Giudicavano così spiritosi i proprii scherzi!...
Ma Hjalmar andò alla stia; aperse la porticina dietro, e chiamò la cicogna; e la cicogna lo
seguì, saltellando, sulla tolda. Oramai, s'era riposata, e fece un cenno a Hjalmar come per
ringraziarlo. Poi spiegò le ali, e prese il volo verso i paesi caldi; ma le galline razzolarono, le anitre
schiamazzarono e il tacchino divenne rosso paonazzo dalla rabbia.
«Quanto a voialtri, saprete domani a vostre spese quel che bolle in pentola!» — disse
Hjalmar; e così dicendo si destò, e si trovò disteso nel suo lettino. Ah, che viaggio gli aveva fatto
fare Serralocchi quella notte!...
GIOVEDÌ
«Ti dirò una cosa:» — fece Serralocchi «non devi aver paura se ti faccio vedere un topino,»
— e avanzò la mano con la bella bestiola. «È venuto ad invitarti a nozze. Questa notte due topini
40 Novelle Hans Christian Andersen
130
sposano. Abitano sotto il pavimento della dispensa di casa tua. Si dice che sieno alloggi molto
ricercati quelli.»
«Ma come potrò passare per il buchino che mena alla casa dei topi, sotto il pavimento?» —
domandò Hjalmar.
«Per questo, lascia fare a me!» — disse Serralocchi: «Ti farò diventar piccino.»
Toccò Hjalmar con il solito spruzzetto magico, e il fanciullo cominciò a restringersi, a
rattrappirsi sin che divenne lungo un dito appena, più tosto meno che più.
«Ora, ti puoi far prestare la divisa di un soldatino di stagno: credo che ti andrà benissimo, e
la divisa fa sempre buon effetto in società.»
«Sì, certo!» — disse Hjalmar.
E in un baleno fu vestito come il più azzimato soldato di stagno.
«Se la signoria vostra degnasse prender posto nel ditale della sua signora mamma, io avrei
l'onore di tirarla,» — disse il topo.
«Oh, che dice mai? Vuol prendersi tanto disturbo?» — esclamò Hjalmar.
E così andarono in carrozza alla festa di nozze. Prima arrivarono in un lungo andito, sotto
all'assito, ch'era alto appena tanto da passarci nel ditalino-carrozza; e tutto l'andito era rischiarato da
pezzi di legno imporrito.
«Non è delizioso questo profumo?» — disse il topolino che li tirava: «Tutta la strada fu
passata con cotenne e lardo: nè conosco davvero profumo più squisito.»
Giunsero nella gran sala delle cerimonie. A sinistra, stavano tutte le topine, e sussurravano
tra loro e sogghignavano, come se si prendessero beffe l'una dell'altra; a destra, stavano tutti i
signori topini, arricciandosi i baffi con le zampe davanti; e nel mezzo della sala, dentro ad una
nicchia scavata in una crosta di formaggio, si vedevano seduti gli sposi, che si baciavano
allegramente dinanzi a tutti, senza un riguardo al mondo; perchè questa era la festa della scritta, ed
il matrimonio doveva seguire immediatamente.
Gli invitati continuavano ad affollarsi, sempre più, sempre più, tanto che si stava così pigiati
da soffocare; e per giunta, la coppia felice si era messa proprio sulla soglia dell'uscio, sicchè non si
poteva più nè entrare nè uscire. Come il corridoio, così pure la sala era stata lucidata con le cotenne
di maiale, e in ciò consisteva tutto il banchetto; ma alle frutta fu portato un pisello, sul quale un topo
appartenente alla famiglia aveva segnato coi denti il nome degli sposi — vale a dire, la iniziale dei
due nomi; non era poco!
Tutti i topi dissero poi che le nozze erano state splendide e la conversazione divertentissima.
Hjalmar tornò a casa nella solita carrozzina-ditale. Era stato, è vero, in una società molto
aristocratica, ma gli era toccato strisciare, e farsi piccino piccino, e prendere a prestito la divisa di
uno de' suoi soldatini di stagno...
VENERDÌ
«Tu sapessi quanti e quanti grandi, quanti che non sono più bambini, vorrebbero avermi!»
— disse Serralocchi: «Specialmente, poi, tra quelli che hanno fatto qualche cosa di male... Caro
follettino, mi dicono: non siamo più capaci di chiuder occhio; stiamo svegli tutta la notte, e ci
vediamo davanti le nostre cattive azioni, che si appendono al parato del letto come piccoli diavoletti
maligni, e ci spruzzano d'acqua bollente: non vorresti venire a scacciarli, perchè dessimo una volta
una buona dormita? — e sospirano profondamente: Guarda, pagheremmo volentieri qualunque
somma!... Buona notte, Serralocchi: il danaro è sul davanzale della finestra... Ma io nulla faccio per
danaro!» — disse Serralocchi.
«Che faremo questa sera?» — domandò Hjalmar.
«Non so se t'importa di andare ad un'altra festa di nozze, questa sera. È di un genere tutto
diverso dalla festa di ieri. La bambola grande di tua sorella quella col viso da uomo, che si chiama
Ermanno, prende in moglie la bambola che ha nome Berta. Di più, siccome oggi è il natalizio delle
due bambole, i doni non mancheranno.»
«Oh, lo so!» rispose Hjalmar: «Ogni volta che le bambole hanno bisogno di un vestito
40 Novelle Hans Christian Andersen
131
nuovo, mia sorella usa festeggiare il loro natalizio o celebrare qualche matrimonio. Mi ci ha già
invitato cento volte!»
«Sì, ma questo è il centesimoprimo matrimonio, e quando ne son passati cento e uno, non se
ne fanno più; per ciò è così splendido. Ma guarda!»
Hjalmar si volse a guardare la tavola. C'era la casina di cartapesta, con tutte le finestre
illuminate, e dinanzi ad essa tutti i soldatini di stagno presentavano le armi. Gli sposi sedevano a
terra, molto pensierosi, — e ne avevano di che! — e si appoggiavano contro una gamba della
tavola. Serralocchi, che aveva indossato il vestito di seta nera della nonna, li sposò. Finita la
cerimonia, tutti i mobili intonarono insieme questa bellissima canzone, che la matita aveva scritta
apposta per la circostanza, adattandola alla fanfara dei soldatini di stagno:
Vola vola, canzone giuliva,
Agli sposi sull'ali del vento!
Se son muti, è pur muto il contento,
Se son ciechi, è pur cieco l'Amor.
Agli sposi felici un evviva!
Se stan lì duri in un canto,
E la loro una pelle di guanto
Che non freme nè sente dolor.
Poi gli sposi ricevettero una quantità di doni, ma avevano pregato gli amici di risparmiare
l'invio di commestibili, perchè erano resoluti a vivere di solo amore.
«Dobbiamo prendere una villa per l'estate o partire per un bel viaggio?» — domandò lo
sposo.
Consultarono in proposito la rondine, ch'era viaggiatrice di lungo corso, e la chioccia
anziana del cortile, che aveva allevato cinque covate di pulcini. La rondine parlò dei deliziosi climi
caldi, dove l'uva pende dalle viti in bei grappoli pesanti e l'aria è tiepida e i monti prendono certe
tinte azzurre e purpuree, come nei paesi del Settentrione non se n'ha nemmeno un'idea.
«Ma cavoli neri come quassù, là non se ne trovano!» — osservò la chioccia: «Sono stata una
volta in campagna con i miei piccini, per passarvi l'estate. C'era una cava di sabbia, in cui andavamo
a passeggiare e dove potevamo razzolare a nostro bell'agio; e avevamo libero ingresso in una
cavolaia. Ah, che gradazioni di verde e di violetto avevano quei cavoli! Non so immaginare nulla di
più bello.»
«Sì sì, ma ogni cavolo somiglia all'altro!» — disse la rondine: «E qui abbiamo poi certe
stagionacce...»
«Oh, ma ci siamo abituati da un pezzo!» — disse la chioccia.
«E poi fa così freddo, qui! Si gela...»
«Clima eccellente per i cavoli, vi dico!» — ribattè la chioccia: «Del resto, anche da noi alle
volte fa caldo. Non abbiamo avuto, quattr'anni or sono, cinque settimane di estate, che a mala pena
si respirava? E poi, da noi non abbiamo tutti gli animali velenosi che infestano codesti vostri paesi
caldi, e non abbiamo ladroni. Chi dice che il nostro non è il più bel paese del mondo, è un furfante,
che nemmeno merita di esserci nato.» — E qui la chioccia s'intenerì; poi soggiunse, singhiozzando:
«Sì, sì, anch'io ho viaggiato, che cosa credete? Ho fatto dodici miglia e più dentro a una stia: bel
sugo che c'è a viaggiare!»
«Sì, la chioccia è una massaia di buon senso!» — disse la bambola Berta: «Non m'importa
nulla di viaggiare in montagna, perchè bisogna sempre salire, per poi scendere di nuovo. No, no;
sarà meglio trovarci una buona cava di sabbia, e andar a passeggiare nel nostro bravo orto di
cavoli.»
E così fu combinato.
SABATO
«È sera di novelle, questa?» — domandò Hjalmar, appena Serralocchi l'ebbe messo a
40 Novelle Hans Christian Andersen
132
dormire.
«Questa sera non abbiamo tempo!» — rispose Serralocchi, e spiegò sopra il letto il più bello
de' suoi ombrelli: «Guarda, più tosto, questi Cinesi!»
Tutto l'ombrello sembrava un grande piatto cinese, con alberelli turchini, e ponti acuminati
su cui camminavano certi piccoli Cinesi, che scrollavano il capo, serii serii.
«Per domattina bisogna parare a festa il mondo intero,» — disse Serralocchi, «perchè
domani è vacanza; domani è domenica. Andrò sul campanile, a vedere se gli spiritelli della chiesa
hanno ripulito bene le campane; perchè domani lo squillo sia proprio argentino. E poi andrò pei
campi, a vedere se la brezza ha spolverato per bene l'erbe e le foglie; finalmente, mi toccherà il
lavoro più lungo: tirar giù le stelle, e lustrarle una per una. Me le prendo tutte nel grembiale; ma
prima bisogna contarle, ed anche i buchi, dove poi bisogna rimetterle, vanno numerati a riscontro,
perchè rientrino tutte nel loro incavo: altrimenti, non sarebbero assicúrate ben salde, e ci sarebbero
troppe stelle cadenti, perchè verrebbero tutte giù, una dopo l'altra.»
«Dia retta, signor Serralocchi! Lo sa lei,» — disse un vecchio ritratto, che pendeva dalla
parete nella cameretta di Hjalmar: «Lo sa lei che io sono il nonno del nonno di Hjalmar? La
ringrazio delle novelle che racconta al ragazzo; ma non bisogna confondergli le idee, però. Le stelle
non si possono tirar giù e lustrare, intendiamoci! Sono mondi, come questa nostra terra, ed è per
l'appunto questo il loro maggior pregio.»
«Grazie, vecchio Trisavolo!» — disse Serralocchi: «Ti ringrazio tanto! Tu sei il capo della
famiglia, il vecchio antenato, e sta bene; ma io sono più vecchio di te! Io sono un antico pagano, e i
Greci e i Romani mi chiamavano il Dio dei sogni. Ho frequentato le più nobili case, e sono
ammesso dovunque, per tua regola, ancora adesso. Guarda tu se non mi saprò regolare tanto su
quello che va detto ai grandi, quanto su quello che va detto ai piccini! Libero a te, del resto, di
prendere il mio posto e di raccontare quello che più ti piace!» — E Serralocchi prese il suo ombrello
e se ne andò pei fatti suoi.
«Oh, quanta furia!» — brontolò il vecchio ritratto: «Al giorno d'oggi, nemmeno si può fare
un'osservazione, a quanto pare!»
In quella, Hjalmar si destò.
DOMENICA
«Buona sera!» — disse Serralocchi; e Hjalmar rispose al saluto, ma corse subito a voltare
contro il muro il ritratto dell'antenato, perchè non gli saltasse il ticchio di interromperli, come aveva
fatto la sera innanzi.
«Ora, devi raccontarmi le novelle; sai, quella dei cinque piselli che vivevano in un baccello,
e quella della zampa di gallo che faceva la corte alla zampa di gallina, e quella dell'ago da stuoie,
che si dava tante arie perchè si credeva un ago da cucire.»
«Oh, ma anche delle cose belle, quando son troppe, si dice: troppa grazia!» — esclamò
Serralocchi. «Sai che io preferisco farti vedere qualche cosa, in vece. Ti presenterò mia sorella. Si
chiama anche lei Serralocchi, come me, ma da nessuno va mai più di una volta. E allora prende in
groppa del suo cavallo colui ch'ella ha visitato, e lo porta con sè, e gli racconta una novella. Non ne
sa che due. Una è così stupendamente bella, che nessuno al mondo può immaginarla; l'altra così
orribile e tremenda, che le parole non bastano a ridirla.»
E Serralocchi alzò il piccolo Hjalmar sino alla finestra, dicendo:
«Ora, ti farò vedere mia sorella. Di casato è anch'essa Serralocchi; ma di nome la chiamano
Morte. Vedi che non è così terribile come la dipingono nei libri illustrati, dove non è che uno
scheletro. No, no; quei ricami, sulla sua veste, son ricami d'argento; vedi che splendida veste nera
cosparsa di diamanti? Vedi che magnifico manto di velluto nero ondeggia dietro al suo cavallo? E
come galoppa!»
Hjalmar vide come quest'altra Madonna Serralocchi galoppasse in gran furia, prendendo in
groppa tanto i giovani quanto i vecchi. Alcuni se ne metteva dinanzi, altri dietro; ma a tutti
domandava prima: «Come stiamo col libro dei punti?» — «Bene!» — rispondevano tutti. «Sì, ma
40 Novelle Hans Christian Andersen
133
lasciate vedere a me!» — ribatteva lei. E allora ciascuno doveva farle vedere il libro; e quelli che ci
avevano scritto «Benissimo» o «Molto bene», sedevano sul dinanzi della sella, e udivano la novella
più deliziosa; quelli che ci avevano scritto «Male» o «Insufficiente», dovevano star ritti dietro e
ascoltare una storia davvero tremenda. Tremavano e piangevano e volevano balzar giù dal cavallo;
ma non potevano: pareva che ci avesser messo radici.
«Ma la Morte è una bellissima Madonna Serralocchi!» — disse Hjalmar. «Io non ho paura
di lei.»
«E non c'è in fatti da averne paura,» — rispose Serralocchi, «basta stare attenti e portarle un
libro con buoni punti...»
Oh, bene! Qui, almeno, c'è qualche cosa da imparare!» — brontolò il ritratto del Trisavolo:
«Oggi non ha raccontato più tante frottole come ieri. Anche un'osservazione fatta a tempo, tal volta
giova.» E parve più sodisfatto.
* *
Ecco: questa è la mia novella di Serralocchi, e io non ne so altre; ma se questa sera viene,
puoi fartene raccontare una da lui.
40 Novelle Hans Christian Andersen
134
IL GORGO DELLA CAMPANA
«Din don, din don!» — si sente risonare dal gorgo della campana, in fondo al piccolo fiume
di Odense. Che fiume è questo, tu dici? Ma non v'è bambino, nella vecchia città di Odense, che non
lo conosca, perchè esso bagna tutti i giardini dei dintorni, e scorre sotto ai ponti di legno, dalla
chiusa sino al molino. Nel fiume crescono le ninfee gialle e le canne dalle bacche brune e vellutate;
vi crescono i giunchi scuri, alti e folti, e certi vecchi salici intisichiti, contorti, coi tronchi tutti
spaccature, si sporgono sovra il fiume, dalla Palude dei Monaci e dal Prato delle Lavandaie. Di
contro alla palude, ci sono giardini e giardini, e tutti differenti gli uni dagli altri; alcuni ben ravviati,
con bei fiori e villette che sembrano casine di bambole; altri coltivati soltanto a cavoli; e qua e là i
giardini non si vedono più, celati dai folti gruppi dei sambuchi, che stendono le rame lungo la riva e
s'incurvano sulle acque correnti, tanto profonde, in certi punti, che il remo non giunge a toccare il
fondo. Rimpetto al vecchio monastero, però, è il luogo più profondo, che si chiama il Gorgo della
Campana, e lì abita l'antico Spirito delle acque, «l'Uomo del fiume.». Lo Spirito dorme durante il
giorno, mentre il sole brilla sulle acque, ma si mostra nelle notti stellate, al lume della luna. È molto
molto vecchio: la nonna dice che ne ha sentito parlare (immagina tu quanti anni or sono!) dalla sua
nonna: dicono che meni una vita solitaria, e che non abbia alcuno con cui conversare, all'infuori del
vecchio campanone della chiesa. Un tempo la campana pendeva dal campanile: ma ora del
campanile non rimane più traccia, e nemmeno della chiesa, ch'era detta di Sant'Albano.
«Din don, din don!» — faceva la campana, quando la torre sorgeva ancora là; ed una sera,
mentre il sole tramontava, e la campana s'era data lo slancio più forte, ecco che la corda si ruppe, ed
essa venne giù volando per l'aria, col lucido bronzo che scintillava nella luce rossa del tramonto.
«Din dan do, din dan do! A letto, a letto vo!» — cantava la campana, e volò giù nel fiume,
dov'è più profondo; ed ecco perchè il luogo si chiama il Gorgo della Campana. Ma non trovò riposo
nè sonno. Giù, nella dimora dell'Uomo del fiume, essa suona e chiama, così che i rintocchi tal volta
arrivano a traverso alle acque, sino alla superficie; e molti vogliono che quei rintocchi presagiscano
la morte di alcuno; ma non è vero. Non significano altro, se non che la campana sta parlando con
l'Uomo del fiume, il quale ora non è più solo.
E che cosa va raccontando la campana? È tanto vecchia, tanto vecchia... Come ti dicevo,
c'era già prima che la nonna della nonna nascesse; e pure, essa non è che una bambina a paragone
dell'Uomo del fiume, il quale è un vecchio personaggio posato, un tipo originale, con le sue ghette
di pelle d'anguilla e la giacca tutta scaglie, che ha i bottoni formati da ninfee, con la corona di
giunchi sul capo e le alghe tra la barba; — e questo, a dir vero, non gli dà un aspetto troppo
elegante.
A ripetere tutto quanto la campana racconta, ci vorrebbero giorni ed anni; perchè parla, parla
senza posa; spesso e volentieri ripete la stessa storia, tal volta breve, tal volta lunga, secondo la
fantasia; racconta dei vecchi tempi, dei tempi difficili e tenebrosi, e dice così:
«In cima alla torre di Sant'Albano, dov'io stava, veniva un monaco. Era giovane e bello, ma
sempre chiuso ne' suoi pensieri. Dalla stretta finestra, presso alla gabbia di noi, campane, guardava
giù al fiume, — il letto del quale era largo allora, — e al lago che era dove in oggi è la palude, e, al
di là della prateria, al Poggio delle Suore, dove si vedeva il monastero, con le finestre illuminate
delle celle. Egli aveva ben conosciuta, un tempo, una delle giovinette ch'era suora al monastero, e al
ricordo il cuore gli martellava forte forte. — Din don, din don!»
Sì, così racconta la campana.
«Nella torre salì una volta il servo scemo del Vescovo; e quand'io, campana fusa nel bronzo
duro e pesante, prendevo lo slancio, avrei potuto sfracellargli il capo. Ei s'era posto a sedere proprio
accosto a me, e si baloccava con due pezzetti di legno, come suonasse il violino, e cantava: —
Quello che ignorano tutti i viventi, io qui lo grido forte: posso cantarlo adesso ai quattro venti, il
secreto di morte! Niun lo sa, ch'essa è là, niun lo sa!... Non sanno com'è freddo laggiù e umido:
laggiù raggio di sole non arriva; non san che i topi se la mangian viva... Non senton — Din don
40 Novelle Hans Christian Andersen
135
dan... Non senton, non lo san, il secreto di morte; chè la campana suona troppo forte... Din don dan!
Din don dan! —
«C'era una volta un Re, di nome Knud, che s'inchinava al Vescovo ed ai monaci, ma
siccome imponeva tasse gravosissime e non aveva che parole dure, il popolo afferrò armi e marre e
lo cacciò, come fosse un animale selvaggio. Egli si rifugiò nella chiesa, e sbarrò porte e portoni; e la
massa del popolo insorto si accampò intorno alla chiesa, ed io lo sentiva rumoreggiare. Le gazze, le
cornacchie, persino i corvi si spaventarono alle grida ed al frastuono: volarono dentro alla torre, e
poi fuori di nuovo, guardarono giù alla moltitudine, spiarono a traverso alle finestre della chiesa, e
gridarono forte quello che videro. Il Re Knud stava dinanzi all'altare e pregava, i fratelli di lui Erik e
Benedikt, con le spade sguainate stavano a guardia della sua persona; ma il servo del Re, il falso
Blake, tradì il suo signore. Si venne a risapere di fuori d'onde lo si poteva colpire; qualcuno lanciò
una pietra per entro ad una finestra, e il Re fu ucciso. La turba selvaggia urlò e gridarono gli stormi
di uccelli, ed io gridai con essi, e cantai e squillai — Din don dan! Din don dan!
«La campana della torre sta lassù in cima, vede da lunge, riceve la visita degli uccelli e
comprende il loro linguaggio; ed il vento viene a lei sussurrando, spira per ogni finestra, per ogni
feritoia della torre, per ogni screpolatura delle muraglie, e il vento sa tutto; l'aria gli dice tutto
quanto vive, penetra sino nei polmoni degli uomini, sa tutto quanto si può udire, ogni parola ed ogni
sospiro. L'aria lo sa, il vento lo racconta, la campana ne intende il linguaggio e lo diffonde poi per
tutto il mondo — Din don dan! Din don dan!
«Ma sentire tutto ciò, tutto sapere, era troppo; non ebbi più forza di ripetere tante e tante
cose; mi sentii stanca stanca, e così pesante, che la trave, dalla quale pendevo, si ruppe, ed io volai
giù per l'aria scintillante, sino nel gorgo più profondo del fiume, dove abita lo Spirito solitario. A lui
narro, ogni giorno, ogni mese, ogni anno, tutto quanto ho sentito, tutto quanto so — Din dan do, din
dan do!»
Così si sente risonare in fondo al Gorgo della Campana, nel fiume Odense; così ha
raccontato la nonna.
Ma il maestro di scuola dice: «Non v'ha alcuna campana che suoni laggiù, perchè suonare
non potrebbe! Ne v'ha alcuno Spirito del fiume laggiù, perchè non ci sono maghi nei fiumi!»
Quando tutte le campane delle chiese suonano tanto lietamente, allora egli dice che non sono le
campane, ma l'aria propriamente che suona, l'aria che porta in giro i suoni. E questo, dice la nonna,
l'ha raccontato anche la campana. In una cosa, almeno, sono dunque d'accordo; e dev'essere perciò
cosa certa e sicura. «Bada, bada, sta' in guardia!» dicono tutti e due: «Bada a quel che dici, bada a
quel che fai!»
L'aria sa tutto! E intorno a noi, è dentro di noi, parla dei nostri pensieri e delle nostre azioni,
e più a lungo della campana, laggiù nel profondo Gorgo di Odense; ne parla nella profonda volta del
cielo, su su, lontano lontano, sempre sempre, sin che le campane del Regno dei Cieli suonino per
noi — Din don dan! Din don dan!
40 Novelle Hans Christian Andersen
136
C'È DIFFERENZA
Era il mese di maggio. Il vento spirava, sì, ancora freddo e tagliente; ma alfine la primavera
era giunta anche in Danimarca, dove il suo carro arriva tirato dalle tartarughe: cespugli ed alberi,
campi e prati, tutti lo dicevano: ecco la primavera! C'era abbondanza di fiori da per tutto, persino
sulle siepi; e la Primavera faceva in persona i suoi affari, predicando da un piccolo melo, che non
aveva messo se non un unico ramoscello. Ma il ramoscello era fresco, coperto di fiorellini rosei, lì lì
per aprirsi, e sapeva benissimo di esser bello, perchè tale coscienza è nella foglia come nel sangue.
Per conseguenza non fu punto sorpreso quando una carrozza di gran casa si fermò proprio di contro
a lui, sulla strada maestra, e la giovane contessa disse che un ramoscello di melo in fiore è la più
bella cosa che si possa vedere, vero simbolo della primavera nella sua forma più gentile. Il
ramoscello fu colto con ogni cura, ed essa lo tenne nella mano delicata, e gli parò il sole col suo
ombrellino di seta, mentre la carrozza tornava al castello. Quivi gli atrii spaziosi e le lunghe file di
stanze si apersero per accogliere la castellana. Le candide tende erano mosse dall'aria: dentro a
grandi vasi di puro cristallo stavano i più splendidi fiori; e in uno di questi vasi, che sembrava
scolpito nella neve appena caduta, fu collocato il ramoscello di melo tra alcune verdi fronde di
betulla. Era proprio un piacere vederlo.
Ma il ramoscello mise superbia; il che, del resto, è molto umano.
Capitò nel salotto gente di varia specie, e ognuno esprimeva la sua ammirazione secondo
l'indole sua. Alcuni non dicevano nulla, ed altri dicevano troppo; e così il ramoscello imparò che c'è
differenza tra uomo e uomo, tale e quale come tra pianta e pianta: «Alcune sono create per la
bellezza, altre per l'utilità; e ce n'è parecchie di cui si può far senza benissimo,» — pensava il
ramoscello di melo. E poi che stava giusto di contro alla finestra aperta, dalla quale poteva vedere il
giardino, e i campi, al di là della cancellata, non gli mancavano fiori e piante da contemplare e da
prendere per oggetto di meditazione. V'erano piante di lusso e piante umili, alcune umilissime
davvero.
«Povere erbe disprezzate!» diceva il ramoscello di melo: «Sicuro che c'è differenza! E come
debbono sentirsi infelici... se pure quella specie di individui sente come me e come i miei pari.
Sicuro che c'è differenza, e che bisogna distinguere tra gli uni e gli altri; se no, si sarebbe tutti
eguali.»
Il ramoscello guardava con una certa pietà sopra tutto ad una specie di fiori, i quali crescono
in grandissima copia nei campi e sul margine dei fossati. Nessuno li raccoglie in mazzo perchè son
troppo comuni: si trovano persino tra le commessure del selciato, spuntano da ogni buco, come le
peggiori erbacce; e poi hanno un brutto nome: si chiamano soffioni o denti di leone.
«Povere piante disprezzate!» — diceva il ramoscello di melo: «Non è colpa vostra se siete
tante, e se vi hanno messo un così brutto nome. Ma è delle piante come degli uomini: bisogna che ci
sia differenza!
«Differenza?» — disse il raggio di sole; e baciò il ramoscello in fiore, e baciò anche l'umile
soffione giallo dei campi; e tutti i raggi suoi fratelli baciarono egualmente i fiori poveri come i fiori
di lusso.
Ma il ramoscello di melo non aveva mai pensato alla infinita, alla provvida carità del
Signore nella sua creazione, verso ogni cosa che ha vita e moto; non aveva mai pensato che bellezza
e bontà possono rimanere, sì, nascoste, ma non dimenticate. Anche il non pensarci, del resto, è
umano.
Il raggio di sole, il raggio di luce, ne sapeva più di lui: «Tu non vedi più lontano di una
spanna, e non vedi chiaro. Quale è dunque la pianta negletta che ti inspira così grande
compassione?»
«Il dente di leone,» — rispose il ramoscello. «Ce n'è troppi, ecco il male. Sono calpestati,
non entran mai in alcun mazzo, e quando vanno in seme, van dispersi come bioccolini di lana per le
strade, e si appiccicano qua e là ai vestiti della gente. Non sono che semi, è vero; ma anche i semi ci
40 Novelle Hans Christian Andersen
137
vogliono, no? Oh, ringrazio proprio il Signore, che non mi fece simile ad uno di questi fiori!»
Ma ecco che venne nel campo tutta una lieta schiera di bimbi, il minore dei quali era tanto
piccino, che gli altri lo portavano. E quando fu deposto a terra, sull'erba, rise forte, tutto contento, e
sgambettò, e si rotolò di qua e di là, e colse i fiori gialli, e, nella sua cara ingenuità, li baciò. Gli altri
bambini ne piegarono ad anello i gambi, cavi come cannucce, e, infilandone i capi l'un dentro
l'altro, formarono lunghe catene; i più grandicelli colsero i lucidi steli, dai quali pendeva la pallina
bianca, leggera e soffice, del fiore ch'era andato in seme; e tennero dinanzi alla bocca il fragilissimo
fiore, che è tanto bello e somiglia ad una fine peluria candida, e si provarono a soffiar via la piccola
sfera lanuginosa con un soffio solo; perchè chi vi riesce, aveva detto la nonna, è sicuro di avere in
dono entro l'anno una muta di panni nuovi. In questo caso, dunque, il negletto fiorellino era assunto
all'onorifico officio di profeta od àugure.
«Vedi?» — disse il raggio di sole: «Vedi se hanno la loro bellezza? vedi se sono tenuti in
pregio?»
«Sì... dai bambini!» — rispose il ramoscello fiorito.
Capitò nel campo una vecchina, e cominciò a scavare, con una lama di coltello spuntato e
senza manico, intorno alla radice delle piante di soffioni e le sbarbò da terra. Voleva adoprarne
alcune per farsene un infuso; altre ne voleva vendere al semplicista, per guadagnare qualche soldo.
«Ma la bellezza è qualchecosa di più alto!» — disse il ramo di melo: «Soltanto i pochi eletti
sono ammessi nel regno della bellezza. C'è differenza tra pianta e pianta, per l'appunto come c'è
differenza tra uomo e uomo.
Allora il raggio di sole parlò dell'infinito amore del Creatore per tutte le cose create, e della
giusta ripartizione del tutto, nel tempo e nell'eternità.
«Sì, sì; tu la pensi così...» — e il ramoscello scrollò i fiori.
Ma in quel momento entrarono nel salotto parecchie persone, ed apparve la giovane
contessa, che aveva posto il ramoscello fiorito nel vaso. Aveva tra le mani un fiore, o non so che
altro, celato da tre o quattro grandi foglie, ravvolte intorno ad esso a guisa di riparo, perchè nessun
urto, nessun soffio di vento potesse offenderlo. Il ramoscello di melo non era mai stato trattato con
tante cure. Molto delicatamente, le grandi foglie furono scostate, — e... vedi un po'! — Ecco che
apparve la pallina piumata del disprezzato soffione. Ecco che cosa aveva colto la signora, che cosa
aveva portato a casa con tanti riguardi, per modo che nemmeno uno dei delicatissimi filamenti, che
formano la sfera lanuginosa avesse a volar via. Lo cavò fuori sano e intatto, e ne ammirò la forma
perfetta, la curiosa fattura, tutta la delicata bellezza, che doveva poi andar dispersa al vento.
«Guardate come il Signore lo ha fatto bello!» — disse. «Lo voglio dipingere insieme col
ramoscello di melo fiorito, di cui tutti ammirarono la bellezza: quest'umile fiore ne ha ricevuta
altrettanta dal Cielo, alla sua maniera, e, diversi come sono, tutti e due appartengono al regno della
bellezza.»
Il raggio di sole baciò l'umile soffione, e baciò i petali del ramoscello, soffusi di un leggero
rossore.
40 Novelle Hans Christian Andersen
138
L'OMBRA
Ci sono paesi caldi, dove il sole brucia tanto, che la gente diventa bruna come il mogano; ci
sono poi paesi caldissimi, dove la popolazione è negra addirittura. Ma l'uomo dotto di cui voglio
parlarvi s'era contentato, partendo dalle sue fredde regioni del Nord, di andare nei paesi caldi; e
laggiù pensava di poter girare a tutte le ore, come soleva in patria. Ben presto, però, ebbe a
ricredersi. Imparò a fare come tutte le persone di buon senso, che rimangono tappate durante la
giornata, con le imposte e le porte chiuse, sì da parere che tutti di casa dormano o sieno andati in
campagna. Lo stretto vicolo dov'egli abitava era in tale posizione, che il sole vi batteva da mattina a
sera con forza proprio insopportabile. Lo scienziato venuto dal Nord era un giovanotto, e un bravo
giovanotto; ma gli pareva sempre di stare a sedere su di una stufa infocata, e se ne sentiva spossato.
Era divenuto magro magro, e persino la sua ombra s'era rimpicciolita, da quel che era in patria: il
sole consumava anche lei, e tutti e due non si riavevano che a sera, dopo il tramonto.
Era un piacere vederli. Appena portavano un lume nella stanza, l'ombra si stirava per bene
sulla parete, e tal volta si allungava tanto, che doveva ripiegarsi contro il soffitto: bisognava che si
stirasse un poco, per riprender forza. Lo scienziato usciva sul terrazzino, per isgranchirsi un po'
anche lui, e appena le stelle apparivano nel bel cielo sereno, si sentiva tutto ristorare. Nei varii
terrazzi della contrada — e, nei paesi caldi, ogni finestra ha il suo terrazzino, — apparivano allora
tutti gli abitanti delle case, perchè il bisogno di respirare un po' d'aria fresca si prova anche quando
si è abituati ad avere il viso bruno come il mogano. Allora tutta la strada si animava: calzolai, sarti,
donne, vecchi, fanciulli si mettevano a sedere davanti agli usci; portavano fuori tavole e sedie,
accendevano candele, chiacchieravano, cantavano; la gente passeggiava su e giù; passavano le
carrozze, trottavano i muletti: cling, cling, cling! — perchè avevano i bubbolini ai finimenti, — e i
monelli facevano un chiasso indiavolato: si seppellivano i morti con solenni salmodie, le campane
delle chiese sonavano, e la strada era tutta un brusìo, e da per tutto si vedevano lumi accesi. Soltanto
in una casa, giusto di contro a quella abitata dallo scienziato, tutto era quiete e silenzio; e pure
qualcuno doveva viverci, perchè sui terrazzini c'erano piante che fiorivano meravigliosamente nel
sole caldo, come non avrebbero potuto se alcuno non le avesse annaffiate. Dunque, nella casa,
qualcuno doveva esserci. Verso sera, la porta si socchiudeva: ma non si vedeva che buio, almeno
nelle stanze verso strada; da quelle più interne, in vece, giungeva una musica, che lo scienziato
straniero giudicava deliziosa. Non c'è da fidarsi molto, però, al giudizio di lui, perchè nei paesi caldi
tutto gli sarebbe sembrato delizioso, pur che non ci fosse stato quel sole implacabile. Il padrone
della locanda dove alloggiava, gli aveva detto che non sapeva chi fosse venuto ad abitare la casa di
contro: non ci si vedeva mai alcuno, e quanto alla musica, gli sembrava terribilmente monotona.
«Pare uno» — diceva «che si metta lì per ore ed ore a studiare un pezzo, e non riesca mai ad
arrivare in fondo senza intoppi; sempre lo stesso pezzo, sempre lo stesso. Tal volta sembra dire: Ci
riuscirò, non dubitate, prima del Giudizio universale! E non ci riesce mai, per quanto pesti.»
Una notte lo scienziato si destò: (lasciava sempre aperta la vetrata che dava sul terrazzino, ed
il vento ne agitava la tenda;) gli parve che una grande luce venisse dalla casa di contro: tutti i fiori
sembravano fiamme de' più splendidi colori; e in mezzo ai fiori era una snella figura di giovinetta,
che appariva anch'essa raggiante di luce. Gli occhi gliene rimasero abbagliati, ma forse li aveva
strofinati troppo forte, destandosi così, all'improvviso. D'un balzo saltò il letto, strisciò pianino
dietro la tenda... ma la bella giovinetta era sparita, sparito lo splendore: i fiori non fiammeggiavano
più, ma erano lì, belli e freschi come prima. La porta del terrazzo di contro era socchiusa, e
dall'interno giungeva una musica così soave, così deliziosa, che solo all'udirla ci si abbandonava ad
una dolce fantasticheria. Sembrava proprio opera di magia. Ma chi viveva là dentro? Quale era il
vero ingresso di quella casa? Perchè, tanto verso la strada quanto verso il vicolo di fianco, tutto il
pianterreno era occupato da botteghe, l'una accanto all'altra; nè la gente poteva passar sempre dalle
botteghe.
Una sera, lo scienziato era seduto nel suo terrazzino: nella stanza, dietro a lui, ardeva una
40 Novelle Hans Christian Andersen
139
lucerna, ed era più che naturale quindi che la sua ombra andasse a cadere sul muro della casa di
contro; l'ombra era per l'appunto seduta tra i fiori del terrazzino misterioso, e quando lo scienziato si
moveva, anche l'ombra, naturalmente, si moveva.
«Io credo che la mia ombra sia l'unica cosa viva in tutta quella casa!» — disse l'uomo dotto:
«Guarda come s'è messa a sedere per benino tra i fiori! La vetrata è socchiusa; se fosse un'ombra un
po' accorta, dovrebbe avere il buon senso di entrare, di dare un'occhiata, e poi di venire a
raccontarmi quello che ha veduto. Sì, ti renderesti almeno un po' utile,» — soggiunse scherzando,
«se tu entrassi. Su via! Vuoi andare?» E fece un cenno all'ombra, e l'ombra fece un cenno di
rimando. «Va' dunque! ma non rimanere troppo!» Lo scienziato si alzò, ed anche l'ombra nel
terrazzino di contro si alzò; e lo scienziato si volse, per rientrare in casa, e chi avesse guardato
attentamente, avrebbe notato come anche l'ombra entrasse per la vetrata socchiusa della casa di
contro, proprio nell'istante medesimo in cui lo scienziato rientrava in casa, lasciando ricadere la
tenda dietro di sè.
La mattina dopo, l'uomo dotto uscì per andare a prendere il caffè e latte ed a leggere i
giornali: «Che faccenda è questa?» — esclamò, quando arrivò nella strada soleggiata: «Non ho più
ombra! Sta' a vedere che ieri a sera se n'è andata davvero e non è più tornata! Sarebbe una bella
seccatura!»
E questo non tanto lo angustiava perchè l'ombra se ne fosse andata, quanto perchè sapeva
che c'era già una storia di un uomo senz'ombra, e che tutti lassù, ne' paesi nordici, la
conoscevano21. Se fosse tornato a casa ed avesse raccontato la sua, avrebbero detto che non era se
non un plagio, e ciò non gli garbava. Risolvette dunque di non farne parola, ed era in fatti il partito
migliore.
La sera andò di nuovo sul terrazzino: s'era collocato la lucerna alle spalle, perchè sapeva che
all'ombra piace che il padrone le faccia schermo; ma non gli riuscì di adescarla. Si fece piccolo
piccolo, e poi lungo lungo; ma sì! neppur l'ombra di un'ombra! Chiamò: «Qua, ombra, qua!» — ma
non servì.
Era una seccatura; ma nei paesi caldi tutto cresce tanto rapidamente, che dopo una settimana
si avvide, con grande gioia, di una nuova ombra che gli spuntava dalle gambe quando camminava al
sole. Si vede che la radice doveva essergli rimasta. In tre settimane, aveva un'ombra decentissima;
quando partì per tornarsene al suo paese, l'ombra crebbe sempre più, e durante il viaggio divenne
tanto lunga, che metà sarebbe potuto benissimo bastare.
Quando l'uomo dotto fu tornato a casa, scrisse molti libri su quello che c'è al mondo di vero,
e su quello che c'è di buono e di bello; e passarono i giorni, e passarono gli anni — molti anni.
Una sera, stava seduto nel suo studio, quando udì picchiare discretamente all'uscio.
«Avanti!» — disse; ma nessuno entrò. Allora andò egli stesso ad aprire, e si trovò dinanzi un uomo
così magro, così magro e sottile, che a vederlo ci si sentiva quasi a disagio. Era, del resto, un uomo
vestito molto elegantemente, e sembrava una persona per bene.
«A chi ho l'onore di parlare?» — domandò lo scienziato.
«Ah!» — esclamò il visitatore: «Me lo immaginavo che non mi avrebbe riconosciuto! Mi
son fatto un po' troppo materiale: sono così ingrassato, che son persino in carne, e vesto panni.
Scommetto che ella non avrebbe mai immaginato di avermi a vedere in queste condizioni. Non
riconosce la sua vecchia ombra? Ella non pensava di certo che avessi a tornare! Gi affari mi sono
andati abbastanza bene, da che ci siamo lasciati. Mi son fatto ricco, in molti sensi; e se volessi
comprare la mia libertà, oramai potrei darmi anche questo lusso!»
E fece tintinnare un mazzetto di ciondoli preziosi che aveva all'orologio, e passò le dita, con
una cert'aria di noncuranza, nella pesante catena d'oro che portava al collo. Magnifici anelli
gemmati gli scintillavano alle dita. E non è a dire che fosse roba falsa!
«Davvero che non mi raccapezzo!» — esclamò lo scienziato: «Ma che significa tutto ciò?»
(21) Allude a «Peter Schlemith» il romanzo d'un uomo che corre dietro alla propria ombra, pubblicato nel 1814
da L. C. Chamisso, poeta e naturalista tedesco (1781-1838).
40 Novelle Hans Christian Andersen
140
«A dir vero, è cosa abbastanza fuor del comune, — disse l'ombra: «ma del resto nemmen lei
è il primo capitato! Com'ella ben sa, ho seguìto a passo a passo le sue orme, da bambino in su.
Appena mi parve di avere bastante esperienza, da poter fare da me la mia strada nel mondo, me ne
andai. Ora sono in posizione abbastanza brillante; ma una smania mi colse, di rivederla una volta
ancora prima ch'ella muoia, — perchè anche lei, già, un giorno ha da morire. E poi volevo visitare
ancora queste fredde regioni; la patria è sempre la patria... So ch'ella s'è presa un'altra ombra. Debbo
pagare qualche cosa a cotest'ombra nuova od a lei? Non ha che a dirmelo.»
«Ma sei proprio tu?» esclamò l'uomo dotto: «Ah, questa è meravigliosa! Non avrei mai
pensato davvero di aver a rivedere la mia vecchia ombra fatta uomo!»
«Mi dica dunque quanto debbo pagare,» — ripetè l'ombra, «perchè non mi piace aver
debiti.»
«Ma che discorsi!» fece lo scienziato: «Che debiti ci possono mai essere tra te e me! Goditi
la tua libertà come qualunque altro! Mi rallegro di tutto cuore della tua buona fortuna! Siedi,
vecchio amico, e dimmi un po' come sono andate le cose, e che hai veduto nei paesi caldi, e in
quella casa misteriosa di contro alla nostra.»
«Oh, glielo dirò volentieri,» — rispose l'ombra; e sedette. «Ma in cambio ella deve
promettermi di non dir mai ad alcuno in questa città di avermi veduto in altri tempi, e tanto meno
che io sia stato la sua ombra. Ho intenzione di prender moglie, poi che ho mezzi più che sufficienti
per mantenere una famiglia.»
«Sta' pur tranquillo,» rispose lo scienziato, «ch'io non dirò ad alcuno chi tu sia realmente.
Qua la mano; te ne do la mia parola d'uomo onorato.»
«E in cambio, si abbia la parola di un'ombra d'onore!» — disse quella: nè meglio di così
poteva parlare.
Del resto, era proprio una meraviglia vedere che uomo in tutto punto fosse divenuta. Era
vestita completamente di nero, ma del panno più fino: stivaletti verniciati, un cappello che in un
attimo si poteva spianare come un foglio, senza parlare poi del mazzetto dei ciondoli, della catena
d'oro e degli anelli di brillanti. L'ombra era davvero elegante: e l'abito, checchè ne dicano, faceva
l'uomo.
«Ora, le dirò...» — fece l'ombra; e appoggiò le scarpe verniciate, quanto più fortemente
potè, sulle braccia della nuova ombra, che giaceva come un can barbone ai piedi dello scienziato.
Forse lo fece per superbia; forse, per tentare se mai le riuscisse d'accaparrarsela; ma l'ombra
prostrata a terra rimase immobile: le stava troppo a cuore di ascoltar bene, per imparare come si
riesca a liberarsi e a divenire padroni di sè.
«Sa chi dimorava nella casa di contro alla nostra?» — disse l'ombra. «Ah, questo è il più
bello di tutto. Ci abitava la Poesia. Rimasi in casa sua tre settimane, ed è come se fossi vissuto mille
anni e avessi letto tutto quanto fu scritto ed inventato. Per ciò posso dire, ed è vero, che ho veduto
tutto e che so tutto.»
«La Poesia!» — gridò lo scienziato: «È vero vive sovente come un eremita nelle grandi
città. La Poesia! Sì, io stesso l'ho intravveduta una sera, per un breve istante; ma il sonno mi
oscurava ancora gli occhi: stava sul terrazzo, raggiante come la luce del Settentrione, e intorno ad
essa ogni fiore sembrava una fiamma viva. Dimmi, dimmi! Tu sei andato su quel terrazzo; sei
entrato per la vetrata socchiusa e poi...»
«Poi, mi trovai nel vestibolo,» — continuò l'ombra, «ed ella rimase seduto di contro, e
guardava sempre al vestibolo. Non v'era lume; una semioscurità regnava là dentro; ma tutte le porte
di una lunga fila di stanze e di sale erano spalancate, e là ce n'era, sì, luce! La gran luce mi avrebbe
annientato, anzi, se avessi osato penetrare sin dove stava la Vergine. Ma io andai cauto: guadagnai
tempo — e così bisogna far sempre del resto...»
«E che cos'hai veduto?» — domandò lo scienziato.
«Ho veduto tutto, e le dirò tutto; ma... Non è questione di orgoglio da parte mia, la prego di
crederlo; però, quale uomo libero, e con le cognizioni che posseggo, per non parlare della mia
nuova posizione e del mio vistoso patrimonio, desidererei ch'ella mi desse del lei.»
«Le domando perdono!» — disse subito l'uomo dotto: «Il tu è una vecchia abitudine, e le
40 Novelle Hans Christian Andersen
141
vecchie abitudini sono difficili da smettere. Ha tutte le ragioni, e farò di ricordarmene. Ma mi dica,
la prego, tutto quello che ha veduto.»
«Tutto!» — disse l'ombra: «Perchè tutto ho veduto, e so tutto.»
«Com'erano quelle stanze più interne?» — domandò lo scienziato: «Come la verde foresta,
fresca e silenziosa? O come un sacro tempio? O si provava forse in quelle sale l'impressione
d'essere su di un'alta montagna e di avere sul capo il cielo stellato?»
«C'era tutto là dentro!» — disse l'ombra. «Io veramente non entrai proprio sin dentro.
Rimasi nella penombra, ma avevo un ottimo posto, e vidi tutto e so tutto, poi che sono stato alla
corte della Regina Poesia, nel vestibolo.»
«Ma che cosa ha ella veduto? Forse che tutti gli antichi Dei pagani passeggiavano per le
sale? E gli antichi Eroi combattevano forse là dentro? E i più bei bambini rosei e paffuti giocavano
e raccontavano i loro sogni?»
«Le dico che ci sono stato, e quindi ella deve convincersi che ho veduto tutto quanto c'era da
vedere. Se ci fosse andato lei, non sarebbe rimasto un uomo come gli altri; ma io in vece mi feci
uomo appunto là dentro, ed imparai a comprendere la mia intima essenza e la parentela che hanno le
ombre con la Poesia. Sì, quando stavo con lei, non pensavo a queste cose; ma ella sa che, quando il
sole sorge o tramonta, io divento meravigliosamente grande. Al chiaro di luna, faccio quasi più
buona figura di lei. Allora io non intendeva la mia intima essenza; nel regno della Poesia essa mi fu
rivelata. E così mi feci uomo, ed uscii di là maturo. Ma ella non era più nei paesi caldi, e, fatto
uomo, io mi vergognava di andare in giro nello stato in cui mi trovava: avevo bisogno di vestiti, di
scarpe, di tutta quella vernice da cui si conosce l'uomo. Mi nascosi: sì, a lei posso confidare il
secreto, senza tema che me lo metta in un libro. Mi nascosi sotto le gonne della donna che vende i
pasticcini: la donna nemmeno sospettò di avermi così protetto. Non ne uscii che la sera: corsi le
strade al lume della luna; mi stirai, su su alto, lungo il muro, e ciò mi sgranchì piacevolmente la
schiena. Corsi su e giù, guardai dentro nelle case, affacciandomi alle più alte finestre, spiai per entro
ai comignoli e giù dai tetti, dove nessuno poteva vedere, e vidi ciò che nessuno vedere doveva. In
complesso, questo nostro è un brutto mondo: non vorrei davvero esser uomo, se il poter dire: «sono
un uomo» non fosse sempre una specie di passaporto. Vidi commettere le cose più assurde, tanto da
uomini, quanto da donne e da ragazzi. Vidi tutto quello che nessuno sa, ma che tutti sarebbero
molto contenti di sapere, — vale a dire, le sciocchezze che commettono i loro vicini. Se avessi
pubblicato un giornale, sarebbe andato a ruba! Ma io scrissi soltanto a quelli cui le cose
riguardavano da vicino, e quindi, nelle città dove capitavo, c'era un vero terrore. Avevano tale uno
spavento di me, che mi dimostravano singolare affezione. I professori mi davano diplomi, i sarti mi
facevano vestiti nuovi; (il mio guardaroba è molto ben provveduto;) i sopraintendenti della zecca
coniavano monete apposta per me; le donne dichiaravano ch'ero bello; e così divenni quello che
sono. Ed ora, addio! Eccole il mio biglietto da visita. Sto nelle contrade solatìe, e nei giorni di
pioggia non esco mai.»
E l'ombra se ne andò.
«È veramente un caso strano!» — disse l'uomo dotto.
Passarono i giorni, passarono gli anni, e l'ombra tornò a vederlo.
«Come va?» — domandò allo scienziato.
«Oh,» — rispose quegli: «sto scrivendo intorno al vero, al buono ed al bello; ma nessuno si
cura di questi argomenti. Sono proprio disperato, perchè a me, in vece, stanno a cuore.»
«E a me, nè punto nè poco!» — disse l'ombra. «E per ciò vo diventando grasso e allegro, e
tutti dovrebbero ingegnarsi a fare altrettanto. Ella non sa prendere il mondo come viene, e
ammalerà. Dovrebbe viaggiare. Io farò un viaggio quest'estate: vuol venire con me in qualità
d'ombra? Sarei felicissimo di avere la sua compagnia, e pagherei le spese per tutti e due.»
«Questa passa tutti i confini!» — esclamò l'uomo dotto.
«Eh, le cose son come si prendono!» — rispose pacatamente l'ombra. «Ma un viaggio le
farebbe molto bene, e la rimetterebbe in forze. Vuol essere la mia ombra? A questo modo, il viaggio
non le costerà un soldo.»
«Ah in verità che è troppo!» — esclamò lo scienziato.
40 Novelle Hans Christian Andersen
142
«Ma è il modo in cui vanno le faccende di questo mondo,» — disse l'ombra, «e non sarà lei
che le muterà!» E se ne andò.
Lo scienziato non ebbe punto fortuna.. Dolori e guai lo perseguitavano, e quello che diceva
del bello, del buono e del vero era tanto poco apprezzato dalla maggioranza quanto sarebbe stata
una rosa da un vitellino di latte. Alla fine ammalò gravemente.
«Sei proprio ridotto l'ombra di quel che eri!» — gli dicevano gli amici; ed a quelle parole un
brivido lo prendeva, perch'egli vi annetteva un significato particolare.
«Dovrebbe andare in luoghi di bagni,» — gli disse l'ombra, ch'era venuta a fargli visita:
«Non c'è altro mezzo di cura per lei. La prenderò con me in memoria dell'antica nostra amicizia.
Pagherò le spese del viaggio, ed ella in cambio ne farà una relazione, e s'ingegnerà a rendermi il
tempo meno noioso. Voglio andar anch'io a far la cura delle acque. La barba non mi cresce come
dovrebbe, ed anche questa è una specie di malattia, poi che una barba bisogna pure che l'abbia. Sia
dunque ragionevole, ed accetti la mia offerta: viaggeremo come camerati.»
E si misero in viaggio. Ora l'ombra faceva da padrone, e il padrone da ombra: andavano
insieme in carrozza, a cavallo, camminavano l'uno dietro o a lato dell'altro, a seconda della
posizione del sole. L'ombra sapeva accaparrarsi al momento giusto il posto d'onore, ma lo
scienziato nemmeno vi poneva mente: era così buono, così semplice, mite, modesto!... Un giorno,
anzi, disse all'ombra:
«Poi che siamo compagni di viaggio, e cresciuti insieme da bambini in su, non le parrebbe
meglio che ci dessimo del tu ? È più confidenziale.»
«Ella dice una cosa,» — rispose l'ombra, la quale era oramai il vero padrone, «inspirata
certo a benevolenza ed a franchezza. Io le risponderò con altrettanta franchezza e benevolenza. Ella,
ch'è uomo dotto, sa meglio di me quanto sia capricciosa la natura. Ci sono uomini che non possono
sentir l'odore della carta bollata senza dar di stomaco; altri rabbrividiscono sentendo strisciare un
coltello contro un piatto; ed io, per conto mio, provo la stessa identica impressione quand'ella mi dà
del tu; mi par di sentirmi opprimere, calpestare, tale e quale come quand'ero nella mia antica
posizione presso di lei. Vede ch'è questione d'impressione, non di superbia. Non posso lasciarmi dar
del tu da lei, ma le darò molto volentieri io del tu; e così il suo desiderio sarà almeno in parte
sodisfatto.»
E da allora in poi l'ombra diede del tu al suo antico padrone.
«Questa è un po' grossa!» — pensò l'uomo dotto: «Che io abbia a dargli del lei, e ch'egli
abbia a darmi del tu!...» Ma dovette chinar il capo.
Giunsero in un luogo di bagni, dov'erano molti stranieri, e tra questi una giovane principessa
bellissima, la quale aveva questa sola malattia, che vedeva troppo chiaro — ed anche questa procura
molte noie.
Ella notò subito come il nuovo arrivato fosse un personaggio molto diverso dagli altri:
«Dicono sia venuto qui per farsi crescere la barba; ma io vedo bene la ragione vera: egli non può
proiettare ombra.»
Una grande curiosità la prese, e per ciò intavolò subito conversazione con lo straniero, alla
passeggiata. Come principessa, non era obbligata a far cerimonie; e per ciò gli disse addirittura, per
prima cosa: «La vostra malattia consiste nel non saper proiettare ombra.»
«L'Altezza Vostra dev'essere oramai molto migliorata!» — rispose pronta l'ombra: «So che
la malattia di Vostra Altezza era il vedere troppo chiaro ma la sua vista non mi sembra più tanto
acuta. Ho un'ombra molto fuor del comune, anzi: non vede l'Altezza Vostra la persona che mi segue
da per tutto? Gli altri hanno un'ombra ordinaria; ma io non amo quello ch'è ordinario. Tante volte
diamo ai domestici, per la loro livrea, panni anche più fini di quelli che portiamo noi stessi; e così io
ho permesso alla mia ombra di vestirsi come una persona a parte; già, Vostra Altezza può vedere
che le ho concesso persino di tenersi un'ombra per suo conto. A dir vero, è un lusso che mi costa
salato, ma mi piace di avere qualche cosa che gli altri non abbiano.»
«Come!» — disse tra sè la principessa: «Fossi davvero guarita? Ma questo è il miglior luogo
di bagni che sia al mondo. L'acqua, già, al giorno d'oggi fa veri miracoli. Però non me ne voglio
andare subito, perchè il bello viene ora. Quel forestiero mi piace assai. Pur che la barba non gli
40 Novelle Hans Christian Andersen
143
cresca... Perchè se gli cresce, se ne andrà...»
La sera, la principessa e l'ombra ballarono insieme nel grande salone dello stabilimento. La
dama era leggera, ma il cavaliere era più leggero ancora; mai aveva ella incontrato un simile
ballerino. La principessa gli raccontò di che paese veniva, ed egli conosceva quel paese; ci era stato,
mentre ell'era assente. Dalle finestre aveva guardato dentro al castello di lei, tanto dal basso quanto
dall'alto, e sapeva molti particolari curiosi; potè per ciò fare certe allusioni e dare certe risposte, che
meravigliarono grandemente la principessa. Ella pensò che doveva essere l'uomo più intelligente e
più dotto del mondo, e tanta scienza le inspirò il maggior rispetto. Quando poi ballò di nuovo con
lui, se ne innamorò perdutamente, e l'ombra se ne avvide subito, perchè ella lo guardava in un certo
modo, che quasi lo passava da parte a parte con gli occhi. Ballarono insieme un'altra volta, e per
poco ella non gli rivelò il suo amore; ma era una ragazza seria, e pensò al suo paese, ed alla
numerosa popolazione che doveva governare.
«Ingegno, ne ha di certo,» — disse tra sè, «e questo è molto; e balla mirabilmente, ed anche
questo è qualche cosa; ma la sua cultura sarà poi profonda? Questo è l'importante, e bisogna venirne
in chiaro.»
Immediatamente, gli pose un problema così difficile, ch'ella stessa non avrebbe saputo
risolverlo; e l'ombra fece una smorfia.
«A questo, non sapete rispondere!» — disse la principessa.
«Oh, l'ho imparato ch'ero bambino ancora!» — esclamò il forestiero: «Io credo che la mia
stessa ombra, ch'è là presso all'uscio, saprebbe rispondere!»
«La vostra ombra!» — esclamò la principessa: «Questa sarebbe bella!»
«Badi l'Altezza Vostra: non posso affermare per sicuro ch'ella risponda,» — disse l'ombra,
«ma starei quasi per crederlo: da tanti anni mi appartiene, e segue tutti i miei passi!... Ma l'Altezza
Vostra deve permettermi di rammentarle che la mia ombra ha la debolezza di voler passare per un
uomo, che bisogna secondarla nella sua fantasia se si vuol vederla di buon umore; e quindi, perchè
risponda a tono, bisogna trattarla come un uomo vero.»
«Mi piace questo!» — disse la principessa.
Si avvicinò allo scienziato, ch'era presso all'uscio, e parlò con lui del sole e della luna, dei
popoli vicini e dei lontani, del fisico e del morale degli uomini: lo scienziato rispose a tutto,
benissimo e con molto acume.
«Che uomo dev'essere costui, per avere un'ombra così intelligente!» — pensò la principessa:
«Sarebbe una vera benedizione per il mio paese e per il mio popolo se scegliessi lui; e lui
sceglierò!»
In quattro e quattr'otto, principessa ed ombra s'intesero, ma nessuno doveva saperne sillaba
sin che la principessa non fosse tornata nel suo regno.
«Nessuno, nemmeno la mia ombra!» — promise il fidanzato; ed aveva per ciò le sue buone
ragioni.
Andarono dunque al paese sul quale la principessa, quand'era in casa, soleva regnare.
«Ascolta, amico mio,» — disse l'ombra allo scienziato: «Ora che sono fortunato e potente
quanto mai si può al mondo, farò per te qualche cosa di speciale. Vivrai con me nel mio palazzo,
verrai con me nel cocchio reale, ed avrai uno stipendio di centomila scudi l'anno; ma dovrai lasciare
che tutti ti chiamino ombra, nè dirai ad alcuno mai di essere stato prima un uomo; e una volta
all'anno, quando mi presenterò sul balcone del palazzo reale, dovrai distenderti a terra, a' miei piedi,
com'è dovere di ogni ombra. Perchè hai da sapere che sposo la principessa e che le nozze avranno
luogo questa sera.»
«Ah, questo poi è troppo!» — gridò lo scienziato. «E non ne voglio sapere; no, no e poi no!
Sarebbe quanto ingannare tutto il paese, e la principessa per giunta. Svelerò tutta la verità: che io
sono un uomo di carne ed ossa, che tu non sei se non la mia ombra, e che d'uomo non hai se non la
veste!»
«Nessuno ti crederebbe!» — disse l'ombra: «Da' retta: sii ragionevole, o chiamo le guardie!»
«Che guardie e non guardie! Andrò difilato dalla principessa, io!» — gridò lo scienziato.
«Ma io ci andrò prima,» — gridò l'ombra, «e tu sarai cacciato in prigione!»
40 Novelle Hans Christian Andersen
144
E così fu: perchè le guardie obbedirono a colui ch'esse sapevano fidanzato alla principessa.
«Tremi tutto!» — disse la principessa quando l'ombra si recò da lei: «Che cos'hai? Che cos'è
accaduto? Per carità, non ammalare proprio oggi, che si debbono far le nozze!»
«Mi è toccata la cosa più terribile che mi potesse capitare!» — disse l'ombra: «Ma pensa!
Oh, una povera testa leggera come quella non poteva reggere a tanti mutamenti! Figurati che la mia
ombra è impazzita, e s'immagina d'esser divenuta un uomo di carne ed ossa, e che io — figurati! —
sia la sua ombra!»
«Ah, ma è terribile davvero!» — disse la principessa: «E spero bene che l'avranno
rinchiusa.»
«Certamente. Temo pur troppo che non guarisca più!»
«Poveretta!» — esclamò la principessa: «È proprio una sventura. Sarebbe quasi opera
pietosa liberarla da quest'ombra di vita. Anzi, più ci penso e più mi convinco della necessità di
metterla fuor di questione alla chetichella.»
«È veramente un grande dolore per me: mi ha servito fedelmente per tanti anni...» disse
l'ombra, e finse di sospirare.
«Tu hai un nobile carattere!» — disse la principessa al suo promesso sposo.
La sera tutta la città fu illuminata: furono tirati cento e cento colpi di cannone — bum! bum!
— e i soldati presentarono le armi. Quelle furono feste di nozze! La principessa e l'ombra si
affacciarono al balcone di mezzo del palazzo, per ricevere il saluto del popolo con un'altra salva di
applausi.
Ma l'uomo dotto nulla sentì di quelle feste, di quella allegria; perchè, senza tanti discorsi, la
mattina presto lo avevano impiccato.
40 Novelle Hans Christian Andersen
145
IL PICCOLO TUK
Sì, proprio il piccolo Tuk. Il suo nome, veramente non era Tuk; ma, quando non sapeva
ancora parlare ben chiaro, s'era chiamato così da sè. Voleva dire Carletto; e, del resto, fa lo stesso:
tutto sta intendersi.
Quel giorno, Tuk doveva badare alla sua sorellina Gustava, ch'era molto più piccina di lui; e,
nello stesso tempo, doveva imparare la lezione: ma le due cose non andavano troppo bene insieme.
Il povero ragazzo era lì seduto, con la sorellina sulle ginocchia, e, per chetarla, le cantava
tutte le canzoncine che sapeva: di tratto in tratto dava anche un'occhiata al libro di geografia, che
teneva aperto dinanzi... Per domani, doveva sapere a memoria tutte le città dell'isola di Seeland, ch'è
la più grande e la più fertile delle isole danesi; e di quelle città doveva poi sapere tutto quanto si può
onestamente sapere, di tutte, una per una.
Finalmente, la mamma, ch'era uscita, tornò a casa, e prese in collo la piccola Gustava. Tuk
corse subito accanto alla finestra, e lesse e lesse, sin che quasi si cavò gli occhi, perchè s'era fatto
sempre più buio, e la mamma non aveva danaro per comprare candele.
«Ecco la vecchia lavandaia che sbuca dal vicolo,» — disse la mamma, guardando fuori dalla
finestra: «Povera donna! Pena a reggersi in piedi, e le tocca portare la secchia piena dalla fonte...
Fammi vedere che sei un bravo figliuolo, Tuk; corri ad aiutarla, povera vecchia! Vero che ci vai?»
Tuk fece una corsa sino in fondo al vicolo, e aiutò la vecchia; ma quando tornò, la stanza era
completamente buia. Di candele, non c'era da parlare; e così andò a letto, nel suo lettino formato di
una vecchia panca. Là disteso, pensava alla sua lezione di geografia, all'isola di Seeland, ed a tutto
quello che aveva detto il maestro. Sarebbe bisognato che la leggesse almeno un'altra volta: sì, ma
come fare? Mise il libro di geografia sotto il guanciale, perchè aveva sentito dire ch'è un buonissimo
metodo per imparare la lezione; ma non è metodo in cui ci si possa proprio fidare.
Stava quieto quieto, e pensava... A un tratto, gli parve di sentire un bacio leggero leggero,
sugli occhi e poi sulla bocca. Dormiva... e pure no, non dormiva: gli pareva che la vecchia lavandaia
lo guardasse, con i suoi occhi affettuosi, e dicesse:
«Ah, sarebbe davvero peccato che tu non sapessi la lezione! Tu mi hai aiutato, ed io voglio
aiutar te, e la Provvidenza penserà poi ad aiutarci tutti e due.»
In quella il libro incominciò a grattare, a strisciare sotto il guanciale di Tuk.
«Chiò, chiò! Cluc, cluc!» — Era un gallina, che veniva schiamazzando e razzolando, e
veniva dà Kjöge. «Sono una gallina di Kjöge!» — disse.
E gli disse quanti abitanti ci sono nella città, e gli raccontò della battaglia che fu combattuta
a Kjöge22 — quantunque sia meglio non parlarne.
«Cribl, cribl, pum!» Qualche cosa cadde giù: era un uccello di legno, un pappagallo del tiro
al bersaglio di Prästoe. Disse che c'erano per l'appunto tanti abitanti, lassù, quanti erano i tiri di cui
portava il segno sul corpo. E andava molto orgoglioso: «Thorvaldsen, l'altissimo scultore, viveva
vicino a me! Pum! È una bella posizione la mia!»23.
Ma ora il piccolo Tuk non era più a letto: tutt'ad un tratto, s'era trovato a cavallo. E galoppa,
galoppa, hop! hop! — Un cavaliero splendidamente vestito, con le piume ondeggianti al cimiero, lo
(22) A Kjöge, piccola città sulla baia dello stesso nome, l'esercito danese fu battuto dagli Inglesi (1809).
Quando fanno per sollevar da terra i bambini, mettendo loro le due mani aperte ai lati del capo, le mamme danesi
dicono: «Che fan vedere ai piccoli le galline di Kjöge».
(23) Prästoe è città ancora più piccola di Kjöge. Poco discosto è la terra di Nysoe, dove Bertel Thorvaldsen
(1770-1844) abitò negli ultimi anni, presso il Barone Stampe, mentre lavorava alle magnifiche sculture per la cattedrale
di Copenaghen, inaugurate nel 1839. Il Thorvaldsen fu uno dei più grandi scultori che sieno mai stati al mondo. Avendo
vinto il gran premio di Roma, venne in Italia nel 1796 e vi rimase molti anni. Sono opere sue, tra moltissime altre, il
monumento di Pio VII a Roma e quello del chirurgo Vacca nel cimitero di Pisa. Nel 1811, gli fu ordinato da Napoleone
I per il Palazzo del Quirinale il grande bassorilievo rappresentante l'ingresso trionfale di Alessandro in Babilonia.
40 Novelle Hans Christian Andersen
146
teneva sul dinanzi della sua sella; e così di galoppo traversarono il bosco ch'è vicino alla vecchia
città di Wordingborg; e Wordingborg gli parve molto grande e piena di movimento. Sul castello del
Re si ergevano alte le torri, e da ogni finestra veniva un torrente di luce; dentro, si sentivano suoni e
canti, e il Re Waldemaro, e le giovani damigelle d'onore con i ricchi vestiti di broccato dai vivaci
colori, ballavano allegramente. Venne la mattina, e, appena sorto il sole, tutta la città ed il castello
del Re rovinarono improvvisamente; le torri precipitarono una dopo l'altra, e alla fine non ne rimase
ritta che una sola, sul poggio dov'era un tempo il castello24. La città apparve allora molto piccola e
povera: i ragazzi di scuola, che passavano con i loro quaderni sotto il braccio, dicevano: «Duemila
abitanti!» — ma non è vero, perchè la città non ne conta nemmeno tanti.
Il piccolo Tuk stava nel suo lettino: gli pareva di sognare, e pure no, non sognava; e
qualcuno gli stava accosto accosto.
«Piccolo Tuk! piccolo Tuk!» — diceva la voce. Era un marinaio — oh, un omettino piccino,
che pareva quasi un ragazzo, un mozzo; ma non era un mozzo. «Ti porto un saluto da Corsör, è una
città, questa, che è in grande progresso; una città piena di vita, dove ci son battelli a vapore e
tramvie. Un tempo la dicevano brutta; ma ora non si può più dire davvero!»25.
«Sono vicina al mare,» — diceva Corsör, «sono fornita di belle strade larghe e di giardini
pubblici, e ho dato i natali ad un poeta pieno di spirito e divertentissimo... e non di tutti i poeti si
può dire altrettanto!26. Una volta, volevo costruire un bastimento che avesse a fare il giro del
mondo; poi non feci nulla, quantunque avessi potuto farlo benissimo. Ma ho uno squisito profumo,
perchè proprio vicino alle mie porte crescono le più belle rose.»
Il piccolo Tuk sbarrava tanto d'occhi e vedeva le rose; ma tutto gli si confondeva in un
colore rosso, da prima, e poi verde. Quando la confusione dei colori fu un po' passata, si mutò a un
tratto in un declivio boscoso, vicino ad un piccolo golfo; e su in alto, in cima al declivio, stava una
magnifica chiesa antica, con due torri aguzze. Fuori da questo colle, sgorgavano masse d'acqua in
grandi colonne, così che c'era un continuo fragore; e lì, proprio accanto, stava un vecchio Re con la
corona d'oro sui lunghi capelli canuti: era il Re Hroar (ch'è quanto dire il Re Fragore) Hroar delle
cascate vicino alla città di Roeskilde27, com'è ora chiamata. E su per il colle e dentro all'antica
chiesa andavano tutti i Re e le Regine di Danimarca, tenendosi per mano, tutti con la corona d'oro in
capo; e l'organo sonava, e le cascate rumoreggiavano. Il piccolo Tuk vedeva e sentiva tutto.
«Non ti dimenticare l'Assemblea degli Stati!» — disse il Re Hroar.
In un baleno, tutto era svanito: ma dove mai? Gli sembrava di assistere ad un gioco di
prestigio. Ed ecco ora una vecchia contadina col sarchiello in mano per sarchiare le male erbacce:
veniva da Soröe, dove l'erba cresce persino sulla piazza del mercato. Aveva un grembiale di
cotonina grigia gettato sul capo e sulle spalle, e il grembiale era tutto bagnato. Doveva esser
piovuto.
«Se è piovuto!...» disse la contadina; e sapeva tante belle cosine delle commedie del
Holberg, e sapeva di Wlademaro e di Assalonne. Ma tutto a un tratto, si accoccolò e incominciò a
tendere il collo, come se volesse spiccare un salto. «Quac!» — diss'ella: «Quant'acqua, quant'acqua!
(24) Wordinborg sino al tempo di. Re Waldemaro IV (1315-1375) era città di qualche importanza: ora non ha
altro di notevole che quell'unica torre solitaria, e pochi avanzi di un muro smantellato, nel luogo dov'era il castello.
(25) Corsör sul Gran Belt era detta un tempo, prima dell'invenzione dei piroscafi, la più noiosa città della
Danimarca, perchè i viaggiatori dovevano spesso trattenersi colà in attesa del vento favorevole.
(26) Il famoso poeta Jens Baggesen (ch'era tra i commensali del Siboni quando il giovane Andersen andò a
supplicare il maestro italiano d'insegnargli a cantare) nacque appunto a Corsör nel 1764; morì nel 1826 ad Amburgo,
senza poter tornare nella sua Danimarca, che tanto si struggeva di rivedere.
(27) Roeskilde — da Rose-Kilde, fonte delle rose, corrotto poi in Rothskild — era un tempo capitale della
Danimarca. La città prese nome dal Re Hroar e dalle molte sorgenti vicine. Nella magnifica cattedrale sono i sepolcri di
molti re danesi. In Roeskilde aveva luogo l'Assemblea degli Stati Danesi, e per ciò ivi fu stretto il trattato del 1668, col
quale la Danimarca cedette alla Svezia tanta parte del suo territorio.
40 Novelle Hans Christian Andersen
147
C'è un silenzio di morte a Soröe!»28. — E si tramutò in una ranocchia: «Quac!» — e poi tornò da
capo una vecchia contadina. «Bisogna mutar veste secondo il tempo,» — disse: «Ah, quant'acqua,
quant'acqua! La mia città è per l'appunto come una bottiglia: si va dentro per il collo e per il collo
bisogna tornar fuori. Una volta, ci avevo certi ranocchini; ed ora in fondo alla bottiglia ho i miei
ragazzi con le guance bianche e rosse, i miei ragazzi che imparano la saviezza, e il greco e l'ebraico.
Quant'acqua, quant'acqua! Quac!»
Il verso somigliava tal quale il verso delle rane, e quel rumorino che fan gli stivaloni di uno
che cammini in un pantano: era sempre la stessa nota, così monotona e noiosa, che il piccolo Tuk si
addormentò placidamente: e del resto, il dormire non gli faceva male di sicuro!
Ma anche nel sonno, ebbe un sogno — o se non era un sogno, gli somigliava assai. La sua
sorellina Gustava, dagli occhi azzurri e dai riccioli biondi, era divenuta ad un tratto una giovinetta
alta e snella; e, senz'aver le ali, pur sapeva volare. E volavano insieme sopra l'isola di Seeland, sopra
le verdi foreste e i laghi azzurrini.
«Senti il gallo che canta, piccolo Tuk? Chicchirichiiii! Le galline spiccano il volo dalla città
di Kjöge. Avrai un bel pollaio, un bel pollaio grande grande: non patirai, no, la fame; non ti
mancherà nulla. Quando tirerai, colpirai nel segno, come nel bersaglio di Prästoe, e diverrai ricco, e
sarai felice. La tua casa si alzerà come la torre del Re Waldemaro, e sarà adorna magnificamente di
statue di marmo, come quelle del grande Thorvaldsen. Chi ha orecchi da intendere intenda. Il tuo
nome volerà sull'ali della fama, e farà il giro del mondo, come la nave che doveva salpare da
Corsör.»
«Non dimenticare il nome delle città!» — raccomandò Re Hroar: «Parla bene e con buon
senso, piccolo Tuk; e quando alla fine scenderai nella tomba, dormirai placidamente...»
«Come se fossi a Soröe, nella piccola città del silenzio!» — disse Tuk e si destò. Il sole era
già alto, ed egli non ricordava nulla nulla del suo sogno. Ma non era punto necessario, perchè non
c'è bisogno di sapere quello che ci accadrà poi.
Balzò in fretta dal letto, e rilesse il suo libro... e tutt'ad un tratto si avvide che sapeva la
lezione dalla prima parola all'ultima. Anche la vecchia lavandaia fece capolino all'uscio, salutò con
un cenno affettuoso, e disse:
«Grazie, caro bambino buono, dell'aiuto che mi hai dato ieri. Faccia Iddio che tutti i tuoi
sogni più belli divengano realtà!»
Il piccolo Tuk non sapeva davvero quel che avesse sognato; ma c'è Uno lassù, che sa tutto.
(28) Soröe è una tranquilla cittadina, circondata da foreste e da laghi, ma molto umida. Lodovico Holberg, il
Goldoni della Danimarca, creatore del teatro nazionale, storico, poeta satirico ed epico, morto nel 1754, vi fondò
un'accademia, dove insegnarono anche i due poeti amici dell'Andersen, Giovanni Hauch e Bernardo Ingemann.
40 Novelle Hans Christian Andersen
148
«VERO VERISSIMO!»
«Ah, che cosa orribile!» disse una gallina; e lo disse all'altro capo del villaggio, non in
quella parte dove la cosa era accaduta. «Che orrore fu quello, laggiù, nel pollaio! Stanotte non mi
arrischierei di certo a dormire sola! Buon per me che siamo in tanti, qui appollaiati!» E raccontò una
storia, che fece rizzare le penne a tutti i presenti, e il gallo, a sentirla, lasciò cadere la cresta, floscia
floscia. Ma era una storia vera verissima!
Noi, però, la principieremo dal principio, e il principio, fu in quell'altro pollaio, a quell'altro
capo del villaggio.
Il sole era al tramonto, e gli abitatori del pollaio erano entrati per mettersi a dormire. Era tra
loro una gallina bianca, con le zampine corte corte, che deponeva il suo numero regolare di ova, —
una gallina rispettabilissima, sotto ogni riguardo. Quando si fu appollaiata nel suo cantuccio, si
ripulì leggermente col becco, ed una piccola piuma bianca le si staccò dal petto.
«Eccola andata!» — fece la gallina. «Più mi becco, e più bella divento!» — e lo disse per
ischerzo, perchè era sempre di buon umore e le piaceva scherzare, sebbene fosse, come ho detto,
una gallina per bene e veramente rispettabile. Poi si addormentò.
Tutto all'intorno era buio: le galline erano lì l'una accanto all'altra; ma quella che nella fila
veniva subito appresso alla gallina bianca, non dormiva: udiva e non udiva, come si dovrebbe far
sempre a questo mondo, se si vuol vivere in quiete; ma non potè trattenersi dal ripeterlo alla sua
vicina.
«Hai sentito quel che fu detto poco fa? Io non faccio nomi, nè voglio farne; ma c'è una
gallina qua dentro, la quale dice che si strappa le penne puramente per parere più bella. Se fossi io il
gallo, la disprezzerei!»
Giusto sopra al pollaio abitava la Civetta, col marito e i figliuoli: la famiglia aveva buoni
orecchi, e tutti sentirono quello che la comare Gallina aveva detto, e sgranarono tanto d'occhi; e
mamma Civetta si fece vento con le ali:
«Non date ascolto a queste brutte cose! Ma pur troppo, già, le avrete udite. Le ho udite io
stessa con i miei proprii orecchi... e davvero che se ne senton di belle, prima di mutarli, gli orecchi!
C'è tra quelle galline una civettuola svergognata, che dimentica le regole della convenienza al punto
da spogliarsi di tutte le penne, per parere più bella!»
«Badiamo! il tetto è basso!...» — disse babbo Gufo, accennando ai piccini che stavano ad
ascoltare.
«Bisogna che lo racconti alla nostra vicina: è una civetta così a modo...» — E volò via.
«Uh, uuh! Uh, uuh!» fecero le due civette, ferme dinanzi alla piccionaia, chiamando i
piccioni che stavano dentro: «Avete sentito? Uh, c'è una gallina che s'è strappata tutte le penne per
amore del gallo. È tutta gelata... Morirà d'infreddatura, se non è già morta ora che parliamo. Uh!»
«Uh, uh!» — fecero i piccioni: «Dove? dove? dove?»
«Nel pollaio di contro. Posso dire che l'ho quasi veduta co' miei occhi. È una storia che
nemmeno sarebbe da ripetere; ma è vera verissima.»
«Uh, certo, certo! Non c'è sillaba che non sia vera!» — dissero i piccioni; e tubarono la
notizia nel pollaio ch'era sotto la loro piccionaia: «C'è stata una gallina (e chi dice che fossero
due...) che si spennò tutta, per apparire diversa dalle altre ed attirare l'attenzione del gallo. Ma è un
gioco pericoloso, perchè c'è da buscarsi un colpo d'aria, e da morire di febbre reumatica. In fatti,
tutte e due sono morte!»
«Chicchirichiii! Su, destatevi!» — cantò il gallo, e volò sullo steccato; aveva ancora gli
occhi imbambolati dal sonno, ma cantava egualmente: «Tre galline sono morte d'amore, d'una
passione infelice per un gallo. Si sono strappate tutte le penne ad una ad una. Ah, è una storia
terribile! Non posso tenerla per me solo: bisogna portarla in giro.»
«Bisogna diffonderla!» — strillarono i pipistrelli; e le galline schiamazzarono, e i galli
cantarono. «Diffonderla! diffonderla! Chicchirichiii!» E la notizia si diffuse di pollaio in pollaio, e
40 Novelle Hans Christian Andersen
149
alla fine tornò a quel primo pollaio dond'era partita.
«Cinque galline,» dicevasi, «s'erano tutte spennate, a fine di vedere quale tra loro si fosse
ridotta più magra e consunta dal grande amore per il gallo: poi avevano leticato tra loro, e s'erano
beccate a sangue, ed eran cadute a terra morte, a grande vergogna e sventura delle loro povere
famiglie, a grande danno del proprietario.»
La gallina bianca, che aveva perduta una piccola penna dal petto, non riconobbe,
naturalmente, la propria storia; e poi che era, come abbiamo detto, una gallina molto rispettabile; ne
fu indignata:
«Per me, le giudico spregevoli!» — disse: «Ma, pur troppo, di quel genere lì ce n'è molte più
che non si creda. Non bisognerebbe che una storia simile passasse sotto silenzio. Per conto mio,
farò tutto quanto posso perchè sia stampata sui giornali, e diffusa per tutto il paese. Tanto le galline,
quanto le loro famiglie, non avranno se non quello che si meritano.»
La storia, infatti, fu stampata e pubblicata sui giornali; — e che una piccola penna possa
gonfiarsi, allungarsi, metter le frangie, sino a divenir cinque galline... questo, ve lo assicuro, è vero
verissimo.
40 Novelle Hans Christian Andersen
150
LA DILIGENZA DA DODICI POSTI
Faceva un freddo intenso, pungente: il cielo luccicava tutto di stelle: non tirava un alito di
vento.
Pum! Ecco che una vecchia stagna da petrolio venne a colpire l'uscio di una casa. Pim! Pam!
fecero i mortaretti di rimando, perchè si festeggiava l'anno nuovo. Era la notte di San Silvestro, e
l'orologio della chiesa aveva sonato allora allora dodici tocchi.
Troc troc! Troc troc! Teretee! Il carrozzone della diligenza arrivava, pesante, mezzo
sconquassato; e si fermò alla porta della città. Dentro c'erano dodici passeggieri, nè di più avrebbe
potuto portarne: tutti i posti erano presi.
«Evviva, evviva!» — gridava la gente in tutte le case della città, perchè era l'ultima sera
dell'anno; e allo scoccar della mezzanotte tutti riempirono i bicchieri, e bevettero alla fortuna
dell'anno nuovo.
«Buon anno, buon anno!» — era l'augurio di tutti: «Salute, pace, felicità... figli maschi e
quattrini in quantità!»
Tutti ripetevano l'augurio, i bicchieri si toccavano, tintinnavano... e proprio in quel
momento, alla porta della città si fermava il carrozzone con i dodici forestieri.
Chi erano quei viaggiatori? Ciascuno aveva il suo passaporto ed il suo bagaglio; e portavano
persino dei regali, per te, per me, per tutta la gente della città. Ma chi erano? Che volevano? Che
cosa portavano poi?
«Buon anno!» — gridarono alla sentinella, ch'era di guardia alla porta della città.
«Buon anno!» — rispose la sentinella; e al primo che scese dalla diligenza: «Il suo nome e la
professione?» — domandò.
«Veda lei, nel passaporto!» — rispose l'uomo: «Io son chi sono!» — Ed era un bel tipo
davvero, tutto ravvolto in una pelliccia d'orso e con gli scarponi col pelo: «Sono colui su cui tanti e
tanti concentrano le speranze. Venga da me domani, e le darò una bella strenna di capo d'anno.
Spargo per tutto mance e doni, e faccio inviti a balli e a feste; ma più di trentuna non ne posso dare.
Le mie navi sono in mezzo ai ghiacci; ma nel mio scrittoio è caldo e si sta bene. Sono negoziante
all'ingrosso: il mio nome è Gennaro, e porto con me una quantità di conti e di polizze.»
Scese a terra il secondo: era un allegro camerata, impresario di teatri, direttore di balli
figurati, anima di tutti i divertimenti possibili e immaginabili. Tutto il suo bagaglio consisteva in un
grosso barile.
«Quando c'è questo, l'allegria non manca mai!» — diss'egli: «Voglio far divertire, ma voglio
anche divertirmi, poi che ho poco tempo da vivere: di tutta la famiglia, sono quello che vive meno
— ventotto giorni solamente. Tutt'al più, ogni tanto, mi buttan là un giorno per soprammercato; ma
non ci conto molto, e faccio buon sangue egualmente. Evviva!»
«Non tanto chiasso!» — fece la sentinella.
«Posso fare quanto chiasso mi pare e piace!» — ribattè il viaggiatore: «Sono il Principe
Carnevale, e viaggio incognito sotto il nome di Febbraio.»
Scese il terzo. Era magro come la quaresima, ma camminava col naso all'aria, perch'era
parente dei Quaranta Cavalieri danesi, e del nostro Pescatore di Chiaravalle, di Maranguelone da
Tuorgna e dello Schiesone: faceva lunarii e prediceva il tempo e le stagioni. Il mestiere, però, non
era troppo lucroso, ed ecco perchè consigliava tanto i digiuni. Portava all'occhiello un mazzolino di
violette, ma piccine piccine e stente.
«Don Marzo, Don Marzo!» — gli gridò il viaggiatore sceso dopo di lui, e gli battè sulla
spalla: «Non senti un buon odorino? Va' subito nella saletta dei doganieri: stanno bevendo un
ponce, la tua bevanda prediletta. L'ho sentita subito alla fragranza. Corri, corri, Don Marzo!»
Ma non era vero niente; colui che parlava non voleva se non fargli una chiapperella, uno de'
suoi famosi pesci, perchè aveva nome Aprile, e col primo pesce cominciava la sua carriera nella
città. Sembrava molto allegro; lavorava poco, ma perchè aveva più vacanze di tutti.
40 Novelle Hans Christian Andersen
151
«Basterebbe che ci fosse un po' più di stabilità a questo mondo!» — disse: «Ma tal volta
siamo di umore gaio, tal'altra uggioso, secondo le circostanze. Ora piove, ora fa sole; ora si
sgombera, ora si torna. Io tengo una specie di agenzia di collocamenti, fitti e vendite, ed ho anche
l'impresa dei trasporti funebri. Rido o piango, a seconda del momento. In questa valigia ho i miei
vestiti da estate, ma non sono tanto sciocco da mettermeli. Eccomi qui! La domenica vado alla
messa con le calze di seta a trafori e col manicotto!»
Dopo di lui, scese una giovinetta. Aveva nome Maggiolina, portava un leggero vestito da
estate, d'un verde tenero, e, sopra le scarpette, un paio di galosce. Nei capelli aveva un mazzolino di
anemoni, ed era tanto profumata di timo, che la sentinella starnutì.
«Dio vi benedica!» — esclamò la fanciulla; e quello fu il suo saluto.
Com'era bella! E come sapeva cantare! Non era cantatrice da teatro, nè da camera; era
cantatrice di bosco, perchè andava errando lietamente per la verde foresta e cantava per suo piacere.
Nella borsetta da lavoro, aveva due libriccini, uno di poesie, uno di fiabe.
«Largo, che scende la signora!» — disse il conduttore della diligenza.
Scese a terra una giovane dama, un po' altera nella sua delicata bellezza. Si vedeva subito
ch'era una dama, la dama di Giugno, abituata ad essere servita dai Sette Dormienti. Dava una
grande festa nel giorno più lungo dell'anno, perchè gli ospiti avessero tempo di approfittare di tutti i
piatti della sua ricchissima tavola. Veramente, ella teneva carrozza per conto suo; ma viaggiava in
diligenza con gli altri, perchè non avessero a dire ch'era boriosa. Non viaggiava però sola, nè senza
protezione. Aveva con sè il suo fratello minore, Luglio.
Era questi un giovanotto grassoccio, vestito da estate, con un grande cappello Panama. Non
aveva che poco bagaglio, perchè col caldo tutto dà noia; per ciò, non portava con sè che le
mutandine da bagno, e quelle poco ingombro gli davano.
Veniva poi mamma Agostina, venditrice di frutta all'ingrosso, proprietaria di una grande
quantità di valli da pesca, e coltivatrice di vasti terreni. Aveva una crinolina molto rigonfia, era
grassa e accaldata; sapeva lavorare con le sue mani, e portava ella stessa il mezzovino nei campi ai
lavoratori.
«Ti guadagnerai il pane col sudore della fronte,» — diceva: «È scritto nel Libro. E soltanto
dopo vengono le gite, le scampagnate, i balli, i giochi nei boschi e le feste del messidoro.»
È una brava massaia mamma Agostina.
Dopo di lei, scese dalla diligenza un pittore, il grande colorista Prof. Settembre. Tutta la
foresta lo conosce! Le foglie mutano colore, — e con che magnificenza! — al solo suo cenno: ben
presto il bosco splenderà di rosso acceso, di giallo, di bruno dorato. Il maestro zufola come un
merlo, lavora spedito, e intreccia i verdi viticci del lupolo intorno al suo boccale di birra. Così
ornato, il boccale ha un bellissimo aspetto, ed in verità il Prof. Settembre ha per l'ornamentazione
un gusto squisito. Era arrivato con i suoi tubetti di colore, che formavano tutto il suo bagaglio.
Lo seguiva un signore di campagna, uno che non si occupa se non di seminare, di arare e di
dissodare, ed ha la passione dei cavalli e della caccia. Il conte Ottobre aveva con sè il cane ed il
fucile, e la carniera piena di noci, che facevano un rumorino secco quando camminava. Tra suoi
innumerevoli bagagli, aveva persino un aratro di fabbrica inglese; e non parlava che di agricoltura,
ma a mala pena si sentiva quel che diceva, per la gran tosse e le rumorose soffiate di naso del suo
vicino.
Quegli che tossiva così era Novembre, molto seccato da una tremenda infreddatura: già, a
lui, diceva, fruttava più il naso della tasca. E a mal grado dell'infreddatura, gli toccava andar in giro
con le nuove cuoche e le domestiche, per condurle a far le provviste ed insegnar loro il servizio
d'inverno. Diceva che si sarebbe liberato de' suoi malanni andando al bosco a far legna: doveva
spaccarla e segarla, perchè era Gran Guardiano nella Confraternita dei segantini e fornitore del
focolare. Passava la sera a intagliare suole di legno per i pattini, perchè sapeva bene, diceva, che tra
poche settimane ci sarebbe grande richiesta di quel genere di calzature.
Finalmente, comparve l'ultimo viaggiatore, il vecchio nonno Decembre, con lo scaldino in
mano. Era tutto intirizzito, ma gli occhi gli brillavano vividi come due stelle e teneva tra le braccia
un vaso da fiori, dove cresceva un piccolo abete.
40 Novelle Hans Christian Andersen
152
«Avrò cura di quest'alberello, perchè cresca bene, e per la sera di Natale possa arrivare con
la vetta a toccare il soffitto, a ad ornarsi di cento candeline colorate, e di mele d'argento e di figurine
una più bella dell'altra. Questo scaldino manda un calore, che pare una stufa... Caverò di tasca il
libro delle novelle e leggerò forte, per far che tutti i bambini di casa stieno buoni buoni. E allora le
figurine dell'albero di Natale diverranno vive, e il piccolo angelo di cera spiegherà le alucce di
stagnola dorata e volerà giù dalla vetta dell'albero, e bacerà grandi e piccini, tutti quelli che sono nel
salotto caldo, ed anche i poveri bambini che stanno fuori in istrada, e cantano la canzone della stella
di Betlemme.»
«Bene; ora la diligenza può andare!» — disse la sentinella: «Tutti i dodici passeggieri sono
scesi. Frusta, cocchiere!»
«Prima bisogna che i dodici viaggiatori vengano qui da me!» — disse il Gabelliere. «Uno
per volta! I passaporti restano a me. Ognuno è valido per un mese; finito il mese, scriverò sul
passaporto le generalità e le note a seconda della loro condotta. Don Gennaro, abbia la bontà di
venir qui.»
E Don Gennaro si presentò al Gabelliere.
Di qui a un anno, credo che sarò in grado di dirvi quello che i dodici viaggiatori avranno
portato in dono a me, a voi, a tutti. Ora, non lo so, parola d'onore; e sto per dire che forse non lo
sanno nemmeno loro. Si vive in certi tempi così curiosi...
40 Novelle Hans Christian Andersen
153
IL VECCHIO FANALE
Sai la novella del vecchio fanale? Non è gran che; ma, per una volta, si può starla a sentire.
Era un vecchio onesto fanale a olio, che aveva fatto il suo dovere per anni ed anni, e che ora
doveva andare in pensione. Pendeva per l'ultima sera al suo posto, e rischiarava la strada. Gli pareva
d'essere una vecchia ballerina di teatro, che ballasse per l'ultima volta, sapendo che da domani in
poi sarebbe rimasta dimenticata nella sua soffitta. Del domani, il fanale aveva grande paura, perchè
sapeva di dover comparire dinanzi alla Camera di Consiglio per essere esaminato dall'Ispettore
municipale, che aveva a giudicare se fosse atto o no a prestare qualche altro servizio. Sarebbe allora
deciso se in avvenire avesse a far luce per gli abitanti di qualche sobborgo, o a rimanere in città, in
qualche fabbrica; o se dovesse esser portato subito alla fonderia, e fuso. In quest'ultimo caso,
potevano far di lui qualunque cosa; ma il dubbio se nella nuova vita ricorderebbe o no di essere
stato un lampione, sulla pubblica via, lo torturava crudelmente. Checchè avvenisse, questo, in tanto,
era certo: che sarebbe separato per sempre dal guardiano e dalla moglie di lui, con i quali era
abituato oramai a considerarsi come di famiglia. Il fanale era stato acceso la prima volta per
l'appunto la prima sera che il guardiano era entrato in carica. Ah, ne era passato, del tempo, da
quand'erano divenuti lampione e lampionaio! La moglie, allora, era un po' orgogliosetta: soltanto la
sera, passando, degnava il fanale d'un'occhiata; il giorno, mai. Ma ora, in questi ultimi anni, in cui
s'eran fatti vecchi tutti e tre, il lampione, il lampionaio e la moglie, ella ne aveva preso cura molte
volte, l'aveva ripulito, ci aveva messo l'olio. I due vecchi erano brava gente, scrupolosamente
onesta; non avevano mai defraudato il lucignolo d'una sola goccia dell'olio che gli spettava.
Era dunque l'ultima notte che il fanale passava nella via, e domani doveva comparire alla
Camera di Consiglio: due preoccupazioni, queste, e nere tutt'e due. Non c'è da stupire se non
mandava una luce tanto viva! Ma molti altri pensieri gli si affacciavano. Su quanti e quanti
avvenimenti non aveva gettato luce! Forse, il Sindaco e tutti i Consiglieri presi insieme non ne
sapevano quanto lui! Ma si guardava bene dall'esprimere un tal pensiero, perch'era un buon fanale
onesto, che non avrebbe offeso volontariamente nessuno al mondo — e tanto meno l'autorità
costituita. Molte cose gli tornavano alla memoria, e tal volta un lampo sembrava traversarlo. In quei
momenti, aveva un presentimento che di lui pure qualcuno almeno serberebbe ricordo.
«C'era un volta un bel giovanotto... (eh, sì: n'è passato, del tempo, da allora!...) Teneva in
mano una lettera, un foglietto rosso col taglio dorato, e la scritturina era elegante e sottile... La lesse,
la rilesse, la baciò, — e poi guardò me, con certi occhi che dicevano chiaro: «Sono il più felice di
quanti vestano panni!» Soltanto lui ed io sapevamo quel che stava scritto nella prima lettera della
sua fidanzata... — Già; e ricordo anche un altro par d'occhi. Sembra incredibile come voli il
pensiero! Ci fu un trasporto magnifico nella contrada: una bella giovane signora giaceva nella bara
tutta coperta di fiori e di ghirlande, sul carro parato di velluto nero; ed una infinità di torce oscurava
la mia luce. La gente si affollava lungo le case, e tutti seguivano il corteo. Ma quando le torce mi
furono tutte sfilate dinanzi, ed io mi guardai attorno, uno solo rimaneva, e si appoggiava alla mia
asta, e piangeva disperatamente. Mai dimenticherò quegli occhi dolenti, che si alzarono a me!»
Questi pensieri ed altri simili occupavano il vecchio fanale, che dava luce quella sera per
l'ultima volta. La sentinella che smonta la guardia, sa almeno chi le succederà, e può sussurrare due
parole a chi prende il suo posto; ma il fanale non conosceva il proprio successore. E pure gli
avrebbe potuto dare qualche consiglio, riguardo alla pioggia ed alla nebbia, qualche utile
informazione sull'ora in cui la luna illumina il marciapiede, sulla direzione in cui il vento spira
ordinariamente, e molt'altre cose di questo genere.
Sul tombino della chiavica stavano tre personaggi, i quali desideravano essere presentati al
fanale, credendo forse che spettasse a lui designare il proprio successore. Il primo era una testa di
aringa, che al buio aveva una certa fosforescenza, e pensava che, se mettevan su lei, sarebbe stato
un grande risparmio d'olio. Il secondo era un pezzetto di legno imporrito, che all'oscuro mandava
anch'esso un certo luccichìo, — in ogni caso, sempre più della testa di aringa. Si vantava di
40 Novelle Hans Christian Andersen
154
scendere da un antico ceppo, e che il suo albero fosse un tempo l'orgoglio della foresta. Il terzo era
una lucciola. Di dove poi fosse capitata, in quella stagione, il fanale non sapeva davvero: ma venuta
era, in ogni modo, e sapeva anche dar luce. Il legno imporrito, però, ed il capo d'aringa giuravano e
spergiuravano, per tutto quanto c'è di meglio a questo mondo, ch'essa non dava luce se non in certi
tempi, e che non poteva essere un serio concorrente.
Il vecchio fanale osservò che nessuno d'essi mandava chiarore bastante, da poter coprire
l'officio di lampione sulla pubblica via; ma nessuno dei tre volle persuadersene. Quando poi
sentirono che il fanale non aveva facoltà di nominare il successore, ne furono contentissimi, e
dichiararono che infatti era troppo vecchio e rimmelensito per poter fare una buona scelta.
Proprio in quel momento, il Vento svoltò l'angolo a rotta di collo, e soffiò nello sfiatatoio del
vecchio fanale in modo da ravvivarlo.
«Ma è vero quello che mi dicono?» — domandò: «È vero che domani te ne vai? che ti vedo
per l'ultima volta al tuo posto? Ma allora bisogna che ti faccia il mio dono, prima che ci separiamo.
Ti soffierò nella cipolla, per modo che in avvenire, non solo saprai rammentare tutto quello che hai
veduto e udito, ma avrai facoltà di vederti vivo e vero dinanzi tutto quanto si legge o si descrive in
tua presenza.»
«Ah, sì, quest'è davvero un bel dono, un bellissimo dono!» — esclamò il vecchio fanale. «Ti
ringrazio di tutto cuore! Ora mi basterebbe che non mi mandassero alla fonderia...»
«Non è probabile, almeno per subito,» — disse il Vento. «Ora ti spirerò dentro la facoltà di
ricordare: se tu ricevessi parecchi di questi regali, potresti passare molto piacevolmente i tuoi ultimi
anni.»
«Pur ch'io non abbia ad essere fuso!...» — ripetè il fanale. «O che serberei la memoria anche
in quel caso?»
«Ufff! Non dire scioccherie!» — fece il Vento; e incominciò a soffiare, e nello stesso
momento la luna si sbarazzò dalle nuvole.
«E tu che cosa doni al vecchio fanale?» — le domandò il Vento.
«Io? nulla!» — rispose la Luna: «Vado calando, e nessun fanale mi ha mai aiutata; io, più
tosto, ho rinforzata spesso la luce dei fanali!»
E, così dicendo, la Luna si nascose di nuovo dietro le nubi, al riparo dall'importunità dei
seccatori.
Una gocciola cadde sopra il lucignolo, un gocciolone come quelli che vengono dall'orlo del
tetto; ma spiegò che veniva in vece dalle nuvole, e ch'era un dono — forse il più bel dono possibile.
«Ti penetrerò tutto così completamente,» — disse, «che ti infonderò la facoltà di
arrugginire, se vuoi, in una sola notte, e di ridurti in polvere.»
Al fanale questo parve un brutto regalo; e così parve al Vento.
«Uh! nessuno dà di meglio? Nessuno dà di meglio?» — urlò, più forte che potè.
Cadde una stella, segnando una lunga striscia luminosa nel cielo.
«Che cos'è stato?» — gridò il capo di aringa: «Non è caduta una stella? Sbaglio, o andò
proprio a cadere nel fanale? Certo che se concorrono al posto personaggi così altolocati, noi
possiamo ritirarci senz'altro, e buona notte!»
E così fecero, tutti e tre.
Il vecchio fanale intanto mandava un bellissimo chiarore, intenso e sostenuto.
«Questo sì, che fu un dono magnifico davvero!» disse: «Le stelle lucenti, che ho sempre
tanto ammirate, e splendono come io non ho mai potuto risplendere, quantunque mi ci mettessi con
tutte le mie forze, le stelle hanno degnato avvedersi di me, povero vecchio fanale, e mi hanno
mandato un dono. D'ora in poi, tutto quanto rammenterò e vedrò chiaro dinanzi come se mi fosse
realmente presente, sarà veduto anche da quelli che amo. Questa è la vera gioia, perchè quel
godimento che non si può dividere con gli altri, non è godimento.»
«Questi sentimenti dimostrano il tuo buon cuore!» — disse il Vento: «Ma per ciò sono
necessarie le candele di cera. Se non ti accendono dentro una candela di cera, tutte le tue rare facoltà
non gioveranno che a te solo. Vedi, le stelle non ci hanno pensato: a loro tutti i lumi, su per giù,
sembrano eguali; ed hanno preso anche te per una candela! Ma sono stanco: vado a riposare.» E se
40 Novelle Hans Christian Andersen
155
ne andò.
Il giorno dopo... Ma, già, è meglio che saltiamo a piè pari la giornata, e che arriviamo alla
sera dopo. La sera dopo il fanale riposava tranquillamente su di un seggiolone impagliato. E
indovinate un po' dove? Per l'appunto nella casa del lampionaio. Egli aveva domandato per favore
al signor Ispettore di poter tenere il fanale per sè; la domanda aveva dapprima fatto ridere
l'Ispettore; ma poi, in vista dei lunghi e fedeli servigi, il piccolo favore gli era stato accordato.
Ecco dunque il vecchio fanale sul seggiolone, accanto al fuoco. Pareva persino divenuto più
grande, ora che occupava un seggiolone tutto per sè! I due vecchi, che stavano cenando, lo
guardavano affettuosamente e gli avrebbero volentieri fatto posto alla loro tavola. Quantunque
abitassero una specie di cantina, due braccia al disotto del livello della strada, e per arrivare alla
camera bisognasse traversare un andito di pietra, dentro si stava bene, e ben riparati, perchè sulla
porta erano inchiodate le sue brave cimosse di panno, per impedire gli spifferi. Tutto spirava
l'ordine e la nettezza; il letto aveva il parato, e le piccole finestre, le tende. Su uno dei davanzali,
stavano due curiosi vasi da fiori, che Cristiano, un marinaio amico, aveva portato dalle Indie. Erano
di semplice creta e rappresentavano due elefanti; il dorso dei due animali era cavo, e fuor dalla
terra, di cui erano ripieni, spuntavano nell'uno certi bei porri — e quello era l'orto: nell'altro, un bel
geranio — e quello era il giardino. Dalla parete, pendeva una grande stampa colorita, rappresentante
il Congresso di Vienna; e lì avevate, tutti in una volta, tutti i Re e gli Imperatori del mondo. Un
orologio con grandi pesi di ottone faceva sempre tic-tac! — e veramente correva sempre un po'
troppo; ma i due vecchi dicevano ch'era molto meglio così, più tosto che se fosse rimasto a dietro.
Essi cenavano, ed il fanale se ne stava, come vi ho detto, sul vecchio seggiolone, vicino al fuoco.
Gli pareva che tutto il mondo fosse andato a soqquadro. Ma quando il vecchio lampionaio lo
guardò, e parlò di tutto quanto avevano sopportato insieme, alla pioggia, alla nebbia, nelle brevi
chiare notti d'estate, e nelle lunghe notti d'inverno, quando la neve cadeva a falde, ed egli non
vedeva il beato momento di tornarsene a casa, nella cantina ben riparata, — allora il fanale si sentì
riavere, si raccapezzò di nuovo, e vide tutto chiaro e presente, come accadesse proprio in quel
momento. Sì, il Vento gli aveva accesa dentro una preziosa fiammella!
I due vecchi erano ingegnosi ed attivi: non perdevano in ozio nemmeno un'ora. Nel
pomeriggio della domenica, capitava sempre nella stanzuccia un libro o l'altro — un libro di viaggi
per lo più; ed il vecchio leggeva forte, dell'Africa e delle vaste foreste, dove gli elefanti corrono a
frotte; e la vecchia ascoltava attenta attenta, e dava un'occhiata senza parere ai due elefanti di
terracotta che servivano da vasi.
«Mi par quasi di vederli» — diceva.
Il fanale si struggeva che portassero lì una candela di cera, e gliel'accendessero dentro,
perchè allora la vecchia avrebbe potuto vedere ogni cosa, sin nei più minuti particolari, per
l'appunto come li vedeva lui: i grandi alberi, col fitto viluppo di rami, e i negri nudi, a cavallo, e le
torme di elefanti, che si facevano strada tra i cespugli, fracassando i rami e le canne con le grosse
zampe.
«A che giovano tutti i miei doni, se non posso avere una candela di cera?» — sospirava il
fanale: «Non hanno che lumi a olio e candele di sego; e quelle non servono!»
Un giorno capitò nella cantina un bel mucchietto di mozziconi di cera, avanzo di non so
quale illuminazione: i più lunghi furono consumati, e i più corti servirono alla buona donna per
incerare le agugliate. Candele di cera, dunque, ora ce n'erano; ma nessuno pensò a metterne una nel
fanale.
«Che me ne faccio, di tutte le mie preziose facoltà?» — pensava il fanale: «Mi tengo tutto
dentro e non posso farne parte a loro! Nemmeno sospettano, poveri vecchi, che potrei ricoprire
queste quattro pareti dei più magnifici arazzi, o pure tramutarle in boschi solenni, o in quant'altro
mai sapessero desiderare!»
Il fanale, però, era tenuto in ordine, e ben ripulito, e stava tutto lucente in un angolo, dove
attirava gli sguardi di ognuno. Agli estranei sembrava, veramente, un'anticaglia inutile; ma i due
vecchi non lo volevano sentir dire, perchè gli erano affezionati.
Un giorno — era il natalizio del lampionaio — la vecchia si accostò alla lanterna, sorridendo
40 Novelle Hans Christian Andersen
156
tra sè, e disse:
«Voglio fare una bella illuminazione, oggi, in onore del mio vecchio!»
Il fanale ebbe un brivido di gioia lungo il metallo, pensando: «Oh bene! Finalmente, avrò
anch'io la mia fiamma dentro!» Ma non gli toccò che olio; e niente candela di cera. Il fanale rimase
acceso tutta la sera, ma dovette persuadersi che il dono delle stelle, il dono più bello, era destinato a
restarsene un tesoro nascosto, in tutta questa vita. Allora fece un sogno. (Per chi possedeva tante
preziose facoltà, sognare non doveva esser difficile!) Gli pareva che i due vecchi fossero morti, e
ch'egli stesso fosse capitato alla fonderia, per essere fuso. Si sentiva altrettanto inquieto di quella
sera in cui doveva comparire alla Camera di Consiglio e subire l'ispezione. Ma quantunque gli fosse
conferita la facoltà di arrugginire e di cadere in polvere appena lo avesse voluto, non pensò
nemmeno di usare tale facoltà. Nella fornace gli fu data la forma di un candeliere, e riuscì un
magnifico candeliere di ferro, il più artistico, il più elegante tra quanti mai abbiano contenuto una
candela di cera. Gli avevano data la forma di un angelo che reggeva un giglio, e la candela andava
infilata nel calice del fiore.
Il candeliere fu collocato su una grande tavola da scrivere, coperta di panno verde. La stanza
era molto comoda e piacevole; gli scaffali, che correvano lungo le pareti, erano pieni zeppi di libri,
e al di sopra degli scaffali pendevano quadri bellissimi: era la stanza di un poeta. Tutto quanto
pensava o scriveva, gli appariva sempre vivo e presente. La stanza gli si tramutava ora in una fitta
foresta tenebrosa, ora in un prato freschissimo, dove la cicogna passeggiava gravemente; ora in una
nave cullata dall'Oceano spumeggiante, o in un limpido cielo azzurro, sparso di stelle vivide e
tremolanti.
«Ah, che doni preziosi sono celati dentro di me!» — disse il vecchio fanale, destandosi.
«Quasi quasi desidererei di andare alla fonderia! Ma no; sarei ingrato desiderandolo, sin tanto che i
miei vecchietti sono al mondo. Mi vogliono bene così come sono, mi trattano come un figliuolo, mi
ripuliscono, mi dànno l'olio. Nemmeno un re, di quelli del Congresso che i miei amici si divertono a
guardare, sta meglio di me!
Da quel giorno in poi, il vecchio onesto fanale godette più intima pace; e, del resto, lo
meritava.
40 Novelle Hans Christian Andersen
157
IL ROSPO
Il pozzo era profondo: per ciò bisognava che la corda fosse lunga; e non era poca fatica il
girare la ruota sin tanto che la secchia piena venisse su all'orlo del pozzo. Benchè l'acqua fosse
chiara, il sole non guardava mai abbastanza in fondo al pozzo, da specchiarvisi; sin dove però i suoi
raggi arrivavano, cresceva per tutto un po' di verde tra le commessure delle pietre.
Giù, in fondo, abitava una famiglia di rospi. Veramente, erano andati a stabilirvisi a
precipizio, arrivando nel pozzo a capofitto, nella persona della vecchia mamma, tutt'ora vivente. I
ranocchini verdi, che ci abitavano da lungo tempo, e nuotavano qua e là per l'acqua, li riconobbero,
sì, per cugini, ma li chiamavano «Ospiti carissimi». I nuovi venuti, però, sembravano ben resoluti a
rimanere dov'erano, perchè trovavano molto piacere a vivere «all'asciutto», come chiamavano le
pietre bagnate.
Mamma Ranocchia, una volta, aveva fatto un viaggio. Le era avvenuto di trovarsi per caso
nella secchia quando la tiravano su: la luce però era troppo intensa per lei, e si era buscata il mal
d'occhi. Fortunatamente, era riuscita a scappare fuor della secchia; ma cadendo nell'acqua aveva
preso una così terribile spiaccicata, che le era poi toccato starsene malata tre giorni, coi dolori alla
schiena. Certo, non poteva raccontare gran che delle cose di lassù; ma questo almeno sapeva, ed
anche tutti i ranocchi lo sapevano: che il pozzo non era tutto il mondo. Mamma Rospo avrebbe pur
potuto dire questo e dell'altro, se avesse voluto; ma siccome non rispondeva mai alle domande,
finirono per non domandarle più nulla.
«È grossa, grassa e brutta,» — dicevano le giovani ranocchie verdi: «ed i suoi figliuoli
saranno per l'appunto come lei.»
«Può anche darsi,» — ribatteva mamma Rospo: «ma uno di essi ha un gioiello nel capo; o se
no, il gioiello, l'ho io.»
Le rane giovani ascoltavano e sbarravano tanto d'occhi fuori del capo; e siccome a loro
questa novità poco garbava, facevano le boccacce e si tuffavano sott'acqua. Ma i piccoli rospi
tiravano calci all'aria con le zampe di dietro, per pura superbia, perchè ciascuno di essi si credeva di
avere il gioiello; poi, si mettevano a sedere, e tenevano il capo fermo fermo. Una volta, però,
domandarono di che avessero ad andare tanto superbi, e che roba fosse veramente un gioiello.
«Oh, è cosa tanto splendida e preziosa, che non posso descriverla!» disse mamma Rospo: «È
un oggetto che si porta in giro per proprio piacere, e che fa arrabbiare gli altri. Ma non fatemi altre
domande, perchè non vi risponderei.»
«Bene, quanto a me, non ho gioielli di certo!» — disse il rospo più vicino, ch'era una
femminetta, brutta, ma brutta, quanto mai può essere una rospina: «Che me ne farei di una cosa
tanto preziosa? E se facesse arrabbiare gli altri, non potrebbe dare a me alcun piacere. No, io non
desidero altro, se non di arrivar su, sino all'orlo del pozzo e di potermi affacciare a guardar fuori:
dev'essere tanto bello lassù!...»
«Farai meglio a rimanere dove sei,» — disse la vecchia, «perchè qui conosci tutti e puoi dire
anche tu la tua. Guardati dalla secchia, più tosto; altrimenti ti spiaccicherà ed anche se arrivi ad
andarci dentro sana e salva, puoi ricader fuori: non è da tutti il cadere con tanta abilità quanta ne ho
avuta io, che ne ho saputo riportare le ossa e le ova sane ed intatte.
«Quak!» — fece Rospina, proprio come se uno di noi dicesse: «Ahimè!»
Aveva immenso desiderio di giungere all'orlo del pozzo, e di guardare al di là: si struggeva
tanto di vedere il verde, il verde di lassù... E la mattina dopo, quando avvenne che la secchia, già
riempita, si fermasse un momento proprio rimpetto alla pietra sulla quale stava il piccolo rospo, il
cuore dell'animaluccio diede un balzo, e la nostra Rospina ne diede un altro, dentro alla secchia, —
la quale fu subito tirata su, e vuotata.
«Uh, che bestiaccia!» — disse l'uomo che vuotava la secchia, quando scorse il rospo. «In
vita mia, non ho mai veduto una bruttura simile!» E col pesante zoccolo di legno fece per calpestare
il rospo, il quale fu appena in tempo a scansarsi, per non essere sfracellato, e andò a rifugiarsi tra
40 Novelle Hans Christian Andersen
158
mezzo alle ortiche, che crescevano alte intorno al pozzo. Le esaminò minutamente a stelo a stelo;
ma guardò anche in su, verso l'alto: il sole brillava a traverso alle foglie, ed essa provò l'impressione
che suscita in una persona l'entrare ad un tratto in una grande foresta, dove il sole faccia capolino tra
il fogliame.
«Ah, è molto più bello qui, che giù nel pozzo! Mi piacerebbe star qui tutta la vita!» — disse
Rospina. E lì stette per un'ora, anzi per due ore. «Chi sa che cosa ci sarà poi, lassù? Da che sono
venuta sin qui, tant'è che vada ancora un po' più innanzi!» E così strisciò, più presto che potè, e
arrivò sulla strada maestra, dove il sole splendeva sopra il suo capo, e la polvere la incipriò tutta
appena fece per traversare la strada.
«Qui sì, che sono arrivata per davvero all'asciutto! Qui, non c'è da sbagliare!» disse il rospo.
«Si sta sin troppo bene, se mai! Questa polvere fa un certo solletico...»
Arrivò al fossato: là crescevano i non-ti-scordar-di-me e i rosolacci; e lungo il fossato
correva una siepe di biancospino, e più là cespugli di sambuco e convolvoli e viluppi di piante
d'ogni sorta. Ah, che bei colori! E una farfalla svolazzava lì vicino. Rospina la credette un fiore, che
si fosse liberato dallo stelo, per guardarsi meglio attorno nel mondo, — voglia ben naturale, del
resto, in un fiore.
«Ah, poter viaggiare con la rapidità di quel fiore!...» — disse Rospina: «Quak! che bellezza
sarebbe!»
Per otto giorni e per otto notti, rimase nelle vicinanze del fossato; nè mai ebbe penuria di
provvigioni. Il nono giorno pensò: «Avanti! sempre avanti!» Ma che cosa avrebbe mai potuto
trovare di più bello, di più incantevole? Forse, un piccolo rospo o qualche ranocchino verde...
Durante la scorsa notte, in fatti, la brezza aveva portato certi suoni, come se nel vicinato si trovasse
qualche famiglia di cugini suoi.
«Ah, è bello vivere! È bello uscire dal pozzo, e starsene tra mezzo alle ortiche, e strisciare
sulla polvere della strada maestra, e riposare sul margine umido e freddo del fossato! Ma avanti,
avanti ancora, sempre avanti! sin che troveremo qualche rana od un piccolo rospo. Non possiamo
farne senza: la natura tutta non fa per uno!» E proseguì il suo viaggio.
Giunse nell'aperta campagna, presso ad un grande stagno, intorno al quale crescevano i
giunchi flessibili, di un bel verde tenero; e tra quelli entrò per continuare le sue ricerche.
«Sarà troppo umido per voi qui», — dissero i ranocchi: «ma siate il benvenuto! Siete un
signor Rospo od una signorina Rospina? Ma non fa nulla: sarete ugualmente gradito.»
E fu invitata al concerto che si dava la sera — concerto di famiglia: grandi entusiasmi e
vocine esili: conosco questa sorta di roba. Non fu servito rinfresco; ma da bere ce n'era quanto si
voleva, perchè tutto lo stagno era a disposizione!
«Bisogna che riprenda il mio viaggio!» — disse Rospina; perchè dentro aveva sempre una
specie di struggimento, per qualche cosa di meglio.
Vedeva le stelle che scintillavano, così grandi e lucenti; vedeva raggiare la luna, spandendo
il suo bianco chiarore; vedeva il sole sorgere, e levarsi sempre più alto, sempre più alto.
«Ma forse, sono sempre in un pozzo; soltanto, ch'è un pozzo più grande, ecco tutto. Bisogna
che vada ancora più su: provo una grande inquietudine, uno struggimento...» E quando la luna
divenne rotonda e piena, la povera bestiola pensò: «Chi sa che non sia quella la secchia, che han da
calare, e nella quale debbo ficcarmi per poter andare più su? O forse che la secchia grande sarà il
sole? Com'è grande! E com'è ben tenuta, lucida che par d'oro! Quella può raccoglierci tutti
addirittura. Bisogna che stia attenta, per non perdere la buona occasione di saltarci dentro. Oh, come
sembra splendermi sul capo! Non credo che il gioiello possa brillare di più. Tanto, il gioiello, io non
ce l'ho. Non che mi disperi per questo... No, debbo andare più su, nello splendore e nella gioia! Mi
sento così piena di fiducia, e pure una strana paura mi coglie, una specie di angoscia... È una
risoluzione difficile da prendere, e pure bisogna decidersi. Avanti, dunque, avanti diritta, per la
strada maestra!»
E resolutamente riprese a camminare, come può camminare un povero animaletto
strisciante, e si trovò ben presto in una strada che passava tra l'abitato: là c'erano giardini fioriti ed
orti; e presso una cavolaia per l'appunto si fermò, per riposare.
40 Novelle Hans Christian Andersen
159
«Che infinità di creature c'è al mondo, creature tutte differenti, di cui nemmeno sospettavo
l'esistenza! E com'è bello il mondo, e com'è grande! Ma bisogna guardarsi attorno, e non rimanere
sempre fermi in un posto.» E saltò dentro all'orto: «Com'è tutto verde qui! Com'è bello!»
«Lo so bene!» — disse il bruco dalla sua foglia di cavolo: «La mia foglia è la più grande tra
tutte quante sono qui. Mi nasconde una buona metà del mondo: ma poco m'importa del mondo.»
«Chiò! Chiò!» — e vennero alcune galline, che gironzolavano per la cavolaia. Quella che
marciava innanzi a tutte era prèsbite, e per ciò aveva la vista lunga, e vide subito il bruco sulla
foglia verde; lo beccò, ed il bruco cadde a terra, e là rimase a contorcersi ed a raggomitolarsi.
La gallina lo guardò, prima con un occhio e poi con l'altro, perchè non sapeva a che
volessero conchiudere tutti quei gesti.
«Non li fa mica a fin di bene, veh!» — pensò la gallina; e alzò il capo per beccarsi il bruco.
Rospina n'ebbe tanto orrore, che venne strisciando difilato contro la gallina.
«Ah ah! ci sono anche gli alleati!» — osservò questa: «Guarda un po' quel brutto coso che
striscia!» E la gallina si voltò per andarsene. «Che m'importa di quel bocconcino verde? Mi farebbe
prudere la gola.» Le altre galline giudicarono la cosa dal medesimo punto di vista, e tutte se ne
andarono insieme.
«A forza di contorcermi, son riuscito a liberarmi!» — disse il bruco: «Gran buona cosa la
presenza di spirito! Ma il più riman da fare, ed è il tornarmene sulla mia foglia. Dov'è ora?»
Rospina gli si avvicinò e gli espresse la propria simpatia. Era ben contenta che la sua
bruttezza avesse spaventato le galline.
«Che intendete dire con ciò?» — gridò il bruco: «Io mi son contorto, io, da me solo, sin
tanto che m'è riuscito di liberarmi dalla gallina. E voi siete davvero orribile a vedere. Che non si
possa mai lasciarmi in pace nella mia proprietà? Sento odor di cavolo: la mia foglia dev'essere
vicina. Non c'è nulla di bello come il proprio podere. Ma debbo salire più su...»
«Sì, più su!» disse Rospina: «Più su! Prova anch'esso quel che provo io; ma non è di buon
umore oggi, povero bruco! Sarà effetto della paura. Già; tutti si desidera di salire più su.» E guardò
quant'alto potè guardare.
Papà Cicogna stava nel suo nido, sul tetto della fattoria: batteva il becco, e mamma Cicogna
faceva altrettanto.
«Com'è alto lassù, dove abitan loro!» — pensò il rospo: «Ah, poter andare alti a quel
modo!...»
Nella fattoria vivevano due giovani studiosi; l'uno era poeta, l'altro era scienziato, e frugava i
secreti della natura. L'uno cantava e scriveva lietamente di tutte le cose create da Dio, e del modo in
cui si rispecchiavano dentro al suo cuore. Cantava il suo canto limpido, breve, armonioso, in versi
bene sonanti, mentre l'altro sviscerava la stessa materia creata, e la squarciava, e la sminuzzava,
persino, se ce n'era bisogno. Il giovane naturalista considerava la creazione di Dio come un grande
totale aritmetico; sottraeva, moltiplicava, provava e riprovava, per conoscerlo dentro e di fuori, e
per poterne parlare dottamente. E il partito era savio, in fatti; ed egli parlava dottamente e
serenamente. Erano buoni giovanotti, in fondo, e allegri tutti e due.
«Ecco un buon tipo di rospo!» — disse il naturalista: «Bisogna che lo metta in un vaso di
spirito.»
«Ne hai già due!» — disse il poeta: «Lascia che quella povera bestia si goda in pace la vita!»
«Ma è così meravigliosamente brutto...» — insistette il primo.
«Sì, se potessimo trovargli la gemma nel capo,» — disse il poeta, «anch'io ci starei, e ti
aiuterei, anzi, a farlo a pezzi!»
«La gemma!» — esclamò il naturalista: «Davvero sembri saperne molto in fatto di storia
naturale!»
«E pure, c'è molta poesia nella credenza popolare che giusto il rospo, il più brutto degli
animali, debba spesso avere nel capo la gemma più preziosa! Non accade forse lo stesso per gli
uomini? Che gemma era quella di Esopo, e, meglio ancora, quella di Socrate!»
Rospina non udì altro, e nemmeno comprese, del resto, la metà di quel che aveva udito. I
due amici si allontanarono passeggiando, e così essa sfuggì alla sorte di finire in un barattolo di
40 Novelle Hans Christian Andersen
160
spirito.
«Anche quei due lì parlavano della pietra preziosa!» — disse tra sè: «Fortuna che non ce
l'ho! Se no, avrei potuto trovarmi a mal partito.»
Si sentì un gran batter di becchi sul tetto della fattoria.
Papà Cicogna teneva un discorso alla famiglia, e tutti guardavan giù a' due giovanotti, che
passeggiavano nell'orto.
«L'uomo è l'animale più presuntuoso,» — diceva papà Cicogna: «Sentite come battono il
becco, eh? E con tutto ciò, non sanno nemmeno arrotarlo come si deve. Si vantano della loro
eloquenza e della loro lingua! Sì, bella lingua davvero! Ma se cambia ad ogni giornata del nostro
viaggio, e l'uno più non intende l'altro! Noi, almeno, possiamo parlare la nostra lingua in tutta la
terra — su, in Danimarca, come in Italia od in Egitto. E poi, gli uomini non sanno volare29.
Quand'hanno fretta, corrono a precipizio per mezzo d'un ritrovato, che chiamano ferrovia; ma tante
volte, poi, con quella si rompono il collo. Mi sento venire il becco freddo a pensarci. Il mondo
potrebbe perfettamente tirare innanzi senza uomini. Quanto a noi, potremmo farne senza benissimo,
sin che ci saranno ranocchi e bruchi.»
«Ecco un discorso magistrale!» — pensò Rospina: «Che personaggio è mai quello, e in che
posizione elevata! Non ho ancora mai veduto alcuno tanto in alto. E come nuota!» esclamò, quando
la Cicogna volò via per l'aria ad ali spiegate.
Mamma Cicogna, nel nido, incominciò a sua volta a parlare: raccontò dell'Egitto, e delle
acque del Nilo, e di quell'impareggiabile mota, che si trova in quello strano paese; e tutto ciò
suonava nuovo ed incantevole al piccolo rospo.
«Bisogna che vada anch'io in Egitto!» — disse «Pur che babbo Cicogna od uno dei cicognini
mi ci volesse portare... In cambio, andrei in servizio da lui sino a che facesse nido da sè. Sì, arriverò
sino in Egitto, perchè mi sento così felice... Tutti i desiderii ed i piaceri che provo, sono ben più che
avere una gemma nel capo!»
Ed in vece, la gemma, per l'appunto, l'aveva lei. La gemma era quel continuo sforzo,
quell'aspirazione a salire, a salire sempre più in alto. Brillava nel suo capo, brillava nella sua gioia,
raggiava vivida ne' suoi desiderii.
A un tratto, capitò la cicogna. Aveva veduto il rospo tra l'erba, e calò a terra, ed afferrò la
bestiola tutt'altro che garbatamente. Il becco della cicogna la feriva, il vento fischiava: veramente
era ben poco piacevole; ma si sentiva andar su, su verso l'Egitto; lo sapeva, ed ecco perchè gli occhi
le brillavano, sì che una scintilla parve uscirne per l'aria a volo.
«Quak!... Ah!»
Il corpo era morto; il rospo ucciso! Ma la scintilla che gli era uscita dagli occhi? Che cosa
n'era avvenuto, di quella?
Il raggio del sole la raccolse; il raggio del sole portò via la gemma dal capo del rospo. Ma
dove la portò?
Non lo domandare al naturalista: domandalo più tosto al poeta. Egli te lo dirà sotto il velo
della novella; ed il bruco sulla foglia di cavolo, e la famiglia delle cicogne, fanno parte anch'essi
della novella. Pensa! Il bruco si trasforma e diventa una magnifica farfalla; la famiglia delle cicogne
vola al di là dei mari, al di là dei monti, sino alla remota Africa; e sa poi trovare la via più breve per
tornare allo stesso paese, anzi allo stesso tetto. Ebbene: tutto ciò sembra una favola sin troppo
inverosimile; e pure è vero. Puoi domandarlo al naturalista, ed egli dovrà ammetterlo; e poi, lo sai
anche tu, perchè l'hai veduto.
Ma la gemma nel capo del rospo?
Cercala nel sole, e fa' di vederla se ti riesce.
Lo splendore là è troppo abbagliante. Gli occhi nostri non sono per anco capaci di penetrare
gli splendori creati da Dio: ma diverranno, col tempo; e quella sarà la novella più bella di tutte,
perchè tutti allora ci avremo la nostra parte.
§>>> F I N E <<<§
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento